Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preso

Numero di risultati: 333 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16454
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preso tutte le misure necessarie e possibili, secondo la normale diligenza, per evitare il danno.

diritto

interna ovvero alla gente dell'aria l'imputato può essere, con provvedimento preso rispettivamente dal ministro per le comunicazioni o dal direttorio

diritto

terzo è firmato dal vettore e da questo consegnato al mittente dopo aver preso in consegna le cose da trasportare.

diritto

riconsegna al destinatario, nonchè dei danni per il ritardo, a meno che provi che egli e i suoi dipendenti e preposti hanno preso tutte le misure

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19500
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedenti, ai quali non abbia preso parte, rifiuta od omette di adoperarsi per la ripresa del servizio a cui è addetto o preposto, ovvero di

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22155
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasto con le generali direttive politiche del Governo. Il provvedimento è preso dal Ministro per le comunicazioni, inteso, in tali casi, il Consiglio di

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30554
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operazioni a cui ha preso parte ciascuno degli intervenuti e dei risultati ottenuti, e le dichiarazioni ricevute dal pubblico ufficiale che compila

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38436
Stato 1 occorrenze

essere preso in considerazione con carattere di priorità il superiore interesse del fanciullo, conformemente a quanto previsto dall'articolo 3, comma

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48576
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi ha partecipato o partecipa ad un concorso per esame speciale non può ripeterlo. Coloro che pur avendo i requisiti prescritti non hanno preso o

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52501
Stato 1 occorrenze

L'imposta è commisurata, con le aliquote indicate dall'art. 16, al valore dei beni importati preso a base per l'applicazione dei dazi doganali

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72304
Stato 1 occorrenze

uguale anzianità di iscrizione, il maggiore di età. Il consiglio, preso atto, provvede all'integrazione improrogabilmente nei trenta giorni successivi al

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80168
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che abbia preso la parola su questioni pregiudiziali o sospensive proposte prima dell'inizio della discussione stessa.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81240
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preso in esame dalla commissione competente entro la settimana successiva all'assegnazione, con precedenza su ogni altro argomento.

diritto

Interpretazioni estensive e restrittive in tema di indennità di accompagnamento ed indennità mensile di frequenza - abstract in versione elettronica

84107
Cicciarello, Enrico; Fredduzzi, Lara; Spalletta, Massimo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno preso in considerazione luci ed ombre della normativa concernente la tutela dell'invalidità civile e le ulteriori agevolazioni

diritto

Le risorse per le politiche di sviluppo del personale e della produttività: problemi aperti e prospettive - abstract in versione elettronica

85561
Boccaletti, Vittorio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha preso corpo una significativa riforma dell'assetto contabile e finanziario degli Enti locali. In questo articolo si mostra che finora i punti di

diritto

Le azioni civili del consumatore contro gli illeciti antitrust - abstract in versione elettronica

89809
Libertini, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ineccepibile. Con questa sentenza la Corte ha anche preso posizione su un punto di principio importante, sul quale la dottrina italiana ha manifestato

diritto

Il definitivo inquadramento delle Agenzie fiscali ai fini della legittimazione ad agire e processuale - abstract in versione elettronica

92607
Muelo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che hanno preso parte al giudizio di secondo grado. Tuttavia, il ragionamento seguito non è sempre condivisibile.

diritto

Ricostituzione del capitale ridotto a zero: tempi, modalità, opzione, responsabilità - abstract in versione elettronica

95883
Leocata, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sui quali la sentenza stessa ha preso decisamente posizione.

diritto

Esercizio del recesso e perdita dei diritti sociali - abstract in versione elettronica

96293
Spaltro, Gerardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esplicitamente preso posizione in merito a due ulteriori questioni tra loro intimamente connesse, quella della individuazione del momento della

diritto

Sull'indebito utilizzo di carte di credito o di pagamento - abstract in versione elettronica

100009
Palladino, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella nota viene esaminata la condotta di indebita utilizzazione sanzionata dall'art. 12 prima parte l. n. 197 del 1991. Dopo aver preso in

diritto

Arbitrato e procedimento per convalida: una relazione difficile - abstract in versione elettronica

