Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acque

Numero di risultati: 265 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4662
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei canali soggetti a distribuzioni per ruota le acque sorgenti o sfuggite, ma contenute nell'alveo del canale, non possono trattenersi o derivarsi

diritto

Le norme stabilite dall'articolo precedente si applicano anche se il proprietario di un fondo non ha acqua per irrigarlo, quando le acque del fondo

diritto

Se per opere di sistemazione agraria dell'uno o dell'altro fondo si rende necessaria una modificazione del deflusso naturale delle acque, è dovuta

diritto

Qualora il passaggio delle acque sia domandato per un tempo non maggiore di nove anni, il pagamento dei valori e delle indennità indicati

diritto

acque definite pubbliche dalle leggi in materia; le opere destinate alla difesa nazionale.

diritto

Il proprietario è tenuto a dare passaggio per i suoi fondi alle acque di ogni specie che si vogliono condurre da parte di chi ha, anche solo

diritto

Tuttavia, se la distruzione degli argini, la variazione delle acque o l'ingombro nei loro corsi deriva da colpa di alcuno dei proprietari, le spese

diritto

Chi ha diritto di derivare acque da fiumi, torrenti, rivi, canali, laghi o serbatoi può, qualora sia necessario, appoggiare o infiggere una chiusa

diritto

nel canale dispensatore o nel corso delle acque in esso correnti.

diritto

fosso, rivo, colatoio o altro alveo, a causa di materie in essi impigliate, in modo che le acque danneggino o minaccino di danneggiare i fondi vicini.

diritto

Qualora per esigenze della produzione si debba provvedere a opere di sistemazione degli scoli, di soppressione di ristagni o di raccolta di acque

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

12621
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le navi addette alla navigazione interna, quando entrano in acque marittime, devono osservare le norme di polizia marittima e sono sottoposte alla

diritto

Il divieto di transito o di sosta può essere stabilito dal ministro per le comunicazioni anche per le zone delle acque interne nelle quali sia

diritto

Sul giornale di pesca sono annotati la profondità delle acque dove si effettua la pesca, la quantità complessiva del pesce pescato, le specie di

diritto

delle navi, l'ammaramento, lo stanziamento e il movimento degli idrovolanti nelle acque del porto.

diritto

acque interne nelle quali, a giudizio dell'autorità preposta all'esercizio della navigazione interna, possa derivarne intralcio alla navigazione.

diritto

La competenza del Magistrato alle acque continua a essere regolata dalla legge 5 maggio 1907, n. 257, dal R. decreto-legge 18 giugno 1936-XIV, n

diritto

Il capo del compartimento nelle cui acque il ricupero viene effettuato, quando abbia conoscenza di un delitto commesso dal ricuperatore sulle cose

diritto

I termini suddetti sono sospesi finchè la nave gravata di privilegi non abbia potuto essere sequestrata o pignorata nelle acque territoriali del

diritto

delle acque adiacenti, gli esercenti sono tenuti a provvedere alla conservazione del buon regime dei fondali, in conformità delle disposizioni

diritto

L'assistenza a nave o ad aeromobile in mare o in acque interne, i quali siano in pericolo di perdersi, è obbligatoria, in quanto possibile senza

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19957
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque corrompe o adultera acque o sostanze destinate all'alimentazione, prima che siano attinte o distribuite per il consumo, rendendole

diritto

Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, devia acque pubbliche o private, ovvero immuta nell'altrui proprietà lo stato dei

diritto

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33459
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; acque minerali e termali; cave e torbiere; caccia; pesca nelle acque interne; agricoltura e foreste; artigianato.

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35596
Stato 5 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chimiche impiegati nel trattamento dei residui organici e delle acque chiare e luride fatti defluire negli impianti igienico-sanitari di cui al comma

diritto

1. Coloro che hanno diritto di condurre acque nei fossi delle strade sono tenuti a provvedere alla conservazione del fosso e, in difetto, a

diritto

dell'ente proprietario della strada, fermo restando a carico dei proprietari, possessori o utenti delle acque l'onere di manutenzione dell'intero manufatto.

