Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prende

Numero di risultati: 923 in 19 pagine

  • Pagina 4 di 19

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13632
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ufficio di iscrizione prende nota della domanda di pubblicità in un repertorio e trascrive il contenuto della nota nel registro di iscrizione della

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

21141
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'articolo 718, è colto mentre prende parte al giuoco di azzardo, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda fino a lire cinquemila.

diritto

Il pubblico ufficiale, che, direttamente o per interposta persona, o con atti simulati, prende un interesse privato in qualsiasi atto della pubblica

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32008
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pena di nullità, salvo che uno di essi sia stato relatore all'udienza, nel qual caso egli prende il posto del meno elevato in grado o del meno anziano

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45478
Stato 2 occorrenze

2. Se, nonostante le misure adottate, il valore limite di esposizione è stato superato, il datore di lavoro prende misure immediate per riportare

diritto

2. All'atto della scelta delle attrezzature di lavoro, il datore di lavoro prende in considerazione: a) le condizioni e le caratteristiche specifiche

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60471
Regno d'Italia 1 occorrenze

numero che l'atto aveva nel primo repertorio e viceversa in questo il numero che l'atto prende nel repertorio degli atti tra vivi.

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80239
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusioni alla Camera, la quale ne prende atto senza dibattito né votazione.

diritto

Spunti di riflessione su C.O.N.I., ordinamento sportivo e rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamenti a fini generali - abstract in versione elettronica

82155
Trivellato, Luigi 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. tratta delle origini e della natura giuridica del CONI, ne prende in considerazione i rapporti con i vari ordinamenti (internazionale, statale

diritto

Beni immateriali e Internet - abstract in versione elettronica

85419
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in considerazione le questioni di carattere penale legate alla proprietà intellettuale su Internet e nel mondo virtuale del cyberspazio

diritto

La Suprema Corte "aiuta" lo Stato ... ad eludere la disciplina comunitaria - abstract in versione elettronica

89101
Cavalaglio, Adelmo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento prende in esame la prima decisione della Suprema Corte avente ad oggetto il problema della compatibilità tra azione revocatoria

diritto

Marchio di forma e di colore: l'ultima parola sull'ovetto Kinder - abstract in versione elettronica

90027
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ispira e prende spunto dalla giurisprudenza consolidata della Corte di Giustizia europea in materia. L'analisi è utile perché chiarisce alcuni parametri

diritto

Modalità di applicazione dell'addizionale sull'energia elettrica in favore di comuni e province - abstract in versione elettronica

92515
Orsini, Pietro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'articolo l'A. prende spunto da una controversia risolta da una commissione tributaria regionale, per esaminare le problematiche concernenti

diritto

Azione revocatoria fallimentare e questioni di litisconsorzio necessario - abstract in versione elettronica

97057
Trentini, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame le varie fattispecie in cui sono state prospettate, nei giudizi per revocatoria fallimentare, questioni di litisconsorzio

diritto

Gli accordi di Code Sharing tra vettori aerei: inquadramento giuridico e relativi profili di responsabilità - abstract in versione elettronica

99025
Franchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo prende in esame gli accordi di Code Sharing, che attualmente rappresentano una delle forme più diffuse di collaborazione strategica tra

diritto

Carattere individuale e capacità distintiva della forma - abstract in versione elettronica

101979
Brambilla, Debora 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende spunto da un provvedimento cautelare per analizzare le profonde modificazioni sistematiche introdotte dall'entrata in vigore della

diritto

Inammissibilità dell'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo proposta come eccezione in sede di verifica dei crediti - abstract in versione elettronica

102969
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame una recente sentenza della Suprema Corte in tema di rapporto tra decreto ingiuntivo e fallimento, con particolare riferimento

diritto

Sulla transitoria della legge ex Cirielli non vi é ancora chiarezza - abstract in versione elettronica

103687
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame la sentenza della Corte costituzionale per approfondire la controversa questione circa l'individuazione dell'atto che segna lo

diritto

La determinazione dei tributi locali su base concordataria: un'area ancora tutta da esplorare - abstract in versione elettronica

103775
Cianfrocca, Stefania; Rotunno, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo prende in esame una delle opportunità offerte ai comuni dalla legge finanziaria per l'anno 2006 e che molto probabilmente non è stata

diritto

Giudizio contumaciale e garanzie di partecipazione al processo: alla ricerca di un (difficile) punto di equilibrio - abstract in versione elettronica

