Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: editori

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22037
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono aventi diritto: a) autori ed editori; b) impresari; c) esecutori.

diritto

Gli editori ed amministratori, che dichiarino quantità inferiori alle vere, sono puniti con l'ammenda stabilita dall'art. 73.

diritto

editori, in numero non inferiore a 500 esemplari. La tariffa ridotta può essere altresì concessa alle stampe propagandistiche, anche se non periodiche

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52526
Stato 1 occorrenze

, nonché delle altre pubblicazioni periodiche registrate come tali e di prezzo non superiore a duemilacinquecento lire, dagli editori, sulla base del

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54786
Stato 3 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tariffa speciale per i libri spediti da editori e librai

diritto

Gli editori ed amministratori, che dichiarino nella spedizione di stampe periodiche quantità inferiori alle vere, sono puniti con l'ammenda stabilita

diritto

semestrale, spediti direttamente dagli amministratori e dagli editori in numero non inferiore a 1000 esemplari.

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62306
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A decorrere dall'entrata in vigore di questa legge, la Società italiana autori ed editori assume la denominazione di E.I.D.A. (Ente italiano per il

diritto

La tutela giuridica del videogame - abstract in versione elettronica

87873
Notaro, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotto videogame. A seguito dell'entrata in vigore della L. n. 248/2000 e del D.Lgs. n. 68 del 9 aprile 2003 i produttori ed editori di prodotti

diritto

Natura e gestione dei diritti di archivio - abstract in versione elettronica

95977
Stabile, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente articolo sulla natura e la gestione dei diritti degli archivi "correnti" e "storici" degli editori costituisce un'elaborazione dei

diritto

La Cassazione affonda la baia dei pirati - abstract in versione elettronica

122749
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'appropriazione indiscriminata dell'altrui attività creativa nelle reti telematiche ha elevato il livello del conflitto tra gli utenti, gli editori

diritto

La valutazione delle riviste giuridiche - abstract in versione elettronica

131083
Gasparini Casari, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"mercati concorrenziali" coinvolti: in particolare, quello degli autori e delle università di riferimento, quello dei direttori e degli editori delle

diritto

Google Books, o di Alessandria d'Egitto ai tempi della globalizzazione - abstract in versione elettronica

132503
Carotti, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

globale, ha incontrato notevoli difficoltà. Citata in giudizio nel 2005 da alcune associazioni di editori, Google ha cercato un accordo in via

diritto

Pubblicità legale e comunicazione commerciale - abstract in versione elettronica

135943
Maggi, Michela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Giurì dell'Autodisciplina Pubblicitaria riguarda un messaggio pubblicato da SIAE [Società Italiana degli Autori ed Editori

diritto

Diritto di accesso, interessi diffusi e associazioni dei consumatori: il nuovo arresto dell'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

136727
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed Editori]) aventi ad oggetto la gestione patrimoniale dell'Ente in questione. La sentenza per un verso ribadisce (e conduce a coerenti conseguenze

diritto

Il ruolo dei media nei rapporti fra politica e magistratura - abstract in versione elettronica

139669
Quaranta, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema dell'informazione nel nostro Paese si caratterizza per due importanti peculiarità: il potere di condizionamento degli editori di

diritto

Autonomia collettiva e concorrenza nel sistema riformato della vendita della stampa quotidiana e periodica - abstract in versione elettronica

139963
Faioli, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel settore della vendita della stampa quotidiana e periodica, dove tra punti vendita, distributori ed editori sussistono interessi naturalmente

diritto

"Internet" e la tutela dei contenuti editoriali: soluzioni a confronto - abstract in versione elettronica

146129
Scalzini, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difficoltà nel recuperare gli investimenti effettuati in "Internet". In particolare, gli editori premono per una regolazione dell'ambiente digitale, che

diritto

Google e i mercati dei servizi di ricerca su Internet - abstract in versione elettronica

146495
Visco Comandini, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a loro danno nei risultati organici, e da editori di giornali "on line" che ritengono illegittima la pubblicazione senza consenso dei loro contenuti

diritto

"Google news": problemi (sempre più) aperti tra proprietà intellettuale e concorrenza - abstract in versione elettronica

153895
Granieri, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

editori lamentano una violazione dei loro diritti e un abuso di posizione dominante. Il conflitto appare inedito: il titolare dell'esclusiva è, di fronte a

diritto

Un giurista padovano di primo Cinquecento al servizio dell'editoria veneziana: Bartolomeo dall'Orario (1461?- 1546) - abstract in versione elettronica

155841
Sinisi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio si incentra sull'attività di collaborazione svolta con importanti tipografi-editori veneziani da un giurista padovano di primo Cinquecento

diritto

Corte di giustizia e diritto all'oblio: una sentenza che non convince - abstract in versione elettronica

157057
Scorza, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a quello svolto dagli autori ed editori dei contenuti pubblicati online e da chiunque pubblichi un contenuto online. Tale trattamento consisterebbe

diritto

L'abuso del potere negoziale nel contratto di distribuzione della stampa quotidiana e periodica - abstract in versione elettronica

158925
Di Biase, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abusi contrattuali, essendovi un evidente squilibrio di forze tra le varie parti della filiera distributiva (editori, distributori, edicolanti

diritto

Diffusione di brani musicali da parte di un intermediario straniero, concorrenza sleale e riserva SIAE [Società Italiana Autori ed Editori] - abstract in versione elettronica

159472
Remotti, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diffusione di brani musicali da parte di un intermediario straniero, concorrenza sleale e riserva SIAE [Società Italiana Autori ed Editori]

diritto

Attività di controllo e verifiche fiscali della SIAE nell'ambito degli enti associativi non lucrativi - abstract in versione elettronica

161395
Savio, Enrico; Dissegna, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) rappresenta una società di gestione collettiva del diritto d'autore, cioè un ente costituito da

diritto

Apple, Amazon e "e-book". Una storia illecita, pro-competitiva - abstract in versione elettronica

161797
Giannaccari, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

": quella relativa alla conclusione degli accordi tra Apple e gli editori per la commercializzazione degli "e-book". Il caso viene analizzato mettendo in

diritto

I periodici elettronici fra potenzialità e criticità: la complessa realtà dei contenuti nel contesto digitale - abstract in versione elettronica

164263
Vincenti, Raffaella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinatari sia nella prassi di produzione e organizzazione del materiale disponibile da parte degli editori. Il panorama attuale si presenta ricco di

diritto