Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: retribuiti

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8896
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E` vietato all'imprenditore di affidare a propri dipendenti lavori a cottimo da eseguirsi da prestatori di lavoro assunti e retribuiti direttamente

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14031
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di risoluzione del contratto previsto nel n. 1 dell'articolo 343, gli arruolati che, in base al contratto, erano retribuiti a tempo o a

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38425
Stato 1 occorrenze

) lavoratori marittimi occupati nella misura e con le modalità stabilite nel regolamento di attuazione; i) lavoratori dipendenti regolarmente retribuiti

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51142
Stato 3 occorrenze

Per i lavori retribuiti a cottimo debbono essere indicate nel libro di paga le somme liquidate al lavoratore, entro tre giorni da ciascuna

diritto

Per quanto riguarda la navigazione e la pesca, sono compresi nell'assicurazione i componenti dell'equipaggio, comunque retribuiti, delle navi o

diritto

Nei lavori retribuiti a cottimo o a provvigione si intende per retribuzione il guadagno di cottimo o l'importo della provvigione depurati dalle spese

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61770
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli autori del soggetto e della sceneggiatura e il direttore artistico, qualora non vengano retribuiti mediante una percentuale sulle proiezioni

diritto

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62913
Stato 8 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Permessi non retribuiti)

diritto

(Permessi retribuiti)

diritto

I permessi retribuiti di cui al presente articolo non potranno essere inferiori a otto ore mensili nelle aziende di cui alle lettere b) e c) del

diritto

I dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali di cui all'articolo 19 hanno diritto, per l'espletamento del loro mandato, a permessi retribuiti.

diritto

I lavoratori studenti, compresi quelli universitari, che devono sostenere prove di esame, hanno diritto a fruire di permessi giornalieri retribuiti.

diritto

I componenti degli organi direttivi, provinciali e nazionali, delle associazioni di cui all'articolo 19 hanno diritto a permessi retribuiti, secondo

diritto

diritto anche a permessi non retribuiti per un minimo di trenta ore mensili.

diritto

I dirigenti sindacali aziendali di cui all'articolo 23 hanno diritto a permessi non retribuiti per la partecipazione a trattative sindacali o a

diritto

Assistenza al familiare portatore di handicap e fruizione di permessi retribuiti del lavoratore: un problema ancora aperto - abstract in versione elettronica

98646
Amendolagine, Vito 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assistenza al familiare portatore di handicap e fruizione di permessi retribuiti del lavoratore: un problema ancora aperto

diritto

L'A. esamina la problematica inerente il diritto a godere di permessi lavorativi retribuiti richiesti dal lavoratore per assistere un parente od

diritto

Permessi retribuiti per partecipare al processo e discrezionalità del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

99184
Sapone, Natalino 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Permessi retribuiti per partecipare al processo e discrezionalità del datore di lavoro

diritto

Al datore di lavoro spetta il potere discrezionale di concedere o meno permessi retribuiti al lavoratore per motivi personali. La scelta

diritto

Sui presupposti di esclusività e di continuità dei permessi parentali di cui all'art. 33 l. n. 104 del 1992 - abstract in versione elettronica

109525
De Santis, Paola Angela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla sede di servizio, ovvero di usufruire di permessi retribuiti per assistere i familiari entro il terzo grado portatori di handicap a favore dei

diritto

Durata dei permessi giornalieri per l'assistenza ai figli portatori di handicap - abstract in versione elettronica

115497
Fontana, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questa sentenza affronta il problema della durata dei riposi giornalieri retribuiti che spettano ai genitori, lavoratori subordinati, per prendersi

diritto

Il congedo per handicap grave riscritto dalla Consulta per fratelli, coniugi e figli - abstract in versione elettronica

120623
Mangione, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'anno 2009 segna per i "congedi lavorativi retribuiti biennali" di cui all'art. 42, D.Lgs. n. 151/2001 un punto di svolta. Durante quest'anno, per

diritto

Non discriminazione tra dipendenti pubblici a termine e a tempo indeterminato in materia di permessi di studio - abstract in versione elettronica

134751
Pendolino, Gaetana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colleghi a tempo indeterminato, con particolare riferimento ai permessi retribuiti per motivi di studio. Nel respingere il ricorso proposto dal

diritto

Una riforma non più eludibile: il giudice tributario professionale - abstract in versione elettronica

147255
Simone, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, bensì da giudici reclutati per concorso pubblico e adeguatamente retribuiti. Il Costo per la retribuzione di un numero di giudici professionali molto

diritto

La gravità della colpa dell'organo politico di vertice dell'amministrazione locale nell'ambito del giudizio di responsabilità amministrativa - abstract in versione elettronica

153119
Stalteri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'incarico assegnato, retribuiti con il trattamento economico previsto per il personale laureato. Suscita particolare interesse nella pronuncia in

diritto

Controllo "occulto" e sanzionabilità dell'utilizzo improprio dei permessi assistenziali - abstract in versione elettronica

155007
Balletti, Emilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte di un lavoratore, dei permessi retribuiti per l'assistenza ai disabili ex art. 33, comma 3, L. n. 104/1992, e segnatamente per meri motivi di

diritto

Detenuti-lavoratori o lavoratori-detenuti? - abstract in versione elettronica

156493
Caputo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grave problema della sistematica violazione del diritto dei detenuti ad essere retribuiti per il lavoro svolto con salari adeguati ai Ccnl [Contratti

diritto

Sentenza n. 1

336224
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 1986
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Sono retribuiti con un sistema speciale (artt. 122, T. U. n. 1229/59 e segg.) che utilizza i proventi costituiti dai diritti che sono autorizzati ad

diritto

Sono retribuiti (art. 167, T. U. n. 1229/59): a) mediante i proventi costituiti dai diritti di notificazione, dai diritti fissi postali sugli atti e

diritto