Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: espresso

Numero di risultati: 620 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

12019
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con patto espresso, purchè sia presa la corrispondente iscrizione.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14593
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assistenza e il salvataggio di nave o di aeromobile, che non siano effettuati contro il rifiuto espresso e ragionevole del comandante, danno

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28678
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Tutti i giudici enunciano le ragioni della loro opinione e votano su ciascuna questione qualunque sia stato il voto espresso sulle altre. Il

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37556
Stato 1 occorrenze

revisione ha espresso un giudizio negativo ovvero si è dichiarata impossibilitata a esprimere un giudizio.

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39491
Stato 1 occorrenze

il paesaggio. In tal caso, il parere di cui all'articolo 146, comma 7, è espresso in quella sede secondo le modalità stabilite nell'accordo, ferma

diritto

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39856
Stato 1 occorrenze

2003, n. 196. I dati non possono essere raccolti o elaborati per fini diversi senza l'espresso consenso della persona cui si riferiscono.

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44153
Stato 1 occorrenze

coloro che in qualsiasi modo abbiano espresso un giudizio o parere sull'oggetto delle controversie stesse.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46952
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espresso da un direttore di divisione egualmente designato.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49551
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disporre che vengano escussi soltanto i nuovi proprietari degli immobili o i nuovi titolari dei diritti reali immobiliari con espresso divieto

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50225
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peso espresso in chilogrammi, non superi centocinquanta volte la somma delle larghezze dei cerchioni, espressa in centimetri. In ogni altro caso i

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53562
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inutilmente trascorsi venti giorni dalla presentazione dell'istanza di cui all'art. 175. Nei casi di rifiuto, tacito o espresso, l'istanza può essere

diritto

indicato nel primo comma non è stato notificato il relativo avviso di rettifica. Avverso il rigetto, tacito o espresso, della istanza è ammesso ricorso

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54486
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recapito (per espresso) di corrispondenze epistolari entro i confini del comune di loro provenienza; 2) recapito con mezzi propri, da parte di banche

diritto

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69261
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla donna e sulla gravità e specie dell'infermità mentale di essa nonché il parere del tulore, se espresso.

diritto

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71733
Stato 1 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

6. Avverso il provvedimento espresso o il rigetto tacito di cui al comma 4, il titolare o l'interessato possono proporre opposizione al tribunale del

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81024
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente può disporre che su un disegno di legge o affare da lui assegnato ad una commissione sia espresso il parere di altra commissione. Se

diritto

Marchio di gruppo e legittimazione ad agire - abstract in versione elettronica

89191
Venturello, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del gruppo, in difetto di un espresso contratto di licenza.

diritto

L'attività di progettazione non può essere affidata ad una società creata appositamente da più enti locali - abstract in versione elettronica

93875
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tar Parma, nel confermare l'orientamento espresso in un precedente specifico dal Consiglio di Stato, esclude che l'attività di progettazione di

diritto

Assegno divorzile e scelte professionali dell'obbligato tra esigenze di libertà e dovere di solidarietà - abstract in versione elettronica

96353
De Marzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza criticamente l'orientamento espresso dalla sentenza in rassegna, secondo la quale assume rilievo, ai fini della riduzione dell'assegno

diritto

Comproprietà di azioni e tutela processuale dei diritti dei coazionisti - abstract in versione elettronica

96663
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripercorrendo la ratio dell'art. 2347 c.c. l'A. procede ad una rivisitazione critica del principio, espresso dal provvedimento in commento, secondo

diritto

Il conflitto d'interessi del socio di s.r.l. e l'annullamento delle delibere assembleari - abstract in versione elettronica

96785
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del socio, così come rinnovata dal d.lg. n. 6 del 2003, soffermandosi, in particolare, sui due requisisti della decisività del voto espresso e della

diritto

Tra il sacro e il profano: religione, dio denaro e diritto di cronaca - abstract in versione elettronica

