Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volontariamente

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2055
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E` escluso dalla successione come indegno: 1) chi ha volontariamente ucciso o tentato di uccidere la persona della cui successione si tratta, o il

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18306
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la pubblica o privata difesa; 6° l'avere il colpevole commesso il reato durante il tempo, in cui si è sottratto volontariamente alla esecuzione di un

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29680
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato trascorsi quarantacinque giorni dalla sua definitiva liberazione ovvero che, dopo averlo lasciato, vi abbia fatto volontariamente ritorno.

diritto

casi previsti dagli articoli 159, 161 comma 4 e 169, l'imputato non si sia sottratto volontariamente alla conoscenza degli atti del procedimento.

diritto

nei casi previsti dagli articoli 159, 161 comma 4 e 169, non si sia sottratto volontariamente alla conoscenza degli atti del procedimento.

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44337
Stato 1 occorrenze

norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46836
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è stato da lui volontariamente causato né era altrimenti evitabile, al danneggiato è dovuto dall'amministrazione cui l'impiegato appartiene un

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54175
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla sovranità dello Stato fuori dei punti prescritti; b) atterra volontariamente fuori dell'aeroporto doganale prescritto, ancorché ne segnali

diritto

Legge Costituzionale 23 novembre 1999, n. 2 - Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione.

59966
Stato 1 occorrenze
  • 1999
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre volontariamente sottratto all'interrogatorio da parte dell'imputato o del suo difensore. La legge regola i casi in cui la formazione della prova

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61497
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontariamente fuori dell'aeroporto doganale prescritto, ancorché ne segnali l'atterraggio alle autorità di cui all'art. 48; c) è sfornito del manifesto

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77200
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontariamente assunto; e con la reclusione militare fino a un anno, se la simulazione è commessa per sottrarsi a un particolare servizio di un corpo, di

diritto

«Check-up» medici gratuiti ai dipendenti - abstract in versione elettronica

86895
Stancati, Gianluca; Baruti, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale o sanitaria, culto; la spesa deve essere sostenuta volontariamente e non in

diritto

Il regime fiscale degli incentivi all'esodo - abstract in versione elettronica

86947
Ferraù, Giovanni 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontariamente il lavoro, assoggettando l'indennità di esodo ad aliquota ulteriormente ridotta rispetto a quella prevista per la tassazione separata, esclusa

diritto

Riflessioni etiche sui vaccini preparati a partire da cellule provenienti da feti umani abortiti - abstract in versione elettronica

90695
Luno, Angel Rodriguez 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la varicella, infatti, sono stati sviluppati utilizzando ceppi di virus ottenuti da feti umani volontariamente abortiti. L'A., in particolare, riflette

diritto

L'Inail e la tutela previdenziale del danno da mobbing - abstract in versione elettronica

98751
Corsalini, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontariamente vessatori posti in essere nei confronti del lavoratore. Una volta riscontrata, essa merita ogni tipo di intervento previsto dalla normativa a

diritto

Deduzione delle svalutazioni nel regime transitorio della participation exemption - abstract in versione elettronica

100335
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle Entrate, non rilevano le svalutazioni delle partecipazioni riprese a tassazione volontariamente. Tale interpretazione si presta ad alcune critiche

diritto

I limiti all'accesso ai documenti nel codice de Lise - abstract in versione elettronica

102829
Mucio, Carmen 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gara d'appalto. Posto che sussiste la legittimazione di un concorrente che non ha partecipato - volontariamente e non a seguito di esclusione - alla fase

diritto

L'istituto della rimessione in termini può travolgere il giudicato penale - abstract in versione elettronica

103617
Angeloni, Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusivamente al fine di garantire una restitutio in integrum all'imputato non volontariamente contumace e prevenire ulteriori condanne della Corte europea

diritto

Volontaria sottrazione al contraddittorio e acquisibilità delle precedenti dichiarazioni - abstract in versione elettronica

