Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: utilizzano

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4476
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il prosciugamento risulta in contrasto con gli interessi di coloro che utilizzano le acque provenienti dal fondo paludoso, e se gli opposti

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36801
Stato 1 occorrenze

revoca del credito concesso, consapevolmente omettono di segnalare dati o notizie di cui sono a conoscenza o utilizzano nella fase istruttoria notizie o

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37977
Stato 1 occorrenze

1. Gli amministratori, i soci responsabili della revisione contabile e i dipendenti della società di revisione che utilizzano, a profitto proprio o

diritto

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39729
Stato 3 occorrenze

1. Le pubbliche amministrazioni nell'organizzare autonomamente la propria attività utilizzano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione

diritto

5. Le pubbliche amministrazioni utilizzano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, garantendo, nel rispetto delle vigenti normative

diritto

1. Le pubbliche amministrazioni centrali utilizzano la posta elettronica certificata, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40301
Stato 1 occorrenze

commercio, industria, artigianato e agricoltura, possono convenire in giudizio il professionista o l'associazione di professionisti che utilizzano, o che

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41831
Stato 1 occorrenze

2. Per i marchi relativi a prodotti agricoli ed a quelli agroalimentari di prima trasformazione, che utilizzano denominazioni geografiche, l'Ufficio

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42782
Stato 4 occorrenze

5. Per l'istituzione del sistema e per l'aggiudicazione degli appalti nell'ambito del medesimo le stazioni appaltanti utilizzano esclusivamente mezzi

diritto

2. Le stazioni appaltanti utilizzano di preferenza le procedure ristrette quando il contratto non ha per oggetto la sola esecuzione, o quando il

diritto

utilizzano le procedure aperte, ristrette, negoziate, ovvero il dialogo competitivo, di cui al presente codice.

diritto

5. Per attuare la ponderazione o comunque attribuire il punteggio a ciascun elemento dell'offerta, le stazioni appaltanti utilizzano metodologie tali

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44849
Stato 1 occorrenze

2. In ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 20, comma 2, lettera d), i lavoratori utilizzano i DPI messi a loro disposizione conformemente

diritto

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46269
Stato 1 occorrenze

misurazione e valutazione delle performance, nonché l'OIV, utilizzano le informazioni e i dati relativi all'attuazione degli obblighi di trasparenza

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52209
Stato 2 occorrenze

dai cessionari o committenti, quando acquistano i beni o utilizzano i servizi nell'esercizio di un'impresa, arte o professione.

diritto

che acquistano i beni o utilizzano i servizi nell'esercizio di una impresa, arte o professione, i quali devono numerarla e annotarla a norma dello art

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55617
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

palificazione è corrisposto all'Amministrazione dal proprietario della palificazione, salvo rivalsa nei confronti di terzi che utilizzano la

diritto

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59617
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguente articolo 17-bis: « La regione e le province utilizzano - a presidio delle norme contenute nelle rispettive leggi - le sanzioni penali che le leggi

diritto

Il business reporting attraverso Internet. Quando la comunicazione diventa strategia - abstract in versione elettronica

84273
Fazzini, Marco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il business report rappresenta uno strumento che le imprese utilizzano non soltanto per rendere note le performance economico-finanziarie, ma anche

diritto

Una Pubblica Amministrazione più flessibile con il telelavoro - abstract in versione elettronica

85735
Ziccarelli, Antonio; Santorelli, Marcello 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scopo delle amministrazioni pubbliche che utilizzano il telelavoro è la creazione di un modello organizzativo dinamico e flessibile, funzionale al

diritto

La «thin capitalization» nel «leveraged buyout» - abstract in versione elettronica

87381
Alonzo, Piero; Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione nell'ambito di operazioni di "leveraged buyout" dove gli investitori utilizzano la leva finanziaria al fine di massimizzare il rendimento del

diritto

Il regime fiscale delle attività agricole connesse - abstract in versione elettronica

87513
Preziosi, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che utilizzano oltre il doppio della superficie di base, il reddito non è più calcolato in base a costi e ricavi, ma in misura percentuale in

diritto

Sistema alternativo di certificazione dei corrispettivi - abstract in versione elettronica

