Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interrogatorio

Numero di risultati: 164 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28125
Stato 10 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

7. L'audizione e l'interrogatorio delle persone indicate nel comma 1 sono condotti dal giudice. Il pubblico ministero e i difensori possono porre

diritto

compiuto equivale per ogni effetto all'interrogatorio. In tale ipotesi, si applicano le disposizioni previste dagli articoli 64, 65 e 364.

diritto

4. Se le persone di cui il. giudice ha ammesso l'audizione o l'interrogatorio non sono presenti, il giudice, con l'ordinanza di ammissione, ne

diritto

indagine e di atti specificamente delegati, fra i quali non possono essere compresi l'interrogatorio della persona sottoposta alle indagini e i confronti

diritto

5. Il pubblico ministero può, inoltre, procedere al giudizio direttissimo nei confronti della persona che nel corso dell'interrogatorio ha reso

diritto

chiedere l'audizione di testimoni e di consulenti tecnici o l'interrogatorio delle persone indicate nell'articolo 210.

diritto

ricognizione, a individuazione, a confronto, a intercettazione di conversazioni o di comunicazioni. Si può procedere all'interrogatorio solo se

diritto

giorni dal deposito della richiesta. Il giudice provvede anche di ufficio quando assume l'interrogatorio della persona in stato di custodia cautelare o

diritto

a giudizio. L'imputato può chiedere di essere sottoposto all'interrogatorio, per il quale si applicano le disposizioni degli articoli 64 e 65

diritto

prova, il pubblico ministero può procedere a interrogatorio, a ispezione o a confronto anche prima del termine fissato dandone avviso al difensore

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31059
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Durante l'istruzione e dopo l'interrogatorio, il giudice istruttore o il pretore nei procedimenti per reati di sua competenza ordina immediatamente

diritto

Le notificazioni all'imputato latitante od evaso ovvero che senza un legittimo impedimento non si è presentato per l'interrogatorio si eseguono

diritto

qualunque stato dell'istruzione, dopo l'interrogatorio dell'imputato o, se questo non è possibile, dopo l'emissione di un mandato. Il decreto è

diritto

E' vietato al difensore e ad ogni altra persona di dare suggerimenti all'imputato durante l'interrogatorio o prima che egli risponda a particolari

diritto

assenza e ne assume l'interrogatorio.

diritto

Il procuratore del Re deve procedere con istruzione sommaria, anche se è stata iniziata l'istruzione formale, quando l'imputato nell'interrogatorio

diritto

Per l'interrogatorio dell'imputato, quando non si è emesso ordine di cattura, il procuratore del Re o il procuratore generale in luogo del mandato

diritto

, possono procedere a sommario interrogatorio dell'arrestato, a sommarie informazioni testimoniali e ai necessari atti di ricognizione, ispezione o confronto

diritto

E' pure permessa la lettura degli atti predetti e del sommario interrogatorio dell'arrestato compiuti ad iniziativa di ufficiali di polizia

diritto

Dopo l'interrogatorio, il procuratore del Re o il pretore ordina con decreto motivato che l'arrestato sia posto immediatamente in libertà, se risulta

diritto

Legge Costituzionale 23 novembre 1999, n. 2 - Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione.

59966
Stato 1 occorrenze
  • 1999
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e l'interrogatorio di persone a sua difesa nelle stesse condizioni dell'accusa e l'acquisizione di ogni altro mezzo di prova a suo favore; sia

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77931
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se, durante l'istruzione e dopo l'interrogatorio, è ordinata dal giudice o dal pubblico ministero la scarcerazione per mancanza di indizi sufficienti

diritto

. Tuttavia, nel caso preveduto dal secondo comma dell'articolo 630 di detto codice, il tribunale militare, per l'interrogatorio del detenuto, può

diritto

Durante lo stato di guerra, è sospeso, dopo l'interrogatorio dell'imputato, il procedimento penale per i reati di renitenza alla leva, di diserzione

diritto

La nomofilachia delle giurisdizioni di merito - abstract in versione elettronica

90965
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivato a pena di nullità a regime intermedio; Una nullità che si propaga all'interrogatorio di garanzia, con ciò determinando la perdita di efficacia

diritto

Sull'obbligo del P.M. di procedere all'interrogatorio anche se richiesto prima dell'avviso ex art. 415-bis c.p.p - abstract in versione elettronica

