Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: donne

Numero di risultati: 191 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1595
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compresi nell'articolo precedente; 2) gli arcivescovi, i vescovi e i ministri del culto aventi cura d'anime; 3) le donne; 4) i militari in attività di

diritto

Legge Costituzionale 7 febbraio 2013, n. 3 - Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale.

60170
Stato 1 occorrenze

fine di conseguire l'equilibrio tra uomini e donne nella rappresentanza, la medesima legge promuove condizioni di parità nell'accesso alla carica di

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66212
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donne, e l'elevamento del tenore di vita della popolazione: - promuove lo sviluppo dell'agricoltura, anche attraverso l'associazionismo e la cooperazione

diritto

Legge 14 febbraio 2003, n. 30 - Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro.

72042
Stato 1 occorrenze

migliorare le capacità di inserimento professionale dei disoccupati e di quanti sono in cerca di una prima occupazione, con particolare riguardo alle donne

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72253
Stato 1 occorrenze

7. La prova dell'effettività, continuità, abitualità e prevalenza non è, in ogni caso, richiesta: a) alle donne avvocato in maternità e nei primi due

diritto

Immigrazione femminile e violenza familiare - abstract in versione elettronica

82955
De Fazio, Laura; Sannicola, Marzia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di rischio ricollegabili ai mutamenti indotti dalla migrazione, sia in rapporto alla violenza che alla percezione delle donne circa la possibilità di

diritto

Le mutilazioni genitali femminili - abstract in versione elettronica

83329
Del Missier, Giovanni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donne coinvolte. L' A. offre un quadro generale del fenomeno, emergente anche in Italia, individuando le testimonianze storiografiche delle Mgf, le

diritto

Miocardite a cellule giganti e morte improvvisa - abstract in versione elettronica

84929
Caruso, Gilda; Introna, Francesco; Colonna, Massimo; Campobasso, Carlo P. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono due casi di morte improvvisa da miocardite a cellule giganti (GCM) occorsa in giovani donne in apparente pieno benessere e con

diritto

Le molestie sessuali nei luoghi di lavoro - abstract in versione elettronica

85851
Guglielmi, Stefania 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le donne, ha, in realtà, forse cristallizzato l'analisi nel campo delle discriminazioni per mettere a fuoco il vero problema, ovvero le cattive

diritto

Percorsi femminili sull'accanimento riproduttivo - abstract in versione elettronica

86647
Mele, Vincenza 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnologie riproduttive. La sproporzionalità terapeutica viene quindi analizzata secondo l'ottica delle donne, alla luce di diverse prospettive: le

diritto

Cessazione del rapporto di lavoro e agevolazioni tributarie - abstract in versione elettronica

89759
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una pluralità di dipendenti. Con riferimento alla citata norma viene rammentata l'ulteriore questione se la previsione di età diverse tra uomini e donne

diritto

Applicazione della dual energy X-ray absorptiometry (DXA) nella determinazione della quantità di tessuto molle per la ricostruzione dei volti - abstract in versione elettronica

90397
Massimilla, Mirko; Apostol, Mario A.; Marella, Gian Luca; De Lorenzo, Antonino; Ricci, Alessio; Giusti, Giusto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui cinquanta uomini e cinquanta donne di età compresa tra i venti e i trenta anni. Per ognuna di queste persone è stato rilevato il bone mineral

diritto

Recentissime dalle Corti europee - abstract in versione elettronica

91385
Scannicchio, Nicola; Jannarelli, Antonio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conservazione di habitat naturali; CGCE 13 gennaio 2005, causa C-356/03 in tema di parità di trattamento tra uomini e donne e congedo di maternità; CGCE 11

diritto

Lavoro intermittente e divieti di discrimanazione fra disciplina interna ed interpretazione della Cote di Giustizia - abstract in versione elettronica