104317
Di Marzio, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver preso posizione sull'interpretazione dell'art. 808 ter c.p.c., introdotto dalla riforma dell'arbitrato del 2006, la pronuncia in esame

diritto

Evoluzione delle problematiche relative all'analisi preimpianto dell'embrione e nuove linee guida ministeriali - abstract in versione elettronica

104883
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno preso il posto di quelle approvate con d.m. 21 luglio 2004, verificando in modo particolare l'ammissibilità nel nostro ordinamento giuridico

diritto

I limiti "esterni" all'errore di fatto rimediabile con ricorso straordinario per cassazione - abstract in versione elettronica

106783
Gialuz, Mitja 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Preso atto delle ragioni che stanno al fondo della motivazione della declaratoria di inammissibilità dei ricorsi straordinari relativi al cosiddetto

diritto

La nuova disciplina della commissione di massimo scoperto e la remunerazione per la messa a disposizione di fondi - abstract in versione elettronica

112517
Lenoci, Valentino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituto sia preso in considerazione ai fini della determinazione del tasso usurario.

diritto

L'inquietante fenomeno dello stalking fra carenze legislative e principio di legalità - abstract in versione elettronica

113079
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, infine viene disposta nei confronti del soggetto assillante la misura cautelare prevista dall'art. 283 c.p.p. Tale inquietante caso è stato preso in

diritto

Evoluzione giurisprudenziale nella qualificazione del danno da demansionamento - abstract in versione elettronica

113307
Muggia, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggravare eccessivamente l'onere probatorio del lavoratore. Della stessa si svolge una rassegna divisa per anni. Inoltre viene preso in esame il

diritto

Licenziamento del lavoratore e sue adeguate motivazioni. Il commento - abstract in versione elettronica

113703
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella nota si rileva che il lavoratore ricorrente lamentava, tra l'altro, che i Giudici di merito non avevano preso in considerazione il fatto che il

diritto

Restituzione del bene per necessità del comodante e atipicità del contratto di comodato immobiliare - abstract in versione elettronica

113771
Fusco, Guido L. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema Corte volta a stabilire se si sia in presenza, nel caso preso in esame, di tertium genus "atipico", la cui disciplina dovrebbe collocarsi

diritto

Regolarizzazione catastale per gli "immobili fantasma" - abstract in versione elettronica

119353
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 78/2010 (Manovra 2010) ha operato il "rilancio" di un'iniziativa che aveva preso le mosse già con il d.l. n. 262/2006, e che consisteva in

diritto

Quali risvolti penali per l'elusione fiscale? Dubbi e perplessità: dalla notitia criminis all'esimente ex art. 16, d. lgs. n. 74 del 2000 - abstract in versione elettronica

119879
Toma, Giangaspare Donato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le contestazioni fiscali aventi ad oggetto l'elusione, soprattutto se incardinate sul significato "di ampia veduta" che di recente ha preso piede in

diritto

Le commissioni tributarie da giudice specializzato a giudice togato: una proposta - abstract in versione elettronica

119949
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sezione tributaria della Corte di Cassazione, notoriamente oberata, e preso atto anche del costo dell'operazione, l'A. propone che almeno le Commissioni

diritto

Sul diritto del mediatore alla provvigione - abstract in versione elettronica

120003
Tagliafierro, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle note che seguono è preso in esame il nuovo arresto della Suprema Corte in materia di diritto alla provvigione da parte del mediatore

diritto

Crisi della cooperativa e modificazione in peius del trattamento economico dei soci-lavoratori - abstract in versione elettronica

120371
Costantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preso in considerazione differenti opzioni, pare ragionevole concludere che la strada più agevole da percorrere per l'assemblea sia quella della

diritto

Niente di nuovo sul fronte della traduzione degli atti in ambito processuale: una storia italiana - abstract in versione elettronica

122255
Meloni, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

traduzione in tutte le fasi, dinamiche o d'impulso, del procedimento penale, risponderebbe - preso atto del numero crescente di soggetti stranieri che

diritto

Sanzioni Consob: è in pericolo la giurisdizione amministrativa? - abstract in versione elettronica

123173
Comino, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimenti sanzionatori adottati dalla Consob. Preso atto del contrasto rilevato in due recenti pronunce della Corte d'Appello di Torino e del TAR Lazio circa

diritto

Il diritto amministrativo e l'opera di Gian Domenico Romagnosi, a 250 anni dalla sua nascita - abstract in versione elettronica