103881
Certosino, Danila 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teste a condizione che lo stesso non abbia volontariamente inteso sottrarsi al contraddittorio. Questo è il principio sancito dalla suprema Corte nella

diritto

Alcune osservazioni sul Libro Verde - abstract in versione elettronica

104489
Ghera, Edoardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significato più ampio tale da ricomprendere colui che è alla ricerca di una occupazione ma anche la persona che si colloca volontariamente in una

diritto

La corretta tassazione del rapporto di lavoro dipende dalla precisa qualificazione ai fini civilistici - abstract in versione elettronica

111781
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

venisse qualificato erroneamente (più o meno volontariamente), potrebbero derivarne conseguenze di un certo peso specialmente ai fini del reddito

diritto

Lavoro e schiavitù - abstract in versione elettronica

112907
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfitta coscientemente e volontariamente dello stato di necessità per ridurre la vittima ad una "cosa". Il lavoro dello schiavo è altro, non è lavoro, con

diritto

Efficacia obbligatoria della prelazione convenzionale - abstract in versione elettronica

113811
Toschi Vespasiani, Francesco; Fantechi, Lucrezia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

extracontrattuale del terzo contraente con il promittente, qualora egli fosse a conoscenza o abbia volontariamente compartecipato all'illecito. Per la

diritto

Effetti conseguenti alla soppressione del libro dei soci e possibili rimedi statutari - abstract in versione elettronica

114765
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esercizio dei diritti sociali del cessionario della partecipazione all'iscrizione del trasferimento medesimo nel libro dei soci volontariamente

diritto

Soppressione del libro soci e autonomia statutaria - abstract in versione elettronica

116797
Muritano, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'iscrizione in un libro dei soci volontariamente istituito. La soppressione del libro dei soci, forse non adeguatamente meditata dal legislatore, determina in

diritto

L'esecuzione indiretta: la coercitoria, via italiana alle "astreintes" - abstract in versione elettronica

117825
De Stefano, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile, ha introdotto nel nostro ordinamento un mezzo di pressione sul debitore per indurlo ad adempiere volontariamente: è un istituto teso alla c.d

diritto

La responsabilità penale per trattamento chirurgico arbitrario - abstract in versione elettronica

118047
Montanari Vergallo, Gianluca; Frati, Paola; Zampi, Massimiliano; Di Luca, Natale Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, invece, l'operazione determina un risultato negativo, tale lesione non è cagionata volontariamente dal medico, in quanto egli agisce per procurare un

diritto

Sulla illegittimità costituzionale della legge della Regione Lazio in tema di mediazione familiare - abstract in versione elettronica

118111
Proto, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre esige di essere svolta in regime di autodeterminazione e in virtù di un rapporto volontariamente costituito con il soggetto in favore del

diritto

Contratto di divisione ereditaria, rilevanza dell'errore e diritto di ritenzione - abstract in versione elettronica

125179
Achille, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negozio di apporzionamento proporzionale del bene comune, la divisione ereditaria è il contratto mediante il quale gli eredi si ripartiscono volontariamente

diritto

Responsabilità da fatto illecito e fondo patrimoniale - abstract in versione elettronica

126407
Di Staso, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la lettera della legge sembra riferirsi solo ai debiti volontariamente contratti dalla famiglia, escludendo, quindi, la responsabilità

diritto

Problematiche applicative dell'estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie in relazione alle lesioni personali colpose per guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche - abstract in versione elettronica

127357
Stanziola, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ha volontariamente omesso di presentare le sue scuse personali alla vittima del reato che le aveva esplicitamente richieste e che, per tali ragioni

diritto

Incapacità naturale del testatore e conoscibilità dell'esecuzione testamentaria - abstract in versione elettronica

129519
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e di assumerne volontariamente le conseguenze. b) L'interpretazione del testamento. Per verificare la concreta incidenza dell'incapacità naturale sul

diritto

La conferma della donazione nulla - abstract in versione elettronica

129525
Di Lorenzo, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedere personalmente alla rinnovazione della donazione, e deve essere fatta volontariamente, nullo jure cogente. Naturalmente, la donazione nulla è

diritto

Legalità e Corporate Social Responsability nelle imprese transnazionali - abstract in versione elettronica

