Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: testimone

Numero di risultati: 150 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19665
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, deponendo come testimone innanzi all'Autorità giudiziaria, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte, ciò che sa

diritto

Chiunque offre o promette denaro od altra utilità a un testimone, perito o interprete, per indurlo a una falsa testimonianza, perizia o

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23372
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice istruttore interroga il testimone sui fatti intorno ai quali è chiamato a deporre. Può altresì rivolgergli, d'ufficio o su istanza di

diritto

Il giudice istruttore richiede al testimone il nome, il cognome, la paternità, l'età e la professione, lo invita a dichiarare se ha rapporti di

diritto

Se il testimone si trova nell'impossibilità di presentarsi o ne è esentato dalla legge o dalle convenzioni internazionali, il giudice si reca nella

diritto

Se il testimone regolarmente intimato non si presenta, il giudice istruttore può ordinare una nuova intimazione oppure disporne l'accompagnamento

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26940
Stato 19 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. L'inosservanza della disposizione del comma 1 rende inutilizzabili le dichiarazioni relative a fatti di cui il testimone abbia avuto conoscenza da

diritto

1. Il testimone ha l'obbligo di presentarsi al giudice e di attenersi alle prescrizioni date dal medesimo per le esigenze processuali e di rispondere

diritto

sottoposto a misure di sicurezza personali o a misure di prevenzione; d) chi non può essere assunto come testimone o ha facoltà di astenersi dal testimoniare

diritto

1. Nel dibattimento, l'imputato, la parte civile che non debba essere esaminata come testimone, il responsabile civile e la persona civilmente

diritto

3. La persona sottoposta alle indagini e la persona offesa hanno diritto di assistere all'incidente probatorio quando si deve esaminare un testimone

diritto

2. Qualora, al fine di valutare le dichiarazioni del testimone, sia necessario verificarne l'idoneità fisica o mentale a rendere testimonianza, il

diritto

dichiarazioni precedentemente rese dal testimone e contenute nel fascicolo del pubblico ministero.

diritto

1. Il testimone è esaminato sui fatti che costituiscono oggetto di prova. Non può deporre sulla moralità dell'imputato, salvo che si tratti di fatti

diritto

2. Con la decisione che definisce la fase processuale in cui il testimone ha prestato il suo ufficio, il giudice, se ravvisa indizi del reato

diritto

polizia giudiziaria. L'ufficiale o l'agente di polizia giudiziaria esaminato come testimone può servirsi di tali atti a norma dell'articolo 499 comma 5.

diritto

sottoposto a misure di sicurezza personali o a misure di prevenzione; d) chi non può essere assunto come testimone o ha facoltà di astenersi dal

diritto

3. Nei casi in cui la rogatoria ha ad oggetto la citazione di un testimone, di un perito o di un imputato davanti all'autorità giudiziaria straniera

diritto

2. L'immunità prevista dal comma 1 cessa qualora il testimone, il perito o l'imputato, avendone avuta la possibilità, non ha lasciato il territorio

diritto

1. In caso di assoluta impossibilità di un testimone, di un perito o di un consulente tecnico a comparire per legittimo impedimento, il giudice, a

diritto

medesimo concernente la persona offesa dal reato o un testimone, per i fini indicati nell'articolo 236.

diritto

speciale, di curatore di una parte ovvero di testimone, perito, consulente tecnico o ha proposto denuncia, querela, istanza o richiesta o ha deliberato o ha

diritto

2. L'esame può estendersi anche ai rapporti di parentela e di interesse che intercorrono tra il testimone e le parti o altri testimoni nonché alle

diritto

1. Nei casi in cui la rogatoria ha ad oggetto la citazione di un testimone, di un perito o di un imputato davanti all'autorità giudiziaria italiana

diritto

1. Se il testimone, il perito, il consulente tecnico, l'interprete o il custode di cose sequestrate, regolarmente citati o convocati, omettono senza

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60442
Regno d'Italia 1 occorrenze

L'interprete deve avere i requisiti necessari per essere testimone e non può essere scelto fra i testimoni ed i fidefacienti. Egli deve prestare

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76138
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infine le cause per cui non può essere prodotto l'atto di nascita, nonché le circostanze relative alla conoscenza che ciascun testimone ha delle

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77962
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il militare da sentirsi quale testimone è in navigazione, e non vi è probabilità di pronto ritorno, il giudice istruttore richiede per l'esame il

diritto

L'approccio psicodiagnostico alla valutazione dell'attendibilità del testimone: Riflessione su un caso peritale - abstract in versione elettronica

87655
Amerio, Laura; Grattagliano, Ignazio; Catanesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di valutazione dell'attendibilità del testimone, gli AA. si soffermano sull'ausilio offerto dall'uso di tests mentali. Prendendo lo spunto da

diritto

Davvero "ridimensionabile" e suscettibile di validi correttivi l'indebita acquisizione del verbale pre-dibattimentale? - abstract in versione elettronica

98163
Cervetto, Sara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di fronte al principio di decisività del vizio. Le peculiarità applicative in materia di contestazioni al testimone richiedono, però, all'interprete

diritto

L'imputato che "interroga" (o esamina) - abstract in versione elettronica

99089
Pisani, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imputato ha diritto di condurre personalmente il contro-esame del testimone a carico? Andando al di là dell'incongrua formulazione dell'art. 11

diritto

Sulla (non) rilevanza della "riappacificazione" tra testimone e imputato ai fini dell'art. 500, comma 4, c.p.p - abstract in versione elettronica

