Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: messi

Numero di risultati: 188 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15084
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsti nell'articolo 603, dispone con ordinanza che gli atti siano messi in regola con le disposizioni fiscali che debbono essere osservate nel

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24227
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'articolo 429, perchè relativa a diverso rapporto, dispone con ordinanza che gli atti siano messi in regola con le disposizioni fiscali che debbono

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35702
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Alla notificazione si provvede a mezzo degli organi indicati nell'art. 12 o dei messi comunali, con le modalità previste dal codice di procedura

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38296
Stato 1 occorrenze

presentare domanda di asilo o far ingresso in Italia per un soggiorno di durata superiore a tre mesi. Tali servizi sono messi a disposizione, ove possibile

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

40939
Stato 2 occorrenze

protetti da un diritto di proprietà industriale siano stati messi in commercio dal titolare o con il suo consenso nel territorio dello Stato o nel

diritto

espressamente ad usare il marchio per contraddistinguere prodotti o servizi eguali a quelli corrispondenti messi in commercio o prestati nel territorio dello

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44005
Stato 3 occorrenze

capitolato d'oneri e dei documenti complementari; b) l'indicazione che il capitolato d'oneri e i documenti complementari di cui alla lettera a) sono messi

diritto

messi a diretta disposizione per via elettronica, ai sensi dell'articolo 70, comma 9.

diritto

7. I piani di sicurezza di cui all'articolo 131 sono messi a disposizione delle autorità competenti preposte alle verifiche ispettive di controllo

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45678
Stato 2 occorrenze

altre operazioni necessarie, indossando idonei indumenti protettivi e dispositivi di protezione delle vie respiratorie, messi a loro disposizione dal

diritto

1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali, le apparecchiature e gli impianti elettrici messi a disposizione dei

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56509
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territorio dello Stato. Nei casi di cui alle lettere f) e g) dello stesso articolo la base imponibile è costituita dall'ammontare dei capitali messi a

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61816
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non possono essere messi in commercio se non portino stabilmente apposte sul disco o apparecchio le indicazioni seguenti: 1) titolo dell'opera

diritto

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63261
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I posti messi a concorso sono riservati per non più di un terzo, rispettivamente in ciascuna delle tre qualifiche, ai professori ordinari ed

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77825
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ufficiali giudiziari, i messi giudiziari militari, gli ufficiali di polizia giudiziaria militare sono obbligati a osservare le norme stabilite da

diritto

oralmente dai messi giudiziari militari o da un ufficiale giudiziario o da un agente di polizia giudiziaria.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81499
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei Ministri o un Ministro da lui delegato. Sono poi messi ai voti gli ordini del giorno concernenti gli argomenti anzidetti.

diritto

Osservatorio dei contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

91163
Leo, Guglielmo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente osservatorio vengono messi in evidenza i contrasti sorti nella giurisprudenza su alcune tematiche inerenti al diritto penale o il

diritto

Osservatorio dei contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

94293
Leo, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente osservatorio vengono messi in evidenza i contrasti sorti nella giurisprudenza su alcune tematiche inerenti al diritto penale o il

diritto

Osservatorio dei contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

94315
Leo, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente osservatorio vengono messi in evidenza i contrasti sorti nella giurisprudenza su alcune tematiche inerenti al diritto penale o il

diritto

Osservatorio dei contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

94349
Leo, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente osservatorio vengono messi in evidenza i contrasti sorti nella giurisprudenza su alcune tematiche inerenti al diritto penale o il

diritto

Osservatorio dei contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

94379
Leo, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente osservatorio vengono messi in evidenza i contrasti sorti nella giurisprudenza su alcune tematiche inerenti al diritto penale o il

diritto

Osservatorio dei contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

94411
Leo, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente osservatorio vengono messi in evidenza i contrasti sorti nella giurisprudenza su alcune tematiche inerenti al diritto penale o il

diritto

Osservatorio dei contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

94717
Leo, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente osservatorio vengono messi in evidenza i contrasti sorti nella giurisprudenza su alcune tematiche inerenti al diritto penale o il

diritto

Valore doganale dei computer con "software" di sistema - abstract in versione elettronica

96409
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" comprendente uno o più sistemi operativi messi gratuitamente a sua disposizione dal compratore, occorre aggiungere al "valore di transazione" dei

diritto

Chiarimenti (non definitivi) sulle impugnative degli atti dell'agente della riscossione - abstract in versione elettronica

106541
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atti di riscossione imputabili sia all'agente che all'Ufficio, preoccupandosi di ribadire principi che sembravano messi in discussione dalla recente

diritto

La "guerra dei due mondi" di Spoleto - abstract in versione elettronica

110227
Perrotti, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

culture americana ed europea che vengono messi a confronto.