diritto

, spostare, rimuovere o imbrattare la segnaletica stradale ed ogni altro manufatto ad essa attinente; c) impedire il libero deflusso delle acque nei fossi

diritto

carattere tecnico idonee ad impedire l'afflusso delle acque sulla sede stradale e ogni conseguente danno al corpo stradale e alle fasce di pertinenza.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53174
Stato 4 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sotto la denominazione di navi s'intendono le navi di qualsiasi specie, le barche, le draghe ed ogni altro galleggiante atto a percorrere le acque

diritto

I territori dei comuni di Livigno e di Campione d'Italia, nonché le acque nazionali del lago di Lugano racchiuse fra la sponda ed il confine politico

diritto

Salva l'osservanza degli accordi internazionali, nelle acque nazionali del lago Maggiore e del lago di Lugano i militari della guardia di finanza

diritto

tratto di territorio estero, o una zona extradoganale, ovvero attraversando le acque estere, o quelle nazionali del lago di Lugano poste fuori del

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 - Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

58723
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I termini per l'applicazione delle norme, contenute nel testo unico delle leggi sulle acque e sugli impianti elettrici, a favore dei Comuni, per i

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59094
Stato 3 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' soppressa, nell'ambito del territorio della Regione, l'applicazione dell'art. 53 del testo unico delle leggi sulle acque e sugli impianti

diritto

Per le concessioni di grande derivazione di acque pubbliche esistenti nella Regione, accordate o da accordarsi per qualunque scopo, lo Stato cede a

diritto

I termini per l'applicazione dell'art. 52 del testo unico delle leggi sulle acque pubbliche e sugli impianti elettrici, approvato con decreto 11

diritto

Legge Costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.

59454
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono trasferiti alla Regione e vanno a far parte del patrimonio indisponibile i seguenti beni dello Stato: 1) le foreste; 2) le miniere e le acque

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61070
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sotto la denominazione di navi s'intendono le navi di qualsiasi specie, le barche, le draghe ed ogni altro galleggiante atto a percorrere le acque

diritto

tratto di territorio estero, o una zona extradoganale, ovvero attraversando le acque estere, o quelle nazionali del lago di Lugano dichiarate fuori

diritto

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79851
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I beni di demanio dello Stato, comprese le acque pubbliche esistenti nella Regione, sono assegnati alla Regione, eccetto quelli che interessano la

diritto

La nuova disciplina degli scarichi industriali - abstract in versione elettronica

83381
Capria, Antonella 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova normativa. (Questi gli altri contributi del commento: Paola Brambilla e Angelo Maestroni, "La tutela integrata delle acque: obiettivi di qualità

diritto

Ispezioni, controlli e sanzioni - abstract in versione elettronica

83383
Battarino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela integrata delle acque: obiettivi di qualità, misure di risanamento e regolamentazione degli usi idrici", p. 883; Paolo Roncelli "Le competenze

diritto

La parziale riorganizzazione dei tribunali delle acque - abstract in versione elettronica

87839
Fioritto, Alfredo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo articolo del decreto contiene norme di riorganizzazione dei tribunali delle acque resesi necessarie dopo le sentenze n. 305 e 353 della Corte

diritto

Scarichi nell'aria e immissioni di rifiuti in atmosfera: difficile convivenza tra le normative di settore - abstract in versione elettronica

99137
Vergine, Alberta Leonarda 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli effluenti gassosi e disciplina delle acque di scarico, a fronte della normativa sui rifiuti. Viene anzitutto negato che gli effluenti gassosi e

diritto

Considerazioni sulla normativa siciliana in materia di acque alla luce del decreto legislativo 152/2006 - abstract in versione elettronica

115645
Mancuso, Salvatore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esistenza nello statuto siciliano della riserva di potestà legislativa regionale nella materia delle acque induce l'A. ad affrontare la questione

diritto

La nuova disciplina sanzionatoria dello scarico di acque reflue - abstract in versione elettronica

117599
Madeo, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge 25 febbraio 2010, n. 36, ha riformulato il reato di scarico di acque reflue industriali con superamento dei valori limite, al fine di

diritto

Tariffe relative al servizio di depurazione delle acque reflue e mancata erogazione del servizio - abstract in versione elettronica

120279
Ferrari, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ricostruisce l'evoluzione normativa e giurisprudenziale in ordine alla natura delle tariffe del servizio di depurazione delle acque e analizza

diritto

L'acquisizione sanante resuscitata: l'art. 42-bis T.U. espropriazione - abstract in versione elettronica

136367
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. offre al lettore una riflessione sull'art. 42-bis T.U. espropriazione alla luce della recente pronuncia del Tribunale superiore delle acque 14

diritto

Traffico di migranti via mare, poteri di polizia nelle azioni di contrasto e tutela della dignità - abstract in versione elettronica

166535
Di Chiara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di appoggio, che assicurano i trasbordi dei migranti entrando in acque territoriali. Il rischio che la navigazione della nave madre nelle sole acque

diritto