Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generi

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1929
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discendenti prossimi; 3) i genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi; 4) i generi e le nuore; 5) il suocero e la suocera; 6) i fratelli e le

diritto

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39844
Stato 2 occorrenze

verifica della firma possano essere usati in modo complementare, nei casi in cui il certificatore generi entrambi; d) sull'adempimento degli obblighi a

diritto

private nei casi in cui il certificatore generi tali chiavi.

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40388
Stato 1 occorrenze

contratti di fornitura di generi alimentari, di bevande o di altri beni per uso domestico di consumo corrente forniti al domicilio del consumatore, al

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48765
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che non ne sono sede, presso gli uffici municipali ovvero acquistate presso le rivendite dei generi di monopolio. Il Ministro per le finanze stabilisce

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52544
Stato 2 occorrenze

Applicazione graduale dell'imposta per generi alimentari di prima necessità e prodotti tessili

diritto

In deroga alle disposizioni dei titoli primo e secondo, l'imposta è dovuta: a) per il commercio dei generi dei quali la legge riserva l'importazione

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53901
Stato 17 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Generi costituenti provviste di bordo delle navi e degli aeromobili)

diritto

Nei casi in cui la disposizione del primo comma non è applicabile, i generi imbarcati si intendono destinati al consumo nel territorio doganale.

diritto

Nei casi in cui la disposizione del primo comma non è applicabile, i generi imbarcati si intendono destinati al consumo nel territorio doganale.

diritto

I generi costituenti provviste di bordo imbarcati o trasbordati sugli aeromobili in partenza dagli aeroporti dello Stato si considerano usciti in

diritto

cinquanta tonnellate, salvo quanto previsto in materia di imbarco di generi per provvista di bordo.

diritto

I generi costituenti provviste di bordo imbarcati o trasbordati sulle navi in partenza dai porti dello Stato si considerano usciti in transito o

diritto

Per la gestione dei depositi speciali e per l'imbarco dei generi da essi estratti su navi ed aeromobili si osservano le disposizioni all'uopo

diritto

La precedente disposizione non si applica, per quanto concerne il consumo dei generi di cui all'art. 252, lettera a), agli aeromobili in servizio

diritto

e delle navi adibite al trasporto di merci diverse dai generi di monopolio spedite in cabotaggio.

diritto

Le provviste di bordo estere esistenti sugli aeromobili italiani e stranieri al loro arrivo negli aeroporti dello Stato, esclusi i generi di cui alla

diritto

destinazione ad un porto estero; in caso di rientro di tali natanti da diporto in un porto nazionale senza aver toccato un porto estero, i generi

diritto

Agli effetti doganali costituiscono provviste di bordo dei treni internazionali i generi di consumo occorrenti durante il viaggio per assicurare: a

diritto

Repubblica italiana, può, sia in via generale sia limitatamente a determinati generi od a determinati quantitativi di essi, escludere la applicabilità della

diritto

Agli effetti doganali costituiscono provviste di bordo delle navi e degli aeromobili i generi di consumo di ogni specie occorrenti a bordo per

diritto

doganali, durante il successivo percorso nel territorio predetto, fino ad esaurimento. L'agevolazione si estende ai generi di cui alla lettera a

diritto

pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, può, sia in via generale sia limitatamente a determinati generi od a determinati

diritto

merci; e) la descrizione delle provviste di bordo (qualità dei generi e quantità netta) compresi i carburanti ed i lubrificanti; f) il numero e specie dei

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57276
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

milioni di lire; c) intermediari e rappresentanti di commercio, rivenditori di generi di monopolio e di valori bollati, postali e simili: 50 per cento

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61154
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merci; e) la descrizione delle provviste di bordo (qualità dei generi e quantità netta) compresi i carburanti ed i lubrificanti; f) il numero e specie

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68493
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi, anche naturali; gli adottanti; 4) i generi e le nuore; 5) il suocero e la suocera; 6) i fratelli e

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68716
Stato 1 occorrenze

Ai detenuti e agli internati è consentito l'acquisto, a proprie spese, di generi alimentari e di conforto, entro i limiti fissati dal regolamento. La

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72346
Stato 5 occorrenze

2. Le elezioni per la nomina dei componenti del CNF non sono valide se non risultano rappresentati entrambi i generi.

diritto

, nel rispetto e mantenimento dell'equilibrio dei generi. In caso di parità di voti, subentra il più anziano per iscrizione e, tra coloro che abbiano

diritto

effettuato in base a un criterio che assicuri l'equilibrio tra i generi. Il genere meno rappresentato deve ottenere almeno un terzo dei consiglieri

diritto

dura in carica quattro anni. I suoi componenti non possono essere eletti consecutivamente più di due volte nel rispetto dell'equilibrio tra i generi

diritto

riportato il maggior numero di voti, secondo eletto chi abbia riportato il maggior numero di voti, garantendo la rappresentanza tra i generi, tra gli

