Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accreditate

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7677
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti inerenti ai titoli. Le somme riscosse devono essere accreditate al depositante.

diritto

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46252
Stato 1 occorrenze

4. E' pubblicato e annualmente aggiornato l'elenco delle strutture sanitarie private accreditate. Sono altresì pubblicati gli accordi con esse

diritto

L'immissione dei beni del professionista nel patrimonio dell'impresa - abstract in versione elettronica

84755
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pienamente appagante sotto il profilo sistematico. Le soluzioni maggiormente accreditate costringono l'interprete, comunque, a sacrificare il tendenziale

diritto

Accertamenti di assenza di tossicodipendenza in mansioni a rischio - abstract in versione elettronica

87661
Froldi, Rino; Zampi, Massimiliano; Centini, Fabio; Rossi, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituito da urine o matrici alternative purché accreditate (capelli, saliva ecc.). La "catena di custodia" del materiale da analizzare dovrà essere

diritto

La Corte costituzionale. Le decisioni nel trimestre aprile-giugno 2005. Rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica

94361
Pallini, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contro la P.A.; illegittimità dell'automatico inserimento nei ruoli del Ssn del personale licenziato da strutture sanitarie private accreditate

diritto

Il diritto del lavoro a tutela delle imprese: le clausole di fidelizzazione - abstract in versione elettronica

94551
Barraco, Enrico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

venuto meno il rapporto di lavoro. L'A., senza tralasciare l'aspetto teorico, evidenzia le soluzioni giurisprudenziali più accreditate formatesi in

diritto

Le rimesse bancarie revocabili nelle movimentazioni giornaliere del conto corrente e nel mancato "rientro" delle anticipazioni su crediti del fallito - abstract in versione elettronica

97211
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. propone alcune riflessioni sulla revocabilità delle anticipazioni accreditate in conto cui faccia o meno seguito l'incasso dei crediti

diritto

La nuova chance di Palazzo Spada - abstract in versione elettronica

98433
Bartolini, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza contiene una ricostruzione peculiare del concetto di chance. Riprendendo le teorie più accreditate provenienti dal diritto civile

diritto

Il conto corrente bancario, le rimesse e l'esposizione debitoria nel nuovo corso della revocatoria fallimentare - abstract in versione elettronica

108385
Quagliotti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla giuridica esistenza di un conto corrente bancario e distingue le rimesse ivi accreditate dai pagamenti di debiti liquidi ed esigibili.

diritto

"Riservate" non equivale a "segrete": un caso particolare di peculato in tema di spese non giustificate - abstract in versione elettronica

116519
Pinelli, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione all'ingiustificato utilizzo di somme accreditate su fondi per spese riservate. Dopo aver esposto sinteticamente le ragioni poste a fondamento

diritto

Note sulla disciplina dei tetti spesa in materia sanitaria - abstract in versione elettronica

116907
Palamoni Mancini, Gloria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accreditate al Servizio Sanitario Nazionale: nel caso in cui si verifichi il c.d. "sforamento" del tetto di spesa prestabilito le Regioni fissano un

diritto

La prescrizione off-label: dentro o fuori la norma? - abstract in versione elettronica

116929
Di Paolo, Marco; Guidi, Benedetta; Nocco, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere "noto e conforme" a pubblicazioni accreditate. Ed il consenso informato del paziente costituisce l'altro fondamento della scelta terapeutica

diritto

Proposta di un sistema tabellare per la valutazione medico-legale delle principali patologie del sonno - abstract in versione elettronica

119611
Buzzi, Fabio; Luison, Matteo; Ferrari, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., previo riferimento alle classificazioni cliniche internazionali maggiormente accreditate, ne delineano una ad hoc attraverso marginali

diritto

Alcune riflessioni sulla responsabilità genitoriale. Enunciati del diritto, rappresentazioni normative e pratiche sociali - abstract in versione elettronica

121035
Ronfani, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle rappresentazioni oggi più accreditate della responsabilità dei genitori abbia assunto un'importanza rilevante la dimensione della cura e si

diritto

Causalità materiale, causalità giuridica e concorso del creditore nella produzione del danno - abstract in versione elettronica

