Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: criminalita

Numero di risultati: 194 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27336
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale o diretti contro l'ordine costituzionale ovvero delitti di criminalità organizzata o della stessa specie di quello per cui si procede.

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43656
Stato 1 occorrenze

repressione della criminalità, finalizzati alla verifica preventiva del programma di esecuzione dei lavori in vista del successivo monitoraggio di tutte

diritto

Osservazioni in tema di imputabilità in soggetto epilettico - abstract in versione elettronica

84061
Mei, Enrico; Calcagni, Colomba 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

psico-patologico, in riferimento ai ben noti quesiti psichiatrico-forensi. In letteratura emerge che statisticamente la criminalità dell'epilettico è

diritto

La percezione sociale della 'ndrangheta. Dati di una ricerca in Calabria - abstract in versione elettronica

86173
Bianchetti, Raffaele; Tavella, Gioacchino Massimiliano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una scarsa percezione dei giovani in merito all'impegno statale nella lotta alla criminalità organizzata, in quanto solo il 6% del campione analizzato

diritto

Furti e traffico internazionale di opere d'arte - abstract in versione elettronica

86175
Ciotti Galletti, Silvia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I furti d'arte ed il traffico illecito di opere d'arte sono un ottimo affare per la criminalità organizzata e garantiscono enormi guadagni in ogni

diritto

Internet e diritto penale: il quadro attuale alla luce dell'armonizzazione internazionale - abstract in versione elettronica

91037
Picotti, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle "classiche " forme della criminalità da computer (computer crime) al c.d. crimine cibernetico (Cybercrime), caratterizzato da nuove tipologie di

diritto

Le droghe ad uso ricreativo: aspetti neurologici, psichiatrici e medico-legali dell'assunzione di MDMA - abstract in versione elettronica

91217
Micoli, Alessia; Gallo, Eleonora; Zenobi, Stefania; Marasco, Maurizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condotta criminale - sia nell'ambito della criminalità diretta che di quella indiretta - e in particolare, come emerge dai dati della letteratura, della

diritto

Messaggio e giuramento davanti alle Camere del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano (15 maggio 2006) - abstract in versione elettronica

94097
Napolitano, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presidente sottolinea, altresì, il grave peso che il fenomeno della criminalità organizzata rappresenta per le possibilità di sviluppo del Mezzogiorno.

diritto

Traffico di esseri umani: la moderna schiavitù - abstract in versione elettronica

96431
La Rocca, Simona 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Altrui, fino ad arrivare alla Convenzione sulla criminalità organizzata transnazionale ed i relativi protocolli. Passi avanti sono stati realizzati anche

diritto

"Cinomachia": la riforma del codice penale finalizzata alla tutela degli animali da compagnia - abstract in versione elettronica

98245
Passantino, Annamaria; Russo, Maria; Passantino, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, principalmente, di natura economica ed alimentare un mercato di scommesse clandestine gestito dalla criminalità organizzata. Al fine di fronteggiare

diritto

I poteri del giudice delegato nell'istruttoria sull'insolvenza - abstract in versione elettronica

103227
Ferro, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle dichiarazioni di insolvenza delle imprese più grandi ed ora di quelle confiscate per i più gravi reati di criminalità organizzata, a porre in

diritto

La confisca dei patrimoni della camorra. Un'indifferibile, dimenticata priorità - abstract in versione elettronica

103377
Lomonte, Enzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potuto toccare con mano la rilevanza di un intervento capace di sottrarre risorse alla camorra e, comunque, agli esponenti della criminalità. Molti boss

diritto

Verso un casellario giudiziario europeo (o una variante di minor portata) - abstract in versione elettronica

103567
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e delle interdizioni come una delle misure più importanti per rafforzare l'azione di contrasto alla criminalità stragista. A questo fine tendono gli

diritto

Terrorismo internazionale: anticipazione della tutela penale e garanzie giurisdizionali - abstract in versione elettronica

103645
Rosi, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'associazione, invece, pur ricalcata su consolidate interpretazioni della giurisprudenza di legittimità in materia di criminalità organizzata, di

diritto

L'estensione dell'art. 12 sexies l. n. 356/1992 ai reati contro la Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

