Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correntista

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7737
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Disposizione da parte del correntista).

diritto

La banca risponde secondo le regole del mandato per l'esecuzione d'incarichi ricevuti dal correntista o da altro cliente.

diritto

Se il creditore di un correntista ha sequestrato o pignorato l'eventuale saldo del conto spettante al suo debitore, l'altro correntista non può, con

diritto

L'estratto conto trasmesso da un correntista all'altro s'intende approvato, se non è contestato nel termine pattuito o in quello usuale, o altrimenti

diritto

Il correntista presso cui è stato eseguito il sequestro o il pignoramento deve darne notizia all'altro. Ciascuno di essi può recedere dal contratto.

diritto

Se tra la banca e il correntista esistono più rapporti o più conti, ancorchè in monete differenti, i saldi attivi e passivi si compensano

diritto

Qualora il deposito, l'apertura di credito o altre operazioni bancarie siano regolate in conto corrente, il correntista può disporre in qualsiasi

diritto

Se il credito incluso nel conto è assistito da una garanzia reale o personale, il correntista ha diritto di valersi della garanzia per il saldo

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21573
Regno d'Italia 12 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prescrizione decorre, per le azioni del correntista, dal 1 gennaio successivo all'anno cui si riferisce l'ultimo stato periodico del conto; per

diritto

L'importo degli assegni per postagiro può essere riaccreditato al conto del correntista traente nel caso di inesistenza del conto del beneficiario.

diritto

L'Amministrazione può rivalersi sulle somme iscritte in conto corrente per qualsiasi credito che essa possa vantare verso il correntista in

diritto

Il correntista può chiedere, in qualsiasi tempo, un estratto o una copia del suo conto, pagando la relativa tassa.

diritto

Può essere, inoltre, accreditato al conto corrente, a richiesta del correntista, l'importo di qualsiasi credito verso l'Amministrazione delle Poste e

diritto

Al 31 dicembre di ogni anno viene comunicato al correntista lo stato di conto con l'indicazione del credito esistente a quella data sul suo conto

diritto

La morte, l'interdizione ed il fallimento del correntista, regolarmente notificati all'ufficio detentore del conto, producono la risoluzione del

diritto

, all'infuori di quella fatta con citazione davanti all'autorità giudiziaria dai titolari dell'azienda o società correntista o dai coeredi del titolare

diritto

L'attivo del conto corrente è formato: 1) dai versamenti di danaro fatti dal correntista o da terzi a suo vantaggio; 2) dai crediti trasferiti da

diritto

L'importo degli assegni postali localizzati ed all'ordine può essere riaccreditato al conto del correntista traente nei casi di inesistenza

diritto

Il correntista può disporre del proprio credito mediante: a) « assegni all'ordine », per effettuare pagamenti presso qualsiasi ufficio postale; b

diritto

, tratti su uffici dei capoluoghi di Provincia. In ogni caso le tasse sono dovute per i pagamenti, coi quali il correntista disponga di somme rimaste

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54958
Stato 12 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Credito dell'Amministrazione verso il correntista postale -Rivalsa - Procedura coattiva

diritto

A richiesta del correntista e con le modalità che sono stabilite nel regolamento, previo pagamento dei diritti di commissione da fissare con decreto

diritto

L'importo del postagiro è riaccreditato al conto del correntista traente nel caso di inesistenza del conto beneficiario.

diritto

Il correntista può chiedere, in qualsiasi tempo, un estratto od una copia del suo conto, pagando la relativa tassa.

diritto

L'Amministrazione può rivalersi sulle somme iscritte in conto corrente per qualsiasi credito che essa possa vantare verso il correntista in

diritto

Può essere, inoltre, accreditato sul conto corrente, a richiesta del correntista, l'importo di qualsiasi credito verso l'Amministrazione delle poste

diritto

La morte, l'interdizione ed il fallimento del correntista, regolarmente notificati all'ufficio detentore del conto, producono la risoluzione del

diritto

L'importo degli assegni può essere riaccreditato al conto del correntista traente nei casi di inesistenza, di irreperibilità o di rifiuto del

diritto

L'attivo del conto corrente è formato: 1) dai versamenti di danaro fatti dal correntista o da terzi a suo vantaggio; 2) dai crediti trasferiti da

diritto

all'infuori di quella fatta con citazione davanti all'autorità giudiziaria dai titolari dell'azienda o società correntista o dai coeredi del titolare

diritto

Presso gli uffici, abilitati al pagamento degli assegni fiduciari, possono essere ammessi a pagamento anche gli assegni tratti dal correntista a

diritto

Il correntista può disporre del proprio credito mediante: a) assegni trasferibili mediante girata; b) assegni «non trasferibili», riscuotibili, oltre

diritto

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75540
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trattario non è tenuto ad accreditare l'assegno che ad un proprio correntista.

