Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acquirente

Numero di risultati: 513 in 11 pagine

  • Pagina 3 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

12164
Regno d'Italia 20 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tale facoltà spetta all'acquirente anche dopo il pignoramento, purchè nel termine di trenta giorni proceda in conformità dell'articolo che segue.

diritto

solidalmente con l'acquirente.

diritto

L'assicurato, che non comunica all'assicuratore l'avvenuta alienazione e all'acquirente l'esistenza del contratto di assicurazione, rimane obbligato

diritto

La proprietà si acquista libera da diritti altrui sulla cosa, se questi non risultano dal titolo e vi è la buona fede dell'acquirente.

diritto

Nel caso in cui l'immobile è stato alienato dal donatario, i miglioramenti e i deterioramenti fatti dall'acquirente devono essere computati a norma

diritto

Qualora la vendita sia avvenuta e, dopo pagati i creditori iscritti, vi sia un residuo del prezzo, questo spetta al terzo acquirente.

diritto

In ogni caso l'acquirente non può ripetere il prezzo nei confronti dei creditori privilegiati o ipotecari ai quali la causa di evizione non era

diritto

Se nel contratto di locazione è convenuto che esso possa risolversi in caso di alienazione, l'acquirente può intimare licenza al conduttore secondo

diritto

Le locazioni di beni immobili non trascritte non sono opponibili al terzo acquirente, se non nei limiti di un novennio dall'inizio della locazione.

diritto

anteriore alla trascrizione del titolo del terzo acquirente.

diritto

Se il conduttore è stato licenziato dall'acquirente perchè il contratto di locazione non aveva data certa anteriore al trasferimento, il locatore è

diritto

Nel caso di cessione della quota l'alienante è obbligato solidalmente con l'acquirente, per il periodo di tre anni dal trasferimento, per i

diritto

Il genitore esercente la patria potestà non può, neppure all'asta pubblica, rendersi acquirente direttamente o per interposta persona dei beni e dei

diritto

La disposizione del comma precedente non si applica alla locazione di beni mobili non iscritti in pubblici registri, se l'acquirente ne ha conseguito

diritto

Il sequestro può essere chiesto anche nei confronti del terzo acquirente dei beni del debitore, qualora sia stata proposta l'azione per far

diritto

Nell'atto della notificazione il terzo acquirente deve eleggere domicilio nel comune dove ha sede il tribunale competente per l'espropriazione e deve

diritto

l'acquirente non possono recedere dal contratto.

diritto

Se l'evizione è soltanto parziale, l'acquirente ha diritto di ripetere una parte proporzionale del prezzo. La ripetizione ha luogo anche se

diritto

Il terzo acquirente al quale è stato aggiudicato l'immobile ha regresso contro il venditore per il rimborso di ciò che eccede il prezzo stipulato nel

diritto

mese dalla notizia dell'avvenuto trasferimento, l'esclusione dell'acquirente dal consorzio.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15362
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La facoltà prevista dall'articolo precedente spetta all'acquirente anche dopo il pignoramento, purchè egli nel termine di trenta giorni proceda in

diritto

Se la vendita non è domandata nel termine o nel modo stabilito nell'articolo precedente o se la domanda è respinta, il prezzo offerto dall'acquirente

diritto

In caso di vendita o di esecuzione forzata, l'acquirente o l'aggiudicatario di opere o impianti costruiti dal concessionario su beni demaniali non

diritto

Eseguito dall'acquirente il deposito del prezzo, il pretore o il presidente del tribunale, competente a norma dell'articolo 643, ordina con decreto

diritto

Se il terzo acquirente non deposita il prezzo nel termine, la domanda di liberazione della nave dalle ipoteche e dai privilegi rimane senza effetto

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38978
Stato 2 occorrenze

6. Nel caso in cui il Ministero eserciti la prelazione su parte delle cose alienate, l'acquirente ha facoltà di recedere dal contratto.

diritto

3. Entro i termini indicati dai commi 1 e 2 il provvedimento di prelazione è notificato all'alienante ed all'acquirente. La proprietà passa allo

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40550
Stato 3 occorrenze

3. Quando l'aumento del prezzo supera la percentuale di cui al comma 2, l'acquirente può recedere dal contratto, previo rimborso delle somme già

diritto

1. Il prodotto è messo in circolazione quando sia consegnato all'acquirente, all'utilizzatore, o a un ausiliario di questi, anche in visione o in

diritto

3. Il venditore deve fornire all'acquirente la traduzione del contratto nella lingua dello Stato membro in cui è situato il bene immobile, purché si

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49555
Stato 3 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando il reddito del cedente è prodotto da più aziende la responsabilità dell'acquirente è limitata alle quote di imposta afferenti l'azienda ceduta.

diritto

L'ufficio delle imposte, su richiesta ed a spese dell'acquirente o del cedente, è tenuto a rilasciare un certificato dal quale risulti la situazione

diritto

Agli effetti dei commi che precedono si presume acquirente, salvo prova contraria, chi nei medesimi locali o in parte di essi esercita la stessa

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58382
Stato 2 occorrenze

2. La verifica può essere effettuata in qualunque momento anche su richiesta e a spese del committente, dell'acquirente dell'immobile, del conduttore

diritto

dell'acquirente o del locatario dell'intero immobile o della singola unità immobiliare.

