Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scegliere

Numero di risultati: 168 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Legge Costituzionale 23 febbraio 1972, n. 1 - Modifica del termine stabilito per la durata in carica dell'Assemblea regionale siciliana e dei Consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino-Alto Adige, del Friuli-Venezia Giulia.

59751
Stato 1 occorrenze
  • 1972
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla elezione del nuovo presidente, da scegliere nel gruppo linguistico al quale apparteneva il presidente uscente. La nomina deve avvenire nella prima

diritto

Terapia della sindrome del tunnel carpale - abstract in versione elettronica

82677
Gunetti, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

microchirurgica. Deve essere sottolineata, comunque, l'opportunità di scegliere la terapia più adeguata per ogni paziente e per ciascuna situazione clinica. La

diritto

Comportamento della struttura dentaria a contatto con acidi - abstract in versione elettronica

85015
Danesino, Paolo; Alonzo, Massimo; Mazza, Alessandra; Fassina, Giovanni 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. hanno verificato tale ipotesi utilizzando elementi dentari umani avendo l'accortezza di scegliere denti che fossero non intaccati da grossolane

diritto

Rivalutazione degli strumenti proprietari a tutela dell'ambiente: tradable pollution rights e emissions trading - abstract in versione elettronica

85395
Jacometti, Valentina 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volta che i diritti sono immessi sul mercato, l'impresa può quindi scegliere se effettuare le innovazioni tecnologiche per adeguare le proprie emissioni

diritto

Dismorfie dermo-chirurgiche: responsabilità professionale e polizza assicurativa - abstract in versione elettronica

87653
Calcagni, Colomba 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disegni rimodellativi allo scopo di scegliere con lo stesso il modello da concordare per il trattamento estetico. Poiché la Corte di Cassazione ha

diritto

"Passivity rule" e D.Lgs. n. 6/2003 - abstract in versione elettronica

88955
Perugino, Sergio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società bersaglio di scegliere se accettare l'offerta stessa, oppure se respingerla, mettendo in moto tutta una serie di operazioni per difendersi da

diritto

Rassegna di giurisprudenza sul nuovo concordato preventivo - abstract in versione elettronica

92967
Jachia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fronte ad un ricorso di fallimento - scegliere se presentare una proposta di concordato preventivo o predisporre una strategia di difesa complessa

diritto

Brevi note sulla nozione e sull'imputazione a periodo delle spese di formazione del personale nel reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

93025
Marino, Tancredi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costo a conto economico, si condivide la diversa nozione tributaria ai fini delle spese in discorso e la facoltà, dunque, di scegliere se seguire

diritto

Abrogazione della privativa comunale sul recupero di rifiuti urbani e pianificazione regionale - abstract in versione elettronica

93675
Giampietro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consentirà al produttore del rifiuto di scegliere l'ente o il privato cui affidare il proprio rifiuto urbano o assimilato al prezzo più conveniente.

diritto

Principio di competenza e divieto di doppia imposizione - abstract in versione elettronica

97393
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'amministrazione, di scegliere il periodo cui imputare le componenti reddituale. Per quanto formalmente ineccepibile, la prospettiva offerta dai giudici per

diritto

La responsabilità per danno all'ambiente in Italia: sintesi di leggi e di giurisprudenza messe a confronto con la direttiva 2004/35/CE e con il T.U. ambientale - abstract in versione elettronica

101137
Giampietro, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabile. Conclude nel senso che il regime comunitario presenta il vantaggio di indurre il legislatore italiano a scegliere tra una funzione

diritto

Licenziamento del dirigente per ragioni oggettive connesse a ristrutturazioni - abstract in versione elettronica

101579
Dui, Pasquale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impedisse all'imprenditore, a fronte di razionali e non arbitrarie ristrutturazioni aziendali, di scegliere discrezionalmente le persone idonee a

diritto

Direttive anticipate, testamento biologico ed amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

109529
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soltanto nella facoltà di scegliere tra le diverse possibilità di trattamento medico, ma altresì di eventualmente rifiutare la terapia e di decidere

diritto

Novità fiscali: gli effetti sul bilancio 2008 - abstract in versione elettronica

113159
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla rivalutazione degli immobili di impresa, si distingue da quelle che l'hanno preceduta per la possibilità di scegliere tra una rivalutazione

diritto

Le scelte operate dalle società non quotate italiane in tema di controllo contabile - abstract in versione elettronica

113655
Cameran, Mara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revisore (professionista individuale o società di revisione) anziché al Collegio Sindacale. Dette società possono quindi scegliere se demandare o no il

diritto

Sospensione dell'esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili e maggiorazione del canone - abstract in versione elettronica

117861
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'indennità di avviamento. All'esito di tale offerta il conduttore, versando in mora nella restituzione della casa locata, può scegliere se percepire

diritto

L'esercizio provvisorio "anticipato" dell'impresa "fallenda" tra spossamento cautelare dell'azienda e amministrazione giudiziaria della società - abstract in versione elettronica

