Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: strasburgo

Numero di risultati: 324 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Contro l'occupazione acquisitiva per la tutela dei diritti "concrets et effectifs" - abstract in versione elettronica

93655
Poto, Margherita 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Europea di Strasburgo ribadisce la sua posizione contraria all'occupazione appropriativa, in quanto lesiva dell'art. 1 Prot. 1 della

diritto

All’incrocio tra Costituzione e Cedu. Il rango delle norme della Convenzione e l’efficacia interna delle sentenze di Strasburgo - abstract in versione elettronica

103444
Marcolini, Stefano 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All’incrocio tra Costituzione e Cedu. Il rango delle norme della Convenzione e l’efficacia interna delle sentenze di Strasburgo

diritto

dei diritti dell’uomo, come interpretata dalla Corte di Strasburgo.

diritto

Violazione delle garanzie di difesa tutelate dalla Convenzione Europea per i diritti umani e obblighi di riparazione gravanti sullo Stato autore dell'illecito: il caso Sejdovic c. Italia - abstract in versione elettronica

104985
Giansanti, Annalisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo giudicato non equo da parte degli organi di Strasburgo, fornisce lo spunto per riflettere sia sull'estensione della competenza della Corte

diritto

La Corte europea dei diritti dell'uomo dichiara imputabile alle Nazioni Unite la "detenzione amministrativa" di individui ad opera della missione militare in Kosovo. "Luce verde" per le allegre Guantanamo europee? - abstract in versione elettronica

106885
Pierini, Jean Paul 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., partendo sulle ultime pronunce della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, ricostruisce gli orientamenti della Corte di Strasburgo in tema di

diritto

Operazioni sotto copertura ed equo processo: la valenza innovativa della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

107103
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul tema dell'inutilizzabilità delle prove raccolte da agenti provocatori o infiltrati, le recenti pronunce della Corte di Strasburgo creano i

diritto

Il rito camerale nel processo di prevenzione davvero incompatibile con il "giusto processo"? Pensieri sparsi (e perplessità) a margine di una pronuncia della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

107104
Macchia, Alberto; Gaeta, Piero 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia della Corte di Strasburgo

diritto

I fatti della Diaz davanti ai giudizi nazionali (mentre si profila l'eventualità di un ricorso alla Corte di Strasburgo) - abstract in versione elettronica

109089
Colella, Angela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in primo grado, con la pronuncia in esame rispetto agli standard imposti dal diritto di Strasburgo.

diritto

La nuova disciplina dell'indennità di espropriazione per le aree edificabili - abstract in versione elettronica

109619
Briganti, Ernesto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge 24 dicembre 2007, n. 244, "Finanziaria 2008", in seguito agli interventi della Corte costituzionale e della Corte di Strasburgo, dopo quasi

diritto

Quando il diritto all'unità familiare non impedisce l'espulsione dello straniero - abstract in versione elettronica

110213
Stabile, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Strasburgo.

diritto

Immunità parlamentare e diritto al processo. Caso Cofferati: la Corte Europea dei diritti dell'uomo condanna ancora una volta l'Italia - abstract in versione elettronica

112173
Plastina, Nadia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Strasburgo.

diritto

Lotta al terrorismo: la Corte di Strasburgo conferma la natura assoluta dell'obbligo di "non refoulement" in relazione all'art. 3 CEDU - abstract in versione elettronica

112174
Plastina, Nadia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lotta al terrorismo: la Corte di Strasburgo conferma la natura assoluta dell'obbligo di "non refoulement" in relazione all'art. 3 CEDU

diritto

Gli effetti delle sentenze della Corte di Strasburgo secondo la Corte costituzionale italiana - abstract in versione elettronica

115555
Lamarque, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrastante con l'obbligo internazionale, il carattere vincolante della giurisprudenza della Corte di Strasburgo e la subordinazione delle norme della

diritto

I fatti del G8 di Genova e il caso Giuliani: la Corte di Strasburgo censura l'inadeguatezza delle indagini condotte dalle autorità italiane - abstract in versione elettronica

116310
Gaffuri, Veronica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I fatti del G8 di Genova e il caso Giuliani: la Corte di Strasburgo censura l'inadeguatezza delle indagini condotte dalle autorità italiane

diritto

La decisione della Corte di Strasburgo sulla misura di sicurezza detentiva tedesca della Sicherungsverwahrung e i suoi riflessi sul sistema del "doppio binario" italiano - abstract in versione elettronica

116952
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Corte di Strasburgo sulla misura di sicurezza detentiva tedesca della Sicherungsverwahrung e i suoi riflessi sul sistema del

diritto

Genitori e figli nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - abstract in versione elettronica

117103
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla luce delle giurisprudenza europea di Strasburgo e di Lussemburgo vengono discusse le questioni di diritto interno relative all'affidamento del

diritto

Intercettazioni: gli standards europei, la realtà italiana, le prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

