Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: onorabilita

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36117
Stato 14 occorrenze

Requisiti di onorabilità dei partecipanti

diritto

Requisiti di onorabilità dei partecipanti

diritto

Requisiti di professionalità e di onorabilità

diritto

Requisiti di professionalità e di onorabilità degli esponenti aziendali

diritto

Requisiti di professionalità e di onorabilità

diritto

Requisiti di professionalità e di onorabilità degli esponenti aziendali

diritto

2. Si applicano l'art. 108 e, con esclusivo riferimento ai requisiti di onorabilità, l'art. 109.

diritto

Requisiti di onorabilità degli esponenti di intermediari finanziari: omessa dichiarazione di decadenza o di sospensione.

diritto

in materia di requisiti di professionalità e di onorabilità previste per i soggetti che esercitano le medesime funzioni presso le banche.

diritto

abbiano i requisiti di onorabilità stabiliti dall'art. 25 e sussistano i presupposti per il rilascio dell'autorizzazione prevista dall'art. 19; e) i

diritto

, n. 400, i requisiti di onorabilità dei partecipanti al capitale delle banche.

diritto

agosto 1988, n. 400, i requisiti di onorabilità dei partecipanti al capitale degli intermediari finanziari.

diritto

onorabilità stabiliti con regolamento del Ministro del tesoro adottato, sentita la Banca d'Italia, ai sensi dell'art. 17, comma 3, della legge 23 agosto

diritto

. 400, vengono determinati i requisiti di professionalità e di onorabilità dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37046
Stato 14 occorrenze

Requisiti di onorabilità dei partecipanti al capitale

diritto

Requisiti di professionalità e onorabilità degli esponenti aziendali

diritto

requisiti di onorabilità dei partecipanti al capitale delle SIM, delle società di gestione del risparmio e delle SICAV.

diritto

5. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, sentita la CONSOB, determina con regolamento i requisiti di onorabilità dei

diritto

3. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, sentita la CONSOB, determina con regolamento i requisiti di onorabilità e

diritto

requisiti di onorabilità dei partecipanti al capitale, individuando la soglia partecipativa a tal fine rilevante.

diritto

requisiti di onorabilità e professionalità dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo nella società. Si applica l'articolo

diritto

requisiti di professionalità e onorabilità stabiliti dal Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, con regolamento adottato

diritto

tali ultime società, gli esponenti aziendali devono possedere i requisiti di onorabilità previsti per le SIM.

diritto

la CONSOB, la Banca d'Italia e l'ISVAP, sono stabiliti i requisiti di onorabilità e di professionalità dei membri del collegio. Si applica l'articolo

diritto

che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo abbiano i requisiti di professionalità e onorabilità stabiliti ai sensi dell'articolo

diritto

abbiano i requisiti di professionalità e onorabilità indicati nell'articolo 13; g) i partecipanti al capitale abbiano i requisiti di onorabilità

diritto

onorabilità e di professionalità per l'iscrizione all'albo previsto dal comma 4. I requisiti di professionalità per l'iscrizione all'albo sono accertati

diritto

amministrazione, direzione e controllo abbiano i requisiti di professionalità e onorabilità indicati dall'articolo 13; e) i partecipanti al capitale abbiano i

diritto

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39816
Stato 2 occorrenze

requisiti di onorabilità richiesti ai soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso le banche di cui all'articolo 26 del

diritto

onorabilità richiesti ai soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso banche ai sensi dell'articolo 26 del decreto

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44172
Stato 1 occorrenze

8. I soggetti di cui al comma 6, lettere a) b), c), e d), nonché al comma 7 del presente articolo, in possesso dei requisiti di onorabilità fissati

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80239
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Quando nel corso di una discussione un deputato sia accusato di fatti che ledano la sua onorabilità, egli può chiedere al Presidente della Camera

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81279
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fatti lesivi della onorabilità - Commissione di indagine

diritto

1. Quando, nel corso di una discussione, un senatore sia accusato di fatti che ledano la sua onorabilità, può chiedere al Presidente la nomina di una

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81906
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando, nel corso di una discussione, un Senatore sia accusato di fatti che ledano la sua onorabilità, egli può chiedere al Presidente la nomina di

diritto

I requisiti professionali per l'assunzione dell'ufficio sindacale nelle società quotate - abstract in versione elettronica

82457
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente emanazione del decreto sui requisiti di onorabilità e professionalità dei sindaci di società quotate, in attuazione dell'art. 148 d.lg. 28

diritto

La responsabilità dell'internet provider in diritto comparato per materiale pubblicato da terzi - abstract in versione elettronica

97725
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestazione del pensiero e la tutela della onorabilità e della riservatezza altrui. Nel contributo che segue si indagano le soluzioni adottate in un

diritto

L'autonomia regolamentare degli organismi di mediazione - abstract in versione elettronica

122087
Verdicchio, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificazione, formazione e onorabilità, e predisporre meccanismi adeguati alla selezione dei mediatori per i singoli procedimenti.d) L'informalità degli atti

diritto

La vittima del reato nel processo penale - abstract in versione elettronica

122321
Tranchina, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche le esigenze di chi ha subito le conseguenze pregiudizievoli del reato in termini di lesione alla dignità ed onorabilità della persona. Ed è

diritto

Avvalimento e certificazione di qualità - abstract in versione elettronica

125943
Masi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione, con la sola eccezione di quelli soggettivi di moralità, onorabilità e professionalità strettamente inerente al soggetto che presenta l'offerta

diritto

L'esercizio abusivo della professione di promotore finanziario: il caso della negoziazione di titoli in proprio - abstract in versione elettronica

149947
Magro, Maria Beatrice 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidabilità patrimoniale, legittimità, onorabilità e adeguatezza sono sottoposti ad un previo controllo amministrativo. Il caso in esame costituisce

diritto

Il soccorso istruttorio: un istituto in cerca di identità - abstract in versione elettronica

150567
Frediani, Emiliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

originariamente carente di un elemento essenziale. Tale deve ritenersi la dichiarazione cd. di onorabilità prevista dall'art. 38, c. 2, del d.lgs. n. 163/2006

diritto

Orgoglio e pregiudizio (penale) in tema di diritto di elettorato passivo. Riflessioni a margine del caso De Magistris - abstract in versione elettronica

156267
Buscema, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

onorabilità. In tal contesto, assume un peculiare rilievo l'istituto dell'incandidabilità alle cariche elettive e la decadenza di diritto dalle

diritto