Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: testimone

Numero di risultati: 150 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22494
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; 4) se ha dato consiglio o prestato patrocinio nella causa, o ha deposto in essa come testimone, oppure ne ha conosciuto come magistrato in altro

diritto

Il rifiuto della terapia trasfusionale in pazienti testimoni di Geova: considerazioni medico-legali su un caso peritale - abstract in versione elettronica

82835
Cipolloni, Luigi; Cecchi, Rossana 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., prendendo spunto da un caso peritale giunto alla loro osservazione e riguardante un soggetto Testimone di Geova che rifiutava la terapia

diritto

La Corte estende l'audizione protetta all'infermo di mente - abstract in versione elettronica

90715
Tassi, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testimone. L'intervento concerne i soli processi per reati sessuali ed è consistito nella declaratoria di illegittimità degli artt. 398 comma 5-bis e 498

diritto

Recentissime dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

91377
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violenza sessuale ed esame di testimone maggiorenne infermo di mente; C. Cost. 29 gennaio 2005, n. 62 in tema di rifiuti radioattivi; C. Cost. 28 gennaio

diritto

Attendibilità del testimone in minore età: riflessioni giuridiche, aspetti medico legali e psichiatrico forensi su un caso di osservazione personale - abstract in versione elettronica

93443
Bacci, Mauro; Cerrato, Maurizio Maria; Mei, Enrico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come anzi l'accertamento della verità processuale possa non risolversi nel riscontro di una " credibilità clinica" del testimone. Aspetto altresì

diritto

Il sapere dell'imputato nell'ordinamento inglese dopo il Criminal Justice Act 2003 - abstract in versione elettronica

94321
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da almeno duecento anni in Inghilterra l'imputato può deporre come testimone. E' stato con il Criminal Evidence Act del 1898 che si è effettuato per

diritto

La ricognizione di persone: dal modello teorico alla prassi applicativa - abstract in versione elettronica

94389
Priori, Silvia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mezzo di prova, ma nella prassi applicativa la mancata adozione di tali suggerimenti pregiudica la memoria del testimone, con conseguenze spesso

diritto

Le nuove regole sulla testimonianza del difensore al vaglio della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

97891
Camon, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruire i rapporti tra le figure di testimone e di difensore "in generale", cioè a prescindere dall'eventualità che quest'ultimo abbia indagato

diritto

Le parole e i gesti della menzogna, trent'anni di ricerca scientifica: verità e falsità sul comportamento mistificatorio - abstract in versione elettronica

97897
Giusberti, Fiorella; Bensi, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testimone sincero da un mentitore e che riguardano esclusivamente gli aspetti linguistici di una deposizione, piuttosto che la comunicazione non

diritto

Il diritto ad esaminare i testimoni a carico: permangono contrasti tra l'ordinamento italiano e l'art. 6 par. 3 d) della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo - abstract in versione elettronica

100053
Tamietti, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esaminare i testimoni a carico. In effetti, nelle ipotesi in cui le dichiarazioni predibattimentali del testimone assente siano acquisite in forza di

diritto

Le donazioni indirette nei processi di riorganizzazione dei gruppi familiari - abstract in versione elettronica

100961
Lo Presti Ventura, Emanuele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un successivo passaggio del "testimone".

diritto

La rinnovazione del dibattimento per mutamento del collegio nei processi in materia di criminalità organizzata: un’inedita riproposizione del paradigma dell’"assoluta necessità" probatoria - abstract in versione elettronica

103441
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

guardando al parametro relativo all’assunzione delle prove ex officio, di cui all’art. 507 c.p.p., per respingere l’istanza di escussione di un testimone

diritto

Servizi pubblici, giudice amministrativo e in house providing - abstract in versione elettronica

103761
Parisio, Vera 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto comunitario, soprattutto nell'opera di definizione di concetti giuridici indeterminati, nonché come testimone d'eccezione del costante

diritto

Il favoreggiamento dell'acquirente di modeste quantità di sostanza stupefacente - abstract in versione elettronica

106971
Lottini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione della Suprema Corte quando ritiene che l'acquirente sia un semplice testimone e le sue dichiarazioni acquisibili ai sensi dell'art. c.p.p

diritto

Il testimone irreperibile: la cassazione si adegua a Strasburgo ed estende l'ammissibilità dell'incidente probatorio - abstract in versione elettronica

107057
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedenti dichiarazioni che siano state rese durante le indagini preliminari da un testimone diventato poi irreperibile e che vengano lette ai sensi

diritto

Considerazioni a margine della sentenza Sez. Un. Genovese: la causa di non punibilità dell'art. 384 c.p. e la rinuncia alla facoltà di astenersi - abstract in versione elettronica

107077
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha escluso l'applicabilità della causa di non punibilità dell'art. 384 c.p. in favore del testimone che, dopo

diritto

Ipotesi di abusi sui minori e valutazione dell'attendibilità testimoniale: tra verità, menzogne e false credenze - abstract in versione elettronica

