Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: subentra

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8503
Regno d'Italia 18 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando la ripetizione non è ammessa, colui che ha pagato subentra nei diritti del creditore.

diritto

Salvo patto contrario, in caso di trasferimento a qualunque titolo dell'azienda l'acquirente subentra nel contratto di consorzio.

diritto

Il terzo acquirente tenuto a rispettare la locazione subentra, dal giorno del suo acquisto, nei diritti e nelle obbligazioni derivanti dal contratto

diritto

Se non è pattuito diversamente, l'acquirente dell'azienda subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa che non abbiano

diritto

Il depositante ha diritto di ricevere ciò che, in conseguenza del fatto stesso, il depositario abbia conseguito, e subentra nei diritti spettanti a

diritto

I crediti e i debiti del concedente verso il mezzadro risultanti dal libretto colonico passano a chi subentra nel godimento del fondo, salva per i

diritto

subentra all'enfiteuta di fronte agli altri concedenti.

diritto

Il mediatore che non manifesta a un contraente il nome dell'altro risponde dell'esecuzione del contratto e, quando lo ha eseguito, subentra nei

diritto

corrispettivo ricevuto. Se il prezzo o il corrispettivo è ancora dovuto, l'erede subentra nel diritto di conseguirlo.

diritto

a sue spese; in tal caso egli subentra all'affittuario negli obblighi stabiliti dal provvedimento di autorizzazione.

diritto

corrispettivo ricevuto. Se questo non è stato ancora pagato, il depositante subentra nel diritto dell'alienante.

diritto

Se la prestazione che ha per oggetto una cosa determinata è divenuta impossibile, in tutto o in parte, il creditore subentra nei diritti spettanti al

diritto

Se più sono gli enfiteuti, l'affrancazione può promuoversi anche da uno solo di essi, ma per la totalità. In questo caso l'affrancante subentra nei

diritto

separazione; ma il legatario che ha estinto il debito di cui era gravato il fondo legato subentra nelle ragioni del creditore contro gli eredi.

diritto

Se viene trasferito il diritto di godimento del fondo, la mezzadria continua nei confronti di chi subentra al concedente, salvo che il mezzadro

diritto

L'affittuario uscente deve mettere a disposizione di chi gli subentra nella coltivazione i locali opportuni e gli altri comodi occorrenti per i

diritto

conseguito. Se questo è ancora dovuto, colui che ha pagato l'indebito subentra nel diritto dell'alienante. Nel caso di alienazione a titolo gratuito, il terzo

diritto

secondo e del terzo comma dell'art. 2397, subentra il supplente iscritto nel ruolo o negli albi suddetti. Se si tratta di altro sindaco, subentrano i

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21840
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subentra nella proprietà degli impianti costituenti la concessione, pagando al concessionario un compenso corrispondente al valore degli impianti

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43663
Stato 1 occorrenze

operative preventivamente indicate in sede di gara. La società così costituita subentra nel rapporto al contraente generale senza alcuna autorizzazione

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49760
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pignoramento e colui che ha esercitato il riscatto subentra nei diritti e privilegi spettanti allo Stato sull'immobile fino a concorrenza della somma pagata.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55272
Stato 4 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Amministrazione subentra anche negli obblighi che derivano da leggi particolari, o che siano stati assunti con gli atti di concessione, per i casi

diritto

Alla data di esecuzione del riscatto l'Amministrazione subentra nei diritti del concessionario, nonché in tutti gli impegni dal medesimo assunti per

diritto

Alla data di esecuzione del riscatto, l'Amministrazione subentra nella proprietà degli impianti e dei materiali relativi all'esercizio della

diritto

concessione, subentra nella proprietà degli impianti costituenti la concessione, pagando al concessionario un compenso corrispondente al valore degli

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57482
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Dalla data in cui ha effetto la fusione la società risultante dalla fusione o incorporante subentra negli obblighi e nei diritti delle società

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 - Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

58712
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla cessazione dell'uso o della concessione di tali acque, la Regione subentra nella concessione.

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60851
Regno d'Italia 1 occorrenze

Le carte, i mobili e tutto il patrimonio spettante ai consigli notarili soppressi, si devolveranno di diritto al Consiglio che subentra ai medesimi.

diritto

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69787
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per ogni membro effettivo deve essere nominato, con le stesse modalità sopra previste, un membro supplente che subentra in caso di assenza o

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72304
Stato 2 occorrenze

6. In caso di morte, dimissioni, decadenza, impedimento permanente per qualsiasi causa di uno o più consiglieri, subentra il primo dei non eletti

diritto

osservazioni e proposte. Il CNF può disporre la decadenza dei componenti dei consigli distrettuali di disciplina. Al componente decaduto subentra il

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73001
Regno d'Italia 2 occorrenze

Tuttavia il curatore che subentra deve pagare integralmente il prezzo anche delle consegne già avvenute.

diritto

Il fallimento del locatore, salvo patto contrario, non scioglie il contratto di locazione d'immobili, ma il curatore subentra nel contratto.

diritto

La "rivalsa agenti" fra interpretazione sistematica e nuova disciplina - abstract in versione elettronica

83545
Lodi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che le indennità dovute all'impresa preponente dall'agente che subentra in un preesistente rapporto di agenzia non costituiscono corrispettivo agli

diritto

Cessioni e conferimenti di ramo d'azienda - abstract in versione elettronica

83947
Iavagnilio, Michele; Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di continuazione, secondo cui il cessionario/conferitario subentra nella posizione IVA del cedente/conferente. Tale subentro presenta

diritto

Principio di apparenza e contratto a favore del terzo - abstract in versione elettronica

113859
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento in cui dichiara di voler approfittare della stipulazione in suo favore, il terzo subentra nella stessa posizione dello stipulante quanto alla

diritto

La surrogazione del fideiussore nelle garanzie concesse dai terzi. Quid iuris in caso di cessione di crediti a scopo di garanzia? - abstract in versione elettronica

114543
Beccari, Dilma 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a quest'ultimo nei diritti vantati verso il debitore, subentra anche nelle garanzie del credito concesse dai terzi?

diritto

La pex alla prova del conferimento neutrale - abstract in versione elettronica

118763
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conferitaria di nuova costituzione subentra, ma occorre che esso sussista anche in capo alla società conferente nel suo complesso, con la conseguenza

diritto

Perfezione del contratto per persona da nominare e configurazione unitaria dell'istituto - abstract in versione elettronica

120893
Tammaro, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'eletto che subentra sin dall'inizio nella posizione di parte sostanziale, al posto dell'originario stipulante. Successivamente alla nomina, da

diritto

Conferimento di complesso aziendale: il plafond "segue" l'attività di esportazione - abstract in versione elettronica

133355
Maspes, Pierpaolo; Sanna, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subentra alla società conferente nella facoltà di effettuare acquisti e importazioni senza pagamento di IVA anche nel caso in cui non vengano

diritto

Indennità per perdita di avviamento commerciale e alienazione dell'immobile locato - abstract in versione elettronica

138807
Riario Sforza, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'alienazione e l'acquirente del bene locato per il periodo successivo a tale data, con la conseguenza che l'acquirente medesimo subentra in tutti i diritti e

diritto