Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contraente

Numero di risultati: 362 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7608
Regno d'Italia 18 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi ha promesso di dare a mutuo può rifiutare l'adempimento della sua obbligazione, se le condizioni patrimoniali dell'altro contraente sono divenute

diritto

Egli è obbligato altresì, nonostante patto contrario, per i sinistri conseguenti ad atti del contraente, dell'assicurato o del beneficiario, compiuti

diritto

Se l'assicurazione è stipulata per conto altrui o per conto di chi spetta, il contraente deve adempiere gli obblighi derivanti dal contratto, salvi

diritto

Il contraente ceduto può opporre al cessionario tutte le eccezioni derivanti dal contratto, ma non quelle fondate su altri rapporti col cedente

diritto

Il contraente che intende valersi della risoluzione disposta dal presente articolo deve darne comunicazione all'altra parte entro otto giorni dalla

diritto

terzo contraente ha sofferto per avere confidato senza sua colpa nella validità del contratto.

diritto

Nel caso previsto dal comma precedente, il contraente ceduto deve dare notizia al cedente dell'inadempimento del cessionario, entro quindici giorni

diritto

Ciascun contraente può sospendere l'esecuzione della prestazione da lui dovuta, se le condizioni patrimoniali dell'altro sono divenute tali da porre

diritto

Il terzo contraente, che abbia verso il debitore ragioni di credito dipendenti dall'esercizio dell'azione revocatoria, non può concorrere sul

diritto

Il contratto annullabile può essere convalidato dal contraente al quale spetta l'azione di annullamento, mediante un atto che contenga la menzione

diritto

La risoluzione ha luogo di diritto a favore del contraente che, prima della scadenza del termine stabilito, abbia offerto all'altro, nelle forme di

diritto

eseguirsi in virtù della dichiarazione unilaterale del contraente in danno del quale la condizione stessa si è verificata.

diritto

d'intendere o di volere o per la qualità del contratto o altrimenti, risulta la malafede dell'altro contraente.

diritto

farsi dagli eredi dopo la morte del contraente, nè dopo che, verificatosi l'evento, il beneficiario ha dichiarato di voler profittare del beneficio.

diritto

perdite, e al contratto con il quale un contraente attribuisce la partecipazione agli utili e alle perdite della sua impresa, senza il corrispettivo di un

diritto

Il contraente, anche prima della scadenza del contratto, può ritirare in parte i titoli o le merci dati in pegno, previo rimborso proporzionale delle

diritto

Il contraente ha l'obbligo di dare immediato avviso all'assicuratore dei mutamenti che aggravano il rischio in modo tale che, se il nuovo stato di

diritto

Se il contraente ha agito senza dolo o colpa grave, le dichiarazioni inesatte e le reticenze non sono causa di annullamento del contratto, ma

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18884
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; nondimeno, per la revoca dell'atto a titolo oneroso, è necessaria la prova anche della mala fede dell'altro contraente.

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37702
Stato 1 occorrenze

2. I patti possono essere stipulati anche a tempo indeterminato; in tal caso ciascun contraente ha diritto di recedere con un preavviso di sei mesi

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43668
Stato 5 occorrenze

15. Il soggetto aggiudicatore liquida l'importo delle prestazioni rese e prefinanziate dal contraente generale con la emissione di un certificato di

diritto

sede di offerta, si intende riferita a tutti i lavori che il Contraente generale non esegue con mezzi propri.

diritto

obblighi del contraente generale, sino a che l'opera sia realizzata e collaudata. L'ingresso nella società di progetto e lo smobilizzo di

diritto

3. La attestazione di cui al comma 1 é necessaria per la partecipazione alle gare per l'affidamento di contratti di contraente generale a decorrere

diritto

5. Alle varianti del progetto affidato al contraente generale non si applicano gli articoli 56, 57 e 132; esse sono regolate dalle norme della parte

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56556
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

7. Nei contratti in cui è parte lo Stato, obbligata al pagamento dell'imposta è unicamente l'altra parte contraente, anche in deroga all'art. 8 della

diritto

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69643
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misura superiore al 10 per cento del canone pattuito qualora il contraente interessato non ne provi l'importo effettivo.

diritto

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72588
Stato 1 occorrenze

civile costituita dal contraente o da un discendente o ascendente di lui.

diritto

Il collegato infrastrutture e la legge obiettivo fra federalismo e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

85779
Montedoro, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio è un primo commento alla l. 166/2002 ed alla legge obiettivo (limitatamente alla figura del contraente generale). Vengono esaminati

diritto

Coerenza fiscale: deroga non scritta alle libertà fondamentali del trattato - abstract in versione elettronica

88573
Lovisolo, Antonio; Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ordinamento statutale "interno" di ciascuno Stato contraente.

diritto

Sul diritto di "ripensamento" e sui suoi effetti - abstract in versione elettronica

89293
Guerinoni, Ezio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fuori dai locali commerciali e del termine per la restituzione della merce eventualmente già consegnata al contraente non professionale.

diritto

Effetti del fallimento sul contratto preliminare di permuta - abstract in versione elettronica

