Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: querelato

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18705
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La remissione non produce effetto, se il querelato l'ha espressamente o tacitamente ricusata. Vi è ricusa tacita, quando il querelato ha compiuto

diritto

Se il querelato è un minore o un infermo di mente, e nessuno ne ha la rappresentanza, ovvero chi la esercita si trova con esso in conflitto di

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28866
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il querelato a comparire davanti a sé al fine di verificare se il querelante è disposto a rimettere la querela e il querelato ad accettare la

diritto

carico del querelato.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

29898
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'atto di remissione può essere convenuto che le spese siano in tutto o in parte a carico del querelato o dei querelati, ma ciò non pregiudica il

diritto

Approfondimenti sulla desistenza dalla querela - abstract in versione elettronica

117441
Foci, Valentina Giulia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peculiarità non deve però ledere il diritto del singolo querelato di ottenere un proscioglimento nel merito. Proprio in tema di remissione tacita di querela si

diritto

Remissione di querela, accettazione, non rifiuto: la soluzione delle Sezioni unite e i problemi pratici che ne conseguono - abstract in versione elettronica

137709
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da parte del querelato, il quale non la rifiuti.

diritto

Responsabilità professionale dello psichiatra. Attualità, utilità e limiti dell'indagine psicodiagnostica in ambito forense - abstract in versione elettronica

140085
Mei, Enrico; Conforti, Federica; Lancia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disturbo paranoide di personalità tipo "borderline" in un soggetto che aveva querelato il proprio medico psichiatra per i reati di falso ideologico e di

diritto

Cerca

Modifica ricerca