Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rate

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6445
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la risoluzione del contratto ha luogo per l'inadempimento del compratore, il venditore deve restituire le rate riscosse, salvo il diritto a un

diritto

contratto, e il compratore conserva il beneficio del termine relativamente alle rate successive.

diritto

In caso di mancato pagamento delle rate di rendita scadute, il creditore della rendita, anche se è lo stesso stipulante, non può domandare la

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

12712
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

canone per il numero di rate fissato a questo effetto dall'atto di concessione; e) per abusiva sostituzione di altri nel godimento della concessione; f

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33851
Stato 2 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Al contribuente può essere concesso di eseguire il pagamento dell'imposta, delle soprattasse e pene pecuniarie e degli interessi di mora a rate

diritto

al pagamento delle rate scadute entro sessanta giorni dalla notificazione di apposito avviso. E' tuttavia in facoltà dell'ufficio competente di

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36726
Stato 1 occorrenze

rate; c) il TAEG; d) il dettaglio delle condizioni analitiche secondo cui il TAEG può essere eventualmente modificato; e) l'importo e la causale degli

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49484
Stato 3 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le rate decorrono dal 10 agosto per i ruoli ordinari di prima serie, dal 10 febbraio per i ruoli ordinari di seconda serie e dalla prima scadenza

diritto

L'ammontare dell'imposta iscritto a ruolo, comprensivo degli aggi, è ripartito in sei rate bimestrali consecutive con scadenza al giorno 10 di

diritto

) dell'art. 283 sono iscritte in appositi ruoli e riscosse in tre rate consecutive con scadenza il 10 agosto, il 10 ottobre e il 10 dicembre 1959.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51224
Stato 9 occorrenze

L'Istituto assicuratore non è tenuto a rammentare ai datori di lavoro le date di scadenza delle rate che, peraltro, sono indicate nel certificato di

diritto

Il pagamento del premio o delle rate di premio, escluso il primo pagamento, che deve avere luogo prima dell'inizio dei lavori, è effettuato dal

diritto

Le rendite di inabilità e quelle ai superstiti sono pagate a rate posticipate mensili, bimestrali, trimestrali e semestrali, in relazione all'entità

diritto

Nei casi di inadempienza da parte dell'esattore nel pagamento delle rate, il ricevitore provinciale è tenuto, quando ne venga richiesto dal predetto

diritto

successivi alle scadenze delle rate di premio, l'ammontare delle retribuzioni effettivamente pagate durante il precedente periodo di assicurazione, salvo i

diritto

liquidata e in base alle conseguenze dell'infortunio sono regolati i rapporti fra l'istituto assicuratore, coloro che hanno riscosso le rate di rendita e

diritto

esercizi precedenti. Quale importo della prevedibile spesa per indennità di inabilità permanente e di morte viene assunto l'ammontare delle rate di rendita

diritto

dagli Istituti assicuratori medesimi o dai titolari di rendite, ai fini del pagamento delle rate di rendita.

diritto

Su richiesta del datore di lavoro l'Istituto assicuratore può consentire che i premi o contributi siano pagati a rate semestrali o trimestrali; in

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52298
Stato 1 occorrenze

versamento in quattro rate trimestrali posticipate, scadenti la prima entro tale termine e le altre nei successivi mesi di giugno, settembre e dicembre.

diritto

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70109
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizi per ciascuno degli anni 1978 e 1979; c) le maggiorazioni derivanti dalle rate di ammortamento dei mutui regolarmente contratti negli anni 1978 e

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72996
Regno d'Italia 1 occorrenze

In caso di fallimento del compratore, se il prezzo deve essere pagato a termine o a rate, il curatore può subentrare nel contratto con

diritto

Opportunità strategiche nel mercato dei derivati - abstract in versione elettronica

83495
Mori, Margherita 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riguardano la modifica di taluni elementi relativi a operazioni di raccolta di fondi. Un ruolo di rilievo pertiene agli interest rate swaps, con cui

diritto

Il regimi fiscale applicabile ai conferimenti d'azienda - abstract in versione elettronica

83649
Salvati, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

versamento in cinque rate annuali e senza interessi. La nuova aliquota viene, però, ad interessare, in fase di prima applicazione, operazioni poste in

diritto

Ristabiliti i termini connessi alle definizioni agevolate - abstract in versione elettronica

86903
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

' confermato che, relativamente alla definizione delle «annualità pregresse», i nuovi termini per il versamento delle rate non valgono per i contribuenti

diritto

Il perfezionamento della definizione mediante condono ex art. 9-bis della legge n. 289/2002 - abstract in versione elettronica

90057
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'assenza di una espressa indicazione normativa circa la rilevanza del ritardato versamento delle rate successive alla prima, nella

diritto

Il mancato pagamento delle rate successive alla prima "vanifica" la sanatoria di omessi versamenti - abstract in versione elettronica

106071
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritardati o omessi versamenti di cui all'art. 9-bis della legge n. 289/2002 il mancato pagamento delle rate successive alla prima comporta

diritto

"Prenotazione" esclusa per la detrazione degli incentivi energetici - abstract in versione elettronica

111371
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficiare della detrazione in cinque rate annuali di eguale importo. Il testo approvato in via definitiva non contiene più la limitazione del beneficio

diritto

Qualificazione di "strumento finanziario" del contratto di interest rate swap ed applicazione del rito societario - abstract in versione elettronica

112441
Bruno, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinanza in questa sede analizzata il Giudice ha correttamente ritenuto applicabile ad un contratto di Interest Rate Swap il rito societario

diritto

Il divieto di sottoscrizione di contratti in derivati e le possibilità offerte dall'attuale situazione dei mercati finanziari - abstract in versione elettronica