140173
Massera, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Preso atto della sua alterna fortuna presso la scienza giuridica, lo studio intende analizzare le parti e gli elementi del diritto amministrativo per

diritto

Fasi d'aggiudicazione e pubblicità delle sedute: le precisazioni dell'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

141973
Cerbo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella decisione in commento l'Adunanza Plenaria ha preso posizione su una serie di questioni riguardanti le procedure di gara, con particolare

diritto

I problemi della revocatoria del contratto di ''leasing'' - abstract in versione elettronica

142789
Frascaroli Santi, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. dopo aver preso in esame il contratto di ''leasing'' come fattispecie negoziale atipica, ha tracciato i limiti di applicabilità della

diritto

La UE punta all'armonizzazione delle sanzioni doganali - abstract in versione elettronica

149507
Santacroce, Benedetto; Sbandi, Ettore 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la Commissione ha reso pubblici gli esiti di una specifica attività di studio che ha preso atto dell'oggettiva oscillazione e variabilità delle

diritto

L'assenza di una disciplina intertemporale o transitoria per la messa alla prova degli adulti: uno spinoso problema tra "lex mitior" e "tempus regit actum" - abstract in versione elettronica

152425
Della Torre, Jacopo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della l. 28 aprile 2014, n. 67, si trovino pendenti in cassazione. L'A., preso spunto dalla pronuncia segnalata, ricostruisce il dibattito

diritto

L'interesse alla trascrizione e la pubblicità dell'atto di destinazione - abstract in versione elettronica

153641
Federico, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione dell'art. 2645-ter, viene analizzato e preso in considerazione utilizzando come punto di osservazione (la prospettiva del) il c.d. interesse alla

diritto

La legittimazione del curatore all'esercizio delle azioni di responsabilità nelle imprese collettive non societarie - abstract in versione elettronica

154271
D'Attorre, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(consorzi, associazioni, fondazioni). Preso atto dell'inapplicabilità dell'art. 146 l.fall. (applicabile alle sole società) e della mancanza di una

diritto

La delega sul salario minimo: verso una riforma ad "impatto zero" - abstract in versione elettronica

155295
Menegatti, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale condotta sull'art. 36 Cost. ha evidenziato e dopo aver preso in considerazione vantaggi e svantaggi che secondo le opinioni dei giuslavoristi e

diritto

Chiariti i dubbi sull'applicazione del "reverse charge" in edilizia e nel settore energetico - abstract in versione elettronica

158285
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrata in vigore della nuova normativa, e preso atto dei profili di incertezza, anche in ossequio ai principi dello Statuto del contribuente

diritto

Nuovo codice: l'ufficio del RUP non può essere rifiutato - abstract in versione elettronica

160025
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni è approdato in Consiglio dei ministri (3 marzo 2016) e, formalmente, ha preso avvio la fase

diritto

Caso Taricco e garanzie costituzionali ex art. 25 Cost. - abstract in versione elettronica

160971
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento ha ad oggetto le prime due sentenze della Corte di cassazione, che hanno preso in considerazione i principi indicati dalla sentenza

diritto

Acausalità del termine e dimensioni dell'impresa nella disciplina del licenziamento - abstract in versione elettronica

161385
Putaturo Donati, Federico Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo, preso atto del ricorso da parte della giurisprudenza e della dottrina maggioritaria al criterio della normale occupazione per il

diritto

La Corte di Giustizia torna ad esaminare profili problematici in tema di ricorso incidentale: la sentenza della Grande Sezione del 5 aprile 2016 nella causa C-689/13 - abstract in versione elettronica

162933
Tevere, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza la questione in tema di ricorso incidentale, in quanto aspetto nevralgico della tutela. In particolare viene preso in esame il

diritto

L'amore conta? Le emozioni politiche di M.C. Nussbaum - abstract in versione elettronica

163921
Marrone, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", attribuisce alle emozioni come centro della normatività politica. Le critiche principali sono che Nussbaum non ha preso seriamente in

diritto

La nozione di insussistenza del fatto nel nuovo sistema di recesso del datore nella recente normativa (legge n. 92/2012) - abstract in versione elettronica

164599
Viceconte, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preso in considerazione il grave danno alla salute del lavoratore, decide la reintegrazione dello stesso. La nota verte sull'interpretazione di una

diritto