121389
Grisi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto tra il comma 1 e il comma 2, approdando a conclusioni diverse da quelle più diffusamente accreditate. Buone ragioni, infatti, spingono a

diritto

La persona fisica holding (parte I) - abstract in versione elettronica

124843
Morino, Edoardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creazione, analizza in chiave critica alcune delle più accreditate teorie formulate nel tempo riguardo alla qualifica imprenditoriale della società

diritto

La gestione stragiudiziale del contenzioso sanitario: la Regione Veneto tenta la via del federalismo in concreto e lo Stato interroga la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

128871
Volpe, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvisoriamente accreditate, con conseguente consistente aumento della spesa pubblica. Con la L.R. 31 luglio 2009, n. 15 (Norme in materia di gestione

diritto

La qualificazione del contratto immobiliare fra conviventi - abstract in versione elettronica

131193
Bardaro, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla convivente una tutela favorita da ragioni di solidarietà accreditate dai fondamenti costituzionali e che offre, in secondo luogo, l'occasione per

diritto

Sanità e decreto legislativo 231/2001: l'evoluzione dei modelli organizzativi in Regione Lombardia - abstract in versione elettronica

131405
Previtali, Pietro; Venturi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsione di estensione dell'obbligo di compliance alle Residenze Sanitarie Assistenziali accreditate. Gli AA. si soffermano sulle opportunità per il

diritto

Il legato di usufrutto "ambulatorio" pro convivente - abstract in versione elettronica

132695
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

canoni di ermeneutica negoziale, finisce con l'assicurare alla convivente sopravvissuta una tutela venata da ragioni di solidarietà accreditate dai

diritto

La ricerca scientifica nelle professioni sanitarie infermieristiche - abstract in versione elettronica

137349
Turco, Antonella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, infatti, dare un contributo alle cure sanitarie costantemente valorizzate, aggiornate e supportate da accreditate linee-guida.

diritto

La nuova responsabilità sanitaria, dopo il decreto Balduzzi - abstract in versione elettronica

137813
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il medico che s'attenga alle linee guida ed alle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica, infatti, non risponde penalmente per colpa

diritto

La riforma legislativa della responsabilità sanitaria e le prime applicazioni giurisprudenziali. Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi - abstract in versione elettronica

138311
Fineschi, Vittorio; Frati, Paola; Montanari Vergallo, Gianluca; Gulino, Matteo; Zaami, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attiene a linee guida scientificamente accreditate. La riforma non stravolge la natura delle linee guida, che restano indicazioni generali relative

diritto

L'art. 3 del "Decreto Balduzzi" tra retaggi dottrinali, esigenze concrete, approssimazioni testuali, dubbi di costituzionalità - abstract in versione elettronica

138907
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

linee guida accreditate presso la comunità scientifica. Residua comunque il dubbio circa la reale portata innovativa della norma. Già in precedenza

diritto

Le linee guida e el "buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica" nella "legge Balduzzi": un opportuno strumento di "soft law" o un incentivo alla medicina difensiva? - abstract in versione elettronica

138912
Nocco, Luca 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le linee guida e el "buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica" nella "legge Balduzzi": un opportuno strumento di "soft law" o un

diritto

"buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica": precisando che solo le seconde possono essere ritenute talora vincolanti. Dopodiché l'A. si

diritto

Protocolli medici e colpa penale secondo il "Decreto Balduzzi" - abstract in versione elettronica

138917
Giunta, Fausto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non può prescindere dai contenuti preventivi dei protocolli e delle linee guida. Protocolli e linee guida sono infatti accreditate empiricamente e

diritto

Le novità normative in tema di colpa penale (L. 189, c.d. "Balduzzi"). Le indicazioni del diritto comparato - abstract in versione elettronica

138919
Di Landro, Andrea R. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica. Per confermare la responsabilità penale in ipotesi di osservanza delle linee guida è dunque

diritto

Aspetti giuridici e medico-legali sulla tutela della salute del minore - abstract in versione elettronica

140065
Cammarano, Andrea; Rosati, Marco; Marella, Gian Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'Europa. Nella seconda parte analizzano come l'ordinamento e le correnti dottrinarie più accreditate si pongono dinanzi alla tutela della salute del

diritto

Le linee guida e i nuovi confini della responsabilità medico-chirurgica: un problema irrisolto - abstract in versione elettronica

142219
Risicato, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve''. Al di là della

diritto

Linee guida, buone pratiche e colpa grave: vera riforma o mero placebo? - abstract in versione elettronica

