Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sapeva

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2859
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sapeva che la cosa legata apparteneva all'onerato o al terzo. In quest'ultimo caso l'onerato è obbligato ad acquistare la proprietà della cosa dal terzo e

diritto

Frodi IVA e operazioni inesistenti: quando si risponde delle violazioni commesse dal proprio fornitore - abstract in versione elettronica

141991
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza comunitaria. In base ad essa, la detrazione va disconosciuta quando il cessionario sapeva della frode o avrebbe dovuto saperne. Tale

diritto

La prova della frode fiscale relativa all'imposta sul valore aggiunto e della "malafede" del contribuente nella giurisprudenza europea e nazionale - abstract in versione elettronica

146979
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passivo nella regolarità dell'operazione, quando questi "non sapeva e non poteva sapere" di partecipare ad una frode. Ma fino a che punto questo

diritto

L'indetraibilità dell'IVA per il committente che "sapeva o avrebbe dovuto sapere" - abstract in versione elettronica

152118
Peruzza, Damiano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'indetraibilità dell'IVA per il committente che "sapeva o avrebbe dovuto sapere"

diritto

della frode di terzi solo se "sapeva o avrebbe dovuto sapere", la giurisprudenza della Cassazione, attribuendo rilevanza all'autonoma categoria delle

diritto

Momenti di storia della cultura giuridica del lavoro - abstract in versione elettronica

164719
Romagnoli, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non produce contestualmente alternative convincenti". Cerchiamole, allora: era l'implicita esortazione di uno come lui che non sapeva cosa fossero gli

diritto

Frodi carosello: onere della prova e responsabilità solidale del cessionario - abstract in versione elettronica

167899
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale sono stati ceduti i beni, sapeva o avrebbe dovuto sapere che, con il proprio acquisto, partecipava ad un'operazione che si iscriveva in

diritto

Cerca

Modifica ricerca