114093
Tatò, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sottoscrizione di contratti di interest rate swap da parte degli Enti locali è stata oggetto di particolare attenzione nel corso degli ultimi anni

diritto

Consentite le rateizzazioni in contanti delle fatture superiori a cinquemila euro - abstract in versione elettronica

120441
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagare a rate (in contanti), purché di importo inferiore al nuovo limite, le fatture anche se l'importo complessivo dell'operazione è superiore alla nuova

diritto

IVA ordinaria sui mutui trasferiti dai Comuni alle società di gestione dei servizi idrici - abstract in versione elettronica

126293
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestazione di servizi effettuata nell'esercizio di un'attività economicamente rilevante, il cui corrispettivo, costituito dalle rate dei mutui accesi dai

diritto

Legittima l'iscrizione a ruolo per omesso o tardivo versamento anche senza il "preavviso" - abstract in versione elettronica

127419
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condono, nell'ipotesi di definizione degli omessi versamenti, del mancato pagamento di una delle rate previste nell'ambito del procedimento di

diritto

Accertamento con adesione e responsabilità penale - abstract in versione elettronica

133273
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'inconveniente potrebbe essere superato consentendo in sede penale il preventivo pagamento delle rate non ancora scadute.

diritto

Annullamento d'ufficio e sorte del contratto: il caso degli Interest rate swaps - abstract in versione elettronica

134095
Bartolini, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza affronta le problematiche dell'annullamento d'ufficio dei provvedimenti di aggiudicazione dei contratti d'Interest rate swap. Il

diritto

Contratto di swap, alea unilaterale e interessi non meritevoli di tutela - abstract in versione elettronica

136231
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tribunali italiani. L'autorità giudiziaria modenese esamina il contenuto di un contratto di interest rate swap e giunge alla conclusione che tale

diritto

La posizione del giudice penale sui contratti derivati - abstract in versione elettronica

136707
Bruno, Ferdinando; Rozzi, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinanza del Tribunale di Terni si esamina l'assenza di responsabilità degli istituti bancari per "Interest Rate Swap" sottoscritti da un

diritto

L'affrancamento di partecipazioni di controllo per banche e istituti finanziari - abstract in versione elettronica

142151
Gallio, Fabio; Bressan, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedentemente. L'imposta sostitutiva, invece, dovrà essere versata in un'unica rata, anziché in tre rate. Malgrado queste modifiche normative, esistono

diritto

La rinegoziazione dei contratti di "interest rate swap" - abstract in versione elettronica

143765
Calzolari, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti di "interest rate swap". La sentenza dapprima inquadra tale operazione nell'ambito dell'istituto della novazione oggettiva, ritenendo non

diritto

Obblighi informativi e misurabilità dell'alea tra comportamento di buona fede, oggetto e causa del contratto di "Interest rate swap" - abstract in versione elettronica

147459
Gigliotti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Milano ha ritenuto con riferimento al contratto di "interest rate swap" che la mancata esplicitazione del valore del derivato, degli

diritto

La giurisprudenza sugli "interest rate swap": speculazione, copertura, mancanza di causa - abstract in versione elettronica

147723
Semeraro, Maddalena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Milano dichiara la nullità dell'"interest rate swap" stipulato da un cliente e da un istituto di credito al fine di coprire i rischi

diritto

Diritto alla rateizzazione dei tributi: un bilanciamento tra la tutela del contribuente e l'interesse erariale - abstract in versione elettronica

147961
Rocco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenta profili di indubbio interesse e si è tentato di comprendere se l'essenzialità dei termini di pagamento delle rate sia strutturale o semplicemente

diritto

Modalità da semplificare per la concessione della rateazione straordinaria - abstract in versione elettronica

148917
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

120 mesi e stabilendo, contestualmente, la decadenza dall'istituto in caso di mancato pagamento di otto rate, anche non consecutive. La novella

diritto

Recuperabili entro il 31 luglio le rateazioni incorse in decadenza - abstract in versione elettronica

151049
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamento" di "due rate" previste dal provvedimento di concessione della rateazione potranno, entro il 31 luglio 2014, chiedere una "proroga" per

diritto

Destinatari e modalità applicative dell'addizionale IRES per le imprese finanziarie - abstract in versione elettronica

151053
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"tax rate" del settore. La "circolare" dell'Agenzia delle entrate "n. 15/E" del "2014" ne individua i destinatari e le modalità applicative con

diritto

Considerazioni in tema di vendita obbligatoria - abstract in versione elettronica

151591
Camilletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alternativa e la vendita a rate con riserva di proprietà. Ipotesi nelle quali gli effetti obbligatori si producono immediatamente, a differenza

diritto

Commercio, credito al consumo e recupero crediti - abstract in versione elettronica

161361
Sebastio, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito al consumo per far fronte a necessità personali e professionali. Una volta ottenuto il finanziamento dietro corrispettivo di rate, il

diritto

La riammissione alla rateazione secondo l'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

167735
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entro il 31 maggio 2016 abbiano ripreso il versamento della prima delle rate scadute. La circolare n. 13/E/2016 dell'Agenzia delle entrate ha chiarito

diritto

Definite le modalità di pagamento del canone RAI con la bolletta elettrica - abstract in versione elettronica

168219
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal pagamento. Il primo pagamento deve avvenire con la prima fattura successiva al 1 luglio, in cui sono cumulativamente addebitate tutte le rate

diritto

Sentenza n. 1

336112
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

autorizzare l’iscrizione di una spesa di 200 miliardi, ripartita in dieci rate di 20 miliardi ciascuna, in dieci esercizi successivi con inizio dall

diritto