Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occultamento

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2005
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di mancanza, di distruzione totale o parziale, di alterazione o di occultamento accaduti per dolo del richiedente, questi non è ammesso alla

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15214
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrazione del deposito stesso; d) per l'occultamento della nave ovvero per l'intralcio all'opera dell'esperto nei casi di cui all'articolo 628.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19837
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Occultamento di cadavere)

diritto

(Occultamento di stato di un fanciullo legittimo o naturale riconosciuto)

diritto

(Sottrazione, occultamento o guasto di apparecchi a pubblica difesa da infortuni)

diritto

(Soppressione, distruzione e occultamento di atti veri)

diritto

Alla stessa pena soggiace chi, mediante l'occultamento di un neonato, ne sopprime lo stato civile.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79393
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Distrazione, occultamento o distruzione di cose requisibili).

diritto

Se le cose anzidette, che hanno formato oggetto dell'acquisto, dell'occultamento o della ritenzione, sono state trovate abbandonate, la pena è della

diritto

Note in tema di garanzia per i vizi nella vendita di animali - abstract in versione elettronica

90957
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illiceità dell'oggetto, l'incidenza delle malattie sulla qualificazione della vendita come aliud pro alio, nonché la problematica dell'occultamento e

diritto

Regime dei "minimi" e sua inadeguatezza alla tassazione delle microimprese - abstract in versione elettronica

105643
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, flessibili, basate sul lavoro del titolare, in genere dirette a consumatori finali e tendenti naturalmente, in questo caso, all'occultamento degli incassi

diritto

Crediti verso clienti, interessi attivi ed economicità della gestione aziendale - abstract in versione elettronica

106327
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'occultamento di ricavi o del vantaggio fiscale indebito. Questa sentenza conferma le difficoltà di rapporti tra le raffinatezze del diritto tributario

diritto

L'"ostacolo all'accertamento" nel delitto di occultamento o distruzione di scritture contabili - abstract in versione elettronica

106396
Pisani, Michele 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"ostacolo all'accertamento" nel delitto di occultamento o distruzione di scritture contabili

diritto

elementi costitutivi del delitto di distruzione e occultamento della contabilità figura l'ostacolo alla ricostruzione del volume di affari e del reddito

diritto

Cessione di azienda e presunzione di corrispondenza tra prezzo e valore di mercato - abstract in versione elettronica

106535
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferimenti coincide con il valore di mercato del bene. È infatti minato alla base lo schema sul quale poggia la presunzione di occultamento del

diritto

E' ammissibile la revoca tacita della rinuncia all'eredità? - abstract in versione elettronica

117039
Criscuolo, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'occultamento o la sottrazione di beni ereditari. Nel caso in cui sia intervenuta una formale rinunzia all'eredità, secondo la sentenza in commento

diritto

Occultamento di plusvalenze: confusione tra valore venale e valore definito per il registro - abstract in versione elettronica

126360
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Occultamento di plusvalenze: confusione tra valore venale e valore definito per il registro

diritto

Confisca sui beni sociali per il reato tributario contestato al legale rappresentante - abstract in versione elettronica

127269
Traversi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occultamento di documenti contabili contestato al legale rappresentante della società, diversamente da come affermato dalla Suprema Corte nella sentenza n. 28731

diritto

Controllo sulla gestione dei delegati all'interno del Consiglio di amministrazione - abstract in versione elettronica

128449
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deresponsabilizzazione degli amministratori non esecutivi rispetto alla mancata adozione dei provvedimenti prescritti normativamente passa dall'occultamento delle

diritto

Anche l'omessa istituzione è "occultamento" delle scritture contabili? - abstract in versione elettronica

132240
Traversi, Alessandro 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche l'omessa istituzione è "occultamento" delle scritture contabili?

diritto

La sentenza della Corte di cassazione n. 2698 del 2012 affronta due rilevanti questioni di diritto in ordine al reato di distruzione od occultamento

diritto

Obbligo di conservare tutti i contratti dell'impresa sotto la "minaccia" di sanzioni penali? - abstract in versione elettronica

133495
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale i contratti preliminari afferenti le compravendite concluse per effetto della sua intermediazione potrebbe configurare il delitto di occultamento

diritto

Privacy, riservatezza, reputazione e onore: valutazioni economiche e tecniche giuridiche di tutela - abstract in versione elettronica

134123
Carriero, Veronica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alone" quale paradigma protettivo dei valori di autonomia e dignità dell'individuo. Per contro, R. Posner osserva che l'occultamento delle informazioni

diritto

Occultamento e distruzione di documenti contabili fra i mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l'accertamento dell'evasione - abstract in versione elettronica

