Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: replica

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28657
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Il pubblico ministero e i difensori delle parti private possono replicare; la replica è ammessa una sola volta e deve essere contenuta nei limiti

diritto

prima, possono presentare memorie di replica.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31983
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ciascun difensore della medesima parte può parlare una sola volta, salvo il diritto di replica per il difensore dell'imputato. Se l'imputato ha due

diritto

, uno solo può replicare. La replica deve essere contenuta nei limiti di ciò che è strettamente necessario per la confutazione degli argomenti avversari

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80579
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Spetta sempre all'interrogante il diritto di replica a norma dell'articolo 132.

diritto

2. Il tempo concesso all'interrogante per la replica non può eccedere i cinque minuti.

diritto

replica.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81603
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Replica dell'interrogante

diritto

1. Le dichiarazioni del Governo su ciascuna interrogazione possono dar luogo a replica dell'interrogante per dichiarare se sia o no soddisfatto.

diritto

la replica, gli interroganti e gli interpellanti.

diritto

proponenti delle mozioni, e gli interroganti che non abbiano partecipato alla discussione possono prendere la parola, per la replica, nei limiti di cui

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

82033
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spetta sempre all'interrogante il diritto di replica nei limiti di cui all'art. 100.

diritto

Le dichiarazioni del Governo su ciascuna interrogazione possono dar luogo a replica dell'interrogante soltanto per dichiarare se sia o no soddisfatto.

diritto

Ancora su sterilizzazione e diritti costituzionali - abstract in versione elettronica

85243
Gemma, Gladio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positivo si è accompagnata la replica agli argomenti avanzati da settori della dottrina contro la liceità costituzionale della sterilizzazione

diritto

Istanza di fissazione di udienza e indicazione del termine per la replica da parte del convenuto - abstract in versione elettronica

92264
Poli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Istanza di fissazione di udienza e indicazione del termine per la replica da parte del convenuto

diritto

Mutamento del rito e adempimenti dell'attore - abstract in versione elettronica

92953
De Santis, Angelo Danilo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 2, d.lg. n. 5/2003; dall'altro, dell'attore, al quale viene imposto di riassumere la causa mediante notifica della memoria di replica, senza

diritto

Immediata istanza di fissazione d'udienza: difese del convenuto e diritto di replica dell'attore - abstract in versione elettronica

96594
Poli, Giorgio 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Immediata istanza di fissazione d'udienza: difese del convenuto e diritto di replica dell'attore

diritto

convenuto di proporre immediata istanza di fissazione d'udienza e salvaguardia del diritto di replica dell'attore. L'A. si sofferma sulle ipotesi che

diritto

Contumacia del convenuto e litisconsorzio facoltativo nel rito societario - abstract in versione elettronica

96789
De Santis, Angelo Danilo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parti, scelga di notificare anche al contumace la memoria di replica ex art. 6, si preclude la possibilità di avvalersi del procedimento "semplificato" di

diritto

Subitanea istanza di fissazione d'udienza ed incomprimibile diritto di replica dell'attore (non onniscientemente presago di difese a sorpresa) - abstract in versione elettronica

101858
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Subitanea istanza di fissazione d'udienza ed incomprimibile diritto di replica dell'attore (non onniscientemente presago di difese a sorpresa)

diritto

Note minime sul deposito delle memorie di replica di cui agli artt. 6 e 7, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 - abstract in versione elettronica

101868
Romano, Alberto A. 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note minime sul deposito delle memorie di replica di cui agli artt. 6 e 7, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5

diritto

cancelleria della propria memoria di replica il giorno stesso in cui provvede alla notificazione della medesima al convenuto. Lo stesso termine sembra

diritto

Ordinanza di mutamento del rito da ordinario a societario e decorso del termine ex art. 6 d.lg. n. 5 del 2003. Possibilità per il convenuto di evitare l'estinzione del processo in caso di inerzia dell'attore mediante notifica dell'istanza di fissazione di udienza - abstract in versione elettronica

107017
Folesani, Stefano G.; Franzi, Cesare P. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento consegue l'automatico decorso dei termini di cui all'art. 6 per la notifica della memoria di replica dell'attore (ovvero, in ogni altro

diritto

Relazioni industriali e Risorse umane - La lezione del passato (replica a R. HYMAN) - abstract in versione elettronica

110722
Rojot, Jacques 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Relazioni industriali e Risorse umane - La lezione del passato (replica a R. HYMAN)

diritto

L'estensione soggettiva della confisca ex art. 19 d.lg. n. 231 del 2001 nei rapporti persona fisica-ente e nei rapporti tra enti - abstract in versione elettronica

116689
Fraioli, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo schema ablatorio di cui all'art. 19 d.lg. n. 231 del 2001 replica canoni normativi ormai ampiamente sperimentati: obbligatorietà della confisca

diritto

I servizi pubblici dopo il d.l. 138/2011 - abstract in versione elettronica

129273
Rizzo, Ilaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora, più che riproporre frettolosamente una norma che in buona sostanza replica, quasi, in toto le abrogate disposizioni, salvo che per alcune

diritto

Capo dello Stato, politica nazionale e interpretazione costituzionale. Una replica ai critici - abstract in versione elettronica

132854
Chessa, Omar 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Capo dello Stato, politica nazionale e interpretazione costituzionale. Una replica ai critici

diritto

Il saggio nasce come replica alle critiche e osservazioni rivolte alla monografia Il Presidente della Repubblica parlamentare. Un'interpretazione

diritto

Proposta di un indicatore di qualità nella valutazione medico-legale della responsabilità professionale in ambito sanitario - abstract in versione elettronica

152525
Fabbri, Lucrezia Denise; Rodriguez, Daniele; Bolcato, Matteo; Aprile, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

replica con l'eccezione di quattro casi. Pur nella consapevolezza che la proposta di tale indicatore è soggetta a importanti limiti e all'interferenza di

diritto

Osservazioni su "Legalità e legittimità" di Carl Schmitt (1933) - abstract in versione elettronica

153271
Kirchheimer, Otto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Kirchheimer (1905-1965), costituzionalista socialdemocratico allievo di Carl Schmitt, apparso nel 1933 come replica al più famoso saggio del maestro

diritto

L'identità digitale: dalle nuove frontiere del Sistema Pubblico di Identificazione (SPID) alle problematiche legate al "web" - abstract in versione elettronica

153353
Amenta, Valentina; Lazzaroni, Adriana; Abba, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto di replica, il diritto alla protezione dei dati personali e il diritto di un'immagine. Se traduciamo il diritto all'identità personale alla

diritto

Replica - abstract in versione elettronica

156522
Gentili, Aurelio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Replica

diritto

Inclusione delle "royalties" nel valore della merce in dogana? - abstract in versione elettronica

159289
Tabet, Giuliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione della vendita. In replica resta però l'insuperabile l'obiezione messa in evidenza dalla Commissione regionale ligure - secondo cui la norma

diritto

Mutuo dissenso di contratto ad effetti reali - abstract in versione elettronica

167309
Orlando, Gianfranco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto presupposto (di cui sarebbe la mera replica "uguale e contraria"), di rado la sua "autonomia" è stata sancita dalla giurisprudenza: sarà forse

diritto

Sentenza n. 1

336671
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Agli argomenti della difesa erariale la ricorrente replica che le potestà primarie previste dagli statuti speciali possono essere astrette solo dai

diritto