Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assicurato

Numero di risultati: 301 in 7 pagine

  • Pagina 4 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4646
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lo scopo medesimo, e chi vi ha interesse può in ogni tempo fare stabilire la forma della derivazione in modo che ne venga assicurato l'uso necessario

diritto

I diritti e gli obblighi dell'assicurato passano all'acquirente, se questi, avuta notizia dell'esistenza del contratto di assicurazione, entro dieci

diritto

sinistro si è verificato o l'assicurato ne ha avuta conoscenza. Non è necessario l'avviso, se l'assicuratore o l'agente autorizzato alla conclusione

diritto

l'uso delle cose comuni e la prestazione dei servizi nell'interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a tutti i condomini; 3

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14809
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incontestabile a norma del comma precedente, l'assicuratore dichiari all'assicurato di non volerne profittare.

diritto

contratto, nel luogo della stipulazione o in quello dal quale l'assicurato diede l'ordine di assicurazione.

diritto

dell'indennità, spettante all'assicurato per danni materiali sofferti dalla nave, supera il valore assicurabile di quest'ultima.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51630
Stato 8 occorrenze

lavorazione nella quale l'assicurato ha contratto la malattia.

diritto

Se la malattia non determina astensione dal lavoro, ovvero si manifesta dopo che l'assicurato ha cessato di prestare la sua opera nella lavorazione

diritto

L'Istituto assicuratore è tenuto a prestare all'assicurato nei casi di infortunio previsti nel presente titolo, e salvo quanto dispongono gli

diritto

Ricevuta la denuncia dell'infortunio col certificato medico attestante che l'assicurato non è in grado di recarsi al lavoro, l'Istituto assicuratore

diritto

Per ottenere la liquidazione della rendita di passaggio di cui all'art. 150, l'assicurato deve inoltrare domanda all'Istituto assicuratore entro il

diritto

Nel caso in cui l'assicurato si occupi in lavorazioni diverse da quelle di cui all'art. 140, tale rendita è pari ai due terzi della differenza in

diritto

. Quando l'assicurato abbia trascurato di ottemperare all'obbligo predetto ed il datore di lavoro, non essendo venuto altrimenti a conoscenza

diritto

Quando l'assicurato abbandoni, per ragioni profilattiche, la lavorazione cui attendeva e nella quale ha, contratto la malattia, perché riscontrato

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63712
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale. Ai piani comprensoriali ed ai piani zonali di sviluppo agricolo è assicurato l'autonomo apporto dei sindacati dei lavoratori, delle

diritto

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71719
Stato 1 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persone adeguato ovvero, se si tratta dei dati di cui agli articoli 22 e 24, di grado pari a quello assicurato dall'ordinamento italiano. Sono valutate

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80052
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 16. Nel procedimento davanti alla giunta delle elezioni deve essere assicurato in ogni fase il principio del contraddittorio e, nella fase del

diritto

La clausola di regolazione del premio assicurativo - abstract in versione elettronica

93249
Quarticelli, Paola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nullità, una forma di tutela sostanziale dell'assicurato fondata sulla valutazione della condotta delle parti contrattuali alla luce della clausola

diritto

Clausola di regolazione del premio e buona fede oggettiva - abstract in versione elettronica

97141
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità dell'interpretazione tradizionale che, alla mancata comunicazione degli elementi variabili da parte dell'assicurato, riconnetteva la conseguenza

diritto

Forzata rinuncia al viaggio: la polizza assicurativa non è vessatoria - abstract in versione elettronica

98885
Gandolfi, Gaia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento della stipula, l'assicurato si pone in una posizione di estraneità rispetto alla formazione del contratto, evidenziando, in particolare la

diritto

Clausole abusive e contratto di assicurazione: verso un controllo di tipo sostanziale? - abstract in versione elettronica

99497
Ceccherini, Grazia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudici ritengono che la clausola in questione altera anche il normale equilibrio contrattuale a danno dell'assicurato. Questo dovrebbe comportare

diritto

La clausola di regolazione del premio: le Sezioni Unite ritrovano la buona fede - abstract in versione elettronica

99757
De Candido Romole, Erica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazione degli elementi fluttuanti, al quale è tenuto l'assicurato in forza della clausola di regolazione del premio inserita in una polizza contro i

diritto

Contratto di assicurazione e clausola di regolazione del premio: il punto delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

101763
Quarticelli, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inadempimento grave dell'assicurato agli obblighi derivanti dalla clausola di regolazione del premio.

diritto

Rilevanza "esterna" dell'accertamento delle intese assicurative da parte dell'Autorità garante per la concorrenza ed il mercato - abstract in versione elettronica

104059
Romagnoli, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte d'appello di Napoli attribuisce rilevanza preminente, ai fini dell'accoglimento della pretesa dell'assicurato, alla produzione del

diritto

La domanda e il contenzioso amministrativo - abstract in versione elettronica

104295
Garlatti, Aldo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti del lavoratore assicurato, possa agevolare il lettore e l'operatore che si deve confrontare con le problematiche della materia previdenziale, che

diritto

Lo status di invalido civile, cieco civile, sordomuto - abstract in versione elettronica

104297
Esposti, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti del lavoratore assicurato, possa agevolare il lettore e l'operatore che si deve confrontare con le problematiche della materia previdenziale, che

diritto

La natura e la prova del danno da perdita di chance - abstract in versione elettronica

104937
Malzani, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esperienza, a tutelare l'integrità fisica del lavoratore assicurato. Tuttavia, al fine di ottenere il risarcimento per la perdita di una chance è necessario

diritto

Assicurazione della responsabilità civile e responsabilità per mala gestio dell'assicuratore - abstract in versione elettronica

