Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cessionari

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8265
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Poteri dei creditori cessionari).

diritto

L'amministrazione dei beni ceduti spetta ai creditori cessionari. Questi possono esercitare tutte le azioni di carattere patrimoniale relative ai

diritto

Il tutore e il protutore non possono neppure diventare cessionari di alcuna ragione o credito verso il minore.

diritto

I creditori cessionari, se la cessione ha avuto per oggetto solo alcune attività del debitore, non possono agire esecutivamente sulle altre attività

diritto

creditori ipotecari o ai cessionari senza che da costoro sia stata fatta opposizione.

diritto

, i patrocinatori e i notai non possono, neppure per interposta persona, rendersi cessionari di diritti sui quali è sorta contestazione davanti

diritto

I creditori ipotecari e i cessionari di un partecipante, al quale siano stati assegnati beni diversi da quelli ipotecati o ceduti, possono far valere

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41708
Stato 1 occorrenze

3. Non possono, né direttamente, né per interposta persona, chiedere brevetti per invenzioni industriali o divenire cessionari gli impiegati addetti

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49553
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità solidale dei cessionari

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52242
Stato 4 occorrenze

Nelle ipotesi di cui al numero 1) del primo comma, i cessionari che acquistano i beni nell'esercizio di una impresa, arte o professione, sono

diritto

confronti dei cessionari dei beni o dei committenti dei servizi.

diritto

dai cessionari o committenti, quando acquistano i beni o utilizzano i servizi nell'esercizio di un'impresa, arte o professione.

diritto

alle importazioni. Per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi da essi effettuate, la fattura deve essere emessa dai cessionari o committenti

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68449
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esercenti la potestà non possono diventare cessionari di alcuna ragione o credito verso il minore ».

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73521
Regno d'Italia 2 occorrenze

Sono parimenti esclusi dal voto e dal computo delle maggioranze il coniuge del debitore, i suoi parenti e affini fino al quarto grado, i cessionari o

diritto

diventati cessionari o aggiudicatari dei crediti di dette persone da meno di un anno prima della dichiarazione di fallimento.

diritto

Locazione e cessione del contratto: verso un ampliamento della tutela del locatore - abstract in versione elettronica

88387
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vari cessionari nel caso di cessioni plurime del contratto. La sentenza deve quindi essere salutata come contributo alla chiarificazione di una figura

diritto

Il regime IVA degli apparecchi da intrattenimento - abstract in versione elettronica

88735
Committeri, Gian Marco; Mancino, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esenzione IVA per la "raccolta delle giocate" anche per i rapporti tra i cessionari della rete ed i terzi incaricati. Restano, tuttavia, dei dubbi sul regime

diritto

Legittime aliquote "differenziate" per banche e assicurazioni - abstract in versione elettronica

88737
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esenzione IVA per la "raccolta delle giocate" anche per i rapporti tra i cessionari della rete ed i terzi incaricati. Restano, tuttavia, dei dubbi sul regime

diritto

Anche i contribuenti "iniziali" possono fare acquisti in sospensione d'imposta - abstract in versione elettronica

92791
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotto tale limitazione a partire dal 1 gennaio 1984. Il soggetto che riceve una dichiarazione d'intento da parte dei propri cessionari/committenti

diritto

La Cassazione e le cessioni multiple del contratto di locazione: una conferma ed una puntualizzazione - abstract in versione elettronica

97135
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discostandosi dal proprio precedente. Se, infatti, viene ad essere confermata la ricostruzione della responsabilità dei vari "cedenti-cessionari" in

diritto

Esiste un limite al diritto di rivalsa dell'IVA accertata? - abstract in versione elettronica

114965
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertata nei confronti dei cessionari/committenti, posto dall'art. 60, settimo comma, del d.p.r. n. 633/1972, e pone, oltre tutto, un serio problema

diritto

La responsabilità dei nuovi soci di una s.n.c. per i debiti sociali sorti prima dell'acquisto della quota - abstract in versione elettronica

129187
Zorzetto, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovi soci cessionari. La Suprema corte giudica corretta quanto al dispositivo, ma errata quanto alla motivazione la sentenza impugnata che dichiara

diritto

Profili problematici del recupero dell'IVA erroneamente fatturata su operazioni esenti - abstract in versione elettronica

133675
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti dell'Amministrazione finanziaria, ma solo a condizione che egli provi in giudizio che i cessionari non abbiano detratto I'IVA loro addebitata in

diritto

Profili IVA del nuovo regime forfetario - abstract in versione elettronica

151983
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che i soggetti che adottano questo nuovo regime non addebitano l'IVA ai propri cessionari o committenti e, correlativamente, non possono esercitare il

diritto