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62060
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se l'acquirente del diritto di pubblicazione o riproduzione non fa pubblicare o riprodurre l'opera nel termine concordato o in quello stabilito dal

diritto

Nel caso di risoluzione totale l'acquirente deve restituire l'originale dell'opera ed è obbligato al risarcimento dei danni a meno che provi che la

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73783
Regno d'Italia 1 occorrenze

La pena, nei casi previsti ai numeri 1 e 2, è aumentata se l'acquirente è un imprenditore che esercita un'attività commerciale.

diritto

Obbligazione restitutoria e condanna alla consegna nella revocatoria fallimentare - abstract in versione elettronica

92469
De Matteis, Stanislao 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ammissibilità della condanna alla consegna della cosa, se ancora esistente nel patrimonio dell'acquirente.

diritto

Acquisti con denaro personale del coniuge in comunione legale - abstract in versione elettronica

98109
Romoli, Tommaso 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e si nega inoltre al coniuge acquirente il diritto di pretendere la restituzione delle sostanze impiegate. Si attribuisce, per questa via, al coniuge

diritto

Sospensione d'imposta per veicoli temporaneamente importati in Italia da Paese UE - abstract in versione elettronica

100507
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spetta all'acquirente che intende immatricolare il veicolo proveniente da un altro Paese membro fornire la dimostrazione dell'avvenuto pagamento

diritto

Compravendita di immobile e comportamento delle parti in pendenza della condizione - abstract in versione elettronica

113817
Pisapia, Amleto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobile subordinato all'ottenimento del mutuo, ha ritenuto non inadempiente la condotta del promittente-acquirente che si sia adoperato diligentemente - ma

diritto

La provenienza donativa e pericolo di evizione - abstract in versione elettronica

113871
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difesa dell'acquirente.

diritto

Anche il promissario acquirente può, nel giudizio ex art. 2932 c.c., attestare e documentare la legittimità urbanistica dell'immobile - abstract in versione elettronica

115547
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promissario acquirente provvedere a tale produzione o rendere detta dichiarazione al fine di ottenere la sentenza ex art. 2932 c.c. Affermando un principio mai

diritto

Opponibilità, al terzo acquirente dell'immobile, del provvedimento di assegnazione della casa coniugale di proprietà esclusiva di un coniuge - abstract in versione elettronica

117367
Patania, Elvira 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opponibilità del provvedimento di assegnazione al coniuge affidatario della prole al successivo acquirente dell'immobile e ribadisce che il provvedimento

diritto

La proprietà nello stesso Comune di altra casa d'abitazione inidonea a soddisfare le esigenze della famiglia dell'acquirente non preclude l'accesso ai benefici prima casa - abstract in versione elettronica

120244
Liprino, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proprietà nello stesso Comune di altra casa d'abitazione inidonea a soddisfare le esigenze della famiglia dell'acquirente non preclude l'accesso

diritto

Azione costitutiva ex art. 2932 c.c. e intervento in causa del terzo acquirente - abstract in versione elettronica

132631
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione posta dall'ordinanza di rimessione aveva ad oggetto la posizione processuale e le conseguenti facoltà del terzo acquirente di un

diritto

Contrattazioni "sulla carta" e tutela dell'acquirente di immobili da costruire. Per un'interpretazione secondo Costituzione del d. lg. n. 122 del 2005 - abstract in versione elettronica

139188
Sajeva, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contrattazioni "sulla carta" e tutela dell'acquirente di immobili da costruire. Per un'interpretazione secondo Costituzione del d. lg. n. 122 del

diritto

Le "due diligence" ambientali: un possibile "boomerang" per l'acquirente inesperto - abstract in versione elettronica

147727
Bratina, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerazioni svolte in una sentenza del T.A.R. Campania - pronunciatosi sulla legittimità di un provvedimento che imponeva all'acquirente del sito non

diritto

I rimedi esperibili dal promissario acquirente: il cumulo dell'azione ex art. 2932 c.c. e della riduzione del prezzo per vizi della cosa - abstract in versione elettronica

154292
Tesauro, Donatella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rimedi esperibili dal promissario acquirente: il cumulo dell'azione ex art. 2932 c.c. e della riduzione del prezzo per vizi della cosa

diritto