Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raggiri

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6023
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Raggiri usati dal minore).

diritto

Quando i raggiri sono stati usati da un terzo, il contratto è annullabile se essi erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio.

diritto

Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri usati da uno dei contraenti sono stati tali che, senza di essi, l'altra parte non

diritto

Il contratto non è annullabile, se il minore ha con raggiri occultato la sua minore età; ma la semplice dichiarazione da lui fatta di essere

diritto

Se i raggiri non sono stati tali da determinare il consenso, il contratto è valido, benchè senza di essi sarebbe stato concluso a condizioni diverse

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20803
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77521
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il militare, che, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sè o ad altri un ingiusto profitto con danno di altro militare, è

diritto

Mendacio e truffa: un problema ancora irrisolto - abstract in versione elettronica

98165
Pisa, Paolo; Calcagno, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di poter assolvere alla propria obbligazione), ritenendola sufficiente ad integrare gli artifici o raggiri. Nel luglio scorso, infine, la Suprema

diritto

I rapporti tra l'art. 316 ter c.p. e gli artt. 640-640 bis c.p.: al crocevia tra specialità e sussidiarietà - abstract in versione elettronica

99513
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutto e per tutto ascrivibile al genus "artifizi o raggiri" repressi nel delitto di truffa. Con la conseguenza pratica che questa norma, in forza della

diritto

Truffa aggravata e indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato: intervengono le Sezioni unite - abstract in versione elettronica

103559
Grillo, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specie con riguardo alla nozione di "artifizi e raggiri" - non ricorrano tutti i requisiti essenziali.

diritto

Computer crime e fattispecie penali tradizionali: quando il phishing integra il delitto di truffa - abstract in versione elettronica

112443
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconducibile. Il giudicante opina per l'applicabilità del delitto di truffa ex art. 640 c.p. ricorrendone tutti i presupposti: gli artifici e raggiri

diritto

A spasso con il pass del parente invalido: una lettura inedita che responsabilizza i Comuni - abstract in versione elettronica

112477
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raggiri finalizzato, anziché a conseguire un atto di disposizione patrimoniale, esclusivamente ad evitare l'applicazione, da parte degli enti competenti, di

diritto

L'inerzia lavorativa dei pubblici dipendenti non sempre è truffa - abstract in versione elettronica

116599
Tizzano, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e l'inerzia che assume i connotati degli artifizi o raggiri richiesti dall'art. 640 c.p., si sofferma sul concetto di danno. A parere dell'A

diritto

La funzione antiabuso dell'interpretazione del diritto tributario - abstract in versione elettronica

131545
Amatucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

artifizi e raggiri. Egli però, in seguito all'emanazione di leggi che stabiliscono clausole particolari, tende a modificare per l'avvenire quei comportamenti

diritto

Il dolo omissivo quale causa di annullamento del contratto - abstract in versione elettronica

136457
Paulicelli, Cecilia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraente ("deceptor") agito dolosamente, ossia con artifici o raggiri, in modo tale da indurre la controparte ("deceptus") in errore nella

diritto

La contraffazione alimentare. Disciplina, reati e sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

138739
Pezzullo, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tratteremo della contraffazione degli alimenti e dei reati di frode alimentare intesi nella accezione più ampia, esaminando i raggiri e le truffe

diritto

Rilevanza penale-tributaria delle false indicazioni in busta paga - abstract in versione elettronica

149491
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che siano stati adoperati raggiri o mezzi fraudolenti per ostacolare l'accertamento della falsa rappresentazione indicata nelle buste paga e trasfusa

diritto

L'annullabilità per captazione del testamento redatto da una persona fragile - abstract in versione elettronica

150963
Spotti, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un soggetto in condizione di maggior debolezza mentale faranno più agevolmente presa i raggiri esercitati contro di lui.

diritto

La "due diligence" nell'acquisto dei beni mobili di interesse storico-artistico - abstract in versione elettronica

162077
Aveta, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanza dovrebbe indurre ad approfondire le indagini sulla provenienza dei beni, adottando le opportune cautele per evitare raggiri e truffe. In

diritto