104895
Colella, Angela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento, seguendo le cadenze della motivazione, prende in primo luogo in esame i problemi relativi alla forza vincolante delle sentenze della

diritto

Il diritto di accesso in materia edilizia - abstract in versione elettronica

105245
Cattaneo, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento prende spunto dalla pronuncia del Tar Lazio per affrontare la tematica del diritto di accesso nella materia dell'edilizia ed analizzare

diritto

Incostituzionalità dell'art. 86, co. 1 e riflessioni sulla legittimità dell'art. 69, D.Lgs. 276/03. Il commento - abstract in versione elettronica

113115
Di Leo, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ordinamento, prende lo spunto per affrontare l'importante questione della conformità alla Costituzione dell'art. 69, comma 1, D.Lgs. n. 276/03

diritto

Il "dialogo" tra giudice nazionale e Corte UE - abstract in versione elettronica

114263
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende spunto da una decisione della Corte di giustizia che risolve un quesito pregiudiziale in tema di credito al consumo sollevato dal

diritto

Opponibilità al curatore fallimentare, subentrato nella procedura esecutiva, di atti compiuti prima della conversione del sequestro in pignoramento - abstract in versione elettronica

115861
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame i limiti posti al curatore fallimentare in relazione alla facoltà (attribuitagli dall'art. 107 l.fall.) di poter subentrare al

diritto

Basta il solo "consenso dell'imputato" per utilizzare come prova le investigazioni difensive nel giudizio abbreviato? - abstract in versione elettronica

118155
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende spunto da una valutazione critica della sentenza C. cost., 26 giugno 2009, n. 184, per ribadire la prioritaria valenza del principio del

diritto

Principi costituzionali in tema di ambiente e giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana - abstract in versione elettronica

120675
Cordini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame i principi e gli orientamenti della Costituzione italiana in tema di ambiente (artt. 9, 32 e 117, secondo comma, lettera s) alla

diritto

Ne bis in idem e cognizione della Corte di Cassazione: un segnale di apertura all'ammissibilità del ricorso - abstract in versione elettronica

122397
Belfiore, Rosanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ne bis in idem, ritenendola un vizio riconducibile al motivo di cui all'art. 606 comma 1, lett. c) c.p.p. L'A. prende in esame la decisione

diritto

Commento a due provvedimenti in tema di legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento - abstract in versione elettronica

124247
Tonelli, Annapaola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento prende in esame due provvedimenti del Tribunale di Reggio Emilia che risultano concordi nell'applicazione della Convenzione sulla legge

diritto

Dichiarazione del contraente e strumenti finanziari derivati degli enti territoriali - abstract in versione elettronica

124725
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame la disciplina comunitaria in materia di strumenti finanziari derivati ed in particolare la regolamentazione prevista per le

diritto

Il contraddittorio incrociato e l'attività del G. D - abstract in versione elettronica

126017
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenziali del nuovo procedimento di accertamento del passivo nell'ottica del giudice delegato e, dall'altro, prende in esame alcune situazioni

diritto

La disciplina dell'indennità d'esproprio tra diritto nazionale e diritto europeo - abstract in versione elettronica

127825
Tarantino, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. prende spunto dall'individuazione del criterio di computo dell'indennizzo per l'esproprio operato dalla sentenza in commento per indagare i

diritto

La Corte Costituzionale sui discussi limiti al reclamo contro i provvedimenti interinali nei giudizi di separazione e divorzio - abstract in versione elettronica

128039
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende spunto da una recente ordinanza della Corte costituzionale, espressasi per l'inammissibilità degli artt. 709 comma 4 e 709 ter c.p.c

diritto

Validità del "matrimonio rapporto" anche dopo la nullità religiosa del "matrimonio atto" - abstract in versione elettronica

128385
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in commento prende posizione sul matrimonio-rapporto, istituto regolato e tutelato dal codice civile, ma non da quello canonico

diritto

Il discernimento dei fanciulli: il tema dell'imputabilità dei minori nella cultura giuridica contemporanea - abstract in versione elettronica

129581
Chicco, Donatella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incapacità di intendere e di volere dovuta alla minore età, in quanto suggestionato dalla folla in tumulto. L'A. prende lo spunto da tale vicenda per

diritto

Il sequestro di persona a scopo di estorsione tra paradigma normativo, cornice di pena e lieve entità del fatto - abstract in versione elettronica

