Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viola

Numero di risultati: 257 in 6 pagine

  • Pagina 4 di 6

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17102
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

° il comandante dell'aeromobile nazionale o straniero, che viola il divieto di sorvolo stabilito nell'articolo 793.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19572
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque viola i sigilli, per disposizione della legge o per ordine dell'Autorità apposti al fine di assicurare la conservazione o la identità di una

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30429
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il difensore dell'imputato che viola il divieto stabilito nell'articolo precedente è sospeso dall'esercizio della professione per un tempo non

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34539
Stato 15 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. Chiunque circola con un veicolo a trazione animale o con una slitta non munito della targa prescritta, ovvero viola le disposizioni del comma 2, è

diritto

7. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquantamila a

diritto

10. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire trentamila a lire

diritto

14. Chiunque viola le disposizioni dei commi 6 e 7, lettere a), b) e d), è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire

diritto

6. Chiunque adibisce ad uso proprio per trasporto di cose un veicolo senza il titolo prescritto o viola le prescrizioni o i limiti contenuti nella

diritto

19. Chiunque viola le disposizioni del comma 1, lettera a), quando il fatto sia commesso sulle carreggiate, sulle rampe o sugli svincoli, è punito

diritto

1. Salvo che sia diversamente stabilito dalla legge, chi con una azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative

diritto

3. Chiunque adibisce al trasporto di cose per conto terzi veicoli non adibiti a tale uso o viola le prescrizioni e i limiti indicati

diritto

5. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire duecentomila a

diritto

16. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire

diritto

viola le disposizioni di cui ai commi 4 e 5.

diritto

15. Chiunque viola le disposizioni dei commi 7, lettera c), e 8 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire

diritto

14. Chiunque viola gli altri obblighi, divieti e limitazioni previsti nel presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di

diritto

14. Chiunque viola gli altri obblighi, divieti o limitazioni previsti nel presente articolo, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di

diritto

9. Parimenti, chiunque viola le prescrizioni contenute nei decreti del Ministro dei trasporti di concerto con il Ministro dell'interno, di cui al

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38051
Stato 3 occorrenze

1. Chiunque viola l'obbligo di promuovere un'offerta pubblica di acquisto o di scambio ovvero effettua un'offerta pubblica di acquisto o di scambio

diritto

viola le disposizioni dei regolamenti emanati a norma dell'articolo 103, commi 4 e 5; b) esercita il diritto di voto in violazione delle disposizioni

diritto

nella custodia degli strumenti finanziari e delle disponibilità liquide di un OICR, al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, viola le

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53474
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suoi agenti viola tale divieto, decade dalla concessione e non può ottenerne altra se non dopo tre anni.

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62198
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli obblighi previsti negli articoli 153 e 154; c) viola le norme degli articoli 175 e 176.

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68461
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla potestà quando il genitore viola o trascura i doveri ad essa inerenti o abusa dei relativi poteri con grave pregiudizio del figlio. In tale

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77022
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fuori dei casi enunciati nei due articoli precedenti, il militare, che abbandona il posto ove si trova di guardia o di servizio, ovvero viola la

diritto

Tutela della vita e fecondazione assistita: prime applicazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

88369
Sciancalepore, Giovanni; Stanzione, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successiva eventuale soluzione dell'aborto terapeutico. Tale impostazione viola taluni diritti fondamentali e - in spregio del consenso già reso

diritto

Tributi propri delle regioni e riforma del Titolo V della Costituzione: congelamento delle potestà legislative soltanto in capo alle regioni? - abstract in versione elettronica

88595
Pennella, Nicola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale del 2001 alle Regioni e non anche alle potestà riconosciute allo Stato, viola un "principio di parità delle armi" rispetto, non tanto alla

diritto

I limiti dell'attività extraterritoriale delle società miste locali e rispetto dei principi comunitari. Consiglio di Stato, sez. V, 28 settembre 2005, n. 5196. In tema di attività extraterritoriale delle società miste locali - abstract in versione elettronica

95585
Robustella, Antonella 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ammissione di società miste a gare pubbliche al di fuori del territorio geografico di riferimento non viola il principio di imparzialità e di

diritto

Deducibili i contributi previdenziali versati a gestori di altri Stati UE - abstract in versione elettronica

100595
Gheido, Maria Rosa; Casotti, Alfredo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viola il diritto comunitario e lede le libertà fondamentali garantite dagli artt. 39, 43 e 49 CE una normativa nazionale che limiti la deduzione dal

diritto

Il procedimento societario passa ancora l'esame della Consulta - abstract in versione elettronica

108625
Grossi, Simona 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

udienza - non viola gli articoli 3, 24 e 111 Cost., né essa è manifestamente "irragionevole", anzi, la disposizione è perfettamente conforme alla

diritto

La Commissione giudicatrice nella procedura di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa - abstract in versione elettronica

117891
Sichetti, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in esame il T.A.R. lombardo ritiene che la valutazione delle offerte economiche da parte di un organo monocratico viola il principio

diritto

"Tassa sul lusso": la Corte di giustizia completa l'epitaffio - abstract in versione elettronica