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74470
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può essere esercitato il mestiere ambulante di venditore o distributore di merci, generi alimentari o bevande, di scritti o disegni, di cenciaiolo

diritto

Le interazioni tra i principali attori dello sviluppo economico e sociale - abstract in versione elettronica

82591
Wong, Cecilia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fine di ottenere un quadro significativo della percezione dei problemi da parte degli operatori appartenenti ai diversi generi di organizzazione, nelle

diritto

International Debt Restructuring Through Conversion of Bonds Into Stocks: Tax Effect from a Brazilian, Dutch and Us Points of View and Iternational Tax Treaties Concerned - abstract in versione elettronica

87327
Galbinski, Isar Marcello 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributario. In particolare, vi è da chiedersi se la cancellazione del credito dal bilancio del mutuante generi una perdita ascrivibile all'art. 7 o all'art. 13

diritto

Il riequilibrio della rappresentanza dei generi negli Statuti degli enti locali - abstract in versione elettronica

102102
Brunelli, Giuditta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riequilibrio della rappresentanza dei generi negli Statuti degli enti locali

diritto

Somministrazione e consumo sul posto: profili amministrativi e di sicurezza pubblica - abstract in versione elettronica

110071
Vergine, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia, specie con riguardo ai casi in cui il consumo su posto generi turbative della sicurezza pubblica, ad esempio di disturbo della quiete pubblica

diritto

Circolazione di quote sociali, clausola compromissoria e violazione della clausola di prelazione - abstract in versione elettronica

114563
Carbone, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti tra le parti, della natura del bene in oggetto o della qualità di contraenti, per cui non c'è una vicenda "societaria" che generi la necessaria

diritto

Concessione della carta acquisti per generi alimentari e fornitura di energia ("social card"): note a commento della sentenza della Corte costituzionale n. 10 del 2010 - abstract in versione elettronica

128866
Bardin, Lorenza 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concessione della carta acquisti per generi alimentari e fornitura di energia ("social card"): note a commento della sentenza della Corte

diritto

Il diritto al preavviso della difesa nelle indagini informatiche - abstract in versione elettronica

130421
Daniele, Marcello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche nell'ambito delle indagini informatiche, alla condizione che il dovere di preavvisare la difesa che ne deriva non generi un pericolo per

diritto

"Quote rosa" e voto di lista - abstract in versione elettronica

134115
Busani, Angelo; Mannella, Giuseppe Ottavio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente introduzione, ad opera della L. 12 luglio 2011, n. 120 del principio che sancisce la necessità di una equilibrata proporzione tra i generi

diritto

La famiglia: il lavoro e la festa - abstract in versione elettronica

135167
Occhino, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro dipende dalla capacità di organizzare anche un certo riequilibrio dei ruoli tra i generi, tramite la politica occupazionale e quella sociale. Ma

diritto

Il nuovo quadro RW di UNICO 2014 - abstract in versione elettronica

149753
Piazza, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pochi sono i dubbi che il nuovo quadro RW generi notevoli complicazioni, senza peraltro soddisfare le richieste della Commissione UE.

diritto

Il rappresentante legale imputato: l'incompatibilità ed i suoi riflessi sul processo penale "de societate" - abstract in versione elettronica

150323
Spinelli, Adriano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assoluta - che tale situazione generi un conflitto di interessi, in ragione del quale risultano affetti da inefficacia tutti gli atti processuali compiuti

diritto

La sorte dei furti di generi di prima necessità all'interno dei supermercati all'indomani della pronuncia delle Sezioni unite n. 52117/2014 e dell'introduzione dell'art. 131-bis nel codice penale - abstract in versione elettronica

152950
Amoroso, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sorte dei furti di generi di prima necessità all'interno dei supermercati all'indomani della pronuncia delle Sezioni unite n. 52117/2014 e

diritto

I crimini contro le donne e la legge sul femminicidio - abstract in versione elettronica

154611
Donadi, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generi sembra quantomeno inappropriato. Non ultima, l'irrevocabilità della querela presentata da terzi travalica i processi di autodeterminazione

diritto

Profili evolutivi della tutela del software - abstract in versione elettronica

158905
Mastrelia, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolari di un software generi esternalità positive (e si traduca in uno stimolo per l'innovazione) e benefici per il mercato.

diritto

Le violenze domestiche nelle riflessioni di Catharine MacKinnon. Un tentativo di applicazione entro il contesto legislativo e giurisprudenziale europeo - abstract in versione elettronica

163977
Vantin, Serena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un fattuale sbilanciamento gerarchico tra i generi. Facendo perno sulla pregnanza pratica del concetto giuridico di "discriminazione", il presente

diritto

La Cassazione, l'originalità dell'opera musicale e il giudizio di plagio-contraffazione: una questione di "genere"? - abstract in versione elettronica

166869
Di Benedetto, Carmine 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

categorizzazione in generi (e sotto-generi) musicali, ognuno contraddistinto dalla ripetizione di determinati stilemi armonici, melodici e/o ritmici

diritto