90019
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in crisi", o meglio, avrebbe fatto entrare in crisi gli esercenti le attività di spettacolo che utilizzano gli speciali apparecchi misuratori fiscali o

diritto

Brevetti biotecnologici: il Parlamento UE vuole la tutela per finalità specifiche - abstract in versione elettronica

92295
Preto, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tuttavia le biotecnologie pongono anche problemi etici fondamentali in quanto interferiscono direttamente con la vita umana, ed utilizzano parti del

diritto

I rischi di "insider trading" nell'assegnazione di azioni a dipendenti ed amministratori - abstract in versione elettronica

96773
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trovano in una situazione delicata anche gli altri soggetti che, in forza della posizione ricoperta, utilizzano le "primizie" per sé o per gli altri od

diritto

La tutela della "traditional knowledge" - abstract in versione elettronica

98217
Bonadio, Enrico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le sviluppano e le utilizzano, portare benefici all'economia degli Stati cui appartengono dette comunità, salvaguardare l'ambiente e la biodiversità.

diritto

Trasmissione telematica dei corrispettivi ed esonero dallo scontrino - abstract in versione elettronica

100425
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fin da subito della trasmissione telematica dei corrispettivi, sono esonerate dall'emissione dello scontrino fiscale dal momento in cui utilizzano

diritto

Violazione di obblighi informativi e sanzioni: un problema non solo degli intermediari finanziari - abstract in versione elettronica

101743
Ticozzi, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'alto numero di sentenze di merito emesse sia in considerazione del fatto che i legislatori europeo ed interno frequentemente utilizzano tale strumento

diritto

Profili di accountability del sistema informativo degli enti locali nel contesto internazionale - abstract in versione elettronica

104557
Reginato, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dirigenti pubblici. Le modalità di realizzazione di tali relazioni sono rappresentate attraverso dei "codici" che utilizzano diversi strumenti contabili e la

diritto

Cambiano le regole di deducibilità per i contratti di leasing - abstract in versione elettronica

105637
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra le rilevanti modifiche alla disciplina d'impresa nel disegno di legge Finanziaria 2008 alcune interessano i soggetti che utilizzano beni detenuti

diritto

L'interposizione come abuso del diritto per aggirare i contingentamenti doganali - abstract in versione elettronica

111845
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non hanno nulla a che vedere con gli atti emulativi, ma utilizzano l'espressione "abuso del diritto" nel senso di frode alla legge.

diritto

Gli esercizi commerciali quali luoghi di privata dimora ex art. 614 c.p.: interpretazione estensiva o analogia in malam partem? - abstract in versione elettronica

116295
Quero, Tiziana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art. 624-bis c.p., 615-bis c.p., 266 c.p.p.) che utilizzano il medesimo limite spaziale contenuto nell'art. 614 c.p.

diritto

L'esclusione dall'IRAP delle imprese e le modalità di restituzione dell'imposta versata - abstract in versione elettronica

127291
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arti e professioni che utilizzano immobili "promiscui" o locati. L'Agenzia delle entrate ha, inoltre, precisato, nella risoluzione n. 79/E del 2011

diritto

Crescono i dubbi per la sospensione dei professionisti dall'albo in caso di mancata fatturazione - abstract in versione elettronica

127331
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionisti che utilizzano mezzi di pagamento tracciabili si ritiene che risulterà di difficile applicazione.

diritto

Il risk management nelle Sgr immobiliari tra regole, stato dell'arte e sfide aperte - abstract in versione elettronica

128801
Giannotti, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rischi dei fondi immobiliari, le Sgr utilizzano prevalentemente l'analisi di sensitività sul business plan. Le principali sfide aperte sono: l'utilizzo

diritto

Regime premiale per la trasparenza e indicazione dei rapporti finanziari: il modello UNICO 2012 si adegua - abstract in versione elettronica

133697
Mastromatteo, Alessandro; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese o arti e professioni, con ricavi e compensi dichiarati non superiori a cinque milioni di euro, che utilizzano esclusivamente strumenti di pagamento

diritto

Internet, censura e controllo in Siria e in Arabia Saudita - abstract in versione elettronica

