Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 56

Numero di risultati: 249 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

12764
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ovvero collegati alle vie navigabili di cui all'articolo 56, sono fatte dall'amministrazione della navigazione interna con le norme di cui all'articolo

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30111
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'articolo 56.

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34087
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: 44 t; - cinque o più assi: 56 t; - cinque o più assi, per il trasporto di calcestruzzo in betoniera: 54 t.

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36920
Stato 1 occorrenze

2. Nei casi in cui i provvedimenti previsti dagli articoli 14, 31, 36, 56 e 57 sono attribuiti alla competenza delle regioni, la Banca d'Italia

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38951
Stato 2 occorrenze

5. Relativamente ai beni di cui all'articolo 56, comma 1, lettera b) e comma 2, di proprietà di persone giuridiche private senza fine di lucro

diritto

1. Il Ministero può autorizzare la permuta dei beni indicati agli articoli 55 e 56 nonché di singoli beni appartenenti alle pubbliche raccolte con

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43886
Stato 3 occorrenze

Norme applicabili (articoli 1, 10, 11, 12, 13, 15, 17, 19, 21, 22, 29, 31, 32, 33, 34, 36, 37, 38, 41.1, 44, 46, 48, 49.1, 49.2, 54.4, 55, 56, 57

diritto

Metodi di calcolo del valore stimato dei contratti pubblici (artt. 9 e 56, direttiva 2004/18; art. 17, direttiva 2004/17; art. 2, d.lgs. n. 358/1992

diritto

di cui agli articoli 56 e 57 e precisano il numero e il valore dei contratti affidati per ciascuno Stato membro e Paese terzo di appartenenza degli

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48986
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) e b), 56, 57, 58 e 61.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51297
Stato 4 occorrenze

penultimo comma dell'art. 56, il verbale deve essere redatto sul luogo dell'infortunio.

diritto

dell'infortunio ad una inchiesta, secondo le disposizioni contenute negli articoli da 56 a 62 e negli articoli 64 e 232.

diritto

I pretori o i vice pretori da essi delegati, i quali, per eseguire le inchieste previste dall'art. 56, debbono trasferirsi dalla loro residenza

diritto

all'art. 56.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52453
Stato 3 occorrenze

La nullità degli avvisi per l'omissione o l'insufficienza delle indicazioni prescritte nell'art. 56 e in genere per difetto di motivazione deve

diritto

da notificare a norma del primo comma dell'art. 56, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è avvenuta la violazione.

diritto

, ed è notificata a norma del primo comma dell'art. 56.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52910
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per destinazione doganale delle merci si intende l'esito che agli effetti doganali è dato, in base alla dichiarazione prevista nell'articolo 56, alle

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56655
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definitivamente stabilito il minore ammontare. Nei casi di cui alla lettera a) dell'art. 56 il termine decorre dalla data di notificazione della

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57923
Stato 1 occorrenze

Demolizione di opere abusive (legge 28 febbraio 1985, n. 47, art. 27, commi 1, 2, 5; legge 23 dicembre 1996, n. 662, art. 2, comma 56; decreto

diritto

Legge Costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1 - Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero dei deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero.

59990
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Al quarto comma dell'articolo 56 della Costituzione, le parole da: «si effettua dividendo» fino a: «seicentotrenta» sono sostituite dalle seguenti

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68995
Stato 3 occorrenze

Il trattamento ed i benefici di cui agli articoli 47, 50, 52, 53, 54 e 56 possono essere richiesti dal condannato, dall'internato e dai loro prossimi

diritto

Dei provvedimenti previsti dal presente capo ed adottati dal magistrato o dalla sezione di sorveglianza, esclusi quelli di cui all'articolo 56, è

diritto

56, sui permessi e sulle licenze, nonché in ordine ai trasferimenti di cui al secondo comma dell'articolo 11 ed ai ricoveri di cui all'articolo 148 del

diritto

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70087
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controllo sugli atti delle unità sanitarie locali è esercitato dai comitati regionali di controllo di cui all'articolo 56 della legge 10 febbraio

diritto

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72628
Stato 1 occorrenze

56. Il contratto di convivenza non può essere sottoposto a termine o condizione. Nel caso in cui le parti inseriscano termini o condizioni, questi si

diritto

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75075
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiesto ai sensi degli articoli 55 e 56.

diritto

Sulle cambiali sia scadute sia a vista dichiarate inefficaci sono dovuti interessi nella misura indicata negli articoli 55 e 56 salvo che la somma

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76391
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenze dichiarative di assenza o di presunta morte negli articoli 56 e 57 delle disposizioni per l'attuazione del libro primo del codice civile e salva

diritto

Adempimenti antiriciclaggio per i professionisti - abstract in versione elettronica

86807
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2 del d.lg. n. 56/2004 «arruola» ragionieri e dottori commercialisti, revisori contabili, consulenti del lavoro, notai e avvocati tra i

diritto

Contratti a termine "autorizzati": note ricostruttive - abstract in versione elettronica

94527
Crisci, Nicola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 56/1987 è stato abrogato dall'art. 11, d.lgs. 6 settembre 2001, n. 368, la sentenza mantiene una profonda attualità anche in divenire.

