Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ripetizione

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32470
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli rimanga la possibilità di una efficace ripetizione, può domandare una riparazione pecuniaria a titolo di soccorso, qualora sia riconosciuto che

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41851
Stato 1 occorrenze

caso di dubbi sui risultati medesimi, può disporre la ripetizione delle prove. Il Ministero delle politiche agricole e forestali, sulla base del

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68307
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 196 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 196 - Ripetizione del valore in caso di mancanza delle cose da prelevare. - Se non

diritto

La legittimazione attiva all'azione di ripetizione dell'indebito pagamento - abstract in versione elettronica

84733
Gaglioti, Angelo Roberto 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tematica della legittimazione attiva alla ripetizione dell'indebito presenta profili controvertibili in relazione alla possibile presenza di più

diritto

Sul rimborso "riconosciuto" dall'Amministrazione finanziaria decide il giudice ordinario - abstract in versione elettronica

88913
Miscali, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"sub potestate" perché soggetto, in pendenza del rapporto tributario, all'eventuale potere di rettifica) si converte in un diritto di ripetizione

diritto

Illegittima corresponsione di interessi nel rapporto di conto corrente, anatocismo bancario e prescrizione dell'azione di ripetizione - abstract in versione elettronica

90955
Magni, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ipotesi di nullità della clausola che determina il tasso di interesse passivo mediante rinvio agli usi su piazza, il diritto alla ripetizione

diritto

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

91513
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di chance lavorativa dovuto a processo troppo lento; Cass. sez. III civ. 26 settembre 2005, n. 18796 in tema di ripetizione di indebito oggettivo

diritto

Sussiste la giurisdizione ordinaria se il rimborso d'imposta pagata non è più in discussione - abstract in versione elettronica

91765
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la distinzione tra l'azione di cui trattasi e l'azione di ripetizione d'indebito tributario che non appartiene alla cognizione del giudice ordinario.

diritto

Illeciti antitrust e rimedi civili del consumatore - abstract in versione elettronica

92383
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vale sia nel caso in cui sia stata intentata azione risarcitoria, sia nel caso di azione di ripetizione di indebito ex art. 2033 Codice civile.

diritto

Recentissime dalle Corti Europee - abstract in versione elettronica

95711
Jannarelli, Antonio; Scannicchio, Nicola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indirette sulla raccolta di capitali e principi comunitari in materia di ripetizione d'indebito; CGCE 30 maggio 2006 cause riunite C-317/04 e C-318/04

diritto

Il divieto di rinnovo dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

96853
Guccione, Claudio; Isgrò, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della proroga e della ripetizione di servizi analoghi, si sofferma ad analizzare le ipotesi in cui la pubblica amministrazione, anche dopo l'entrata in

diritto

Danno conseguente ad un provvedimento legittimo di aggiudicazione: chi è responsabile? - abstract in versione elettronica

98895
Ferracane, Rosario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, potrebbe essere ricostruita facendo riferimento alla disciplina della ripetizione dell'indebito (per quanto attiene ai rapporti con la stazione

diritto

Legittima ammissione dell'impresa ricorrente contestata in via incidentale dall'aggiudicataria - abstract in versione elettronica

99599
Lenoci, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripetizione della procedura concorsuale. Dall'altro, pone in evidenza come la legittima partecipazione alla gara del ricorrente principale costituisce

diritto

Ripetizione della delibera di messa in liquidazione e abuso del diritto di voto - abstract in versione elettronica

101895
Ntuk, Effiong L. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soci di maggioranza alla lesione dei diritti degli altri soci. Poiché la ripetizione della deliberazione assembleare, esaminata nel caso di specie

diritto

Temi controversi in materia di locazioni abitative - abstract in versione elettronica

105077
Di Marzio, Mauro; Salari, Donatella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

canone" transitati nel nuovo regime e va suscitandosi il dibattito sull'atteggiarsi dell'azione di ripetizione dell'indebito già disciplinata dall'art. 79

diritto

In rimborso in caso di traslazione dell'IVA sul consumatore finale - abstract in versione elettronica

105965
Mauro, Michele; Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recuperato il tributo in via di rivalsa, resta ferma l'azione di ripetizione, nei suoi confronti, del committente-consumatore finale, che abbia pagato

diritto

Nuovi principi di civiltà giuridica in tema di rendita catastale e diritto alla ripetizione - abstract in versione elettronica

106515
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente alla ripetizione delle maggiori imposte versate - sulla base dell'errato classamento dell'immobile - sin dalla prima applicazione dello

diritto

Il recupero dei contributi previdenziali per Cfl ed emissione del Durc - abstract in versione elettronica

