Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preferiti

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11697
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I crediti per spese di giustizia enunciati dagli articoli 2755 e 2770 sono preferiti a ogni altro credito, anche pignoratizio o ipotecario. I

diritto

I creditori che hanno privilegio sui beni immobili sono preferiti ai creditori ipotecari se la legge non dispone diversamente.

diritto

Quando la separazione è esercitata da creditori e legatari, i creditori sono preferiti ai legatari. La preferenza è anche accordata, nel caso

diritto

simulato acquirente, sono preferiti a questi, se il loro credito è anteriore all'atto simulato.

diritto

. Essi sono preferiti ai legatari. Tra i creditori non aventi diritto a prelazione l'attivo ereditario è ripartito in proporzione dei rispettivi crediti.

diritto

, indicati dall'art. 2757. Qualora tali crediti vengano in concorso tra loro, sono preferiti quelli di raccolta; seguono quelli di coltivazione e, infine, gli

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14849
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I crediti privilegiati dell'ultimo viaggio sono preferiti a quelli dei viaggi precedenti.

diritto

I privilegi stabiliti nel presente capo sono preferiti ad ogni altro privilegio generale o speciale.

diritto

I crediti indicati nei numeri precedenti sono preferiti a quelli garantiti da pegno sulle cose caricate.

diritto

I privilegi stabiliti nel presente capo sono preferiti a ogni altro privilegio generale o speciale.

diritto

loro diritti entro sei mesi dal giorno dell'accidente, sono preferiti ai crediti dei terzi danneggiati, che abbiano notificato le loro intimazioni o

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46710
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei concorsi per l'ammissione alle varie carriere sono preferiti a parità di merito: 1) gli insigniti di medaglia al valore militare; 2) i mutilati

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68293
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussidiaria sui beni della comunione, fino al valore corrispondente alla quota del coniuge obbligato. Ad essi, se chirografari, sono preferiti i creditori della

diritto

I soggetti della prelazione agraria: profili sistematici - abstract in versione elettronica

82921
Visalli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere preferiti a terzi per il caso di alienazione del fondo da essi coltivato, diritto assistito da un'azione reale la cui eccezionalità si giustifica

diritto

Le quote di genere nei consigli di amministrazione delle società: problematiche costituzionali - abstract in versione elettronica

140781
Siccardi, Cecilia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

temporaneo delle misure, il quale potrebbe evitare il rischio di un'irragionevole ed eccessiva discriminazione nei confronti dei soggetti non preferiti

diritto

La sentenza Emrek: verso l'assolutezza del foro speciale del consumatore - abstract in versione elettronica

145395
Brugnara, Marion; Reinalter, Andreas 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela del consumatore è uno dei temi preferiti e più discussi a livello legislativo europeo e, di riflesso, anche a livello giurisprudenziale

diritto

Violazione della prelazione statutaria e tutela del socio pretermesso - abstract in versione elettronica

158447
Serafini, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura, obbligatoria o reale, del vincolo posto dalla prelazione statutaria, e i rimedi invocabili dai soci non preferiti. L'A., ponendo in luce la

diritto

Cerca

Modifica ricerca