120015
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impresa, del tipo di crisi e conseguentemente di articolare in modo flessibile le ipotesi di soluzione e scegliere, laddove opportuno, gli strumenti

diritto

Il trasferimento per incompatibilità ambientale del familiare che assiste un disabile. Il commento - abstract in versione elettronica

120629
Limena, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 104/1992 riconosce il diritto di scegliere, ove possibile, la sede di lavoro e di non essere trasferito senza il proprio consenso. La Corte

diritto

L'indisponibilità della vita umana nella prospettiva del Biodiritto - abstract in versione elettronica

120863
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo si muove nell'ambito della riflessione giuridica e si chiede se risponde a giustizia la "libertà" di scegliere la morte quale

diritto

Iniziativa d'ufficio del giudice e onere della prova tra principio di imparzialità e funzione cognitiva del processo penale - abstract in versione elettronica

122903
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionale di scegliere se ammettere la prova o decidere sulla base dei risultati dell'istruzione probatoria condotta fino a quel momento, bensì ha il

diritto

Quanta informazione a fine diagnostico prenatale? La Suprema Corte statuisce che sia completa, determinante e funzionale alle richieste ed alle scelte materne - abstract in versione elettronica

137811
Frati, Paola; Gulino, Matteo; Turillazzi, Emanuela; Zaami, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interruzione di gravidanza. La donna, a causa del "deficit" informativo, non è stata messo in condizione di scegliere, eventualmente, di effettuare un test più

diritto

Il giudice competente sull'azione promossa contro lo Stato per violazione di direttiva Ce/Ue: Roma non è foro esclusivo e inderogabile - abstract in versione elettronica

138053
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuare una direttiva nei tempi prescritti o l'abbia attuata non correttamente od in ritardo, possa scegliere a sua discrezione, in piena conformità

diritto

L'IVA nel settore immobiliare (alla luce dell'ennesima modifica normativa) - abstract in versione elettronica

138391
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitaria, che lascia peraltro ampia facoltà ai singoli Stati di scegliere i regimi obbligatori e di concedere al cedente o locatore di optare per

diritto

Evidenze empiriche sull'influenza delle caratteristiche delle grandezze reddituali nella scelta del prospetto di "Comprehensive Income" - abstract in versione elettronica

138743
Ferraro, Olga 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto al NI per effetto delle caratteristiche delle sue componenti, c'è maggiore probabilità di scegliere un prospetto unico "relegando" il NI al

diritto

Equipaggio, comando e determinazione della rotta nella navigazione marittima - abstract in versione elettronica

138765
La Torre, Umberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere sempre approvata dal comandante, che deve scegliere il percorso, più sicuro e non il più breve. La rotta deve essere programmata secondo la

diritto

Stato e Popolo nella storia italiana - abstract in versione elettronica

139091
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettorale, perché definisce il perimetro di coloro che sono ammessi a scegliere i governanti e stabilisce in che modo il loro voto va calcolato; la

diritto

L'impresa in crisi come oggetto "proprio" della tutela cautelare - abstract in versione elettronica

139165
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'analisi del tipo di impresa, del tipo di crisi e conseguentemente di articolare in modo flessibile le ipotesi di soluzione e scegliere, laddove

diritto

Né Antigone né Porzia, le argomentazioni del dialogo del diritto - abstract in versione elettronica

140277
Andrini, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidarsi, ma resistere; dubitare, ma scegliere; diffidare, ma credere; saper tacere, ma saper parlare". Al di là dell'apparente romanticismo, l'immagine

diritto

Il processo di valorizzazione del marchio attraverso il ''merchandising'' - abstract in versione elettronica

141957
Ciccone, Eleonora 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Perciò è necessario scegliere in maniera adeguata la giusta strategia e porla in atto coerentemente con gli obiettivi fissati. In particolare, ci si è

diritto

Valore doganale e onere della prova nell'applicazione della ''first sale rule'' per le merci in deposito - abstract in versione elettronica

143109
Santacroce, Benedetto; Sbandi, Ettore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in caso di una serie di vendite successive, l'importatore comunitario può legittimamente scegliere il prezzo da dichiarare in Dogana sulla base

diritto

Quali dirigenti servono alla giustizia? - abstract in versione elettronica

146885
Marini, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondaria e le prassi ci colloca oggi su un versante più avanzato e, insieme, più fragile. La rivendicazione del potere di scegliere i propri

diritto

Direttivi e semidirettivi: indietro non si torna - abstract in versione elettronica

146889
Gianfrotta, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crescita della cultura dei diritti e della consapevolezza dei magistrati costituiscono un progresso dell'intero sistema che non va ignorato. Scegliere

diritto

La legge elettorale per il Parlamento europeo di fronte alla Corte costituzionale. Nota a Tribunale di Venezia, ord. 5 maggio 2014 - abstract in versione elettronica

148239
Milani, Gianmaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scegliere se proseguire sulla strada inaugurata da tale pronuncia, oppure se chiudere subito quel varco. La delicata questione tocca svariati aspetti

diritto

La salvaguardia delle ragioni del creditore. Bilanciamento di interessi - abstract in versione elettronica