118181
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. espone le linee-giuda della giurisprudenza dei giudici di Strasburgo in materia di intercettazioni individuando i punti di contrasto con la

diritto

Manifesta carenza difensiva e restauro dei diritti processuali fondamentali dell'imputato - abstract in versione elettronica

118399
Marzo, Maria Concetta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, pur non abbracciando totalmente la giurisprudenza della Corte di Strasburgo che impone sempre il restauro dei diritti

diritto

La disciplina della modifica in iure dell'imputazione davanti alla Corte Costituzionale per violazione del diritto di Strasburgo - abstract in versione elettronica

119465
Colella, Angela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità costituzionale della disciplina codicistica sulla modifica in iure dell'imputazione, per contrasto con il diritto di Strasburgo e, dunque, con

diritto

Profili costituzionali del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali alla luce di una pronuncia della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

121895
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame una recente sentenza pronunciata dalla Corte di Strasburgo nei confronti dell'Austria sul diritto di riconoscimento legale delle

diritto

Buijen e Smith contro la Germania: all'esame della Corte europea dei diritti dell'uomo il trasferimento delle persone condannate sotto la Convenzione di Strasburgo del 1983 - abstract in versione elettronica

122258
Pierini, Jean Paul 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Strasburgo del 1983

diritto

Teste irreperibile e valutazione delle dichiarazioni predibattimentali acquisite ai sensi dell'art. 512 c.p.p - abstract in versione elettronica

122585
Silvestri, Piero 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compatibilità tra il modello di giusto processo costituzionale e i principi della Corte di Strasburgo in tema di proces equitable.

diritto

Successione nel contratto di affitto: quale protezione per la famiglia tradizionale dopo il caso Kozak c. Polonia alla Corte di Strasburgo? - abstract in versione elettronica

123232
Danisi, Carmelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Successione nel contratto di affitto: quale protezione per la famiglia tradizionale dopo il caso Kozak c. Polonia alla Corte di Strasburgo?

diritto

Il divieto di fecondazione eterologa alla luce della Convenzione europea dei diritti dell'uomo: l'intervento della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

126057
Salanitro, Ugo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Corte di Strasburgo sui limiti alla fecondazione eterologa, pur riguardando la disciplina austriaca, può assumere rilevanza per la

diritto

Adozione di minori in Italia da parte di un singolo tra regole e aspirazioni - abstract in versione elettronica

128055
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Italia, a differenza di altri paesi, non solo europei, non si è avvalsa della facoltà, prevista nella Convenzione di Strasburgo, di consentire

diritto

Hic sunt leones: la Corte di Strasburgo traccia l'invalicabile linea di interdizione nella carta geografica dei respingimenti in alto mare. - abstract in versione elettronica

131858
Morselli, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Hic sunt leones: la Corte di Strasburgo traccia l'invalicabile linea di interdizione nella carta geografica dei respingimenti in alto mare.

diritto

La disciplina dell'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo nella morsa della giurisprudenza della Corte di Strasburgo e delle specificità del nostro ordinamento - abstract in versione elettronica

136038
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina dell'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo nella morsa della giurisprudenza della Corte di Strasburgo e delle

diritto

Le modifiche alla legge Pinto tra esigenze di deflazione del contenzioso e contenimento della spesa pubblica e giurisprudenza di Strasburgo - abstract in versione elettronica

137680
Iannello, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modifiche alla legge Pinto tra esigenze di deflazione del contenzioso e contenimento della spesa pubblica e giurisprudenza di Strasburgo

diritto

I diritti sociali nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

140267
Guazzarotti, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dicotomia tra diritti civili e politici e diritti sociali, la ricerca si concentra sulla capacità di Strasburgo di trasformare norme "programmatiche

diritto

Pluralismo religioso in Europa e giurisprudenza della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

140883
Mazzola, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo riflette sulla rilevanza del valore del pluralismo religioso, così come elaborato dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo. La

diritto

Diritto della madre all'anonimato e diritto del figlio alla conoscenza delle proprie origini. Verso nuove forme di contemperamento - abstract in versione elettronica

143477
Currò, Graziella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Strasburgo ha ravvisato mancanza di equilibrio e di proporzionalità tra gli interessi delle parti in una norma considerata dalla nostra

diritto

Art. 7 CEDU e interpretazione ragionevole nella giurisprudenza di Strasburgo - abstract in versione elettronica

145113
Guidi, Arianna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto da alcune significative pronunce della Corte di Strasburgo, quest'articolo si occupa della prevedibilità delle norme incriminatrici

diritto

Sulla possibile influenza della giurisprudenza della Corte Europea di Strasburgo sulla giustizia amministrativa - abstract in versione elettronica

