Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fama

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1435
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; 2) se colui che vuole adottare ha buona fama; 3) se l'adozione conviene all'adottando.

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38679
Stato 1 occorrenze

appartenenti, che, per tradizione, fama e particolari caratteristiche ambientali, rivestono come complesso un eccezionale interesse artistico o storico.

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

40955
Stato 1 occorrenze

ledere la fama, il credito o il decoro di chi ha diritto di portare tali nomi. L'Ufficio italiano brevetti e marchi ha tuttavia la facoltà di subordinare

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45633
Stato 1 occorrenze

Comitato è composto da nove membri esperti nazionali di chiara fama in materia tossicologica e sanitaria di cui tre in rappresentanza del Ministero della

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48290
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'agricoltura e delle foreste; b) quando si tratti di persona giunta a meritata fama di singolare perizia nella materia o nelle materie nelle quali

diritto

Le Institutiones Iuris Canonici di Giovan Paolo Lancellotti (1522-1590): Status quaestionis e nuove ricerche in corso - abstract in versione elettronica

109427
Caria, Maria Gabriella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Canonici (Perugia, 1563). Giureconsulto di chiara fama, che ha apportato notevole lustro allo Studio perugino al punto di godere di grande stima anche

diritto

Laudatio di sua santità Bartolomeo I Patriarca ecumenico - abstract in versione elettronica

112827
Coccopalmerio, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pervenuto a un grado di meritata fama universale. Per ciò che concerne il secondo aspetto, il Magistero di Bartolomeo I affonda le sue radici nel terreno

diritto

L'annunciato rifiuto delle prestazioni residue in occasione dello sciopero - abstract in versione elettronica

113501
Muratorio, Alessia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la fama dei partecipanti in giudizio - l'allora sindaco di Bologna Sergio Cofferati per la parte datoriale - che non per la questione giuridica

diritto

"Mulier-striga". I trattati sulla stregoneria tra Quattro e Cinquecento: la "Lucerna inquisitorum" di Bernardo Rategno da Como - abstract in versione elettronica

138797
Santangelo Cordani, Angela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appendice al manuale cui l'autore deve la sua fama, la "Lucerna inquisitorum haereticae pravitatis".

diritto

Analisi della Tutela Giuridica in Cina dei Mobili "Made in Italy" - abstract in versione elettronica

150869
Qu, Sanqiang 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connessi al "Made in Italy". È opportuno tuttavia sottolineare che l'ispirazione alla fama e alla bellezza del design dei mobili italiani dovrà essere

diritto

Interesse pubblico ed eccezione culturale: le limitazioni al diritto all'immagine dei personaggi famosi - abstract in versione elettronica

158911
Maggiore, Massimo; Zoboli, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personaggi che godono di fama e prestigio presso il grande pubblico. In particolare, essa delinea la distinzione tra sfruttamento per fini puramente

diritto

Dall'Apollo "medice" delle vestali all'"ars fructosior" di Plinio. Considerazioni sociali e giuridiche - abstract in versione elettronica

160199
De Pascale, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impostori). Il riconoscimento della qualità di "medicus" e non di "impostor" si fonda, verosimilmente, sulla base della "fama" (pubblica opinione). La

diritto

La tutela della rinomanza delle denominazioni di origine protette - abstract in versione elettronica

166709
Perone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetto non legittimato integri un abuso sfruttamento della relativa fama ogni qualvolta tale impiego concerna prodotti appartenenti a classi merceologiche

diritto