Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apparecchio

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10863
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti di chiunque diffonda o trasmetta per radio, telefono od altro apparecchio equivalente, ovvero incida, registri o comunque riproduca su dischi

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19911
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, al solo scopo di danneggiare una nave, un edificio natante o un aeromobile, ovvero un apparecchio prescritto per la sicurezza della

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22033
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque detenga un apparecchio per radioaudizioni circolari deve pagare l'abbonamento annuale alle radioaudizioni.

diritto

Chiunque detenga un apparecchio per radioaudizioni senza regolare abbonamento è punito con l'ammenda da lire cinquanta a lire cinquecento.

diritto

Ogni apparecchio radioricevente e singole determinate parti di esso sono gravati da una tassa da pagarsi una volta tanto, a carico del costruttore o

diritto

interna dell'apparecchio principale, alle condizioni e con le tariffe annue di abbonamento, manutenzione e noleggio, da determinarsi con decreto del

diritto

telefonica urbana, nonchè delle condutture ed accessori relativi, salvo il collaudo e l'allacciamento all'apparecchio principale da parte del

diritto

L'abbonato alla rete telefonica urbana, che si serve o dà modo ad altri di servirsi del suo apparecchio per comunicazioni contro la morale o l'ordine

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35542
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verbale deve essere inviato all'ufficio metrico provinciale per le necessarie verifiche del ripristino della regolarità di funzionamento dell'apparecchio

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44791
Stato 1 occorrenze

1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente titolo si intende per: a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54229
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'aeromobile con la società di navigazione o con il proprietario dell'apparecchio; il capostazione e il capotreno, per le linee gestite dall'industria privata

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55675
Stato 8 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sanzioni per illecito uso dell'apparecchio telefonico di abbonato

diritto

Impianto di un apparecchio radiotelefonico su navi da pesca

diritto

Il titolare della concessione di cui all'art. 334 deve versare, per ciascun apparecchio portatile autorizzato, il canone annuo stabilito dal

diritto

l'apparecchio non può essere impiegato senza la concessione dell'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni, tranne che non si tratti degli

diritto

interna dall'apparecchio principale, o, impianti accessori, alle condizioni e con le tariffe annue di abbonamento, manutenzione e noleggio da

diritto

telefonica pubblica, nonché delle condutture ed accessori relativi, salvo il collaudo e l'allacciamento all'apparecchio principale da parte

diritto

L'abbonato alla rete telefonica urbana, che si serve o dà modo ad altri di servizi del suo apparecchio per comunicazioni contro la morale o l'ordine

diritto

La concessione di cui all'articolo precedente 334 può essere rilasciata soltanto se ricorrono le seguenti condizioni: 1) che il tipo di apparecchio

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61547
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'aeromobile con la società di navigazione o con il proprietario dell'apparecchio; il capostazione e il capotreno, per le linee gestite dall'industria privata

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61859
Regno d'Italia 17 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli esemplari del disco fonografico o di altro apparecchio analogo riproduttore di suoni o di voci non possono essere messi in commercio se non

diritto

Il produttore del disco fonografico o di altro apparecchio analogo riproduttore di suoni o di voci, indipendentemente dal diritto esclusivo

diritto

Salvi i diritti spettanti all'autore a termini del titolo precedente, il produttore del disco fonografico o di altro apparecchio analogo riproduttore

diritto

Gli esemplari del disco fonografico o di altro analogo apparecchio riproduttore di suoni o di voci, nel quale l'opera dell'ingegno è stata registrata

diritto

o altro apparecchio equivalente, ovvero incida, registri o comunque riproduca su disco fonografico, pellicola cinematografica o altro apparecchio

diritto

Il disco o altro apparecchio analogo devono essere fabbricati od utilizzati in modo che venga rispettato il diritto morale dell'autore, ai termini

diritto

E' considerato come produttore chi provvede alla fabbricazione del disco originale o dell'apparecchio originale analogo riproduttore di suoni o di

diritto

Se una parte dell'esemplare, della copia o dell'apparecchio di cui si tratta può essere impiegata per una diversa riproduzione o diffusione

diritto

Se l'esemplare o la copia dell'opera o l'apparecchio, di cui si chiede la rimozione o la distruzione, hanno singolare pregio artistico o scientifico

diritto

Il produttore ha diritto di opporsi a che l'utilizzazione del disco o apparecchio analogo riproduttore di suoni o di voci, prevista nell'articolo che

diritto

, secondo le norme del regolamento, di un esemplare del disco o dell'apparecchio per il quale si richiede la protezione.