146131
Follieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo un sintetico richiamo alle disposizioni dell'art. 6 CEDU nell'interpretazione data dalla Corte europea di Strasburgo, si sono considerate le

diritto

Il concorso tra sanzioni penali e sanzioni amministrative: le fattispecie di cui agli artt. 185 e 187 ter, TUF [Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria] alla luce di una recente sentenza della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

146812
Zaccone, Cesare; Romano, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di intermediazione finanziaria] alla luce di una recente sentenza della Corte di Strasburgo

diritto

Il giudice nazionale "riordina" se stesso e le Corti sovranazionali. Alcuni "flash" sulla richiesta di parere consultivo alla Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

147512
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice nazionale "riordina" se stesso e le Corti sovranazionali. Alcuni "flash" sulla richiesta di parere consultivo alla Corte di Strasburgo

diritto

Sulle ricadute interne della sentenza "Scoppola" (ovvero: sul gioco di squadra tra Cassazione e Corte costituzionale nell'adeguamento del nostro ordinamento alle sentenze di Strasburgo) - abstract in versione elettronica

147780
Viganò, Francesco; Lamarque, Elisabetta 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento alle sentenze di Strasburgo)

diritto

Scoppola c. Italia (n. 2) pronunciata nel 2009 dalla Grande Camera della Corte di Strasburgo, dichiarando l'illegittimità costituzionale, per contrasto con

diritto

Diritto penitenziario e giurisprudenza di Strasburgo - abstract in versione elettronica

148297
Fiorio, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla Corte di Strasburgo al nostro Paese. E' presto per dire se i reiterati interventi "svuotacarceri" saranno valutati dalla Corte europea come

diritto

Sugli effetti "ultra partes" del giudicato di Strasburgo - abstract in versione elettronica

148709
Amoroso, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudicato penale contrastante con quello di Strasburgo vada disposta non solo in favore del ricorrente vittorioso dinanzi alla Corte europea, ma anche nei

diritto

La disciplina Italiana del cognome dei figli nati dal matrimonio - abstract in versione elettronica

150027
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la Corte di Strasburgo la disciplina italiana del cognome dei figli nati dal matrimonio, che per consuetudine è quello paterno, viola il divieto

diritto

Condanna in appello e giusto processo: tra indicazioni europee e incertezze italiane - abstract in versione elettronica

150611
Cignacco, Anna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" all'attuale sistema che sempre più spesso impegna i giudici nazionali, soprattutto alla luce del vincolante contributo proveniente da Strasburgo.

diritto

L'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo compete anche al contumace: garantismo o buonismo? - abstract in versione elettronica

150817
Monti, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione risolvono, alla luce di un "buonismo non garantista", un contrasto giurisprudenziale interno in senso difforme dall'orientamento di Strasburgo.

diritto

Il "caso Stamina" all'attenzione della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

151817
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i Giudici di Strasburgo il divieto di accesso alle cure secondo il "metodo Stamina", successivamente all'entrata in vigore del d.l. 25 marzo 2013

diritto

Il contraddittorio sulla riqualificazione giuridica: da garanzia difensiva (nella Cedu) a strumento di legittimazione della prassi (in Cassazione) - abstract in versione elettronica

152501
Cabiale, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di quelle garanzie difensive che la Corte di Strasburgo intendeva invece valorizzare nella nota sentenza Drassich c. Italia.

diritto

Appello dell'assoluzione, motivazione rafforzata, principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio, rinnovazione dibattimentale: la giurisprudenza italiana e della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

152648
Fallone, Antonino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiana e della Corte di Strasburgo

diritto

"Truffa delle etichette" nel processo penale: la "contumacia" è diventata "assenza" - abstract in versione elettronica

152737
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incoerenze normative, individuando quali possano essere gli interventi del giudice ordinario, della Corte costituzionale e della Corte di Strasburgo.

diritto

La valutazione probatoria delle dichiarazioni del coimputato ritrattate per effetto di condotte illecite di terzi: il punto di vista della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

152904
Balsamo, Antonio; Lo Piparo, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Strasburgo

diritto

Dall'umanizzazione del diritto penale alla penalizzazione dei diritti umani. Vittima e obblighi di tutela penale nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

160548
Lugarà, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Strasburgo

diritto

Le intercettazioni mediante virus informatico tra processo penale italiano e Corte europea - abstract in versione elettronica

161039
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla luce della giurisprudenza della Corte di Strasburgo, ricollegandosi al tema dell'impatto delle nuove tecnologie sui principi di una società

diritto

L'allontanamento del minore come "extrema ratio" anche in caso di maternità surrogata: la corte di Strasburgo condanna l'Italia per violazione della vita familiare - abstract in versione elettronica

165480
Masciotta, Costanza 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'allontanamento del minore come "extrema ratio" anche in caso di maternità surrogata: la corte di Strasburgo condanna l'Italia per violazione della

diritto