Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maestro

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13894
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

radiotelegrafista; 5) gli altri ufficiali; 6) nostromo, maestro di macchina; 7) gli altri sottufficiali; 8) i comuni.

diritto

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46574
Stato 1 occorrenze

della bilateralità, le modalità per il riconoscimento della qualifica di maestro artigiano o di mestiere.

diritto

Platone, maestro di bioetica? - abstract in versione elettronica

82332
Pascual, Fernando 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Platone, maestro di bioetica?

diritto

La discrezionalità nel pensiero di Giannini e nella dottrina successiva - abstract in versione elettronica

83137
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle posizioni del Maestro. Il riferimento è al tema della discrezionalità amministrativa negli atti di diritto privato ed alla vicenda della

diritto

Problemi di responsabilità professionale: una autopsia eseguita a Roma nel 1488 - abstract in versione elettronica

95325
Angelini Rota, Matilde 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in carica che si concluse con un riconoscimento di colpevolezza nei riguardi del medico, maestro Cosmo Sirodi. Un ricorso dell'accusato portò

diritto

Causa del potere finanziario e capacità contributiva - abstract in versione elettronica

100795
Forte, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Griziotti, maestro della scuola di Pavia di studio del diritto finanziario in collegamento con la scienza delle finanze e del suo maggiore allievo Ezio

diritto

"Quando i manici rompono le mannaie": gli scritti di Massimo Severo Giannini - abstract in versione elettronica

101333
Macchia, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inerente il lessico da lui impiegato, la seconda relativa al ricorso al metodo comparato. Aspetti che svelano un Maestro innovativo nel linguaggio e nello

diritto

Luigi Mengoni e il diritto privato: valori e metodo - abstract in versione elettronica

104215
Nicolussi, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Valori e metodo" è cifra del pensiero giuridico di Luigi Mengoni, maestro del diritto privato e voce autorevole nel dibattito giuridico europeo

diritto

La scelta del mezzo giudiziale in ipotesi di temerarietà della lite ex parte actoris - abstract in versione elettronica

109435
Giomaro, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

("Processo civile e processo penale nell'esperienza giuridica del mondo antico") così caro al compianto Maestro. La pluralità dei mezzi illustrata da Gaio

diritto

La "guerra dei due mondi" di Spoleto - abstract in versione elettronica

110227
Perrotti, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del maestro Giancarlo Menotti fondatore del Festival che ogni estate porta a Spoleto gli artisti internazionali più prestigiosi esponenti delle due

diritto

Nella bottega del maestro: "il quarto comma dell'art. 39 della Costituzione, oggi" (sapere, tecnica e intuizione nella costruzione di un saggio) - abstract in versione elettronica

117404
Caruso, Bruno 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella bottega del maestro: "il quarto comma dell'art. 39 della Costituzione, oggi" (sapere, tecnica e intuizione nella costruzione di un saggio)

diritto

, attraverso memorie e suggestioni collocate intorno al "nocciolo duro" dell'ultima lezione del maestro.

diritto

"Hic est modus cognoscendi emptionem et locationem". Una "quaestio" di Bartolo da Sassoferrato all'origine di un dibattito in materia di ermeneutica contrattuale - abstract in versione elettronica

138793
Massironi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticamente, il Maestro elabora un criterio basato sull'analisi delle modalità di pagamento che nel dubbio consente di distinguere la locazione dalla vendita

diritto

Le fondamenta del vigente principio di capacità contributiva nel pensiero di San Tommaso D'Aquino - abstract in versione elettronica

140047
Amatucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aristotelici ed agostiniani. È stato particolarmente attratto dalle dottrine causali di Aristotele, della Scolastica e del proprio Maestro Alberto

diritto

Massimo Severo Giannini e l'ordinamento giuridico come "ipotesi di lavoro" - abstract in versione elettronica

140287
Bixio, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolta una comparazione fra le idee di Giannini e quelle del suo Maestro Santi Romano. Il fine della comparazione è quello di mostrare le innovazioni

diritto

Disposizioni "mortis causa" a contenuto non patrimoniale e potere di revoca da parte degli eredi - abstract in versione elettronica

