Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inventore

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10889
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In quest'ultimo caso il brevetto è limitato ai soli risultati indicati dall'inventore.

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41241
Stato 14 occorrenze

4. Trascorsi cinque anni dalla data di rilascio del brevetto, qualora l'inventore o i suoi aventi causa non ne abbiano iniziato lo sfruttamento

diritto

di concessione e la sospensione dal pagamento dei diritti annuali per i primi cinque anni. Allo scadere del quinto anno l'inventore che intende

diritto

un contratto o di un rapporto di lavoro o di impiego, i diritti derivanti dall'invenzione appartengono al datore di lavoro, ma all'inventore, salvo

diritto

possibile; c) la designazione dell'inventore; d) quando vi sia mandatario, anche l'atto di nomina ai sensi dell'articolo 201; e) in caso di

diritto

della registrazione è tenuto a designarlo come inventore o come autore l'Ufficio, lo annota sul registro e ne dà notizia nel Bollettino Ufficiale.

diritto

1. Il diritto di essere riconosciuto autore dell'invenzione può essere fatto valere dall'inventore e, dopo la sua morte, dal coniuge e dai

diritto

3. In ogni caso, l'inventore ha diritto a non meno del cinquanta per cento dei proventi o dei canoni di sfruttamento dell'invenzione. Nel caso in cui

diritto

al datore di lavoro, salvo il diritto spettante all'inventore di esserne riconosciuto autore.

diritto

industriale per la quale sia chiesto il brevetto entro un anno da quando l'inventore ha lasciato l'azienda privata o l'amministrazione pubblica nel cui campo

diritto

1. L'Ufficio italiano brevetti e marchi non verifica l'esattezza della designazione dell'inventore o dell'autore, né la legittimazione del

diritto

si raggiunga l'accordo circa l'ammontare degli stessi, anche se l'inventore è un dipendente di amminisirazione statale, alla determinazione

diritto

tal caso l'inventore o il suo avente causa ha diritto ad un'indennità per la determinazione della quale si applicano le disposizioni in materia di

diritto

1. Qualora, per la medesima invenzione un brevetto italiano ed un brevetto europeo valido in Italia siano stati concessi allo stesso inventore o al

diritto

una somma corrispondente agli aiuti che l'inventore abbia comunque ricevuti dal datore di lavoro per pervenire all'invenzione. Il datore di lavoro

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46873
Stato 3 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto ed a tale scopo retribuita appartengono allo Stato salvo il diritto spettante all'inventore di esserne riconosciuto autore. Se non è

diritto

dell'amministrazione a cui è addetto l'inventore, l'amministrazione stessa ha il diritto di prelazione per l'uso esclusivo o non esclusivo dell'invenzione o per

diritto

chiesto il brevetto entro un anno da quando l'inventore ha lasciato l'amministrazione nel cui campo di attività l'invenzione stessa rientra.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57069
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inventore, di opere dell'ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule o informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale

diritto

Verso l'effettiva istituzione del brevetto comunitario - abstract in versione elettronica

87859
Stumpo, Giovanna 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del diritto brevettuale mira a compensare l'inventore per il suo ingegno; è dunque importante che la Comunità disponga in campo brevettuale di un

diritto

L'intellectual premium: una nuova metodologia di calcolo dell'Equo Premio per l'invenzione del dipendente ex art. 64 C.p.i. - abstract in versione elettronica

97101
Giambrocono, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. propone una metodologia completamente nuova per la determinazione dell'equo premio dovuto al dipendente inventore. In forza di questa

diritto

La qualificazione reddituale dell'equo premio per le invenzioni dei collaboratori a progetto - abstract in versione elettronica

126145
Petrucci, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai sensi del Codice della proprietà industriale, recentemente novellato, al lavoratore "inventore" spetta la corresponsione di un compenso per la sua

diritto

Il software come invenzione del lavoratore - abstract in versione elettronica

158467
Pascucci, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- come si ritiene più giusto - un'invenzione, vi sarebbe, in capo al lavoratore inventore, il diritto all'equo premio per la sua creazione

diritto

I limiti di brevettabilità nelle innovazioni della rete - abstract in versione elettronica

158587
Bosotti, Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Questi limiti tendono oggi ad essere assorbiti da una nuova e diversa visione del processo innovativo e del profilo dell'inventore, tale da portare il

diritto

Diritti di proprietà intellettuale in Rete: criticità e prospettive degli strumenti di tutela nei confronti dei prestatori di servizi "Internet" - abstract in versione elettronica

164903
Gambini, Marialuisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- la corresponsione di corrispettivi più equi e rispettosi del legittimo diritto dell'inventore o del creatore a trarre profitto, anche in rete, dalla

diritto

I (controversi) diritti del dipendente inventore occasionale - abstract in versione elettronica

167234
Carchio, Claudia 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I (controversi) diritti del dipendente inventore occasionale

diritto

sottovalutate dalla S.C. le ragioni a sostegno della sussistenza del diritto del dipendente-inventore occasionale a ricevere da parte del datore di lavoro il

diritto

Profili applicativi dell'istituto dell'equo premio: una interessante pronuncia del Tribunale di Milano - abstract in versione elettronica

168275
Di Benedetto, Carmine 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza affronta il ben noto tema del rapporto tra datore di lavoro e dipendente-inventore nel caso di c.d. "invenzioni di azienda", con

diritto