Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricavo

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6395
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il venditore ha diritto alla differenza tra il prezzo convenuto e il ricavo netto della vendita, oltre al risarcimento del maggior danno.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52168
Stato 1 occorrenze

esportazioni per un ricavo complessivo superiore rispettivamente al quaranta o al trenta per cento del volume di affari, determinato a norma dell'art. 20. I

diritto

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79875
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai bisogni della Regione le valute estere provenienti dalle esportazioni siciliane, dalle rimesse degli emigranti, dal turismo e dal ricavo dei noli

diritto

L'attività normativa del governo nei mesi di dicembre 1999 e gennaio e febbraio 2000 - abstract in versione elettronica

82269
Napolitano, Giulio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dismissione della società Autostrade, attraverso un sistema misto di trattativa privata e offerta pubblica di vendita. Il ricavo dell'operazione è stato

diritto

Il principio della competenza nella cessione di beni mobili - abstract in versione elettronica

85863
Amatucci, Arnaldo; Amatucci, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beni mobili, costituisce una deroga al principio generale in base al quale elemento fondamentale è la certezza del ricavo, insito nella formazione del

diritto

Trattamento contabile del corrispettivo dell'opzione per la stipulazione di contratti di licenza - abstract in versione elettronica

88193
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da clienti, ricavo da riscontare lungo la durata dell'opzione o dell'ulteriore contratto o ricavo di competenza dell'esercizio in cui è concluso il

diritto

Iscrizione in bilancio di spese di ampliamento e verifica dell'esistenza della "utilità pluriennale" - abstract in versione elettronica

89087
Balzarini, Paola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivante da un'operazione positiva, da un buon investimento oppure da un risparmio di spesa, ma deve essere configurato quale ricavo direttamente

diritto

La corretta competenza per i contributi in conto impianti erogati da privati - abstract in versione elettronica

89515
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai contributi in conto impianti, anche se erogati da privati, si applica il criterio civilistico di correlazione del ricavo al costo, come previsto

diritto

Sull'attendibilità degli accertamenti basati sugli studi di settore - abstract in versione elettronica

90059
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il contribuente, in sede di contraddittorio, deve giustificare lo scostamento fra ricavo dichiarato e ricavo puntuale, ma spetta comunque agli Uffici

diritto

L'attività normativa del governo nel periodo dicembre 2003-giugno 2004 - abstract in versione elettronica

91195
Napolitano, Giulio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, inoltre, l'intervento correttivo sui conti pubblici per circa 7,5 miliardi di euro, dei quali circa la metà ascrivibili a minori spese; nonché il ricavo

diritto

Nullo l'accertamento se diverge il valore di mercato dal prezzo di cessione dichiarato - abstract in versione elettronica

91751
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contribuente. In particolare, genera perplessità l'affermazione secondo cui, in assoluto, la difformità del ricavo dichiarato dal valore di mercato

diritto

Opere in corso di durata ultrannuale, passaggio dalla valutazione "a costo" a valutazione "a ricavo", tra rivalutazioni, svalutazioni e doppio binario - abstract in versione elettronica

95064
Fiorini, Nicola; Lupi, Raffaello 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Opere in corso di durata ultrannuale, passaggio dalla valutazione "a costo" a valutazione "a ricavo", tra rivalutazioni, svalutazioni e doppio

diritto

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: opere in corso, passaggi dalla valutazione al costo alla valutazione "al ricavo" ed effetti

diritto

Revisione periodica e ampliamento della platea per gli studi di settore - abstract in versione elettronica

100341
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomo attraverso la predeterminazione di funzioni di ricavo ovvero di compenso. Nello specifico, intendono "tradurre" in dati quantitativi

diritto

La competenza economica è un principio inderogabile - abstract in versione elettronica

100947
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedente esercizio, per evitare che il contribuente sia arbitro della scelta del periodo più conveniente. La doppia imposizione sul medesimo ricavo

diritto

Rilevanza fiscale del criterio di "competenza" IAS dei ricavi - abstract in versione elettronica

105973
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro imputazione (ora anche fiscale) al periodo d'imposta pertinente. La disamina da eseguire per verificare le condizioni per l'esistenza del ricavo

diritto

Studi di settore, automatismi accertativi e motivazione della rettifica - abstract in versione elettronica

109059
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto di vista matematico-statistico, non consentono, da soli, di trasformare il ricavo puntuale in ricavo effettivo. I giudici riconoscono altresì che

diritto

Profili contabili delle imputazioni dirette a patrimonio netto - abstract in versione elettronica

111015
Laghi, Enrico; Quagli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

voci di ricavo e di costo rilevate in un esercizio devono essere incluse nel conto economico ameno che un Principio o una Interpretazione dispongano

diritto

Scambi di partecipazioni ed elusione tributaria - abstract in versione elettronica

111247
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

simmetria" nel trasferimento di beni tra diverse sfere soggettive: alla tassazione di un ricavo o di una plusvalenza in capo ad un'impresa residente

diritto

Dichiarazione IRAP per i soggetti che determinano l'imponibile in base al bilancio - abstract in versione elettronica