107921
Todorova, Milena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'esecuzione del contratto di assicurazione stipulato con l'assicurato.

diritto

La formazione delle classi tra autonomia del proponente e tutela dei creditori - abstract in versione elettronica

108951
Catallozzi, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativi limiti, derivanti dalla necessità che ai creditori aventi posizione giuridica ed interessi economici omogenei sia assicurato il medesimo

diritto

La nullità della clausola claims made nel contratto di assicurazione della responsabilità civile - abstract in versione elettronica

110251
Carassale, Ilaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferimento del rischio insito nell'attività esercitata dall'assicurato all'assicuratore. Contrariamente, il Claims Made non copre detto rischio, ma altro

diritto

Presupposti e modalità esecutive delle intercettazioni ambientali - abstract in versione elettronica

110867
Pezzi, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto alla libertà e alla segretezza di ogni forma di comunicazione, assicurato, come inviolabile, dall'art. 15 Cost. Per quanto concerne l'esame dei

diritto

Note sulla titolarità dell'interesse assicurativo e sulla determinazione della colpa grave dell'assicurato - abstract in versione elettronica

112763
Facco, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condotta dell'assicurato, suscettibile di comportare la decadenza per quest'ultimo del diritto a percepire l'indennità.

diritto

Brevi note in tema di solidarietà, opponibilità del giudicato ed estensione dell'impugnazione nei giudizi di r.c. auto - abstract in versione elettronica

112765
Graziosi, Anna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

virtù della natura inscindibile del rapporto assicurato-assicuratore, mentre non si estende nei confronti degli altri danneggianti coobbligati in

diritto

La clausola di incontestabilità nei contratti di assicurazione - abstract in versione elettronica

112775
Maniàci, Arturo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'assicurato (salva l'ipotesi di mala fede di quest'ultimo), soffermandosi, in particolare, sulla questione della sua validità.

diritto

Il ruolo delle polizze unit linked nella previdenza complementare - abstract in versione elettronica

116545
Piras, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui il rischio di investimento grava interamente sull'assicurato con le forme pensionistiche complementari.

diritto

Il diritto di surroga dell'Inail - abstract in versione elettronica

116559
Puccinelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniale subito dall'assicurato, non potendosi estendere invece a danni non patrimoniali quali il danno biologico o il danno morale. La pronuncia

diritto

Indebitamento, acquisizione e fusione: il merger leveraged buy out - abstract in versione elettronica

118527
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia ragionevolmente assicurato il pagamento dei debiti contratti per l'acquisizione, considera positivamente il merger leveraged buy out, quale

diritto

Indebitamento, acquisizione e fusione: il merger leveraged buy out - abstract in versione elettronica

124813
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia ragionevolmente assicurato il pagamento dei debiti contratti per l'acquisizione, considera positivamente il merger leveraged buy out, quale

diritto

Limiti convenzionali al rischio assicurato e giudizio di vessatorietà - abstract in versione elettronica

125497
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisioni che si misurano col delicato problema relativo alla natura giuridica delle clausole che limitano il rischio assicurato o determinano

diritto

Adozione di misure di sicurezza e responsabilità dell'assicuratore - abstract in versione elettronica

129303
Monteleone, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'adozione, da parte dell'assicurato, di determinate misure di sicurezza non possono essere sindacate del giudice relativamente alla loro concreta

diritto

La funzione della franchigia o scoperto e il concetto di sinistro in una polizza di assicurazione della responsabilità civile facoltativa - abstract in versione elettronica

134473
De Strobel, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della terza sezione civile accoglie le doglianze di un assicurato garantito da polizza della responsabilità civile che contemplava la

diritto

Annullamento del contratto di assicurazione per reticenza - abstract in versione elettronica

144363
Gazzara, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aveva dichiarato l'annullamento del contratto di assicurazione professionale per avere taciuto l'assicurato, all'atto della stipula della polizza

diritto

Clausole "claims made", rischio e successione di polizze - abstract in versione elettronica

145599
Locatelli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'assicurato - e della differente valutazione delle "claims made" pure e spurie, residuano problemi di tenuta della copertura nell'ambito della successione

diritto

Delle procedure criminali: parte di legislazione così principale e così trascurata - abstract in versione elettronica

145875
Negri, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che, anche mediante l'appello ai "milieu" sopranazionali, tende ad abbassare le garanzie dell'imputato rispetto al livello assicurato, a partire dai

diritto

Clausola "claims made", alea contrattuale e copertura assicurativa per la responsabilità civile - abstract in versione elettronica

150721
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento si sofferma sulle possibili criticità derivanti per l'assicurato dalla sottoscrizione di una polizza assicurativa per la

diritto

Polizza infortuni e principio indennitario tra "patrimonialità" e "spersonalizzazione" della garanzia - abstract in versione elettronica

154301
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio si occupa del caso in cui un soggetto assicurato contro gli infortuni venga risarcito direttamente dal danneggiante per il danno alla

diritto

Le polizze rivalutabili collegate alle gestioni separate - abstract in versione elettronica

154465
Piras, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le polizze rivalutabili, c.d. gestioni separate, l'assicuratore collega la prestazione promessa all'assicurato al rendimento delle riserve

diritto

Ammissibilità nel processo tributario delle prove acquisite in sede penale - abstract in versione elettronica

155919
Tesauro, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le prove, raccolte in sede penale, possono essere trasferite nel processo tributario, ma a condizione che sia assicurato il diritto di difesa

diritto

Tutela del danneggiato e onere di leale collaborazione nell'assicurazione r.c. auto: il ruolo dell'avvocato - abstract in versione elettronica

157983
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel ritenere corretta e diligente la condotta tenuta dall'assicuratore nel caso specifico, nega all'assicurato-danneggiato la corresponsione delle

diritto