142223
Roiati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve''. Il

diritto

Il trasferimento d'azienda - abstract in versione elettronica

143399
Barraco, Enrico (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cercherà di evidenziare in particolar modo, con taglio operativo, le soluzioni giurisprudenziali più accreditate formatesi in ordine ai profili di

diritto

La protezione del patrimonio del figlio minore è assicurata da un "trust" - abstract in versione elettronica

144255
Monegat, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paterna pervenuta al figlio a due accreditate società "trustee": al compimento del diciottesimo anno di età, ovvero al compimento del ventiseiesimo, il

diritto

La "supremazia" dei giudici, la sudditanza della scienza medica e la cedevolezza della "governance" amministrativa e politica in materia di trattamenti sanitari impropriamente qualificati come "compassionevoli" - abstract in versione elettronica

146065
Buzzi, Fabio; Tassi, Giacomo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionale dei medici e delle conformità alle prassi scientificamente accreditate. Questa reale "supremazia giurisprudenziale" ha indotto una parte

diritto

Il cosiddetto "metodo Stamina": cronistoria, giurisprudenza ed esperienze casistiche personali - abstract in versione elettronica

146067
Nucci, Giulia; Piergiovanni, Daniele; Gabbrielli, Mario; Benvenuti, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

su accreditate riviste come "Nature" e gli articoli di stampa dei maggiori quotidiani nazionali che riportavano le opinioni su tale trattamento. Ciò

diritto

La sostenibile inesistenza dell'essere: la "colpa lieve" della legge Balduzzi - abstract in versione elettronica

147505
Asmundo, Alessio; Scurria, Serena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sui concetti di "colpa lieve" e di "linee guida" e buone pratiche accreditate", al fine di comprendere se e quando la condotta dell'operatore sanitario

diritto

Ritardo nel pagamento dei corrispettivi di prestazioni sanitarie rese da strutture accreditate e applicabilità del D.lg. 231/2002 - abstract in versione elettronica

149200
Gigliotti, Fulvio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ritardo nel pagamento dei corrispettivi di prestazioni sanitarie rese da strutture accreditate e applicabilità del D.lg. 231/2002

diritto

Incostituzionalità dell'art. 3 legge Balduzzi? ... alla prossima - abstract in versione elettronica

151725
Guerinoni, Ezio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, 28, 32, 33 e 111, Cost., l'A. tratta della rilevanza civilistica delle cosiddette "linee guida" e "buone pratiche" "accreditate dalla comunità

diritto

Responsabilità del medico e uso "off-label" dei farmaci dopo la legge di riforma Balduzzi - abstract in versione elettronica

152521
Castiglione, Vincenzo; Cicognani, Alberto; Poli, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, "premiando" il medico virtuoso che segue le linee guida e le buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica. L'esplicito riferimento alle linee guida

diritto

Colpa lieve per osservanza delle linee guida e delle pratiche accreditate dalla comunità scientifica e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

152776
Gorgoni, Marilena 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Colpa lieve per osservanza delle linee guida e delle pratiche accreditate dalla comunità scientifica e risarcimento del danno

diritto

guida e le pratiche accreditate dalla comunità scientifica, fermo l'obbligo di risarcire il danno ai sensi dell'art. 2043 c.c. Si contendono il campo

diritto

La sperimentazione clinica tra "chances" terapeutiche, libertà di ricerca scientifica e responsabilità penale - abstract in versione elettronica

154331
Paonessa, Caterina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità penale, in particolare, occorre considerare che anche le metodiche sperimentali scientificamente accreditate costituiscono "leges artis

diritto

Lacune costituzionali - abstract in versione elettronica

165573
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto fa richiamo delle opinioni maggiormente accreditate al piano teorico-generale e filosofico con le quali è argomentata la tesi secondo cui

diritto

Le novità in materia di esecuzione forzata nel D.L. n. 83/2015 ... in attesa della prossima puntata - abstract in versione elettronica

166953
Tedoldi, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accreditate pensioni o retribuzioni; 5) ulteriori modifiche al procedimento di espropriazione presso terzi; 6) modifiche alla procedura di ricerca

diritto

Colpa e linee guida - abstract in versione elettronica

168553
Franzoni, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e le buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica sono un esempio di un "diritto tecnocratico" che incomincia ad affiancarsi al diritto

diritto