107295
Gallotti, Davide; Cusmai, Emanuela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con messaggio n. 16702 del 26 giugno 2007, l'Inps ha modificato la sua posizione nei confronti delle aziende non in regola con la ripetizione delle

diritto

Autotutela e rinnovazione parziale delle gare d'appalto - abstract in versione elettronica

108195
Depiero, Rita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

escluso, l'Amministrazione non necessariamente deve procedere all'annullamento dell'intera gara e neppure alla sua ripetizione a partire dal momento

diritto

Efficacia retroattiva della sentenza e riflessi sul diritto al rimborso ICI - abstract in versione elettronica

109055
Tabet, Giuliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice tributario che ridetermina il classamento dell'immobile e, dall'altro, afferma che il diritto di ripetizione può essere esercitato, entro tre

diritto

L'ordine di trattazione del ricorso principale e di quello incidentale nelle gare con due soli concorrenti - abstract in versione elettronica

109309
Iera, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse strumentale alla ripetizione della gara.

diritto

Individuazione del termine iniziale dell'istanza di rimborso - abstract in versione elettronica

111559
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo al "dies a quo" individuato alla data del versamento del saldo se l'eccedenza ed il diritto alla ripetizione sorgono in tale momento ovvero

diritto

La dichiarazione tributaria con errori a danno del contribuente: la complessa esegesi dei commi 8 e 8 bis, art. 2, D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 - abstract in versione elettronica

115633
Coppola, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di ripetizione dell'indebito e il rispetto dei principi costituzionali posti a base dell'obbligazione tributaria.

diritto

Precisazioni su ricorso incidentale e commissioni di gara - abstract in versione elettronica

117707
Baldi, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dell'interesse strumentale di ciascuna impresa alla ripetizione della gara, con conseguente necessità di esaminare il ricorso principale anche nell'ipotesi

diritto

Versamenti in conto corrente e prescrizione dell'indebito - abstract in versione elettronica

129057
Dolmetta, Aldo Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indebiti affluiti su c/c assistito da apertura di credito, la prescrizione dell'azione di ripetizione parte colla chiusura del rapporto; il legislatore

diritto

Prescrizione e anatocismo nei rapporti bancari: principi giurisprudenziali e riforme legislative - abstract in versione elettronica

129097
Stilo, Antonella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza il tema della decorrenza del termine di prescrizione dell'azione di ripetizione somme nei contratti di conto corrente bancario e di

diritto

L'Adunanza plenaria ridefinisce il rapporto tra il ricorso incidentale e il ricorso principale - abstract in versione elettronica

129813
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'eliminazione di tutti i concorrenti e la conseguente ripetizione della gara. Nella contesa fra le due parti è il ricorso incidentale che, se fondato

diritto

Il contributo conoscitivo dell'anziano, tra principio del contraddittorio ed esigenze di non dispersione della prova - abstract in versione elettronica

130169
Magliocca, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spazi operativi offerti dalla vigente disciplina dell'incidente probatorio e della lettura di atti per sopravvenuta impossibilità di ripetizione, anche

diritto

Operazioni bancarie in conto corrente e decorrenza della prescrizione - abstract in versione elettronica

136333
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota ricostruisce il dibattito in torno alla questione dell'inizio del termine di prescrizione dell'azione di ripetizione di interessi

diritto

Nuove prospettive nazionali in materia di rimborso IVA - abstract in versione elettronica

137417
Miceli, Rossella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il divieto di ingiustificato arricchimento è destinato ad affiancare il principio di ripetizione dell’indebito ex art. 2033 c.c. nella tutela dei

diritto

La Consulta dichiara illegittimo il decreto ''Milleproroghe" sulla prescrizione in tema di ripetizione di interessi anatocistici: la partita è ancora aperta? - abstract in versione elettronica

141851
Pandolfini, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espresso dalla S.C. a Sezioni unite con la pronunzia n. 24418/2010 circa il ''dies a quo'' del termine di prescrizione per l'esercizio di ripetizione

diritto

Per la Corte di giustizia l'incidentale non è più "escludente"? - abstract in versione elettronica

144397
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identici. L'interesse strumentale del concorrente escluso alla ripetizione della gara prevale sulla continuità della procedura nei contratti pubblici

diritto

La sindrome del rimborso IVA - abstract in versione elettronica

144443
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiedendo la ripetizione delle somme direttamente all'Erario, l'ente potrebbe rivolgersi al fornitore in via civilistica; se questa strada fosse preclusa

diritto

Il momento consumativo del reato di abusivo esercizio di una professione - abstract in versione elettronica