98801
Oliari, Sara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'onere di vagliare diligentemente le fonti di informazione prima di divulgare la notizia. Secondo l'orientamento espresso dalla Cassazione nella

diritto

Inesistenza delle delibere assembleari e nuovo diritto societario - abstract in versione elettronica

103259
Centonze, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma del diritto societario ha modificato la disciplina dell'invalidità delle delibere assembleari, con l'obiettivo espresso di eliminare

diritto

"Pro rata" per l'impresa che svolge attività di finanziamento - abstract in versione elettronica

106543
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imposta. Questo il parere espresso dall'Agenzia delle entrate, che stimola qualche considerazione sia sulle disposizioni tributarie di riferimento sia

diritto

La Suprema Corte conferma l'imponibilità per cassa degli incentivi all'esodo - abstract in versione elettronica

111427
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Amministrazione finanziaria aveva precedentemente espresso. Riprendendo un avviso già manifestato in passato, ma approfondendone le considerazioni, la Suprema

diritto

Libertà di coscienza v. salute; personalismo individualista v. paternalismo sanitario - abstract in versione elettronica

112735
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudici non solo il consenso, ma anche il rifiuto di un atto medico deve essere informato, non equivoco, attuale ed espresso. La volontà negativa

diritto

La (debita) opponibilità delle situazioni affidanti e degli affidamenti fiduciari - abstract in versione elettronica

115355
Caracciolo, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, costituiscono il punto di partenza per giungere ad un compiuto percorso che ha come meta il contratto di affidamento fiduciario (volontario ed espresso

diritto

Regime di revocabilità fallimentare del pagamento eseguito dal terzo successivamente dichiarato fallito - abstract in versione elettronica

117569
Restuccia, Antonino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., pur evidenziando la maggior aderenza del principio espresso dal provvedimento in epigrafe allo spirito della disciplina fallimentare, ne mette

diritto

Concessione di beni pubblici e giurisdizione - abstract in versione elettronica

118037
D'Angelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione, ribadendo un orientamento già espresso in altre pronunce.

diritto

L'impugnabilità del diniego di autotutela sulle sentenze passate in giudicato: l'attuale incertezza giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

119881
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la giurisprudenza di legittimità ormai consolidata, le cause aventi ad oggetto il rifiuto espresso o tacito di procedere ad autotutela

diritto

Trattative di bonario componimento della lite ed interruzione della prescrizione - abstract in versione elettronica

120011
Arena, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 18812 del 28.08.2009, a conferma di un orientamento già espresso in precedenti statuizioni, la Cassazione, pronunciandosi in

diritto

Una recente applicazione del procedimento pregiudiziale europeo d'urgenza in materia di trasferimento illecito di minore - abstract in versione elettronica

120241
Biavati, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevalenza della decisione già esecutiva del giudice dello Stato adito per primo. L'A. reputa corretto l'orientamento espresso dalla sentenza

diritto

Usufrutto di quota di s.r.l. e diritto di impugnare la decisione sociale annullabile - abstract in versione elettronica

124187
La Rocca, Laura 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espresso dal titolare del diritto parziario.

diritto

La sede principale dell'impresa nell'anno antecedente alla domanda di fallimento e la competenza ex art. 9 l. fall - abstract in versione elettronica

125997
Righi, Gian Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. aderisce all'orientamento espresso dalla Suprema Corte secondo cui permane la competenza del tribunale chiamato a decidere sulla proposta

diritto

Estensione della colpa medica all'infermiere? - abstract in versione elettronica

131709
Siliquini Cinelli, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. nella nota analizza il principio di diritto espresso dalla suprema Corte nella sentenza in epigrafe soffermandosi in particolare sulla struttura

diritto

La stabile organizzazione "eredita" il credito d'imposta della posizione IVA aperta con l'identificazione diretta - abstract in versione elettronica

133365
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la risoluzione n. 108/E del 2011, l'Agenzia delle entrate ha ufficializzato il superamento dell'orientamento espresso, nel quadro normativo

diritto

Puntualizzazioni della Corte di Cassazione sul potere di controllo del Tribunale nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

