Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apprezzata

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11498
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di litisconsorzio necessario, la confessione resa da alcuni soltanto dei litisconsorti è liberamente apprezzata dal giudice.

diritto

se è contenuta in un testamento, è liberamente apprezzata dal giudice.

diritto

Un criterio (ancora un po' incerto) per distinguere tra decreti legislativi correttivi "veri" e "falsi" - abstract in versione elettronica

84235
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, decisamente meno tollerante che in passato, la quale va apprezzata in quanto consente di distinguere tra decreti legislativi correttivi veri e propri e

diritto

Le Sezioni Unite sulla rappresentanza processuale del Comune - abstract in versione elettronica

91611
Picozza, Eugenio; Oggianu, Serena 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalmente orientata. Su un piano più generale la sentenza va particolarmente apprezzata perché contribuisce, anche sul versante processuale, ad individuare

diritto

Art. 512 c.p.p.: una lettura garantista nel rispetto del principio del contraddittorio - abstract in versione elettronica

93713
Renzetti, Silvia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apprezzata.

diritto

Applicazione post-dibattimentale della pena e appello dell'imputato - abstract in versione elettronica

98091
Lavarini, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riserva laddove esclude che la sentenza ex art. 448 comma 1 ultima parte c.p.p. abbia natura di condanna, va nel complesso apprezzata: l'inesperibilità

diritto

Diligenza del notificante e registro delle imprese informatizzato - abstract in versione elettronica

102953
Miotto, Linda 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persona fisica destinataria. La pronuncia potrà essere apprezzata per il metodo interpretativo suggerito, legato al sistema e ai principi delle norme sul

diritto

Il valore della persona nei diritti inviolabili e la complessità dei danni non patrimoniali - abstract in versione elettronica

112729
Navarretta, Emanuela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inviolabili e sulla dialettica fra solidarietà e tolleranza. Nella prospettiva della liquidazione del danno, pur venendo apprezzata la critica ai

diritto

L’univocità degli atti ed il loro apprezzamento indiziario - abstract in versione elettronica

116171
Carnuccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche il mero possesso di armi, pur se di fatto non utilizzate, in quanto l’univocità della condotta va apprezzata, senza tenere conto della distinzione

diritto

Misure correttive per SIIQ e fondi comuni d'investimento mobiliare esteri - abstract in versione elettronica

118579
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, a seguito della considerazione, da parte delle Autorità comunitarie, che la sua permanenza potesse essere apprezzata come misura di ostacolo alla

diritto

Donazione indiretta effettuata da un genitore in favore del figlio minore - abstract in versione elettronica

125829
Ferrari, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un recente contributo di apprezzata dottrina notarile ha rappresentato lo spunto per le seguenti riflessioni, con le quali l'A. si propone di

diritto

Solidarietà sociale e lucro oggettivo - abstract in versione elettronica

125869
Tabet, Giuliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'esercizio delle attività istituzionali debba essere apprezzata come una precondizione per godere dei benefici fiscali accordati alle ONLUS.

diritto

Attività produttiva delocalizzata: inerenza e strumentalità dei beni in caso di comodato a terzisti esteri - abstract in versione elettronica

126285
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apprezzata in una nuova e più moderna dimensione.

diritto

Garanzie per i contribuenti e presunzione di conoscenza delle notifiche degli atti tributari - abstract in versione elettronica

127091
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'applicazione della regola processuale del raggiungimento dello scopo, quest'ultima non potrebbe comunque che essere apprezzata nel solo ambito del procedimento

diritto

Valenza generale del principio di compensazione nell'ordinamento tributario - abstract in versione elettronica

127695
Logozzo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale del principio di compensazione. La pronunce deve essere apprezzata anche alla luce delle modifiche operate dalla Manovra 2010, che, a partire

diritto

Verità e processo: a proposito dell'affaire Ustica - abstract in versione elettronica

129737
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Processo, verità, diritto. Come è noto, in riferimento al processo giudiziario in generale, la verità emergente viene apprezzata quale cd

diritto

Il "fair value" nei principi contabili internazionali. Origini e recenti tendenze - abstract in versione elettronica

131303
Aversano, Natalia; Sannino, Giuseppe; Tartaglia Polcini, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle imprese in una prospettiva (anche) di breve periodo, cosa molto apprezzata in contesti a spinta diffusione della proprietà delle imprese. Benché

diritto

Disciplina dei privilegi e credito risarcitorio del prossimo congiunto - abstract in versione elettronica

136197
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere apprezzata dal creditore solo al di fuori delle obbligazioni aventi fonte nell'illecito. Per tale motivo si giustifica la soluzione

diritto

La strada dell'inferno è lastricata di buone intenzioni. A proposito del D.d.l. 1345/2014 sui delitti ambientali - abstract in versione elettronica

156649
Vergine, Alberta Leonarda 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'approvazione da parte della Camera, con una maggioranza insolita per le proporzioni, molto pubblicizzata e a prima vista anche assai apprezzata

diritto

Brevi note sull'impresa artigiana alla luce della riforma del diritto concorsuale - abstract in versione elettronica

162147
Cavanna, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piccolo imprenditore vada apprezzata unicamente con riguardo alla nozione di prevalenza di cui all'art. 2083 c.c., ovvero anche in relazione alle soglie

diritto

Il "minore" quale autore e vittima del reato nel quadro normativo italiano ed europeo - abstract in versione elettronica

163161
Premuti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo lavoro nasce dalla voglia di esprimere e condividere la conoscenza di una realtà da me vissuta ed apprezzata per oltre venti anni. Da questa

diritto

Ancora in tema di nullità ed equilibrio contrattuale - abstract in versione elettronica

164935
Rizzuti, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, viene apprezzata la soluzione adottata dai giudici di legittimità, più rispettosa dell'autonomia privata rispetto a quella prospettata nella fase di

diritto