Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stat

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Il principio d'immediatezza nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo - abstract in versione elettronica

101623
Masiello, Angela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivo oggettivo. La prima, per la finalità difensiva ad essa sottesa, configurabile solo nelle ipotesi di licenziamento disciplinare (art. 7 Stat

diritto

Sulla rilevanza della "inidoneità morale" del lavoratore - abstract in versione elettronica

122225
Avondola, Arianna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vista 'fisico", "psicofisico" e/o "professionale", a seconda dei casi, sostanzialmente ricalcando l'opzione lessicale offerta dall'art. 8 Stat. lav., al

diritto

Licenziamento privo di giustificazione e tutela reale: la controversa natura del giudizio di "impugnazione" - abstract in versione elettronica

125207
Brun, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, i licenziamenti rientranti nell'ambito di applicazione della c.d. tutela reale (o forte) prevista dall'art. 18 Stat. lav. (l. n. 300 del

diritto

Gli accordi aziendali anche in deroga (art. 8, d.l. n. 138/2011) e uscita dal sistema confederale - abstract in versione elettronica

135589
De Mozzi, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sia perché interferisce ex ante sul processo negoziale. Esso amplifica il rischio di "accreditamento" delle r.s.a. di cui all'art, 19 Stat. Lav., da

diritto

La difficile vita dell'art. 19 Stat. lav. tra dubbi di legittimità costituzionale e questioni interpretative - abstract in versione elettronica

141939
Bavasso, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti di cui al titolo III Stat. Lav. Ciò ha dato origine ad un nuovo e rilevante contenzioso giudiziario circa l'interpretazione del criterio

diritto

Le controversie nella Legge Fornero tra specialità e ambito di competenza - abstract in versione elettronica

142327
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 18 Stat. lav., si è tentato di cogliere gli aspetti della riforma sulla tutela reale influenti anche sul piano dell'azione giudiziaria. Si approda

diritto

Sottoscrizione del contratto collettivo e costituzione di r.s.a.: il dibattito approda alla Consulta - abstract in versione elettronica

142337
De Mozzi, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'irragionevolezza (art. 3 Cost.) e della contrarietà con l'art. 39 Cost. dell'art. 19 Stat. lav., nel combinato disposto con l'art. 8 d.l. n. 138 del

diritto

Richiesta di accertamento della legittimità del licenziamento ex rito Fornero da parte del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

142899
Piccinini, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcitoria previsto dall'art. 18 comma 4 Stat. lav. (nuovo testo). Detto interesse, in ogni caso, non può ritenersi sussistere in assenza di impugnazione

diritto

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e obbligo di ''repêchage'' dopo la Riforma Fornero - abstract in versione elettronica

143393
Zanetto, Daniela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

licenziamento per g.m.s. [giustificato motivo soggettivo] di cui al nuovo art. 18, commi 4 e 5, Stat. lav. L'obbligo di ''repêchage'' pare non potersi ritenere

diritto

Rappresentanza e rappresentatività sindacale tra contrattazione collettiva e giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

144893
Pessi, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 19 Stat. lav., nella sua formulazione prereferendaria, seppur corretto alla luce del mutato contesto politico e legislativo.

diritto

Il lungo cammino per Santiago della rappresentatività sindacale (dal titolo III dello Statuto dei lavoratori al Testo Unico sulla rappresentanza 10 gennaio 2014) - abstract in versione elettronica

146219
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confrontarsi con la riscrittura dell'art. 19 Stat. Lav. ad opera della Corte costituzionale. Ripercorso il travagliato processo che ha condotto al Testo

diritto

Il Testo Unico sulla rappresentanza tra relazioni industriali e diritto - abstract in versione elettronica

146743
Scarpelli, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettivi. Infine l'A. esamina la clausola del TU intervenuta a fornire un criterio di interpretativo dell'art. 19 Stat. lav., sottolineando come, anche

diritto

Lettura e rilettura dell'art. 39 della Costituzione - abstract in versione elettronica

148473
Rusciano, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evidenziando il deficit di legittimità costituzionale di alcune norme, come l'art. 8, l. n. 148 del 2011 e l'art. 19 Stat. lav. Su quest'ultima norma l'A

diritto

"Jobs Act" con un primo decreto-legge ed un ampio disegno di legge-delega - abstract in versione elettronica

150245
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti a termine ripetibili per ben otto volte: in tal modo viene evitato l'art. 18 Stat. lav., creando un incentivo a non superare l'unico limite

diritto

L'articolo 18 come "benefit"? A proposito del caso Novartis e della applicazione in via pattizia del regime di stabilità reale del contratto di lavoro - abstract in versione elettronica

153351
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 18 Stat. lav. da parte del c.d. "Jobs Act". Se i contenuti dell'accordo sono tutt'altro che dirompenti in punto di diritto, è sul piano politico

diritto

La disciplina sui licenziamenti collettivi e i dirigenti. Linee di evoluzione normative e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

161581
Giuliani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale rispetto all'art. 3 Cost. La legge n. 92 del 2012, riscrivendo l'art. 18 Stat. lav. anche con riferimento ai licenziamenti collettivi

diritto

Licenziamento ingiurioso e risarcibilità del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

167131
Forlivesi, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno non patrimoniale da illegittimo licenziamento, non risarcibile come danno ulteriore rispetto all'indennità risarcitoria prevista dall'art. 18 Stat

diritto

Novità sul "fatto contestato" da parte della Cassazione - abstract in versione elettronica

167233
Di Martino, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione è intervenuta nuovamente sul concetto di "fatto contestato", di cui al novellato art. 18 Stat. lav., discostandosi tuttavia

diritto

Sciogliere o recidere il nodo dell'applicabilità dell'art. 18 Stat. lav. al settore pubblico? - abstract in versione elettronica

168317
Magri, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impiego dell'art. 1, comma 42, L. n. 92 del 2012 (c.d. "legge Fornero"). La norma da ultimo citata ha modificato l'art. 18 Stat. lav. introducendo un

diritto