Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: adottivi

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2366
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai figli legittimi sono equiparati i legittimati e gli adottivi.

diritto

Nessuno può avere più figli adottivi se non sono adottati col medesimo atto.

diritto

(Successione dei figli legittimi e adottivi).

diritto

Ai figli legittimi sono equiparati i legittimati e gli adottivi.

diritto

I figli adottivi sono estranei alla successione dei parenti dell'adottante.

diritto

La rappresentazione ha luogo, nella linea retta, a favore dei discendenti dei figli legittimi, legittimati e adottivi, nonchè dei discendenti dei

diritto

sorto la persona non avesse contratto matrimonio. Si comprendono inoltre i figli adottivi, i figli naturali riconosciuti e gli affiliati, anche se

diritto

discendenti; 7) i figli adottivi della stessa persona; 8) l'adottato e i figli dell'adottante; 9) l'adottato e il coniuge dell'adottante, l'adottante

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20521
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottivi, o il figlio adottivo, o contro un affine in linea retta.

diritto

affine in linea retta ascendente, il padre o la madre adottivi, il marito, il fratello, la sorella, il tutore; 3° se al colpevole la persona è stata

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49281
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottivi e gli affiliati, nonché, in quanto conviventi, i figli naturali non riconosciuti, i figliastri e i trovatelli. La detrazione compete anche per

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51803
Stato 3 occorrenze

, anche naturali e adottivi, che prestano opera manuale abituale nelle rispettive aziende; c) i sovrastanti ai lavori di aziende agricole e forestali

diritto

figli, anche naturali o adottivi, gli altri parenti, gli affini, gli affiliati e gli affidati del datore di lavoro che prestano con o senza retribuzione

diritto

adottivi, siano deceduti anche entrambi gli adottanti. Per i figli viventi a carico del lavoratore infortunato al momento del decesso e che non

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56863
Stato 4 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pure se vi sono figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuente e questi non è coniugato o è legalmente ed effettivamente separato, la

diritto

; per i figli minori, compresi quelli adottivi e gli affidati o affiliati, l'attestazione deve essere fatta dal contribuente. Nelle ipotesi di cui alle

diritto

genitore; e) per i figli naturali riconosciuti anche dall'altro genitore ma esclusivamente a carico del contribuente; f) per i figli adottivi e per gli

diritto

seguenti somme per i figli, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi e gli affidati o affiliati, minori di età o permanentemente inabili al

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68501
Stato 3 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equiparati i legittimati e gli adottivi. A favore dei discendenti dei figli legittimi o naturali, i quali vengono alla successione in luogo di questi

diritto

, nell'ordine: 1) il coniuge; 2) i figli legittimi o legittimati o naturali o adottivi, e, in loro mancanza, i discendenti prossimi, anche naturali; 3) i

diritto

) l'adottante, l'adottato e i suoi discendenti; 7) i figli adottivi della stessa persona; 8) l'adottato e i figli dell'adottante; 9) l'adottato e il coniuge

diritto

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70793
Stato 4 occorrenze

minori di età in illecito affidamento con carattere di definitività. La condanna comporta l'inidoneità a ottenere affidamenti familiari o adottivi e

diritto

, accolgono minori in illecito affidamento con carattere di definitività. La condanna comporta la inidoneità ad ottenere affidamenti familiari o adottivi e

diritto

familiari o adottivi e l'incapacità all'ufficio tutelare.

diritto

minorenni con relazione informativa. L'omissione della segnalazione può comportare l'inidoneità ad ottenere affidamenti familiari o adottivi e l'incapacità

diritto

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71504
Stato 2 occorrenze

1. La lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, di minore con handicap in situazione di gravità accertata ai sensi

diritto

3. Successivamente al compimento del terzo anno di vita del bambino, la lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, di

diritto

La Cassazione esclude la revocabilità delle donazioni per sopravvenienza di figli adottivi maggiorenni - abstract in versione elettronica

141408
Liotti, Giuliana 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione esclude la revocabilità delle donazioni per sopravvenienza di figli adottivi maggiorenni

diritto

adottivi maggiorenni, si consentirebbe un illegittimo ripensamento della donazione, basato sul mero arbitrio del donante con conseguente sacrificio del

diritto

Dopo la riforma della filiazione: i nuovi successibili - abstract in versione elettronica

159599
Dossetti, Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Peraltro, quali siano i figli adottivi che rientrano nell'area della parificazione non è di immediata evidenza, ma pare possibile ritenere che in

diritto

La presa in carico dell'abuso nei bambini adottati - abstract in versione elettronica

163881
Luzzatto, Leonardo; Cimmino, Daniela; Delvento, Erika; Evangelisti, Eleonora 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare riferimento alle storie di bambini adottivi, ad esemplificazione del metodo utilizzato, vengono riportati tre diversi casi nei quali è stata presa

diritto