diritto

anni dalla data di fabbricazione del disco originale o di altro apparecchio analogo riproduttore di suoni o di voci.

diritto

Nei riguardi delle opere dell'arte figurativa, del cinema, del disco fonografico o di altro apparecchio analogo riproduttore di suoni o di voci

diritto

l'utilizzazione del disco o dell'apparecchio analogo riproduttore di suoni o di voci, previ accertamenti tecnici e disponendo, se occorra, quanto è

diritto

apposto sul disco fonografico, sulla pellicola cinematografica o altro apparecchio equivalente.

diritto

Le disposizioni dell'art. 185 si applicano all'opera cinematografica, al disco fonografico o apparecchio analogo, ai diritti degli interpreti, attori

diritto

registrare l'opera sopra il disco fonografico, la pellicola cinematografica, il nastro metallico o sopra altra analoga materia o apparecchio meccanico

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78832
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, senza autorizzazione, con qualsiasi apparecchio o mezzo di locomozione aerea, vola o s'innalza sul territorio dello Stato, è punito con la

diritto

Apparecchi da trattenimento: la rivoluzione ha compiuto 10 anni. L'azione e i compiti del Comune in un settore "complesso" - abstract in versione elettronica

91277
Bombi, Marilisa 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttezza dell'apparecchio sono stati deputati Guardia di finanza e polizia dei giochi. Che fare, quindi, per contribuire al mantenimento della legalità in

diritto

Il problema dei colpi di frusta lievi - abstract in versione elettronica

100179
Zauli, Federica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame è la prima in Italia che riguarda una richiesta di lesioni personali in presenza di un apparecchio elettronico satellitare di

diritto

Lo scontrino "parlante" in farmacia consente la detrazione dell'onere sostenuto - abstract in versione elettronica

100927
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnologica dell'apparecchio (registratore di cassa) di cui la farmacia dispone, nonché della possibilità di collegamento o meno del registratore di cassa

diritto

Novità su scontrini e trasmissione telematica dei corrispettivi - abstract in versione elettronica

105801
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

automatici, è stato previsto nella legge Finanziaria uno specifico obbligo di memorizzazione dei dati, per ciascun apparecchio, su supporto elettronico e

diritto

Implantable cardioverter defibrillator: un caso di registrazione dell'attività elettrica cardiaca in prossimità del decesso - abstract in versione elettronica

115995
Ventura, Francesco; De Stefano, Francesco; Leoncini, Andrea; Gallo, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. illustrano un caso di morte cardiaca in un soggetto cardiopatico portatore di ICD: un apparecchio che si attiva automaticamente in caso di

diritto

Il canone Rai è incostituzionale? - abstract in versione elettronica

149911
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbonamento al servizio televisivo di un altro operatore; quel che rileva, ai fini dell'insorgenza del presupposto impositivo, è il possesso di un apparecchio

diritto

Considerazioni sui mezzi aerei a pilotaggio remoto e sul regolamento ENAC - abstract in versione elettronica

152183
Rosafio, Elisabetta G. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo si sofferma sulla nozione di aeromobile e di apparecchio a pilotaggio remoto alla luce della normativa italiana, con cenni a quella

diritto

Gli obblighi degli esercenti nella gestione dei registratori di cassa - abstract in versione elettronica

157019
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'apparecchio, l'Agenzia delle entrate aveva opportunamente fornito la soluzione, già con decorrenza dal 1 gennaio 2014, disponendo la

diritto