134139
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preventivo e, benché non operi un espresso revirement del principio enunciato su di essa dall'orientamento della Corte di cassazione, si inserisce in tale

diritto

Presupposti del sequestro probatorio e precisazione finalistica del corpus delicti - abstract in versione elettronica

135435
Capraro, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- sulla scia del principio già espresso dalle Sezioni Unite - l'utilità per l'accertamento dei fatti.

diritto

Responsabilità solidale dell'appaltatore e del terzo per infortunio del dipendente presso altra impresa - abstract in versione elettronica

135595
Iarussi, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento l'A., dopo aver richiamato il principio espresso dalla pronuncia, affronta il tema della ripartizione degli obblighi di sicurezza tra il

diritto

Validità del voto espresso dal titolare di quote o azioni sottoposte a sequestro conservativo - abstract in versione elettronica

136059
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuto valido il voto espresso in assemblea dal socio relativamente a quote di capitale, sebbene sottoposte a sequestro conservativo, non risultando

diritto

"Partus ancillae", "fetus pecudis" e il principio del "commodum" - abstract in versione elettronica

137177
Sanna, Maria Virginia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio "conceptus pro iam nato habetur, quotiens de commodis ipsius partus quaeritur" (espresso in D. 1.5.7 e D. 50.16.231) nei casi in cui non si

diritto

Stato "versus" società. I servizi pubblici locali alla prova della democrazia diretta - abstract in versione elettronica

138241
Marotta, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I servizi pubblici locali incidono sulla qualità della vita dei cittadini. Gli esiti dei referendum popolari del 12 e 13 giugno 2011 hanno espresso

diritto

Revoca informale della designazione dell'amministratore di sostegno da parte dell'amministratore incapace - abstract in versione elettronica

141051
Bugetta, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma sul valore da attribuire al dissenso espresso dal beneficiando incapace rispetto alla nomina della persona indicata nell'atto di designazione e su

diritto

È valida la cartella "intestata" e "notificata" al defunto? - abstract in versione elettronica

144575
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di diritto espresso dalla Corte di cassazione, nella sentenza n. 17430 del 2013, si pone in contrasto con il dato normativo e con

diritto

La tecnologia meno efficace esclude la contraffazione anche per equivalenti - abstract in versione elettronica

144681
Manfredi, Camilla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e la non contraffazione dello stesso da parte del sistema della convenuta, ha espresso il principio per cui, nel caso di una tecnologia meno efficace

diritto

Sull'obbligo di predeterminare e far estrarre a sorte le domande nell'esame orale di avvocato. Un esame senza pace - abstract in versione elettronica

147487
Panetta, Aurelio; Fedeli, Verdiana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato, recependo un espresso e condiviso indirizzo interpretativo, ha escluso che non vi è alcun obbligo per le Sottocommissioni

diritto

L'interpretazione della "lex specialis": il principio di equivalenza e i criteri ermeneutici generali - abstract in versione elettronica

147779
Barberis, Giorgia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota sentenza affronta il tema relativo all'applicabilità dell'art. 68, comma 4, D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, in mancanza di un espresso

diritto

Le condotte distrattive poste in essere prima della domanda di ammissione alla procedura di concordato - abstract in versione elettronica

157201
Penta, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di frode" e per chiarire in che termini un consenso informato dei creditori (e, quindi, un voto espresso in termini consapevoli) sia in grado di

diritto

Considerazioni inerenti alla problematica della c.d. Lista Falciani - abstract in versione elettronica

163085
Montemitro, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisioni della Corte, non condividendone le conclusioni. Diversamente, si concorda con l'orientamento espresso da una parte della dottrina e della

diritto

Interessi sensibili e dissenso espresso fuori dalla conferenza di servizi - abstract in versione elettronica

167619
Carrera, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, esamina - soprattutto alla luce della giurisprudenza - la questione della rilevanza giuridica del dissenso espresso al di fuori della conferenza di

diritto