Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rinunziato

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8201
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il creditore, se vuole liberarsi da tali obblighi, può, in ogni tempo, restituire l'immobile al debitore, purchè non abbia rinunziato a tale facoltà.

diritto

Il discendente che succede per rappresentazione deve conferire ciò che è stato donato all'ascendente, anche nel caso in cui abbia rinunziato

diritto

I discendenti possono succedere per rappresentazione anche se hanno rinunziato all'eredità della persona in luogo della quale subentrano, o sono

diritto

parte vi ha rinunziato.

diritto

, mentre vi rimane estraneo chi ha rinunziato.

diritto

Il creditore che ha rinunziato, verso corrispettivo, alla garanzia prestata da un terzo deve imputare al debito principale quanto ha ricevuto, a

diritto

legatario è premorto al testatore, o è incapace o indegno, ovvero ha rinunziato all'eredità o al legato.

diritto

Fino a che il diritto di accettare l'eredità non è prescritto contro i chiamati che vi hanno rinunziato, questi possono sempre accettarla, se non è

diritto

Se il contraente ha rinunziato per iscritto al potere di revoca, questa non ha effetto dopo che il beneficiario ha dichiarato al contraente di voler

diritto

solido, giova agli altri. Il condebitore che ha rinunziato alla prescrizione non ha regresso verso gli altri debitori liberati in conseguenza della

diritto

donazioni e i legati siano stati fatti a persone chiamate come coeredi, ancorchè abbiano rinunziato all'eredità. Questa disposizione non si applica

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22262
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine senza che essi abbiano rinunziato alla carica od occupazione incompatibile, si intenderà risoluto di diritto il rapporto di servizio del ricevitore

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33664
Stato 2 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiamati che non vi hanno rinunziato.

diritto

. 31, hanno rinunziato all'eredità o al legato o, non essendo nel possesso di beni ereditari, hanno chiesto la nomina di un curatore dell'eredità a

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56623
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massimo se l'accertamento è divenuto definitivo perché il contribuente non ha proposto ricorso o ha rinunziato al ricorso proposto prima della decisione

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60502
Regno d'Italia 1 occorrenze

richiede la copia vi abbia rinunziato, in questo caso il notaro deve fare nella copia menzione della rinuncia, indicando la data e la natura degli

diritto

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62390
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coloro che hanno rinunziato all'iscrizione nelle liste del comune a norma del secondo comma dell'art. 10.

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68564
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentazione deve conferire ciò che è stato donato all'ascendente, anche nel caso in cui abbia rinunziato all'eredità di questo ».

diritto

L'efficacia del "giudicato" formatosi sul decreto ingiuntivo non opposto dal "chiamato" all'eredità prima della rinunzia - abstract in versione elettronica

103209
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, una volta che, scaduto il termine utile per proporre l'opposizione, la parte dichiari di aver comunque rinunziato all'eredita.

diritto

Diniego di rinunzia abdicativa - abstract in versione elettronica

108471
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pacificamente dalla Corte di cassazione in caso di occupazione c.d. usurpativa al proprietario che ha rinunziato alla proprietà, rischia di dar luogo a

diritto

Garanzia per vizi e aliud pro alio nel contratto di locazione per mancanza del certificato di agibilità - abstract in versione elettronica

121377
Sangermarno, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deve ritenersi che abbia implicitamente rinunziato a far valere il vizio, accettando la cosa nello stato in cui risultava al momento della consegna.

diritto

Determinazione giudiziaria del compenso dell'amministratore di società di capitali - abstract in versione elettronica

142607
Marchisio, Emiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenere il compenso tacitamente rinunziato da parte dell'amministratore quando questo ultimo abbia presentato in assemblea, per l'approvazione, un progetto

diritto

Si volta pagina sull'IVA dovuta ''a prescindere'' - abstract in versione elettronica

143107
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non dovuta sia rimborsata al fornitore, laddove il cliente abbia definitivamente rinunziato alla detrazione ad esso spettante, salvaguardando così la

diritto

Possesso di beni ereditari e rinunzia all'eredità - abstract in versione elettronica

154291
Regine, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta la questione relativa al chiamato all'eredità che, dopo aver rinunziato all'eredità, permane nel possesso dei beni ereditari

diritto