103659
Acquaroli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituti ablatori, che la reale efficacia applicativa dell'art. 12 sexies in un contesto di reati riconducibili, tradizionalmente, alla criminalità dei

diritto

Le forme di tutela contro la contraffazione - abstract in versione elettronica

105405
Vivarelli, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metodologie di contraffazione e delle strategie criminali, coinvolgenti massimamente la criminalità organizzata, consentono di poter analizzare con maggior

diritto

Bullismo e dintorni - abstract in versione elettronica

107243
Grattagliano, Ignazio; Berlingerio, Isabella; Ferretti, Madia; Bellomo, Antonello; Scapati, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fenomeno del bullismo inserendolo nella cornice più ampia del disagio, della devianza e della criminalità minorile. Il termine "bullismo", designa il

diritto

Rafforzata la tutela penale della "sicurezza" - abstract in versione elettronica

113033
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di criminalità. Il primo dei citati fenomeni è oggetto delle previsioni del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (c.d. T.U. sulla sicurezza del lavoro), preso

diritto

Decreto sicurezza: le modifiche al codice penale - abstract in versione elettronica

113035
Gatta, Gian Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di criminalità. Questi ultimi due fattori di insicurezza pubblica sono oggetto delle disposizioni del D.L. 23 maggio 2008, n. 92, convertito con

diritto

Lo scioglimento dei consigli degli enti locali per infiltrazioni mafiose o similari - abstract in versione elettronica

115937
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nonché degli altri enti locali, a seguito della rilevata sussistenza di elementi di collegamento con la criminalità organizzata o su condizionamenti

diritto

Il coordinamento giudiziario sovranazionale: problemi e prospettive alla luce della nuova decisione 2009/426/GAI che rafforza i poteri di Eurojust - abstract in versione elettronica

116609
Spiezia, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le problematiche del coordinamento investigativo sovranazionale nei casi di criminalità transfrontaliera sono illustrate dall'A. esaminando, da un

diritto

La istituzione dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

116653
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economiche della criminalità organizzata. Un risultato sicuramente positivo della riforma è la razionalizzazione della disciplina della destinazione

diritto

La confisca "allargata" quale fronte avanzato di neutralizzazione dell'allarme criminalità - abstract in versione elettronica

117159
Squillaci, Ettore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel solco della riconosciuta esigenza di predisporre una strategia di contrasto alla criminalità dotata di reale efficacia, ancorché spesso

diritto

Il contrasto del crimine informatico: nuove prospettive operative tra repressione e prevenzione - abstract in versione elettronica

122559
Apruzzese, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La criminalità informatica, sempre più organizzata, strutturata e di dimensioni transnazionali è decisamente proiettata ad aggredire il sistema dei

diritto

Data retention e limiti al potere coercitivo dello Stato in materia penale: le sentenze del Bundesverfassungsgericht e della Curtea Constitutionala - abstract in versione elettronica

122907
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminalità. Le declaratorie di incostituzionalità non riguardano, però, le metodologie di indagine "di carattere tecnologico" o il data retention in sé, in

diritto

Condivisione delle informazioni limiti di efficacia e legittimità - abstract in versione elettronica

129427
Bonfanti, Matteo E. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nell'ambito degli Stati della comunità internazionale, è diventato indispensabile per contrastare le diverse forme di criminalità organizzata e politica

diritto

L'esatto discrimine tra ricettazione, riciclaggio e reimpiego di capitali illeciti - abstract in versione elettronica

129439
Amato, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uno strumentario sanzionatorio che, oggi più di ieri, risulta potenzialmente molto efficace per colpire la criminalità, soprattutto quello organizzata

diritto

Singolari indicazioni legislative in tema di valutazione del danno alla persona (D.P.R. 37/2009): verso una trasfigurazione fra capacità lavorativa generica, danno biologico e danno morale - abstract in versione elettronica

130037
Bolino, Giorgio; Arbarello, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concessione di una serie di benefici sostanzialmente simili a quelli previsti per le vittime del dovere, del terrorismo e della criminalità organizzata. Sotto

diritto

I controlli e le ispezioni antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

133659
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legati alla criminalità economica finanziaria, attraverso un approccio trasversale che sappia valorizzare gli strumenti normativi ed operativi

diritto

La responsabilità degli enti per reati colposi - abstract in versione elettronica

134075
Piffer, Guido; Epidendio, Tomaso Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai reati colposi espressione della criminalità di impresa, l'interesse dell'ente è infatti configurabile ogni qual volta l'autore del reato, per la

diritto

Uno strumento poco divulgato di cooperazione giudiziaria - abstract in versione elettronica

136673
Fronzoni, Vasco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasto della criminalità transfrontaliera. Eppure, esso trova nel nostro ordinamento alcuni freni ad una sua piena operatività, attribuibili per lo più a

diritto

I giochi della criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

137295
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degenerativi del fenomeno sui cittadini, occorre considerare come il settore costituisca un'appetibile fonte di guadagno per la criminalità organizzata

diritto

L'amministratore giudiziario dei beni sottratti alla criminalità organizzata: passi avanti (e ancora da fare) - abstract in versione elettronica