134899
Rodolfi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistemi di fìltraggio e di censura, ai movimenti politici di protesta che utilizzano le tecnologie per far valere diritti fondamentali ed a episodi di

diritto

Copia di un software e violazione del diritto d'autore: la Corte di giustizia sul caso SAS c. WP - abstract in versione elettronica

137045
Geraci, Antonino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenti ma che presentano funzionalità identiche e che utilizzano lo stesso linguaggio di programmazione purché lo sviluppo di tali programmi non sia

diritto

Le progressive aperture della Suprema Corte al principio di autoresponsabilità nella configurazione dell'assegno post-matrimoniale - abstract in versione elettronica

139411
Palazzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anni Settanta del Novecento, alla natura esclusivamente assistenziale degli anni Novanta, alle decisioni degli ultimi venti anni che utilizzano l'assegno

diritto

Il "cyberterrorismo": un'introduzione - abstract in versione elettronica

145273
Pino, Raffaella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad evidenziare, in primo luogo, che i nuovi gruppi estremistici utilizzano questa nuova forma di violenza per progettare atti sempre più disastrosi e

diritto

"Transfer pricing" e valore in dogana: esperienze a confronto e possibili soluzioni - abstract in versione elettronica

151361
Avolio, Diego; De Angelis, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle "best practice" codificate di Australia, Stati Uniti, Canada, nonché da ultimo Cina, che già utilizzano le informazioni contenute nella "transfer

diritto

"Plafond" degli esportatori e variazioni successive: un tema ancora da chiarire - abstract in versione elettronica

157255
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "plafond" che gli esportatori utilizzano per l'acquisto di beni e di servizi senza l'applicazione dell'IVA, nella sua forma "fissa", cioè, su base

diritto

Condizione di inadempimento e interpretazione del contratto - abstract in versione elettronica

158533
Buda, Enzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al risultato indicato, i giudici della Cassazione, infatti, utilizzano il criterio sistematico di interpretazione e soprattutto, sebbene senza

diritto

La liquidazione IVA di gruppo e la presentazione delle garanzie - abstract in versione elettronica

158787
Ficola, Simona; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai gruppi di società che utilizzano la procedura di consolidamento dei saldi IVA di gruppo si applicano le nuove disposizioni relative alle "garanzie

diritto

Niger. Testa di ponte contro il "jihad" nel Sahel - abstract in versione elettronica

159933
Gaiani, Gianandrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzano le basi per operare in tutta l'area.

diritto

Il problema irrisolto della giustizia in Italia tra riforme risultate inefficaci e ulteriori proposte di modifica. Analisi critica della proposta di riforma del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

162899
Raponi, Romina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continue riforme), dai mass media (che lo utilizzano come uno dei principali slogan per attestare uno stato di fatto che sarebbe la causa della fuga degli

diritto

L'attività c.d. para-giurisdizionale nella casistica dei ricorsi proposti dinanzi al Garante per la protezione dei dati personali - abstract in versione elettronica

163321
Viggiano, Miriam 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del datore di lavoro ai dati personali dei dipendenti che utilizzano strumenti informatici. Nelle conclusioni sono svolte alcune considerazioni

diritto

Seveso III: analisi dei criteri di assoggettabilità degli stabilimenti - abstract in versione elettronica

163777
Blasizza, Erica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presenza sul territorio di stabilimenti che utilizzano o detengono sostanze chimiche per le loro attività produttive, può esporre, in certi casi

diritto

Alcuni problemi sociologici-giuridici sul tema del comune. Riflessioni a margine di un recente libro di Pierre Dardot e Christian Laval - abstract in versione elettronica

165409
Marotta, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzano risorse in comune sulla base di regole d'uso, condivisione o coproduzione. Il diritto così ridimensionato potrebbe limitarsi a riprodurre

diritto

Finanziamenti ipotecari su immobili da locare: deduzione integrale possibile senza il legame tra finanziamento e acquisto dell'immobile - abstract in versione elettronica

168235
Chionchio, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusione i giudici milanesi utilizzano, sia argomentazioni di carattere letterale, che argomentazioni di carattere teleologico, le quali hanno il

diritto