92765
Timpano, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'altro contraente, senza che possa spiegare rilevanza in contrario la circostanza che, prima della dichiarazione di fallimento, il contraente in bonis

diritto

Risoluzione del contratto per inadempimento, restituzione del prezzo e rivalutazione monetaria - abstract in versione elettronica

95857
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraente inadempiente sia un debito di valore o di valuta, e in questo secondo caso se vi si ancora uno spazio per il risarcimento del danno da

diritto

L'assicurazione furto, per conto di chi spetta, stipulata dal gestore di parcheggio. La prescrizione del regresso ex art. 1910 c.c - abstract in versione elettronica

100077
Letta, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stipulata dal proprietario del veicolo rubato - contro il gestore di parcheggio, depositario di tale veicolo e contraente di assicurazione del medesimo

diritto

Il foro dell'assicurato nell'ordinamento comunitario - abstract in versione elettronica

102621
Marino, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economicamente e giuridicamente più debole, cioè il contraente dell'assicurazione, il beneficiario e l'assicurato. A loro favore sono individuati più

diritto

Diffida ad adempiere e rinuncia dell'avente diritto ad avvalersi dell'effetto risolutorio - abstract in versione elettronica

102941
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritrattazione da parte del contraente adempiente dopo l'inutile decorso del termine fissato nella diffida. La Corte ribadisce la propria trentennale posizione

diritto

La giurisdizione esclusiva del G.A. in materia di pubblici appalti alla luce delle disposizioni del Codice dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

104925
Fraccastoro, Giorgio; Colapinto, Filippo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esecuzione del rapporto, resta operante la giurisdizione del Giudice ordinario, quale giudice dei diritti e degli obblighi di ciascun contraente.

diritto

Il momento impositivo dell'IVA nelle permute di servizi - abstract in versione elettronica

106585
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle permute di servizi, l'indeterminatezza che caratterizza la prestazione cui è tenuto un contraente in cambio della controprestazione già resa

diritto

La riforma della legge sul contratto di assicurazione in Germania: novità, problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

110757
Cuocci, Valentina V. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova disciplina del contratto di assicurazione (Versicherungsvertragsgesetz) introduce peculiari meccanismi di protezione per il contraente quali

diritto

Condizione unilaterale: natura e modalità di esercizio della rinuncia - abstract in versione elettronica

113791
Chiesi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinunciabilità alla clausola condizionale da parte del contraente c.c. "favorito" dall'apposizione della condizione, cioè del contraente nell'interesse

diritto

Inadempimento contrattuale e responsabilità risarcitoria degli amministratori - abstract in versione elettronica

114743
De Gioia, Laura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'altro contraente, in modo da danneggiarlo "direttamente".

diritto

Regole di validità e di comportamento nei contratti con la P.A - abstract in versione elettronica

115347
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da mancata conclusione del contratto e sussistente allorquando l'un contraente ha confidato senza colpa nella conclusione del contratto e laddove il

diritto

Fallimento del contraente nell'assicurazione della responsabilità civile e protezione del terzo danneggiato: un itinerario comparativo sull'azione diretta alla luce di principi generali e nuove tendenze - abstract in versione elettronica

122631
Cuocci, Valentina V. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza, in una prospettiva di diritto comparato, il problema della tutela del terzo danneggiato in caso di fallimento del contraente

diritto

Il consenso dell'anziano in ambito negoziale - abstract in versione elettronica

130157
Ianni, Giusi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suscettibili di inficiare il consenso dell'anziano, evidenziando, altresì, i possibili rimedi che il contraente "debole" ha a disposizione per

diritto

La nullità di protezione tra legittimazione relativa all'azione e rilevabilità d'ufficio condizionata - abstract in versione elettronica

131287
Arduini, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di interessi meta individuali ascrivibili tanto al contraente debole quanto al mercato e caratterizzate da legittimazione relativa all'azione e

diritto

Risoluzione del contratto per inadempimento e rinuncia agli effetti risolutori - abstract in versione elettronica

141473
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione che qui verrà esaminata consiste nel chiedersi se il contraente che ha risolto (in via giudiziale o stragiudiziale) il contratto per

diritto

I contratti a distanza nel codice del consumo: genesi, disciplina e recesso - abstract in versione elettronica

149581
Novara, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uno sguardo alla materia dei contratti a distanza, che il legislatore ha inteso disciplinare nel codice del consumo al fine di tutelare il contraente

diritto

L'interpretazione dell'art. 428 c.c.: la Corte di Cassazione è in errore? - abstract in versione elettronica

150945
Baffi, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

malafede del contraente non incapace per ottenere l'annullamento del contratto da parte del contraente in stato di incapacità naturale. Questa

diritto

La rettifica del contratto sconveniente mediante il risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

160773
De Nova, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraente del principio di buona fede si crea una contraddizione tra vincolatività del contratto così come concluso e modifica delle condizioni

diritto

Il partenariato per l'innovazione - abstract in versione elettronica

168587
Fantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il partenariato per l'innovazione è un'inedita procedura di scelta del contraente (ristretta con negoziazione) introdotta dal codice dei contratti

diritto