94825
Cricrì, Lucio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ritiene corretta la pronuncia del Supremo Collegio, che ha chiaramente posto in rilievo che le due species di richiesta di interrogatorio, prima

diritto

Questioni ancora irrisolte in tema di interrogatorio di garanzia dopo la dichiarazione di apertura del dibattimento - abstract in versione elettronica

97521
Griffo, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale sancisce l'impossibilità di esperire l'interrogatorio di garanzia, ex art. 294 c.p.p., a seguito della dichiarazione di apertura del

diritto

Libertà personale, "giusto processo" e contraddittorio anticipato: prospettive de iure condendo - abstract in versione elettronica

98063
Morselli, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parziale rimedio é costituito dall'interrogatorio in regime semirestrittivo e precustodiale.

diritto

Deposito dell'ordinanza cautelare e interrogatorio di garanzia - abstract in versione elettronica

98153
Cultrera, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite, con la pronuncia in commento, hanno inteso precisare che il cosiddetto "interrogatorio di garanzia", di cui all'art. 294 c.p.p., é

diritto

Richiesta di interrogatorio dell'imputato e giudizio abbreviato - abstract in versione elettronica

99519
Varraso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 1, c.p.p., è da ammettersi, a pena di nullità di ordine generale a regime intermedio, la richiesta dell'imputato di interrogatorio per le preminenti

diritto

Anche la sostituzione ed il cumulo delle misure cautelari ex art. 276, comma 1, c.p.p. impongono il contraddittorio "differito" - abstract in versione elettronica

103465
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la posizione cautelare di un soggetto ex art. 276, comma 1, c.p.p. debba, successivamente, compiere l’interrogatorio di garanzia, ancorché

diritto

Le Sezioni unite escludono l'efficacia interruttiva dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari - abstract in versione elettronica

103871
La Regina, Katia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generali, una ratio estranea al genere degli atti interruttivi e le differenze funzionali rispetto all'invito a presentarsi per rendere interrogatorio

diritto

Trasgressione alle prescrizioni inerenti la misura cautelare e interrogatorio di garanzia: la Cassazione sceglie la via garantista - abstract in versione elettronica

106743
Chelo, Maria Simona 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La necessità di procedere all'interrogatorio di garanzia, prima di sostituire o cumulare la misura cautelare in atto con altra più grave, in caso di

diritto

Il contraddittorio nell'udienza di convalida dell'arresto o del fermo - abstract in versione elettronica

108563
La Regina, Katia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predisposizione delle premesse cognitive necessarie per affrontare l'interrogatorio. Questo atto rappresenta lo strumento principale di esercizio del

diritto

Misura disposta, per la prima volta, ai sensi dell'art. 310 c.p.p. : ragioni e vantaggi di un contraddittorio "anticipato" - abstract in versione elettronica

109895
Ludovici, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Può il Tribunale del riesame che abbia disposto la misura rigettata in prima battuta dal g.i.p. , effettuare l'interrogatorio di garanzia ai sensi

diritto

Separazione dei beni e simulazione contrattuale - abstract in versione elettronica

115039
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere risolta, fatta salva l'ipotesi di smarrimento incolpevole del relativo documento di cui all'art. 2724 c.c., n. 3 -, con l'interrogatorio formale

diritto

Principio della domanda cautelare e differimento del colloquio - abstract in versione elettronica

116625
Sculco, Marilena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fermato col proprio difensore, adottato d'ufficio dal giudice e in assenza di motivazione, si configura una nullità che si estende all'interrogatorio reso

diritto

No all'interrogatorio di garanzia a seguito di aggravamento della misura cautelare ex art. 276 c.p.p. - abstract in versione elettronica