111691
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

voci di ricavo e di costo come individuate dal T.U.I.R., salvo la possibilità di optare, se in contabilità ordinaria, per la determinazione del valore

diritto

Servizio idrico integrato: canone di depurazione. Analisi degli effetti applicativi e di alcuni aspetti di operatività alla luce dei recenti pareri della Corte dei conti - abstract in versione elettronica

114019
Capacci, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzioni operative per ristabilire l'equilibrio economico-finanziario pregiudicato dal mancato ricavo della quota tariffaria riferibile al canone di

diritto

Eventi fieristici e performance delle imprese alberghiere - abstract in versione elettronica

121711
Sainaghi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilievo che il comparto fieristico riveste per la città. Le fiere sono capaci di creare un gap positivo nel ricavo medio per camera disponibile peri al

diritto

Atti dispositivi del credito: perdite o minusvalenze? - abstract in versione elettronica

126119
Valacca, Rodolfo; Dragone, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del credito darà luogo ad una mera rettifica del ricavo per il cedente e del costo per l'acquirente, se la transazione viene definita entro lo stesso

diritto

La Cassazione precisa la distinzione tra riduzione concordata del ricavo e perdita su crediti - abstract in versione elettronica

126976
Tancredi, Marino 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione precisa la distinzione tra riduzione concordata del ricavo e perdita su crediti

diritto

La Suprema Corte, con la sentenza n. 11217 del 2011, delinea la distinzione tra la riduzione concordata con il cliente del ricavo relativo alla

diritto

Intelligence economico-finanziaria contro il "virus" dei derivati - abstract in versione elettronica

129431
Redazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, divergono. Tale squilibrio finanziario viene compensato dal "ricavo" politico - tale per gli amministratori dell'ente locale - di ottenere liquidità

diritto

Lo scambio trasparenza/semplificazioni - abstract in versione elettronica

133283
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di costo o ricavo non rilevanti ai fini IVA. Tuttavia, è indubitabile che il sistema fiscale è giunto ad un livello di complicazione tale per cui

diritto

La definizione di "transfer pricing" ai fini del regime premiale - abstract in versione elettronica

134325
Marraffa, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina. La questione assume particolare rilievo nelle circostanze in cui non si pone tanto un tema di quantificazione di un ricavo/provento o di un costo

diritto

L'errata ''clusterizzazione'' e la sopravvenuta evoluzione dello studio di settore ne pregiudicano l'efficacia accertativa - abstract in versione elettronica

141883
Sonda, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ogni ''cluster'' corrisponde una differente funzione di ricavo attribuibile all'attività svolta dal soggetto accertato. Laddove il gruppo di

diritto

Lo spettro largo dell'inerenza e la sua valenza anche quantitativa - abstract in versione elettronica

142385
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportunamente come non si debba trattare di una ''correlazione meccanica e atomistica'' e quindi di ''un rapporto diretto tra spesa e ricavo'', anche se

diritto

Responsabilità dell'ente e pena patrimoniale: la Cassazione fa opera nomofilattica - abstract in versione elettronica

148663
Piergallini, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spesa" e "profitto confiscabile", evidenziando, in linea con l'insegnamento della Corte di cassazione, che il profitto deve risolversi in un "ricavo

diritto

Presunzioni bancarie e professionisti: retroattività illegittima? - abstract in versione elettronica

151377
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Ciò a partire dal fondamento stesso della norma che, dato un prelevamento risultante dai conti bancari, presume che esso sia un ricavo o compenso

diritto

L'imposizione diretta nel "rent to buy" - abstract in versione elettronica

157893
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conduttore esercita l'opzione di acquisto, viene in essere la cessione del bene, che darà luogo a ricavo o a plus/minusvalenza. Se il concedente non

diritto

Accertamento induttivo e percentuali di ricarico: la "check list" della Cassazione - abstract in versione elettronica

158311
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione della quantità venduta, quella cui applicare il ricavo e, infine, se possa applicarsi una percentuale calcolata per un'impresa ad un'altra, ovvero

diritto

Confisca "al lordo" in caso di cessione fraudolenta non occasionale - abstract in versione elettronica

158947
Consorti, Camilla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi dell'art. 19 del D.Lgs. n. 231/2001, è determinato nel ricavo lordo conseguito dall'impresa, se l'attività è totalmente criminosa ed il regolamento

diritto

Riflessioni sulla novella legislativa concernente il falso in bilancio in una prospettiva economico-aziendalistica - abstract in versione elettronica

165809
Superti Furga, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(falsità nella quantità, nel prezzo e nella data, quando consente di trasferire un costo o un ricavo da un esercizio ad un altro), anche i falsi

diritto

La (improbabile) distinzione ai fini IVA tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza - abstract in versione elettronica

167917
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, assolvono alla correlazione tra costo e ricavo, posta, anche ai fini dell'IVA, alla base del principio di inerenza. Il risultato, nella sua essenza, è

diritto

Sentenza n. 19219

335325
Cassazione civile, sezione tributaria 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

di competenza. Tuttavia, i costi sostenuti dopo la chiusura dell’esercizio contabile di riferimento, ma incidenti sul ricavo netto determinato dalle

diritto