diritto

Estratti conto delle carte di credito - abstract in versione elettronica

91849
Marino, Tancredi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conto relativi a carte di credito rilasciate da istituti o società finanziarie diverse da quelle con cui il correntista intrattiene il predetto

diritto

Violazione della privacy bancaria: imprudenza della banca nella comunicazione di informazioni riservate - abstract in versione elettronica

94051
Oliari, Sara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La condotta imprudente della banca nella diffusione di informazioni patrimoniali riguardanti un correntista e l'andamento del suo conto a terzi

diritto

Il danno non patrimoniale da protesto illegittimo - abstract in versione elettronica

94441
Brutti, Nicola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota affronta la questione della responsabilità della banca per il danno risentito dal correntista protestato illegittimamente. La sentenza

diritto

La buona fede nei contratti bancari - abstract in versione elettronica

95867
Manenti, Ruggero 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di credito che, compiendo con ingiustificato ritardo la dovuta comunicazione al correntista dell'avvenuta compensazione tra i saldi (attivo e passivo

diritto

Note in tema di accesso al trattamento dei dati personali e richiesta di documentazione bancaria - abstract in versione elettronica

113221
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avanzate dagli eredi del correntista. Da un lato, si esclude infatti che la materia possa essere regolata dalle norme sull'accesso agli atti

diritto

L'intento di liberalità nella cointestazione di un conto corrente bancario - abstract in versione elettronica

116787
Badolato, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il prelievo dell'intero saldo di un c/c cointestato da parte del cointestatario beneficiario effettuato ante mortem dell'altro correntista, titolare

diritto

Il ventaglio delle opzioni a protezione del correntista che subisce l'esercizio dello ius variandi riservato alla banca - abstract in versione elettronica

116852
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ventaglio delle opzioni a protezione del correntista che subisce l'esercizio dello ius variandi riservato alla banca

diritto

La nullità della clausola "uso piazza" nel rapporto di conto corrente bancario - abstract in versione elettronica

121359
Mantovano, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anatocistici, il saldo finale del rapporto, trasformando, sovente, il debito del correntista, quale risulta dall'ultimo estratto conto, in credito nei

diritto

Anatocismo bancario e prescrizione: le Sezioni Unite e la difficile applicabilità del decreto Milleproroghe. Continua il match tra correntisti e banche - abstract in versione elettronica

122689
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da apertura di credito, essendo il conto soltanto passivo ma non scoperto, il debito del correntista non è immediatamente esigibile e le rimesse non

diritto

Rimesse in conto corrente bancario: da una concezione atomistica ad una più realistica - abstract in versione elettronica

129073
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in rassegna, particolarmente attenta all'effettivo andamento dei rapporti di finanziamento tra la banca e l'imprenditore correntista, al

diritto

Illegittimità del protesto e risarcimento del danno non patrimoniale per violazione del dovere di protezione nei confronti del correntista - abstract in versione elettronica

129502
Fin, Camilla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Illegittimità del protesto e risarcimento del danno non patrimoniale per violazione del dovere di protezione nei confronti del correntista

diritto

Violazione dell'art. 1283 c.c. e nullità parziale del contratto: il problema dell'integrazione tra favor debitoris e tutela dell'equilibrio contrattuale - abstract in versione elettronica

132731
Vaccaro Belluscio, Attilio Cristiano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trimestrale" degli interessi a debito del correntista, non è possibile operare alcuna capitalizzazione (in particolare, si è espressamente negata

diritto

La notifica dell'anticipazione su fattura per la trasparenza dell'operazione - abstract in versione elettronica

133235
Oldrà, Valter 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"anticipazione su fattura", il cui presupposto è, per l'appunto, l'esistenza di un rapporto commerciale tra un fornitore (di beni o servizi), correntista di

diritto

Operazioni bancarie in conto corrente e decorrenza della prescrizione - abstract in versione elettronica

136333
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anatocistici indebitamente pagati dal correntista. In particolare viene ripresa la problematica sollevata dalla sentenza n. 24418 del 2010 delle Sezioni Unite

diritto

Risarcimento del danno da protesto illegittimo, a nome del correntista, di assegni con firma apocrifa riconducibile a terzi - abstract in versione elettronica

137654
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risarcimento del danno da protesto illegittimo, a nome del correntista, di assegni con firma apocrifa riconducibile a terzi

diritto

L'anatocismo bancario alla prova del "saldo zero" - abstract in versione elettronica

161227
Albanese, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprio credito, sebbene sia il correntista ad azionare il giudizio.

diritto

Furto della carta di credito, verifica del perdurante possesso e tardiva denuncia della sottrazione - abstract in versione elettronica

168725
Vignudelli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere escluso dall'agire colposo del correntista.

diritto