Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prosciolto

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18253
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso indicato nel primo capoverso, il giudice può ordinare che l'imputato prosciolto sia sottoposto a misura di sicurezza.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29011
Stato 10 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prosciolto.

diritto

il condannato deve essere prosciolto a norma degli articoli 529, 530 o 531.

diritto

1. Le misure di sicurezza applicate al prosciolto o al condannato nello Stato, che successivamente venga estradato, sono eseguite quando lo stesso

diritto

2. A tali persone, tuttavia, non può essere assegnata a titolo di riparazione una somma maggiore di quella che sarebbe stata liquidata al prosciolto

diritto

1. Chi è stato prosciolto in sede di revisione, se non ha dato causa per dolo o colpa grave all'errore giudiziario, ha diritto a una riparazione

diritto

5. Qualora l'imputato prosciolto o nei confronti del quale sia stata emessa sentenza di non luogo a procedere sia successivamente condannato per lo

diritto

1. L'imputato prosciolto o condannato con sentenza o decreto penale divenuti irrevocabili non può essere di nuovo sottoposto a procedimento penale

diritto

2. Lo stesso diritto spetta al prosciolto per qualsiasi causa o al condannato che nel corso del processo sia stato sottoposto a custodia cautelare

diritto

1. Chi è stato prosciolto con sentenza irrevocabile perché il fatto non sussiste, per non aver commesso il fatto, perché il fatto non costituisce

diritto

in cui venga prosciolto o sia pronunciata nei suoi confronti sentenza di non luogo a procedere.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31563
Regno d'Italia 26 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Provvedimenti relativi alla libertà personale del prosciolto)

diritto

(Riparazione pecuniaria in caso di morte del prosciolto)

diritto

(Competenza esclusiva del giudice penale per statuire sulle domande civili dell'imputato prosciolto)

diritto

Il prosciolto domanda la riapertura dell'istruzione con istanza scritta al predetto giudice, indicando i motivi e proponendo le nuove prove.

diritto

stato prosciolto.

diritto

Quando occorre, il giudice ordina la liberazione del prosciolto e la cessazione delle pene accessorie provvisoriamente applicate.

diritto

L'imputato prosciolto, che è detenuto o soggetto ad altri vincoli della libertà personale, deve essere immediatamente liberato.

diritto

Prima di ordinare la riapertura il giudice può interrogare il prosciolto e, quando la riapertura è richiesta dal pubblico ministero, può emettere

diritto

Quando ne è il caso, il pubblico ministero o il pretore emette ordine di consegna del condannato o del prosciolto alla predetta Autorità.

diritto

Nondimeno riassumono la qualità di imputato il prosciolto nei casi indicati nella prima parte dell'articolo 404 e il condannato nel caso indicato

diritto

In ogni caso di proscioglimento, se il prosciolto si trova detenuto o soggetto a libertà vincolata, il giudice con la sentenza ne ordina la

diritto

L'ordinanza, che dichiara inammissibile o rigetta la domanda, non pregiudica il diritto del pubblico ministero e del prosciolto di presentare

diritto

, senza distinzione se è stato condannato o prosciolto.

diritto

Chi è stato prosciolto nell'istruzione può essere sottoposto a procedimento per il medesimo fatto, purché non sia intervenuta una causa di estinzione

diritto

Le misure di sicurezza personali, alle quali il prosciolto o il condannato estradato è stato sottoposto nel territorio dello Stato, si applicano

diritto

Il prosciolto è, per ogni effetto giuridico, di nuovo considerato come imputato dal momento in cui viene ordinata la riapertura dell'istruzione e, in

diritto

Quando è stato dichiarato non doversi procedere per insufficienza di prove, chi fu in tal modo prosciolto ha diritto di chiedere, purché non sia

diritto

condizioni economiche e famigliari del prosciolto, avrebbe potuto essere a costui liquidata.

diritto

essere citato come responsabile civile per il fatto dei coimputati, per il caso in cui venga prosciolto dalla responsabilità penale.

diritto

confisca. Se questa prova non viene fornita, non sono restituite al prosciolto, ma, conservato il sequestro, si provvede a norma dell'articolo 625.

diritto

che non dispone diversamente, può essere dichiarata dopo cinque anni dal giorno in cui la sentenza divenne irrevocabile, qualora il prosciolto abbia

diritto

carico di essa, quando l'imputato è stato prosciolto.

diritto

L'imputato condannato o prosciolto anche in contumacia con sentenza divenuta irrevocabile non può essere di nuovo sottoposto a procedimento penale

diritto

Se l'imputato detenuto è prosciolto e per il fatto nuovo risultato nel dibattimento la legge impone o consente il mandato di cattura, il pubblico

diritto

quello dell'ultima residenza del prosciolto. L'ufficiale giudiziario deposita in cancelleria il certificato delle eseguite affissioni.

diritto

Nei casi indicati nell'articolo 232 del codice penale, il giudice di sorveglianza, nel prescrivere con decreto che il condannato o prosciolto da

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47308
Stato 9 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Rimborso spese all'impiegato prosciolto).

diritto

(Ammissione agli scrutini dell'impiegato prosciolto da addebiti disciplinari).

diritto

(Ammissione agli esami dell'impiegato prosciolto da addebiti disciplinari).

diritto

(Reintegrazione dell'impiegato prosciolto in sede di revisione del procedimento disciplinare).

diritto

L'impiegato prosciolto ha diritto al rimborso delle spese di viaggio sostenute per comparire innanzi alla commissione ed alle relative indennità di

diritto

L'impiegato escluso dallo scrutinio quando sia prosciolto dagli addebiti dedotti nel procedimento disciplinare, o questo si concluda con

diritto

Il ministro provvede con decreto motivato a dichiarare prosciolto l'impiegato da ogni addebito o ad infliggere la sanzione in conformità della

diritto

Qualora egli venga prosciolto o sia ritenuto passibile di una sanzione meno grave, devono essergli corrisposti, in tutto o in parte, gli assegni non

diritto

sia stato prosciolto da ogni addebito.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52897
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), la sospensione dura fino a quando con provvedimento anche non definitivo dell'autorità giudiziaria lo spedizioniere sia stato prosciolto od assolto.

diritto

Un caso paradigmatico di colpa grave ex art. 314, comma 1, c.p.p., consente l'emersione giurisprudenziale del criterio di previsione dell'evento - abstract in versione elettronica

112259
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- che lamenti d'esser stato sospettato di stragi "nere" da cui è poi risultato prosciolto; è però d'interesse che la S.C. colga l'occasione per

diritto

Nuove fonti di prova e revoca della sentenza di non luogo a procedere - abstract in versione elettronica

116807
Castellucci, Lidia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prosciolto.

diritto

Quando ad essere un "delitto" è la proprietà. Considerazioni a margine di Cass. pen., Sez. V, sent. n. 18248/2016 - abstract in versione elettronica

165633
Gusmai, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice di legittimità prosciolto un indigente resosi responsabile di aver rubato cibo per "alimentarsi". In particolare, si muoveranno alcune critiche

diritto