131217
Pernazza, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assurdità: uno strumento nato per coinvolgere volontariamente le imprese nella realizzazione di obiettivi sociali ulteriori rispetto a quelli minimi

diritto

SIDS o asfissia meccanica? Dilemma antico e nuovi schemi classificanti - abstract in versione elettronica

131923
Colonna, Massimo; Aprile, Anna; Di Vella, Giancarlo; Vinci, Francesco; Sblano, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, addirittura volontariamente indotte. Per una migliore definizione di questi eventi classificazioni anche recenti possono risultare troppo estensive permettendo

diritto

Il principio di prudenza dopo l'adozione degli IAS/IFRS: un'analisi empirica - abstract in versione elettronica

132281
Mattei, Marco Maria; Ricciardi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabili internazionali. Le società non quotate, che hanno adottato gli IAS/IFRS volontariamente, non sembrano invece aver ridotto la velocità con

diritto

Le istruttorie dell'AGCM in materia di pratiche commerciali scorrette: profili procedurali - abstract in versione elettronica

133913
Simone, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestamente scorrette e gravi, l'Autorità può chiudere il procedimento accettando gli impegni volontariamente proposti dal professionista, senza

diritto

La dimensione sindacale/collettiva del diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

134719
Scognamiglio, Renato 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella effettività dai comportamenti dei lavoratori e datori di lavoro, che applicano volontariamente le clausole dei contratti collettivi. La

diritto

Dell'impossibilità sopravvenuta di ripetizione dell'atto dichiarativo. Alla ricerca di un punto di equilibrio tra la tutela del diritto al confronto e l'esigenza di non dispersione dei mezzi di prova ... Ancora qualche riflessione dopo la sentenza a Sezioni unite n. 27918/2010 - abstract in versione elettronica

137727
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorio e comunque non è lecito utilizzare in danno dell'accusato le dichiarazioni di chi si sia sempre volontariamente sottratto all'esame da

diritto

I rapporti tra "valore di mercato" e "ricavato in caso di liquidazione" nella "relazione giurata" ex art. 160, comma 2, L.F. - abstract in versione elettronica

138749
Capalbo, Francesco; Sorrentino, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Legge Fallimentare italiana (art. 160, comma 2, L.F.) consente a una società di proporre volontariamente un accordo che offra un pagamento

diritto

Costituzione in mora e azione giudiziale di risoluzione del contratto per inadempimento - abstract in versione elettronica

139877
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile accertare la sostanziale improbabilità che il debitore volontariamente decida di sanarla. c) La differenza tra mora e ritardo. Il procedimento

diritto

L'informativa successiva alla compravendita di strumenti finanziari - abstract in versione elettronica

141281
Parrella, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti finanziari che acquista, neppure se a seguito di una raccomandazione. Le banche aderenti al consorzio "PattiChiari" si sono volontariamente

diritto

Le origini dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (testimonianze vercellesi) - abstract in versione elettronica

146353
Quaranta, Flavio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Alla lacuna pose volontariamente rimedio l'Associazione degli agricoltori del vercellese che fondò la Cassa mutua infortuni agricoli, la prima ad

diritto

Accettazione di un "super rischio" e misura del risarcimento - abstract in versione elettronica

152605
Napoli, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabile a vantaggio del trasportato che si esponga volontariamente ed ingiustificatamente ad un trasporto che si prospetta compiuto, per il

diritto

Ravvedimento "sine die" e tecnologia volàno per incentivare la "tax compliance" - abstract in versione elettronica

158295
Liberatore, Gabriele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbia omesso, più o meno volontariamente, informazioni rilevanti ai fini tributari di rivedere la propria "dichiarazione". La nuova strategia

diritto

Il trattamento processuale dell'incompetenza e dei vizi ad essa assimilati - abstract in versione elettronica

165439
Bertonazzi, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma l'Amministrazione (che si accerta essere) competente interviene in giudizio, volontariamente o dietro ordine del giudice (art. 28, commi 2 e 3

diritto

Parità di genere e partecipazione politica nell'Unione europea. Profili generali - abstract in versione elettronica

165493
Ciancio, Adriana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accade che a tali forme di quote legislative si sostituiscano, o talora si aggiungano, quote volontariamente utilizzate dai partiti politici nella

diritto