137347
Romano, Mariaivana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sempre più al centro di attenzione da parte del legislatore e di consequenziali interventi normativi, l'azione di contrasto alla criminalità

diritto

Amministrazioni giudiziarie e competenza a provvedere sulle liquidazioni degli amministratori o custodi dei beni sequestrati alle mafie - abstract in versione elettronica

137913
Romano, Mariaivana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminalità organizzata.

diritto

Mafia e terrorismo: specialità del procedimento per delitti di mafia - abstract in versione elettronica

138885
Biffa, Massimo; Blasi, Ida 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sede, un approfondimento giuridico di ciascun momento del procedimento penale costruito ad hoc peri delitti di criminalità mafiosa, poiché un

diritto

"Fusion Cell" una struttura per la "cyber defence" - abstract in versione elettronica

144869
Teti, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strutture accademiche, può consentire di produrre una risposta efficace ad una criminalità informatica, in continua evoluzione, che agisce su scala

diritto

L'influenza della criminalità organizzata sul libero esercizio dell'azione amministrativa degli enti locali - abstract in versione elettronica

144937
Crismani, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con l’obiettivo di ristabilire l’agibilità democratica. L’influenza della criminalità organizzata sul libero esercizio dell’azione amministrativa

diritto

La Corte europea, l'ergastolo e il "diritto alla speranza" - abstract in versione elettronica

145121
Balsamo, Antonio; Trizzino, Luisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per i più gravi reati commessi per finalità di criminalità organizzata e di terrorismo.

diritto

Inviolabilità della libertà personale e coercizione cautelare minima - abstract in versione elettronica

145175
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale. Le norme coniate nel 1988 non sono riuscite a frenare le spinte a privilegiare le esigenze di contrasto della criminalità. Solo la Corte

diritto

Intercettazioni e indagini in materia di criminalità organizzata: spunti critici sull'insufficienza degli argini giurisprudenziali agli eccessi imputativi - abstract in versione elettronica

145209
Maffeo, Vania 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle indagini di criminalità organizzata si corre il rischio dell'elusione dei limiti di ammissibilità delle intercettazioni attraverso

diritto

Società dell'informazione e diritto penale: problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

148397
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preliminare riflessione circa la dubbia conformità dei reati di cyber-criminalità con i principi generali del diritto penale, l'A. individua i nodi

diritto

Frode in commercio, contraffazione e altri reati connessi - abstract in versione elettronica

153287
Girella, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tematiche quali la concorrenza sleale, il fenomeno della criminalità organizzata, il mancato gettito erariale a favore dello Stato (con un danno

diritto

Il reato di autoriciclaggio: la politica criminale cede il passo a esigenze mediatiche e investigative - abstract in versione elettronica

153839
Dell'Osso, Alain Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allarmanti di criminalità. In tale contesto, l'analisi ha perso di lucidità e si è arrivati all'introduzione di una fattispecie di reato che solleva non poche

diritto

Le informative antimafia come strumento per la legalità e la trasparenza: presupposti, discrezionalità amministrativa e sindacato del g.a. [giudice amministrativo] - abstract in versione elettronica

154055
Lacava, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici è, infatti, essenziale ai fini di un recupero del nostro Paese nella graduatoria

diritto

Testimonianza "contra" del difensore e giusto processo (ovvero "quando l'avvocato si pente") - abstract in versione elettronica

156141
Furfaro, Sandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione - con le forme dell'art. 210 c.p.p. in un processo per criminalità organizzata, l'A. propone una riflessione sul ruolo e sulla funzione del

diritto

Le misure straordinarie di prevenzione della corruzione nei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

159991
Cantone, Raffaele; Coccagna, Barbara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte della criminalità organizzata. In quest'ottica e al fine di arginare il fenomeno, di orientare il "modus operandi" delle stazioni appaltanti e di

diritto

La conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico nella normativa antiterrorismo - abstract in versione elettronica

161725
Caputo, Patrizia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

telematica dedicando particolare attenzione alla conservazione dei dati traffico, al fine di contrastare gravi reati di terrorismo e criminalità

diritto

Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione europea: la "nuova" direttiva 2014/42/UE - abstract in versione elettronica

161731
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principale della criminalità organizzata transfrontaliera, anche di stampo mafioso, colpendo il profitto economico conseguente alle attività illecite

diritto

L'esperienza delle procure del sud - abstract in versione elettronica

163761
Ponzetta, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziaria, il tutto fortemente condizionato dalla presenza pervasiva della criminalità organizzata. Una presenza che influisce significativamente non solo

diritto

Le aporie del sistema di prevenzione patrimoniale - abstract in versione elettronica

165059
De Santis, Gloria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminalità organizzata, disattendendo le tipiche garanzie penalistiche. La medesima motivazione politica di favore nei confronti della confisca senza

diritto