117151
Papagno, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di ogni apprezzamento circa l'an e il quomodo della vicenda cautelare, renderebbe del tutto ininfluente l'interrogatorio di garanzia. Vi è il fondato

diritto

Omessa o tardiva trasmissione del verbale dell'interrogatorio di garanzia al Tribunale del riesame - abstract in versione elettronica

118395
Scivoletto, Olga 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziaria procedente dall'art. 309, comma 5, c.p.p., di trasmettere al Tribunale del riesame il verbale dell'interrogatorio di garanzia e degli atti di

diritto

Sull'ostensione al difensore del dossier cautelare in sede di convalida: l'overruling delle Sezioni Unite ripristina il contraddittorio "effettivo" - abstract in versione elettronica

122773
Lo Giudice, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interrogatorio in sede di udienza di convalida, per default (cioè, a prescindere dal modello di contraddittorio instaurato dal pubblico ministero: orale nel caso

diritto

Esame dibattimentale e garanzie difensive dell'imputato - abstract in versione elettronica

137741
Di Bitonto, Maria Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'effettiva attuazione del principio di separazione delle fasi - piuttosto che dall'applicabilità delle garanzie previste per l'interrogatorio

diritto

Ordinanza cautelare emessa dal giudice incompetente, reiterazione della misura da parte del giudice competente e nuovo interrogatorio di garanzia - abstract in versione elettronica

145293
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della reiterazione dell'interrogatorio di garanzia, alla cui soluzione è connesso il rischio della perdita di efficacia della misura. L'A. offre una

diritto

Un intervento delle Sezioni Unite in materia di dichiarazioni spontanee - abstract in versione elettronica

151393
Cimadomo, Donatello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'affrontare il quesito di diritto, le Sezioni Unite si occupano dei tratti distintivi delle dichiarazioni spontanee e dell'interrogatorio per

diritto

Avviso al difensore, leale collaborazione e diritto di difesa - abstract in versione elettronica

152229
La Regina, Katia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo spunto dai più recenti approdi della Corte di Cassazione in materia di avviso al difensore in vista dell'interrogatorio di garanzia

diritto

Le garanzie linguistiche nel "giusto processo europeo": l'omesso interrogatorio dell'arrestato per irreperibilità dell'interprete - abstract in versione elettronica

152361
Delvecchio, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'omissione dell'interrogatorio per irreperibilità dell'interprete, con conseguente convalida della misura precautelare. Si tratta, tuttavia, di

diritto

Il legittimo impedimento della persona arrestata a comparire all'udienza non inficia la legittimità della convalida dell'arresto e del contestuale giudizio direttissimo - abstract in versione elettronica

152421
Chelo, Maria Simona 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttissimo dell'inciso di cui all'art. 391, comma 3, c.p.p. - per il quale "il giudice procede quindi all'interrogatorio dell'arrestato o del fermato

diritto

Mancata risposta all'interrogatorio formale e obbligo di motivazione del giudice - abstract in versione elettronica

156661
Cintio, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sebbene la valutazione probatoria della mancata risposta della parte all'interrogatorio formale, non trattandosi di una "ficta confessio", sia

diritto

In caso di rinnovazione della misura cautelare caducata per vizi formali rileva il precedente interrogatorio - abstract in versione elettronica

158735
Innocenti, Diletta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previo interrogatorio di garanzia in caso di nuova emissione di misura cautelare, a seguito di inefficacia di quella precedente, per il mancato

diritto

La mancata assistenza linguistica non impedisce la convalida dell'arresto - abstract in versione elettronica

165889
Izzo, Italia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interrogatorio di garanzia delle arrestate. La Cassazione, chiamata in causa dal ricorso del P.M., ha ritenuto il provvedimento erroneo, atteso che

diritto

Onere di allegazione ed eccezioni rilevabili d'ufficio, in grado di appello, nel procedimento di revocatoria fallimentare - abstract in versione elettronica

168109
Mancuso, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il primo motivo avente ad oggetto una valutazione non corretta della mancata risposta del fallito all'interrogatorio formale deferitogli, ha preso in

diritto