94783
Bellumat, Sabrina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio 10 febbraio 1975, 75/117/CEE; né compromette l'attuazione del principio della parità di trattamento fra uomini e donne per quanto riguarda

diritto

Passaggio dal sesso maschile a quello femminile e illegittimità del diniego della pensione - abstract in versione elettronica

95515
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le donne in materia di sicurezza sociale, osta ad una normativa che nega il beneficio della pensione di vecchiaia ad una persona che, in conformità

diritto

Recentissime dal Parlamento - abstract in versione elettronica

95659
Petricone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

febbraio 2006, n. 104 recante la "modifica della disciplina normativa relativa alla tutela della maternità delle donne dirigenti"; l. 24 febbraio 2006, n

diritto

Mutilazioni genitali femminili - abstract in versione elettronica

100287
Cassano, Giuseppe; Patruno, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa pratica discriminatoria nei confronti delle donne immigrate segnatamente dai Paesi nordafricani non soltanto mediante l'introduzione d'apposite

diritto

Morte da sindrome da iperstimolazione ovarica: peculiarità ed impegno scientifico alla luce della legge 40/2004 - abstract in versione elettronica

103497
Turillazzi, Emanuela; Fineschi, Vittorio; Nappi, Carmine; Di Carlo, Costantino; Pomara, Cristoforo; Riezzo, Irene 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donne che sviluppano tale sindrome. Dalla analisi della letteratura sembra, dunque, emergere con oggettività scientifica che, in assenza di un metodo di

diritto

Mutilazioni genitali femminili: la risposta giudiziaria - abstract in versione elettronica

107233
Gentilomo, Andrea; Piga, Antonella; Kustermann, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mutilazioni genitali femminili e la circoncisione rituale maschile o la chirurgia estetica ed alla questione della libertà ed autonomia delle donne

diritto

Tutela della maternità o tutela del mercato? - abstract in versione elettronica

107643
Fabris, Piera 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sia la dottrina stessa a chiedere per le donne maggiori agevolazioni e incentivazioni per l'utilizzazione di congedi e di strumenti contrattuali

diritto

Giustizia, sicurezza, legalità - abstract in versione elettronica

112357
Colmegna, Virginio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dove abito anch'io. Attualmente ci sono 130 tra uomini e donne di tante nazionalità (oltre 70) e anche persone e famiglie Rom, accolte dopo uno dei

diritto

Lo status di rifugiato e la tortura. Aspetti normativi e profili medico-legali - abstract in versione elettronica

113457
Bonelli, Aurelio; Gualco, Barbara; Zei, Giacomo; Cioppi, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violenze fisiche e psichiche compiuti ai danni di uomini, donne e bambini. Viene analizzato lo status di "rifugiato" e la richiesta di asilo in Italia

diritto

San Sebastiano sopravvisse al supplizio delle frecce? Lettura medico-legale del rigor mortis in alcune tele che ne ritraggono la slegatura dall'albero dopo il saettamento - abstract in versione elettronica

113473
Picciocchi, Paola; Picciocchi, Elena; Picciocchi, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donne; l'apposizione da parte degli angeli di aureola, palma e corona, quand'era ancora vivo e legato all'albero; la raffigurazione di frecce

diritto

Quote "rosa" e organi elettivi negli enti locali - abstract in versione elettronica

117869
Francavilla, Michelangelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donne una quota di posti negli organi di governo degli enti locali (nella fattispecie la provincia). La disciplina in esame presenta profili

diritto

La figura della consigliera nazionale di parità e sua destituzione: spoils system legittimo o abuso di revoca fiduciaria? - abstract in versione elettronica

121275
Zavalloni, Giulia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

n. 125/1991 la Consigliera di Parità ha assunto attribuzioni autonome di pari opportunità tra uomini e donne nel lavoro e di tutela contro le

diritto

Il reddito Irpef delle donne e degli uomini in Veneto. Quali prospettive per una fiscalità regionale di genere? - abstract in versione elettronica