146271
Putortì, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio trae spunto dall'opera di M. Allara, La revocazione delle disposizioni testamentarie, ed esamina, attraverso un vivo dialogo con il Maestro

diritto

Dalla Costituzione allo Stato? Riflessioni su alcuni recenti sviluppi istituzionali della questione palestinese - abstract in versione elettronica

152327
Costanzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Maestro del diritto costituzionale comparato, intende fornire qualche preliminare coordinata di riflessione sui profili costituzionalistici della

diritto

Osservazioni su "Legalità e legittimità" di Carl Schmitt (1933) - abstract in versione elettronica

153271
Kirchheimer, Otto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Kirchheimer (1905-1965), costituzionalista socialdemocratico allievo di Carl Schmitt, apparso nel 1933 come replica al più famoso saggio del maestro

diritto

L'eredità di Edmund Burke nel pensiero liberale e conservatore del Novecento - abstract in versione elettronica

153565
Martinelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stampo liberale e conservatore, abbiano inteso richiamarsi ai capisaldi di questo Maestro settecentesco, talvolta servendosene legittimamente come

diritto

Lo stato e le fonti del diritto: spunti di riflessione sul pensiero di Santi Romano - abstract in versione elettronica

153655
Martinelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articolo si concentra sull'analisi della produzione scientifica del grande Maestro palermitano in tema di fonti del diritto. Dopo avere proposto una

diritto

Massimo Severo Giannini costituzionalista - abstract in versione elettronica

153859
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con quelle che possono trame i costituzionalisti. Da tale ricerca risulta che Giannini seguì il suo Maestro Santi Romano nell'intendere la

diritto

Massimo Severo Giannini e la democrazia industriale nell'immediato secondo dopoguerra - abstract in versione elettronica

153863
Sandulli, Aldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maestro Santi Romano (in particolare, in ordine al contributo dal basso della società civile alla programmazione industriale del Paese); b) che

diritto

Imposizione e processo tributario nel pensiero di Enrico Allorio - abstract in versione elettronica

160753
Tesauro, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo scritto è stato presentato al convegno da me ideato e organizzato a Milano per onorare e ricordare la figura del mio Maestro ed il contributo

diritto

Tullio Delogu e la criminologia - abstract in versione elettronica

161741
Marotta, Gemma 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento storico. Delogu seguì il suo Maestro a Roma, dove, all'indomani dell'entrata in vigore del codice Rocco, iniziò ad approcciare alle tematiche di

diritto

Il contributo di Filippo Grispigni alla criminologia - abstract in versione elettronica

161743
Marotta, Gemma 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo ripercorre l'analisi e le ricerche svolte dal Maestro Filippo Grispigni nell'ambito dei suoi studi a sostegno della Scuola Positiva e

diritto

Principio di legalità e effettività della tutela: spunti di riflessione alla luce del magistero scientifico di Aldo A. Sandulli - abstract in versione elettronica

163411
Sandulli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della tutela e svolgere, alla luce dell'insegnamento del Maestro, alcune riflessioni sulle problematiche più attuali connesse alla crisi della politica e

diritto

Il riconoscimento testamentario del figlio nella teorica allariana - abstract in versione elettronica

163589
Cicero, Cristiano; Pani, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in un testamento. Il Maestro riteneva che il riconoscimento contenuto nel testamento non fosse una disposizione testamentaria, e questo principio

diritto

Metodo e teoria in Franco Ledda e Antonio Romano Tassone. Un Maestro comune e un Amico speciale - abstract in versione elettronica

165194
Pubusa, Andrea 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Metodo e teoria in Franco Ledda e Antonio Romano Tassone. Un Maestro comune e un Amico speciale

diritto

ch'essa è fondata sulla libertà della ricerca, Maestro ed Allievo giungono sui temi trattati (potere, situazioni giuridiche soggettive, vizi formali

diritto