130845
Seminara, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commentare la sentenza della Corte costituzionale, si prende anzitutto in esame il prevalente orientamento giurisprudenziale - cui aderisce la

diritto

Commento a Cass. civ., 23 giugno 2011, n. 13818, in tema di fattibilità del piano concordatario ed evoluzione della nozione di atti di frode ai fini della revoca del concordato preventivo - abstract in versione elettronica

132135
D'Orsi, Antonietta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento prende in esame il caso trattato da una sentenza emessa dal Tribunale di Cagliari in tema di concordato preventivo, con particolare

diritto

Condotta antisindacale e attività negoziale: un caso di "elusione" delle trattative sindacali - abstract in versione elettronica

134755
Ferrara, Maria Dolores 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto in commento prende in esame la problematica questione della lesione dei diritti collettivi dell'organizzazione sindacale attuata

diritto

I diritti umani in Bobbio tra relativismo e universalismo. Alcune tesi interpretative della filosofia del diritto spagnola - abstract in versione elettronica

139377
Zezza, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo prende in considerazione alcune tesi interpretative della filosofia del diritto spagnola sulla teoria bobbiana dei diritti umani

diritto

Obblighi e tutele nella circolazione dei siti inquinati - abstract in versione elettronica

141003
Fimiani, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame le c.d. "passività ambientali" che si presentano nella circolazione dei siti industriali quando le conseguenze dell'inosservanza

diritto

Per impugnare il testamento olografo occorre la querela di falso - abstract in versione elettronica

141621
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione prende posizione in merito alla necessità di esperire la querela di falso in caso di impugnativa di testamento olografo, ribadendo così

diritto

L'organo di controllo, la società a responsabilità limitata e la denunzia "ex" art. 2409 c.c - abstract in versione elettronica

144815
Bertolotti, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento prende spunto della questione sottoposta alla Corte Costituzionale (l'applicabilità della denunzia "ex" art. 2409 alla società a

diritto

Rinunzia, rifiuto e prelazione volontaria - abstract in versione elettronica

145467
De Martinis, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo prende in esame la rinunzia alla prelazione convenzionale, sia preventiva sia successiva alla "denuntiatio". In particolare, viene

diritto

La sentenza n. 231/2013 della Corte costituzionale sullo sfondo della crisi del sistema sindacale anomico - abstract in versione elettronica

146087
De Luca Tamajo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto prende in considerazione (oppure ripercorre) le diverse nozioni giuridiche di rappresentatività sindacale presenti nell'ordinamento ed

diritto

La società a responsabilità limitata con capitale sociale inferiore a 10.000 euro - abstract in versione elettronica

154223
Mambriani, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame la recente disciplina della s.r.l. con capitale inferiore a 10.000,00 euro contenuta nell'art. 2463 c.c. quarto e quinto comma

diritto

La Certificazione Unica per i redditi da lavoro - abstract in versione elettronica

157583
Innocenzi, Emanuele; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il progetto della dichiarazione precompilata prende le mosse da una revisione della certificazione dei redditi corrisposti ai lavoratori dipendenti e

diritto

I criteri per la distribuzione delle prededuzioni tra il ricavato dei beni messi a disposizione dei creditori dal debitore concordatario - abstract in versione elettronica

158699
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende spunto da alcune affermazioni contenute nella sentenza in commento per svolgere delle riflessioni sull'attuale disciplina che individua i

diritto

Atti di destinazione e tutela dei creditori: l'art. 2929 bis c.c. riduce i confini della separazione patrimoniale - abstract in versione elettronica

161455
Ballerini, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo prende le mosse dall'introduzione, nella disciplina dell'esecuzione forzata, del nuovo art. 2929 bis c.c. Si analizzano, in particolare

diritto

Scioglimento di organi elettivi per condizionamento della criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

161923
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; sindacato estrinseco del giudice amministrativo), si prende positivamente atto del progressivo irrigidimento della giurisprudenza, giustificato dalla

diritto

Verso un nuovo diritto amministrativo? - abstract in versione elettronica

166669
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto amministrativo ha un presente oscuro, perché la legislazione lo invade, limita la discrezionalità amministrativa, prende decisioni che

diritto

Economia, sistema bancario e intervento penale - abstract in versione elettronica

168423
Foffani, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende le mosse da attuali noti casi giudiziari concernenti alcuni istituti di credito per volgere uno sguardo alle passate vicende

diritto