107237
Lisi, Andrea; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. affrontano una serie di problematiche relative alla valutazione della testimonianza e dell'attendibilità del minore testimone-vittima di

diritto

La valutazione delle dichiarazioni rese dal testimone assistito e l'esigenza di gradazione dei riscontri richiesti dall'art. 192 comma 3 c.p.p - abstract in versione elettronica

109553
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La necessità, imposta dal legislatore, di valutare le dichiarazioni del testimone assistito secondo i criteri della corroboration, rischia di

diritto

Trasfusioni di sangue e testimoni di Geova: il ruolo del medico tra rispetto della volontà del paziente e stato di necessità - abstract in versione elettronica

113593
Magliona, Bruno; Del Sante, Mariafrancesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paziente Testimone di Geova. Vengono quindi delineati i principali orientamenti in materia della giurisprudenza e vengono analizzate le indicazioni del

diritto

Processo penale e accertamento della responsabilità amministrativa degli enti: una innaturale ibridazione - abstract in versione elettronica

116027
Ceresa Gastaldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettive vengono invece moltiplicate nel processo (accusato dell’illecito amministrativo, responsabile civile, testimone, "obbligato" alle condotte

diritto

La corruzione in atti giudiziari e l'insostenibile incertezza dell'essere - abstract in versione elettronica

116497
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

falso testimone tra i soggetti autori del reato di corruzione in atti giudiziari, la configurabilità del predetto reato anche nella forma susseguente

diritto

Le Sezioni unite ed il silenzio della sfinge: dopo l'archiviazione l'ex indagato è testimone comune - abstract in versione elettronica

116767
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposta archiviazione debba deporre come testimone comune, sul rilievo che, comunque, nei confronti di tale soggetto non è mai stata elevata un'imputazione

diritto

Prime applicazioni, nella giurisprudenza di merito, dei più recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità e costituzionale sulla causa di non punibilità dell'art. 384 c.p - abstract in versione elettronica

116903
Perdonò, Giovanni Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle Sezioni unite "Genovese" del 2008, che hanno escluso l'applicabilità della medesima disposizione in caso di falsa testimonianza del testimone

diritto

Neuroscienze e processo penale - abstract in versione elettronica

116951
Sammicheli, Luca; Sartori, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scientifica in due ambiti "classici" della psicopatologia forense, quello della valutazione della "imputabilità" e quella della valutazione del testimone. Si

diritto

La corruzione susseguente in atti giudiziari tra interpretazione letterale e limiti strutturali - abstract in versione elettronica

117607
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del testimone quale pubblico ufficiale, senza alcun approfondimento circa i rapporti con i reati specifici contro l'amministrazione della giustizia

diritto

La prova dichiarativa debole: problemi e prospettive in materia di assunzione della testimonianza della vittima vulnerabile alla luce della giustizia sovranazionale - abstract in versione elettronica

118185
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difesa dell'accusato e la tutela degli interessi del testimone, specialmente se minorenne. Tale equilibrio trova una sua manifestazione nella

diritto

Modelli educativi ideologici, culturali e religiosi rispetto al minore di genitori in crisi (Parte I) - abstract in versione elettronica

120255
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posti dall'affidamento al genitore testimone di Geova.

diritto

Le modalità di assunzione della testimonianza del minore: insidie e difficoltà - abstract in versione elettronica

121993
Murro, Ottavia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcuna tutela anche al testimone minorenne, o peggio al fanciullo, dà luogo a problematiche di non poco conto e il rischio di inquinamento probatorio

diritto

Chiaroscuri in tema di incompatibilità con l'ufficio di testimone in caso di archiviazione e di non luogo a procedere - abstract in versione elettronica

122557
Todaro, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incompatibile con l'ufficio di testimone. Dopo una ricognizione delle posizioni sul punto, l'A. muove dalla ratio dell'art. 197, lett. a) e b), c.p.p. Tale

diritto

L'evoluzione della responsabilità da trasfusione coatta. Profili del risarcimento - abstract in versione elettronica

125557
Mattarelli, Renato 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto del paziente a rifiutare le trasfusioni di sangue per motivi religiosi. Più recentemente, al testimone di Geova è stato riconosciuto il

diritto

Responsabilità da fatto illecito e fondo patrimoniale - abstract in versione elettronica

126407
Di Staso, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2003, è testimone (art. 2447 quinquies, 3° co., c.c.) della volontà di distinguere tra c.d. creditori volontari, cui applicare i principi della

diritto

La tutela dell'anziano in famiglia e nei luoghi di ricovero - abstract in versione elettronica

130163
Monteleone, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione di vulnerabilità della "vittima-testimone".

diritto

Testimoni assenti: la Grande Camera ridefinisce la regola della "prova unica o determinante" - abstract in versione elettronica

131001
Casiraghi, Roberta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazioni rese da un testimone che la difesa non abbia mai potuto controinterrogare, purché solide garanzie procedurali abbiano adeguatamente

diritto

Il segreto professionale alla prova dei fatti - abstract in versione elettronica

133001
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice il potere di sindacare la dichiarazione resa dal testimone per sottrarsi al dovere testimoniale. Esaminate le ragioni a sostegno delle varie

diritto

Il trattamento sanitario tra protezione della personalità e imposizione di valori etici - abstract in versione elettronica

