Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ignoto

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14633
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ignoto al ricuperatore, alla più vicina autorità preposta alla navigazione marittima o interna.

diritto

dall'avviso pubblicato, nel caso in cui il proprietario sia ignoto, dall'autorità medesima a norma del regolamento, i relitti sono devoluti allo Stato, salvo il

diritto

se questi gli sia ignoto e il valore dei relitti superi le lire cinquanta, alle autorità predette.

diritto

, consegnare le cose ritrovate al proprietario, o, se questi gli sia ignoto e il valore dei relitti superi le lire cinquanta, all'autorità predetta.

diritto

entro sei mesi dall'avviso pubblicato dall'autorità medesima nel caso in cui il proprietario sia ignoto, l'autorità procede alla vendita e deposita

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18287
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si tratti di stampa non periodica, del reato commesso risponde l'autore della pubblicazione, ovvero, se questi è ignoto o non è imputabile, l'editore

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28080
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Quando è ignoto l'autore del reato, il pubblico ministero, entro sei mesi dalla data della registrazione della notizia di reato presenta al

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32816
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se è ignoto il luogo in cui la persona si trova, è competente il giudice di sorveglianza del luogo nel quale fu pronunciata la sentenza di condanna o

diritto

Se, per mancanza o inidoneità delle persone indicate nell'articolo precedente o per essere ignoto ogni recapito dell'imputato, non è possibile

diritto

certificato attestante che è ignoto il recapito della persona, ovvero se ne è il caso che essa è morta o assente dal Regno.

diritto

Regio Decreto-legge 17 novembre 1938, n. 1728 - Provvedimenti per la difesa della razza italiana.

79914
Regno d'Italia 1 occorrenze

considerato di razza ebraica colui che è nato da madre di razza ebraica qualora sia ignoto il padre; d) è considerato di razza ebraica colui che, pur essendo

diritto

Il fundraising: caccia ai finaziamenti negli enti locali (Pt. II) - abstract in versione elettronica

93407
Saffioti, Carlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uno strumento che, per quanto almeno è dato sapere, è ancora piuttosto ignoto alla pubblica amministrazione locale è il franchising. Trattandosi di

diritto

Criteri di accertamento del dolo - abstract in versione elettronica

96001
Marenghi, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzati per dedurre il fatto ignoto da quello noto: le massime di esperienza, la cui credibilità deve tuttavia essere saggiata alla luce delle

diritto

Le società fiduciarie nel contesto delle "indagini finanziarie" nella circolare n. 32/E del 2006 - abstract in versione elettronica

102525
Marchetti, Fabio; Rasi, Federico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persona sottoposta ad accertamento (elemento noto) alle operazioni, anche fiduciarie, da questo poste in essere (elemento ignoto), ma anche risalire

diritto

Spese di pubblicità e sindacato di inerenza - abstract in versione elettronica

106377
Rocchetti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c'è traccia del fatto noto e di quello ignoto; l'antieconomicità e l'incongruità più che costituire strumenti con cui colpire operazioni illegittime

diritto

A rischio amianto? - abstract in versione elettronica

106943
Tullini, Patrizia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattore produttivo non sia dimostrata sul piano medico-scientifico, ma risulti solo probabile. Si tratta dei rischi da c.d. "ignoto tecnologico", che

diritto

Il corpo della Nazione. Mito politico e immaginario nazionalistico nella narrazione del Milite ignoto - abstract in versione elettronica

107894
Porro, Nicola 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il corpo della Nazione. Mito politico e immaginario nazionalistico nella narrazione del Milite ignoto

diritto

ignoto ne costituiscono elementi cruciali. La ricerca cerca di localizzare la genesi di un mito politico che prelude a quella società disciplinare che

diritto

Le presunzioni fiscali nel processo penale. La presunzione di utilizzo di fondi non tassati per effettuare gli investimenti detenuti in paradisi fiscali di cui all'art. 12 D.L. n. 78 del 2009 - abstract in versione elettronica

119785
Mereu, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice penale trasporre automaticamente nel processo la relazione tra fatto noto e fatto ignoto cristallizzata dal legislatore in una norma giuridica

diritto

Le possibili difese del contribuente dal redditometro - abstract in versione elettronica

120435
Tortorelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello ignoto raggiunto. Alla luce della revisione del sistema operata dal D.L. 78/2010, ed in virtù del rinnovato spirito di collaborazione, tra Fisco

diritto

Malattie rare. Un modello di approccio per andare oltre l'ignoto - abstract in versione elettronica

123536
Scarcella, Carmelo; Cecchi, Daniela; Podavitte, Fausta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Malattie rare. Un modello di approccio per andare oltre l'ignoto

diritto

Guglielmo Perno, giurista di Sicilia (sec. XV) - abstract in versione elettronica

138955
Bellomo, Manlio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'Isernia, riportate in larga parte in un "apparatus recollectus" di ignoto allievo, testimoniato nel prezioso ms. di Lawrence, Kenneth Spencer Research

diritto

"A ciascuno il suo": nesso di causalità (e colpa) in materia penale fra scienza, ragione ed emozione - abstract in versione elettronica

142997
Notaro, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimprovero colposo in contesti di rischio incerto o "da ignoto". L'attenzione del giudice si concentra sul problema del rinvenimento di leggi

diritto

Causalità e malattie con processo eziologico ignoto: un problema scientifico - abstract in versione elettronica

144242
Ferro, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Causalità e malattie con processo eziologico ignoto: un problema scientifico

diritto

Intermediazioni finanziaria: nullità relativa e risarcimento per inadempimento degli obblighi informativi - abstract in versione elettronica

151939
Meineri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiore rischio, a lui prima ignoto a causa degli inadempimenti informativi dell'intermediario, qualora egli non abbia, in assenza di impedimenti

diritto

La Pubblica Amministrazione e l'art. 2051 c.c.: verso un "tertium genus" di responsabilità? - abstract in versione elettronica

152607
Franchi, Alberto; Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudici di merito - non ignoto alla Cassazione in recenti pronunce - secondo cui non è possibile configurare "a priori" un effettivo regime giuridico di

diritto

L'incertezza delle regole tra indirizzo politico e "funzione definitoria" della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

156093
Ferrara, Rosario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il sopravanzare della crisi della scienza e della "téchne" fino al limite del rischio da ignoto tecnologico. Il lavoro si conclude evidenziando come

diritto

Presunzione legale di onerosità dei mutui socio/società: la prova contraria è libera - abstract in versione elettronica

159531
Fanni, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" del "nesso inferenziale" probabilistico che il legislatore ha riconosciuto e formalizzato sussistente tra "fatto noto" e "ignoto".

diritto

La rilevanza del fatto scientificamente incerto nel processo amministrativo. Riflessioni a margine del caso M.U.O.S. - abstract in versione elettronica

165223
Dagostino, Raffaella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trovi a valutare se l'amministrazione, nella gestione di situazioni rischiose da ignoto tecnologico, abbia legittimamente operato e fatto corretta

diritto