121293
Strusi, Antonio; Sabbadini, Andrea; Zanette, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donne e uomini hanno costituito l'oggetto di numerose ricerche svolte a livello nazionale ed internazionale; in tutte si dimostra in modo inequivocabile

diritto

La violenza sessuale sulle donne, un fattore di rischio per la salute pubblica. Ipotesi di un Protocollo di intervento - abstract in versione elettronica

123381
Coluccia, Anna; Lorenzi, Lore; Albanese, Chiara; Venturini, Eva 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Premettendo che violenze sessuali vengono continuamente perpetrate sulle donne in tutto il mondo, poiché in molti Paesi, come nel nostro, non esiste

diritto

Embolia amniotica: dalla teoria embolica ostruttivo-meccanica a quella immunologica. Fisiopatologia e criteri diagnostici per il patologo forense - abstract in versione elettronica

125725
Turillazzi, Emanuela; Riezzo, Irene; Fineschi, Vittorio; Bello, Stefania; Pomara, Cristoforo; Neri, Margherita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenze gli AA. propongono una revisione di 8 casi di donne morte per AFE, in cui viene condotto uno studio istochimico ed immunoistochimico completo

diritto

L'indennità di paternità negata al padre avvocato - abstract in versione elettronica

131467
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge riconosce l'indennità di maternità alle libere professioniste donne, non disponendo invece nulla per i padri. In materia è intervenuta

diritto

Matrimonio e famiglia nella cura pastorale della Chiesa - abstract in versione elettronica

135173
Zanetti, Eugenio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) sta nel comunicare il Vangelo del matrimonio in modo significativo anche per gli uomini e le donne di oggi.

diritto

Maternità e paternità per la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136927
Gottardi, Donata 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della riforma erano destinati alla "maggiore inclusione delle donne nella vita economica" e ora, con maggiore pragmatismo, ma, come vedremo, tradendo

diritto

Donne, discriminazione di genere e partecipazione politica democratica: un rapporto ancora stridente - abstract in versione elettronica

138011
Enrichens, Arianna; Manassero, Cesarina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nobile Contrada, in cui si è dibattuto e, in taluni casi, in cui è stato negato il diritto delle donne di partecipare in modo completo sia dal punto

diritto

Il principio di non discriminazione nell'accesso a beni e servizi nell'ordinamento ispano-comunitario - abstract in versione elettronica

139395
Reyes Lopez, Maria José 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornitura. Nell'ordinamento spagnolo la Ley Orgánica 22 marzo 2007, n. 3, per l'eguaglianza effettiva di donne e uomini (in attuazione della direttiva 2004

diritto

Famiglia: prima impresa - abstract in versione elettronica

140567
Paglia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concretamente tradursi in un modello di impresa, che voglia essere autentica comunità di uomini e donne orientata al bene comune.

diritto

La recente giurisprudenza sulle competenze del Sindaco e dei consigli comunali - abstract in versione elettronica

143161
Cataldi, Claudio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportunità tra uomini e donne, che conforma e limita un potere altrimenti a elevato contenuto discrezionale. Il lavoro esamina, infine, le competenze del

diritto

Femminicidio: analisi, metodologia e intervento in ambito giudiziario - abstract in versione elettronica

146883
Di Florio, Antonella; Coccoluto, Tiziana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La violenza maschile costituisce la prima causa di morte violenta al mondo per le donne tra il 16 e i 44 anni (OMS [Organizzazione Mondiale della

diritto

La tutela della maternità oltralpe ("Das Mutterschutzgesetz"). Uno sguardo d'insieme - abstract in versione elettronica

151463
Troisi, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la nascita, la tutela contro il licenziamento per le donne incinte e le madri dopo la nascita e un'assicurazione di maternità, vale a dire una

diritto

Le "quote di genere" alla prova dei fatti: l'accesso delle donne al potere e i giudici amministrativi - abstract in versione elettronica