106603
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riappacificazione tra l'imputato e la testimone (persona offesa di violenza sessuale), potendo alterare la genuinità della deposizione dibattimentale di

diritto

Il testimone assistito: incertezze legislative e soluzioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

110141
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono essere escussi con la qualifica di testimone assistito ha dato luogo ad un dibattito tuttora aperto.

diritto

La memoria di riconoscimento nell'atto di ricognizione - abstract in versione elettronica

110883
Priori, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attività svolta dal testimone oculare può coinvolgere due differenti tipi di memoria: la memoria evocativa e la memoria di riconoscimento. In un

diritto

Punibile il falso teste "avvisato" di astenersi nel processo a carico del prossimo congiunto - abstract in versione elettronica

112391
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favore di colui che, chiamato a deporre come testimone, e senza essersi avvalso della facoltà di astenersi come contemplata dall'art. 199 c.p.p., abbia

diritto

La Cassazione pone un freno ad una prassi deviante: è dovere del giudice verificare in concreto la libera e volontaria scelta di sottrarsi all’esame da parte del dichiarante, mero testimone o coimputato - abstract in versione elettronica

120056
Vitiello, Catello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da parte del dichiarante, mero testimone o coimputato

diritto

L'estromissione del consulente: riflessioni sul ruolo dell'esperto della difesa fuori dei casi di perizia - abstract in versione elettronica

122395
Rossi, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello stesso all'assunzione del testimone in udienza, analizza il ruolo di tale soggetto, il valore delle sue argomentazioni e le conseguenze

diritto

Incompatibilità a testimoniare e archiviazione davanti alle sezioni unite: un nodo finalmente risolto - abstract in versione elettronica

122997
Laurino, Andrea; Fanuli, Giuseppe Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invece essere sentita, nel procedimento connesso o collegato, come testimone comune.

diritto

Nuova decisione che conferma e precisa le applicazioni del trust in Italia. Commento all'ordinanza emessa dal tribunale di Reggio Emilia il 6/10/2008 - abstract in versione elettronica

124447
Rossotto, Riccardo; Cristoferi, Emanuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinanza si legge che il disponente/trustee (che nel trust interno"autodichiarato" coincidono) non può essere assunto come testimone, perché

diritto

Il contributo conoscitivo dell'anziano, tra principio del contraddittorio ed esigenze di non dispersione della prova - abstract in versione elettronica

130169
Magliocca, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualità di persona offesa o di semplice testimone, sia in grado di riferire in merito ai fatti oggetto di accertamento, soffermandosi in particolare sugli

diritto

Teste d'accusa non reperibile, letture e diritto al confronto - abstract in versione elettronica

135525
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione applica l'art. 159 c.p.p. al testimone (d'accusa) non comparso, dovendo egli essere ricercato in tutti i luoghi indicati dalla

diritto

L'estensione al giudice (ed ai suoi ausiliari) del divieto di porre domande suggestive - abstract in versione elettronica

137281
Sambuco, Gioia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto all'art. 499 c.p.p. con riferimento alla parte che ha chiesto la citazione del testimone, merita sicura condivisione, anche considerando l'obbligo

diritto

La "contaminazione" della prova dichiarativa - abstract in versione elettronica

143233
Campisi, Ornella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indagini preliminari, che potrebbero essere caratterizzate da pressioni suggestive, in grado di alterare definitivamente i ricordi del futuro testimone.

diritto

L'indagine psicologica del teste minorenne - abstract in versione elettronica

145131
Rizzo, Corrado 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per valutare le dichiarazioni del testimone il giudice può disporre, ai sensi dell'art. 196, comma 2, c.p.p., accertamenti sull'idoneità mentale sia

diritto

Ancora sull'efficacia probatoria delle contestazioni: una partita - riaperta - che va subito chiusa - abstract in versione elettronica

145483
Suraci, Leonardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ossia circoscritta al vaglio di attendibilità del testimone. Una regola che deve essere salvaguardata quale strumento di garanzia del

diritto

Il valore delle dichiarazioni di soggetti variamente "interessati" al processo - abstract in versione elettronica

146019
Garuti, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alle dichiarazioni, rilasciate in sede dibattimentale, dalla persona offesa costituita parte civile e da un testimone legato, in qualche modo

diritto

Tutta la verità e nient'altro che la verità: parti e testimoni nel processo civile - abstract in versione elettronica

147739
Tavormina, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

andrebbe perciò rovesciato, fino al punto di rendere volontaria l'assunzione del ruolo di testimone (avendo ciascuno piena ed esclusiva proprietà sulla

diritto

Condanna in appello e rinnovazione della prova dichiarativa - abstract in versione elettronica

155979
Bronzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, conducendo la Corte a riconoscere che anche in sede di impugnazione "la possibilità per l'imputato di confrontarsi con un testimone, in presenza del

diritto

L'avvertimento ex art. 64, comma 3, lett. c) c.p.p. è "conditio sine qua non" per assumere l'ufficio di testimone nell'esame dibattimentale ex art. 210, comma 6, c.p.p.: sono inutilizzabili le dichiarazioni acquisite in sua assenza - abstract in versione elettronica

160272
Casasole, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'avvertimento ex art. 64, comma 3, lett. c) c.p.p. è "conditio sine qua non" per assumere l'ufficio di testimone nell'esame dibattimentale ex art

diritto

Sentenza n. 1988

334356
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

risultato di una corretta lettura della disposizione di cui all’art. 499, comma 5 c.p.p. secondo cui il “testimone può essere autorizzato dal presidente a

diritto