Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colloqui

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26475
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Colloqui del difensore con l'imputato in custodia cautelare

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30453
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Colloqui del difensore con l'imputato detenuto)

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68771
Stato 4 occorrenze

Colloqui, corrispondenza e informazione

diritto

Particolare favore viene accordato ai colloqui con i familiari.

diritto

I colloqui si svolgono in appositi locali, sotto il controllo a vista e non auditivo del personale di custodia.

diritto

I detenuti e gli internati sono ammessi ad avere colloqui e corrispondenza con i congiunti e con altre persone anche al fine di compiere atti

diritto

Indagine casistica sulla natura delle sostanze dopanti in uso nei cultori di sports amatoriali - abstract in versione elettronica

83001
Verdelli, Anna Maria; Rufini, Stefano; Rossi, Ruggero; Gambelunghe, Cristiana; Melai, Paola; Fabroni, Franco; Pagliacci Reattelli, Laura 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colloqui effettuati con gli atleti è emerso inoltre che l'assunzione di questi preparati avviene in modo del tutto superficiale, spesso senza controllo

diritto

Registrazione "clandestina" di colloqui tra colleghi: esercizio del diritto di difesa o illecito disciplinare? Il commento - abstract in versione elettronica

107384
Marinelli, Francesca 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Registrazione "clandestina" di colloqui tra colleghi: esercizio del diritto di difesa o illecito disciplinare? Il commento

diritto

universitario) che registra clandestinamente colloqui con colleghi, al fine di precostituirsi prove da utilizzare in un eventuale giudizio penale, possa essere

diritto

Detenuti per delitti di particolare gravità e applicazione retroattiva della disciplina di rigore in tema di colloqui - abstract in versione elettronica

109650
Fiorentin, Fabio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Detenuti per delitti di particolare gravità e applicazione retroattiva della disciplina di rigore in tema di colloqui

diritto

La disciplina dei colloqui visivi e telefonici dei detenuti è regolata dall'art. 18 l. 26 luglio 1975, n. 354 e dalle disposizioni regolamentari che

diritto

Le indagini nei casi di sospetti abusi su minori. La prova dichiarativa debole e la fruibilità degli atti di indagine - abstract in versione elettronica

110087
Recchione, Sandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pericolo di "contagio dichiarativo". Si sottolinea inoltre l'importanza di utilizzare la videoregistrazione, sia in occasione dei colloqui dei minori con i

diritto

La registrazione di colloqui effettuati dall'interlocutore Longa manus della polizia giudiziaria tra intercettazione, prova documentale e prova atipica incostituzionale - abstract in versione elettronica

112162
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La registrazione di colloqui effettuati dall'interlocutore Longa manus della polizia giudiziaria tra intercettazione, prova documentale e prova

diritto

Non v'è tutela penale per la vita privata che si svolge in automobile - abstract in versione elettronica

112705
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerare le nuove potenzialità lesive di questi. I colloqui tra presenti che si svolgono nell'abitacolo di autovetture sono così rimasti privi di

diritto

Revirement sulle registrazioni effettuate con mezzi forniti dalla Polizia Giudiziaria - abstract in versione elettronica

117119
Decaroli, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Torcasio), le quali avevano escluso l'applicabilità della disciplina di cui agli artt. 266 e ss c.p.p. alla registrazione di colloqui in tal modo

diritto

La Corte delimita l'ambito di applicazione del principio di tutela della progressione trattamentale - abstract in versione elettronica

122833
Picozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo che, riformando un precedente erroneo, applica il regime restrittivo dei colloqui a un detenuto di cui all'art. 4-bis, comma 1, ord. penit

diritto

Rimane aperto il dibattito sulla corrispondenza telefonica difensiva del condannato detenuto - abstract in versione elettronica

130485
Picozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto a quella dei colloqui visivi. L'ordinanza in epigrafe, pertanto, non è da condividersi nella parte in cui - mediante un'operazione produttiva di

diritto

Intercettazione di colloqui fra difensore e assistito. Soluzioni "poco convincenti" che pongono in pericolo lo "spazio protetto" per l'esercizio dell'attività difensiva - abstract in versione elettronica

137098
Siracusano, Fabrizio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Intercettazione di colloqui fra difensore e assistito. Soluzioni "poco convincenti" che pongono in pericolo lo "spazio protetto" per l'esercizio

diritto

gestione dell'occasionale captazione, nell'ambito di un'attività di intercettazione legittimamente disposta, di colloqui fra difensore e suo cliente. Le

diritto

La tutela "assoluta" della riservatezza del Capo dello Stato: inammissibilità e distruzione immediata delle intercettazioni di conversazioni - abstract in versione elettronica

137319
Camaldo, Lucio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e la conseguente distruzione immediata dei colloqui casualmente intercettati, senza che si celebri alcuna udienza, così da evitare tanto la

diritto

Colloqui telefonici difensivi per il condannato: preventiva autorizzazione discrezionale o lacuna normativa? - abstract in versione elettronica

137452
Lara, Claudio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Colloqui telefonici difensivi per il condannato: preventiva autorizzazione discrezionale o lacuna normativa?

diritto

possibilità di annoverare o meno la disciplina dei colloqui telefonici che il detenuto-condannato intrattiene con il difensore di fiducia entro i limiti

diritto

Le telefonate erotiche non costituiscono atto di prostituzione - abstract in versione elettronica

137987
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prostituzione delle sole telefonate erotiche non accompagnate dal compimento di atti sessuali da parte della persona che intrattiene a pagamento colloqui dal

diritto

La Corte costituzionale riafferma il diritto di difesa dei soggetti sottoposti al regime detentivo previsto dall' art. 41 bis o.p - abstract in versione elettronica

144513
Corvi, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevede limitazioni al diritto di effettuare colloqui personali e telefonici con il difensore, riafferma il diritto di difesa del detenuto sottoposto a

diritto

Le garanzie processuali e il diritto dell’Unione europea, fra legge e giudice - abstract in versione elettronica

144951
Bontempelli, Manfredi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla disciplina dei colloqui del difensore con l’imputato in custodia cautelare e sulla disciplina degli "accertamenti urgenti" di polizia giudiziaria.

diritto

La distruzione delle intercettazioni del P.d.R. nell'interpretazione giurisprudenziale dell'art. 271 - abstract in versione elettronica

149793
Meloni, Salvatore 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Corte cost. n. 1 del 2013. La decisione della Corte suprema conferma la praticabilità del procedimento di distruzione dei colloqui presidenziali

diritto

Ascolto e registrazione di colloqui riservati tramite un "agente attrezzato per il suono" - abstract in versione elettronica

151552
Cirino Groccia, Ilenia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ascolto e registrazione di colloqui riservati tramite un "agente attrezzato per il suono"

diritto

Ombre visibili: migranti africani e mercati della droga in Italia - abstract in versione elettronica

154607
Sbraccia, Alvise 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e del consumo di strada, a ricostruzioni biografiche di soggetti condannati per reati di droga, a interviste e colloqui realizzati con addetti ai

diritto

Intercettazioni "de eadem persona" eseguite in luoghi e su utenze non autorizzati - abstract in versione elettronica

160335
Zerbini, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversi da quelli individuati nell'originario decreto di autorizzazione, ancorché in funzione dei colloqui dello stesso soggetto. La pronuncia si

diritto

In tema di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni: alcune riflessioni a margine di una recente inchiesta giudiziaria - abstract in versione elettronica

160365
Sau, Silvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'area dei colloqui tra difensore ed indagato-imputato: area ampiamente tutelata da norme del diritto positivo, costituzionale e sovranazionale, ma

diritto