151629
Simonati, Anna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donne una parte dei seggi disponibili in vari ambiti. L'obiettivo è la comprensione dell'atteggiamento tenuto dai giudici a fronte dell'aspirazione

diritto

La violenza di genere: l'attuale sistema di tutela penale alla luce dei più recenti interventi legislativi - abstract in versione elettronica

152947
Guerra, Mariaemanuela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ratifica la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta a

diritto

I crimini contro le donne e la legge sul femminicidio - abstract in versione elettronica

154611
Donadi, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestato la volontà di approfondire temi che riguardano da vicino i rapporti fra uomini e donne, verificando come la violenza di genere trovi

diritto

Atto medico, spersonalizzazione e chirurgia estetica. La nascita del nuovo diritto alla bellezza - abstract in versione elettronica

154873
Posteraro, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donne ricorrono alla chirurgia al fine di conformarsi alle regole che sono propinate dai "mass-media". La chirurgia estetica viene delegittimata e crea le

diritto

Condizioni occupazionali e comportamenti demografici. Le singolarità del caso italiano - abstract in versione elettronica

155297
Semenza, Renata 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donne corrisponde un livello di fecondità fra i più bassi al mondo. Questo fenomeno generale è ancor più visibile se si considera la variabile

diritto

Contro il Gigante che fece guerra al Cielo. Spunti per un contributo alla lettura della "Response" di Pierre Grégoire al "Conseil sur le fait du Concile de Trente" di Charles Du Moulin - abstract in versione elettronica

155695
Pedrazza Gorlero, Cecilia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "Response au conseil donné par Charles Du Molin sur la dissuasion de la publication du Concile de Trente en France", scritta dal giurista tolosano

diritto

Le identità e il carcere: donne, stranieri, minorenni - abstract in versione elettronica

156491
Gonnella, Patrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'attenzione specifica a categorie di detenuti (donne, stranieri, minorenni) oggi invece sottostimate normativamente. Un contributo in questa direzione arriva

diritto

Giuliano imperatore e il "Senatusconsultum Claudianum". Alcune osservazioni su Cth. 4.12 - abstract in versione elettronica

160227
Castagnetti, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donne e schiavi anche alla luce della morale cristiana; su questa materia, almeno nel IV secolo, la risposta giulianea, incline al rispetto dell'antica

diritto

Politiche del lavoro e "mainstreaming" familiare. (A proposito del disegno di legge delega A.S. n. 1428-2014 - cd. Jobs Act. Art. 2, commi 8 e 9) - abstract in versione elettronica

161379
De Felice, Alfonsina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politiche sull'orario la soluzione a ogni necessità dell'impresa. Quando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro cresce, le lavoratrici si

diritto

Nuove imprese a tasso zero, agevolazioni per l'avvio di cooperative giovanili e femminili - abstract in versione elettronica

161557
Friscolanti, Rita; Pagamici, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora compiuto 36 anni e/o da donne. L'accesso alle agevolazioni è consentito anche alle persone fisiche che intendano costituire una nuova

diritto

Lavoro in crisi e crisi della famiglia: trasformazioni organizzative, modelli culturali e valori giuridici - abstract in versione elettronica

161705
Viscomi, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più esteso e paritario ingresso delle donne nel mercato del lavoro (assicurando a tal fine una più agevole integrazione tra tempi di lavoro e funzione

diritto

Parità di genere e partecipazione politica nell'Unione europea. Profili generali - abstract in versione elettronica

165493
Ciancio, Adriana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In Europa, come in gran parte del resto del mondo, le donne sono tuttora sottorappresentate nelle assemblee politiche, per quanto molte iniziative

diritto

La riparazione dissuasiva non impone i danni punitivi (e nemmeno la deterrenza) - abstract in versione elettronica

168027
Manfron, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego, deve essere interpretato nel senso che, affinché il danno

diritto