145627
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo atto tipico, ma allorché si verifica la ripetizione dello stesso o analoghi atti tipici della professione l'agente risponderà sempre di un solo

diritto

La "denegatio actionis" del professionista non iscritto all'albo - abstract in versione elettronica

146161
Tullio, Loredana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"ripetizione" e, di poi, ad ammettere la rimozione degli effetti dello spostamento patrimoniale ingiustificato.

diritto

Il giudice competente per l'azione di risarcimento danni conseguente al pagamento di tributi incompatibili con il diritto europeo - abstract in versione elettronica

146481
Contaldi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la Corte di Cassazione le azioni di ripetizione di tributi indebitamente corrisposti, perché contrastanti con previsioni dell'Unione europea

diritto

Quando il contributo previdenziale integrativo è un onere deducibile? - abstract in versione elettronica

151171
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Imposte sui Redditi] mancando il suo sostentamento da parte del dichiarante. Ne deriva che, se la ripetizione non ha buon esito, l'onere potrà invece

diritto

Convivenza "more uxorio" e attribuzioni patrimoniali: obbligazioni naturali - abstract in versione elettronica

151497
Bortolu, Tania 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può postulare la ripetizione di quanto pagato. Il discrimine tra l'adempimento dei doveri morali e sociali e l'atto di liberalità va individuato nella

diritto

Gli effetti nel tempo della dichiarazione di illegittimità di norme tributarie e il diritto al rimborso dell'imposta dichiarata incostituzionale - abstract in versione elettronica

153455
Tesauro, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carico di chi agisce in ripetizione l'onere di provare di non aver traslato il tributo.

diritto

Onere di allegazione e onere della prova nell'azione di ripetizione di denaro dato a mutuo - abstract in versione elettronica

156747
Rocchio, Flavio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota offre la chiave di lettura delle massime di due sentenze, emesse a distanza ravvicinata con riferimento a identiche domande di ripetizione di

diritto

Le SS.UU. della Suprema Corte si pronunciano sul termine di decadenza dei rimborsi per imposta dichiarata in contrasto con il diritto UE - abstract in versione elettronica

157251
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripetizione dell'indebito dal sopravvenuto diritto al rimborso.

diritto

Tutela del danneggiato e onere di leale collaborazione nell'assicurazione r.c. auto: il ruolo dell'avvocato - abstract in versione elettronica

157983
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spese legali sostenute nella fase stragiudiziale della vertenza. La ripetizione di tale voce risarcitoria, quindi, non può considerarsi sussistente "in

diritto

L'intervento sistemico con le famiglie maltrattanti - abstract in versione elettronica

163885
Micheli, Monica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del suo essere stato figlio, strumento cruciale è l'esplorazione delle dinamiche trigenerazionali e il loro ruolo nella ripetizione del ciclo della

diritto

Decreto legge Enti Locali (c.d. Salva-Roma). I nuovi vincoli alla contrattazione integrativa - abstract in versione elettronica

164081
Giannotti, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il recente decreto sugli enti locali ha aperto a una forma di sanatoria alla ripetizione dell'indebito da parte dei dipendenti che abbiano usufruito

diritto

La Cassazione, l'originalità dell'opera musicale e il giudizio di plagio-contraffazione: una questione di "genere"? - abstract in versione elettronica

166869
Di Benedetto, Carmine 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

categorizzazione in generi (e sotto-generi) musicali, ognuno contraddistinto dalla ripetizione di determinati stilemi armonici, melodici e/o ritmici

diritto

Sentenza n. 1

336496
Corte costituzionale 5 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

illegittimo l’art. 13, comma 1, della legge n. 412 del 1991, nella parte in cui estendeva le innovazioni introdotte in tema di ripetizione di indebito

diritto

non possono, per definizione, concorrere all’integrazione della prestazione previdenziale adeguata, sicché la loro ripetizione non può di per sé

diritto

la ripetizione di indebiti anteriori al 1996: essi invero, pur se tenuti alla (parziale) restituzione perché titolari nel 1995 di redditi imponibili

diritto

dell’art. 38 Cost. – un principio di settore, che esclude la ripetizione se l’erogazione non dovuta, destinata a soddisfare essenziali esigenze di

diritto

di fatti incidenti sul diritto o sulla misura della pensione consente la ripetizione delle somme indebitamente percepite.

diritto