135898
Vannini, Alessandro 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Occultamento e distruzione di documenti contabili fra i mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l'accertamento dell'evasione

diritto

La Corte di cassazione ha sancito che tra la fattispecie di occultamento o distruzione della contabilità e quella di dichiarazione fraudolenta

diritto

Steganografia e steganalisi: occultamento di documenti aziendali e ricerca degli stessi utilizzando strumenti "open source". Un caso reale - abstract in versione elettronica

137376
Lo Rizzo, Romualdo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Steganografia e steganalisi: occultamento di documenti aziendali e ricerca degli stessi utilizzando strumenti "open source". Un caso reale

diritto

Reati fiscali e normativa antiriciclaggio: i confini dell'obbligo di segnalazione a carico dei notai - abstract in versione elettronica

138757
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 231/2007, l'attività di occultamento posta in essere dal medesimo autore del reato presupposto integra a pieno titolo, in assenza di analoga

diritto

I preliminari di compravendita non rientrano tra le scritture contabili obbligatorie ai fini del reato di occultamento di scritture contabili - abstract in versione elettronica

141870
Dominici, Remo; Giulietti, Marta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I preliminari di compravendita non rientrano tra le scritture contabili obbligatorie ai fini del reato di occultamento di scritture contabili

diritto

"E-commerce" e truffa - abstract in versione elettronica

145143
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ingannatorie di occultamento della realtà, evidenziando come l'art. 1337 c.c., il Codice del consumo, la normativa comunitaria e la legislazione

diritto

Il furto aggravato dal mezzo fraudolento: tra offensività e tipicità rinasce il furto semplice? - abstract in versione elettronica

145311
Amarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carattere processuale. Riguardo alla prima ha escluso la sussistenza dell'aggravante del mezzo fraudolento rispetto ai casi di mero occultamento sulla

diritto

Società di comodo tra disfavore fiscale e coerenza con il principio di inerenza - abstract in versione elettronica

149317
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini produttivi e non di godimento privato o di occultamento della reale attività non imprenditoriale. Il test di operatività è stato introdotto proprio

diritto

Appunti sull'applicazione del principio di proporzionalità per la revisione delle sanzioni amministrative tributarie - abstract in versione elettronica

154357
Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della dichiarazione infedele, distinguendo l'ipotesi - più grave - dell'occultamento dei fatti imponibili da quella - meno insidiosa - dell'inesatta

diritto

La rilevanza ai fini sanzionatori della mancata tenuta e dell'occultamento delle scritture contabili - abstract in versione elettronica

162568
Pino, Carlo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza ai fini sanzionatori della mancata tenuta e dell'occultamento delle scritture contabili

diritto

, penalmente rilevanti, di "distruzione" della documentazione contabile, intesa come eliminazione materiale dei supporti cartacei, e di "occultamento", inteso

diritto

Il rapporto tra condotta del venditore ed attivazione delle garanzie per vizi occulti nel contratto di compravendita di beni immobili - abstract in versione elettronica

163025
Trombetti, Olga 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

configurabile l'occultamento dei difetti, laddove il venditore, pur non concretizzando una specifica attività illecita, non dichiari la presenza dei vizi

diritto

"Scudo fiscale-ter", "Collaborazione volontaria" e "Offshore Voluntary Disclosure Program" USA a confronto: eccezione alla regola o nuovo trend del Legislatore italiano? - abstract in versione elettronica

164579
Tessa, Barbara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli ultimi anni la lotta all'occultamento dei redditi e dei patrimoni in altri ordinamenti è stata affrontata a livello globale attraverso un

diritto

Sulle recenti disposizioni di interpretazione autentica in materia di "valore normale" contenute nel c.d. decreto internazionalizzazione - abstract in versione elettronica

165099
D'Angelo, Giangiacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito, sia quando il valore del bene scambiato è utilizzato in sede di accertamento per presumere un occultamento del corrispettivo. In entrambi i casi

diritto

Responsabilità penale del soggetto aderente alla "voluntary disclosure" e del professionista che lo assiste - abstract in versione elettronica

166633
Beraldo, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "voluntary disclosure" permetteva al contribuente infedele di regolarizzare le violazioni derivanti dall'occultamento all'estero dei propri

diritto

Sentenza n. 1988

333935
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

’associazione con i compiti operativi relativi alla detenzione, distribuzione, occultamento della deroga e riscossione del denaro; che il N. aveva

diritto