118829
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

turistico degli aeromobili e delle unità da diporto viola la libertà di prestazione dei servizi e va considerato alla stregua di un aiuto di Stato

diritto

L'imposta sullo scalo turistico in Sardegna di aerei e imbarcazioni da diporto tra contrasto alla libera prestazione di servizi e natura di aiuto di Stato - abstract in versione elettronica

119633
De Mita, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territorio dell'isola, viola il diritto comunitario perché non in linea con il principio della libera prestazione dei servizi e costituisce un aiuto

diritto

La Scia, ovvero dell'ostinazione del legislatore pigro - abstract in versione elettronica

126039
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forse viola la potestà legislativa delle regioni.

diritto

Indagini difensive e giudizio abbreviato - abstract in versione elettronica

133007
Gualtieri, Piero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico ministero alla prova contraria in questa ipotesi non viola il principio del contraddittorio nella formazione della prova sancito dall'art. 111 Cost

diritto

Intercettazione di colloqui fra difensore e assistito. Soluzioni "poco convincenti" che pongono in pericolo lo "spazio protetto" per l'esercizio dell'attività difensiva - abstract in versione elettronica

137099
Siracusano, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esercizio della funzione difensiva, viola il divieto posto dall'art. 103 comma 5 c.p.p. e comporta un'illegittima intrusione dell'"antagonista processuale

diritto

Il giudice ''liberalizzatore": l'abolizione delle distanze minime nella distribuzione di carburanti - abstract in versione elettronica

141577
Guglielmi, Vittoria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impulso derivante dalla pronuncia della Corte di Giustizia Ue la quale afferma che l'imposizione di distanze minime viola la libertà di stabilimento

diritto

Risarcimento in forma specifica e per equivalente - abstract in versione elettronica

143007
Caradonna, Gianalberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al danneggiato del risarcimento per equivalente, a fronte della domanda di reintegrazione in forma specifica, non viola il principio della

diritto

Concessioni di servizi: è illegittima la clausola del "marchio unico" - abstract in versione elettronica

144651
Vigliotti, Gennaro Ilias 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa. In questo senso, la prescrizione che richiede la dimostrazione dell'esercizio di attività economica tramite il c.d. "marchio unico" viola tale

diritto

Pari opportunità e legittimità sostanziale - abstract in versione elettronica

144827
Iacovelli, Danila 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato conferma che una giunta comunale composta di soli uomini viola il principio di pari opportunità sancito dagli artt. 3 e 51 Cost

diritto

Singolarità di oggetto del processo penale e prescrizione "à la carte" - abstract in versione elettronica

144949
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reati giudicati in uno stesso processo e operare una scelta unitaria. Conseguentemente, proscioglie l’imputato per uno soltanto. Viola così il

diritto

La sentenza "Del Rio Prada" e il principio di legalità convenzionale: la rilevanza dell'"overruling" giurisprudenziale sfavorevole in materia di benefici penitenziari - abstract in versione elettronica

145299
Profiti, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale delle disposizioni relative alle modalità di computo delle riduzioni di pena per lavoro svolto in carcere, se sfavorevole, viola il

diritto

Prove a difesa e motivazione implicita - abstract in versione elettronica

148285
Scaparone, Metello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inattendibili le prove addotte a discarico dell'imputato. Un tale modo di operare viola l'art. 546, comma 1, lett. e), c.p.p. e prima ancora l'art. 111 Cost

diritto

Indagini finanziarie e "privacy": bollino rosso per l'Italia - abstract in versione elettronica

149891
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accertamento bancario esteso ai conti del socio di una s.p.a. viola la "privacy"? Il quesito è stato sottoposto alla Commissione tributaria

diritto

La disciplina Italiana del cognome dei figli nati dal matrimonio - abstract in versione elettronica

150027
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la Corte di Strasburgo la disciplina italiana del cognome dei figli nati dal matrimonio, che per consuetudine è quello paterno, viola il divieto

diritto

Per la costituzione e il trasferimento di diritti di superficie vale la disciplina fiscale delle cessioni di proprietà - abstract in versione elettronica

151525
Mazza, Francesca; Rovagnati, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'occasione per correggere tale sua posizione, che palesemente viola il principio di legalità, proponendo una lettura contraria all'espressa formulazione

diritto

L'archiviazione "de plano" tra economia processuale e tutela della persona offesa - abstract in versione elettronica

152423
Cignacco, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

foriera di valutazioni prognostiche di merito - viola il principio del contraddittorio a scapito dell'offeso, che, pertanto, può validamente ricorrere in

diritto

Il "bilancio irregolare" e il "bilancio falso": divergenze - abstract in versione elettronica

163105
Dezzani, Flavio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio. In altri termini, il "bilancio irregolare" viola

diritto

Una riflessione sul giusnaturalismo. A proposito delle teorie di J. Finnis e R.P. George - abstract in versione elettronica

163919
Maniaci, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connessione necessaria, di carattere definitorio, tra diritto e morale. E una tesi metaetica di tipo oggettivista. Oggi, come sostiene Viola, dopo la

diritto

Sentenza n. 1

336186
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1986
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

quanto viola:

diritto