134399
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che ne ha ridefinito in radice i caratteri, sulla scia dell'evoluzione dei diritti della personalità. II caso di un Testimone di Geova, costretto a

diritto

Neuroscienze e testimonianza della persona offesa - abstract in versione elettronica

134679
Algeri, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo luogo, è necessario valutare se la suddetta metodologia sia lesiva della libertà morale del testimone.

diritto

Dell'impossibilità sopravvenuta di ripetizione dell'atto dichiarativo. Alla ricerca di un punto di equilibrio tra la tutela del diritto al confronto e l'esigenza di non dispersione dei mezzi di prova ... Ancora qualche riflessione dopo la sentenza a Sezioni unite n. 27918/2010 - abstract in versione elettronica

137727
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suo accusatore. A tale canone è consentito derogare nei soli casi di accertata impossibilità di natura oggettiva di ripetere l'esame del testimone in

diritto

Le garanzie della persona sottoposta alle indagini negli atti ad iniziativa della polizia giudiziaria - abstract in versione elettronica

137981
Sculco, Marilena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenziale testimone assistito, rinunciando al diritto al silenzio, in una sede del tutto sguarnita delle necessarie garanzie difensive. Ciò offre lo spunto

diritto

La Corte dei conti nel 150 della sua istituzione (1862-2012) - abstract in versione elettronica

138627
Sfrecola, Salvatore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle finanze, Quintino Sella all'atto del suo insediamento, la Corte dei conti è stato testimone di grandi cambiamenti intervenuti nella forma di stato

diritto

Tradizione giuridica longobarda. Un inedito frammento della "Lombarda" con glosse (Torino, BNU, F. IV. 1 fr. 11) - abstract in versione elettronica

138961
Simbolotti, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interlineari che conferisce particolare interesse a questo pur brevissimo e tardo testimone della materia giuridica longobardo-franca. Oltre alla

diritto

Il primo testimone - abstract in versione elettronica

139361
Cantarella, Eva 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rights Movement". La figura dell'"histór" - il testimone ascoltato nel corso del processo per accertare se il colpevole di un omicidio avesse pagato alla

diritto

La violazione delle regole per la formulazione delle domande nell'esame testimoniale: una norma senza sanzione "est campana sine malleo" - abstract in versione elettronica

145083
Callari, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un consolidato orientamento giurisprudenziale sostiene, in generale, che la violazione delle regole per l'esame dibattimentale del testimone non dà

diritto

Spunti sul delitto di riciclaggio - abstract in versione elettronica

145507
Macchia, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

travagliata "storia" né è testimone, così come lo sono le varie tesi che si sono soffermate ad analizzare il relativo oggetto giuridico. I problemi sul

diritto

L'identificazione dell'indagato e delle persone informate sui fatti - abstract in versione elettronica

146367
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testimone", sono svolte dalla polizia giudiziaria. Il nuovo comma 2 bis dell'art. 349 c.p.p. riserva a simile organo la prerogativa di effettuare

diritto

La valorizzazione dell'incidente probatorio atipico nel contemperamento tra tutela del minore vulnerabile e garanzia del contraddittorio - abstract in versione elettronica

151399
Motta, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione valorizza l'esigenza di un processo equo, che garantisca la dialettica tra le parti, anche quando ad essere testimone sia un

diritto

La Corte europea dei diritti dell'uomo e il diritto alla prova: vecchi canoni, nuove precisazioni - abstract in versione elettronica

152323
Valentini, Cristiana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esistenza di una serio motivo per la mancata partecipazione del testimone; in secondo luogo, anche in presenza di questa prima condizione, laddove una

diritto

Le dichiarazioni del testimone irreperibile: l'eterno ritorno dei riscontri tra Roma e Strasburgo - abstract in versione elettronica

152359
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le dichiarazioni del testimone irreperibile sono state oggetto di un mutamento giurisprudenziale sia all'interno del nostro ordinamento, sull'onda

diritto

Nel labirinto delle prove legali: la testimonianza del complice nel processo penale d'età moderna - abstract in versione elettronica

155839
Chiodi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quasi tre secoli di dibattito, tra dottrina e giurisprudenza, intorno ai presupposti della tortura (dell'imputato testimone) e all'efficacia probatoria

diritto

La rinnovazione della prova dichiarativa in appello per riformare la condanna di primo grado - abstract in versione elettronica

159123
Fiaschi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testimone ai fini di una corretta valutazione della prova. La valorizzazione in sede di appello del canone accusatorio offre nuovi spunti per una

diritto

La richiesta di pubblicità dell'udienza sull'appartenenza dell'"Atleta di Fano" - abstract in versione elettronica

159665
Buonomo, Giampiero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha il diritto di chiamare la collettività a testimone delle proprie ragioni ed a garanzia del controllo sociale sull'operato della giurisdizione.

diritto