148617
Roselli, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creditore, di fronte ad interessi pubblici o del debitore, o perfino dello stesso creditore, quando si tratti di scegliere il male minore. Ciò si verifica

diritto

L'inammissibilità del ricorso per cassazione della parte civile che non ha impugnato la sentenza assolutoria di primo grado - abstract in versione elettronica

150907
Quagliano, Giulia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo. In virtù di tale principio è stato riconosciuto alla parte civile il potere di scegliere se impugnare direttamente la decisione a sé

diritto

La continuità aziendale tra disciplina di bilancio e diritto della crisi - abstract in versione elettronica

151479
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'imprenditore è consentito scegliere, ove sussistano determinate circostanze, in modo particolare, quando si prospetti un percorso di superamento della

diritto

L'arbitrato deflattivo dei processi pendenti e la classe forense - abstract in versione elettronica

152235
Dalmotto, Eugenio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realisticamente, per la riduzione) dell'arretrato dei processi civili pendenti ossia il loro trasferimento volontario ad arbitri da scegliere tra gli

diritto

Litisconsorte pretermesso e rimedi esperibili: un discutibile "revirement" della Cassazione - abstract in versione elettronica

155347
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- che questi possa scegliere il rimedio più confacente al proprio interesse ad agire.

diritto

Costituzione, autodeterminazione, secessione - abstract in versione elettronica

156273
Frosini, Tommaso Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spagnolo, ha finito con ispirare e coltivare un maggior senso di indipendentismo da parte di alcune comunità locali. Nella pretesa di volere scegliere

diritto

Le agevolazioni ed i limiti al trasferimento dei lavoratori che prestano assistenza ai disabili gravi - abstract in versione elettronica

157163
Lamonaca, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grave maggiorenne il diritto di scegliere, sempre ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio, nonché il divieto di trasferimento ad

diritto

Ancora un anno di vita per il regime dei "minimi" - abstract in versione elettronica

158049
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ridotte. Pertanto, i soggetti in possesso dei relativi requisiti, che intraprendono un'attività nel corso del 2015, potranno scegliere se applicare il

diritto

L'innovazione nel web: opportunità e problematiche giuridiche - abstract in versione elettronica

158585
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"software" e invenzioni attuabili mediante software, anche per scegliere caso per caso le modalità più efficaci per difendersi. In questa valutazione

diritto

Conversione delle eccedenze ACE in credito di imposta IRAP - abstract in versione elettronica

158993
Mariotti, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito complessivo netto dichiarato: il contribuente, infatti, può scegliere se riportarle in avanti e computarle in aumento, senza limiti quantitativi e

diritto

Quadro generale sulle fonti del diritto privato in Cina - abstract in versione elettronica

160525
Yuanjian, Zhai 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regolamenti dei governi locali, i tribunali non sono vincolati ad applicarli e dunque i giudici possono scegliere se applicarli o meno in base ad una propria

diritto

Alienazioni a titolo gratuito e tutela dei creditori ex art. 2929 bis c.c. - abstract in versione elettronica

162089
Federico, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

munito di titolo esecutivo non può scegliere tra l'azione ex art. 2901 c.c. e l'azione ex art. 2929 bis c.c.: l'azione revocatoria, infatti, è

diritto

Lo stallo del salario variabile: le reti di impresa ed il recupero dell'autonomia individuale in forma assistita come tecniche di implementazione della retribuzione di risultato - abstract in versione elettronica

164489
Sonnati, Silvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattazione di secondo livello, propone un dialogo tra collettivo ed individuale che porti il lavoratore a scegliere in ordine alla determinazione della

diritto

Il diritto convenzionale in relazione al fine vita (eutanasia, suicidio medicalmente assistito e interruzione di trattamenti sanitari prodotti di una ostinazione irragionevole). Un'analisi giurisprudenziale sulla tutela delle persone vulnerabili - abstract in versione elettronica

165589
Adamo, Ugo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grado di tutelare il diritto a scegliere come e quando morire. La giurisprudenza europea - così come alcuni recenti casi di diritto comparato - dimostra

diritto

L'approccio psicodinamico alla luce del "PDM" e di ulteriori prospettive - abstract in versione elettronica

165747
Ravaglioli, Alessandro M. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preciso strumento di valutazione. La sua presentazione porta a pertinenti riflessioni circa il "discernere" e "scegliere", circa le "operazioni

diritto

"Transfer pricing interno", interpretazione autentica "rovesciata" e prova della fattispecie elusiva - abstract in versione elettronica

165965
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autentica dell'art. 110, comma 7, T.U.I.R. Si tratta di una disposizione davvero peculiare, dato che il legislatore, anziché scegliere uno tra i possibili

diritto

Possibile la conversione in "welfare" aziendale dei premi di risultato - abstract in versione elettronica

168187
Renella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mila euro lordi. In alternativa, se tale modesta e prevista da accordi aziendali tali lavoratori possono scegliere di convertire il premio di risultato

diritto