diritto

SE: una breve analisi della recente disciplina paneuropea delle società di capitali - abstract in versione elettronica

96821
Disetti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La direttiva n. 2005/56/CE relativa alle fusioni transfrontaliere, si pone l'ambizioso obiettivo di facilitare tali operazioni tra società di

diritto

Aberratio ictus e tentativo - abstract in versione elettronica

97921
Agostini, Marta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intercorrenti tra queste e la fattispecie del delitto tentato di cui all'art. 56 c.p.

diritto

Profili processuali della nuova opposizione allo stato passivo - abstract in versione elettronica

102781
Giorgietti, Mariacarla 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 56 l.fall. in ordine al credito del fallito non ancora scaduto. Con l'altro provvedimento, è stato affrontato il problema degli effetti

diritto

La Corte di giustizia "boccia" l'art. 2449 del codice civile - abstract in versione elettronica

102797
Vitale, Carmen 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'affermazione del principio della libera circolazione dei capitali da parte dell'art. 56 del Trattato Ce espone qualunque misura statale, benché

diritto

L'efficacia dei controlli fiscali giustifica le restrizioni ai movimenti di capitali con Paesi terzi - abstract in versione elettronica

105811
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia ritiene che gli artt. 56 e 58 del Trattato UE non ostino alla normativa di uno Stato membro in base alla quale l'esenzione

diritto

Si applica il "favor rei" alle sanzioni per l'utilizzo di lavoro irregolare - abstract in versione elettronica

111073
Batistoni Ferrara, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare n. 56/E del 2008 fa il punto sulla situazione determinatasi in esito alle modificazioni normative in tema di sanzioni amministrative

diritto

Interpretazione restrittiva per le cause ostative allo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118651
Boccalatte, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 56 del 2009, ha affrontato il tema delle cause ostative allo scudo fiscale

diritto

I vantaggi della compensazione di ritenute IRPEF con i debiti dell'associazione - abstract in versione elettronica

118837
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha consentito, con la procedura descritta dalla circolare n. 56/E del 2009, di compensare le ritenute IRPEF degli associati

diritto

Cessione del credito e compensazione - abstract in versione elettronica

121427
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'estensione della disposizione dell'art. 56, secondo comma l.fall. alla fattispecie della cessione di crediti scaduti, quando ricorrano le

diritto

La facoltà delle stazioni appaltanti di limitare gli inviti dei candidati idonei in particolari procedure - abstract in versione elettronica

145663
Caracciolo La Grotteria, Alfredo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche delle procedure ristrette ex art. 55, di quelle negoziate con pubblicazione del bando di gara ex art. 56 e del dialogo competitivo ex art. 58

diritto

Le Città metropolitane: a che punto siamo? - abstract in versione elettronica

153699
Guerra, Ylenia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivi fallimenti ne abbiano portato a parlare come di "grandi incompiute". L'analisi sistematica della legge 56/2014, istitutiva delle Città

diritto

I poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale - abstract in versione elettronica

153943
Forte, Ascenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto legge 15 marzo 2012 n. 21, convertito con modificazioni con dalla legge n. 56 dell'11 maggio 2012, ha ridisciplinato la materia dei poteri

diritto

L'attuazione della legge di riordino delle province - abstract in versione elettronica

158249
Fiorentino, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervengono mentre è in corso l'attuazione della legge di riordino delle province (legge 7 aprile 2014, n. 56). L'impatto delle misure finanziarie su tale

diritto

L'istituto della compensazione nel concordato preventivo: una operatività a 360 gradi - abstract in versione elettronica

158691
Fabiani, Massimo; La Croce, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 56 l. fall., giungendo, dopo una ricostruzione sistematica dell'istituto della compensazione fallimentare, alla conclusione della sua totale

diritto

Gli enti di area vasta nella riforma del governo locale di livello intermedio - abstract in versione elettronica

162477
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina il ruolo dei nuovi enti di area vasta nella riforma del governo locale intermedio approvata con l. n. 56 del 2014, soffermandosi in

diritto

Legge Delrio: le novità in materia di gestioni associate e fusioni di comuni - abstract in versione elettronica

164075
Barbero, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non solo province e città metropolitane. La legge - Delrio - (legge n. 56/2014) contiene anche diverse disposizioni che interessano in modo diretto i

diritto

La relazione di fine mandato nelle amministrazioni provinciali - abstract in versione elettronica

164265
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mandato. Ci domandiamo, nel nuovo assetto disegnato dalla l. n. 56/2014, c.d. legge Delrio, quale sia il soggetto deputato a tale adempimento. Il tema

diritto

Illegittimità del delitto paesaggistico e sviluppi del controllo di proporzionalità - abstract in versione elettronica

165303
Dodaro, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 56/2016, proponendo alcune considerazioni sul mutamento in atto della legalità penale alla luce degli sviluppi più recenti della giurisprudenza

diritto

Sentenza n. 1

335824
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Repubblica n. 53 del 3 marzo 1956 ed iscritta al n. 56 Reg. ord. 1956:

diritto