diritto

Due contratti a confronto: mandato e mediazione - abstract in versione elettronica

113879
Maccarrone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei soggetti messi in contatto, come accade allorché al mediatore sia affidato l'incarico unilaterale di attivarsi per la ricerca del partner

diritto

Intervento di procreazione medicalmente assistita, danno e responsabilità della struttura sanitaria - abstract in versione elettronica

116307
Castelli, Laura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità per errore del medico e su quelle derivanti da manchevolezze dell'ente. Da ultimo, vengono messi in luce i vantaggi che in materia possono

diritto

L'esercizio dell'azione e il giudizio di prima istanza, tra ordinamento italiano e tedesco. Spunti comparatistici a margine dell'opera di Manfred Maiwald - abstract in versione elettronica

116407
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Traendo spunto da un'opera dedicata al nostro ordinamento, pubblicata in Germania dal prof. Maiwald, possono essere messi più agevolmente a confronto

diritto

Sul diritto del mediatore alla provvigione - abstract in versione elettronica

120003
Tagliafierro, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobiliare nel caso in cui i soggetti messi in relazione vogliano sottrarsi alla sua corresponsione invocando la differenza tra i soggetti che parteciparono

diritto

Gli strumenti della partecipazione dei comuni all'accertamento tributario - abstract in versione elettronica

120489
D'Auro, Argentino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo prende in esame gli strumenti operativi più significativi messi a disposizione dei comuni da parte del legislatore per favorire la loro

diritto

Il contributo unificato nel rito del lavoro - abstract in versione elettronica

128737
Cristiani, Renzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicazioni ministeriali, il che ha costretto gli uffici giudiziari periferici al fai da te, viene fornita una ricostruzione dell'assetto e vengono messi a

diritto

La cancellazione della trascrizione della domanda giudiziale e dell'ipoteca con provvedimento d'urgenza - abstract in versione elettronica

130563
Salari, Donatella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono qui messi a confronto due diversi orientamenti giurisprudenziali di merito in punto di cancellazione della trascrizione di domande giudiziali

diritto

Poteri di ordinanza del sindaco dopo la sentenza della Corte costituzionale 4 aprile 2011, n. 115C - abstract in versione elettronica

130871
Rissolio, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervento della Corte costituzionale in materia. Messi da parte i poteri "ordinari" introdotti nel 2008 in materia di sicurezza urbana, i principi

diritto

Crisi della coesione territoriale e razzismo - abstract in versione elettronica

131339
Palombarini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

C'è, nel Paese, una diffusa indifferenza rispetto al tema della coesione territoriale e popolare e dei processi di disgregazione messi in atto dalla

diritto

Neuroscienze, genetica comportamentale e processo penale - abstract in versione elettronica

131701
Casasole, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impiegate nella valutazione della capacità d'intendere e volere dell'imputato. L'apertura verso questi nuovi strumenti di conoscenza, messi a disposizione dal

diritto

La scelta dello strumento di risanamento della crisi aziendale - abstract in versione elettronica

136307
Ranalli, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti messi a disposizione dalla legge fallimentare, soffermandosi sulla compatibilità degli stessi con le specificità del singolo caso

diritto

L'accordo conciliativo rivisitato dal c.d. "decreto del fare" - abstract in versione elettronica

144711
Bove, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

messi in luce gli aspetti attinenti al titolo esecutivo e quelli attinenti al titolo trascrivibile, con speciale attenzione, fra l'altro, al nuovo

diritto

La decretazione d'urgenza nella stagione delle larghe intese - abstract in versione elettronica

148183
Calvano, Roberta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionali siano messi da parte dall'azione governativa, mentre i provvedimenti adottati risultano inadeguati a dare risposta alla crisi più grave

diritto

Legislazione "a pioggia" sulle cautele "ad personam": l'effervescente frammentarietà di un triennio - abstract in versione elettronica

152309
Scalfati, Adolfo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al legislatore manca una prospettiva di medio-lungo periodo che richiederebbe un generale riassetto del sistema cautelare; gli interventi messi a

diritto

Costituzione, positivismo giuridico, democrazia. Analisi critica di tre pilastri della filosofia del diritto di Luigi Ferrajoli - abstract in versione elettronica

156505
Pino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

democrazia attraverso i diritti". Nel corso della analisi critica di questi tre concetti, inoltre, saranno anche messi in evidenza alcuni problemi

diritto

Dai diritti di circolazione e soggiorno delle persone alla cittadinanza del MERCOSUL - abstract in versione elettronica

162723
Beltrame De Moura, Aline 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paragrafo nel quale vengono messi a confronto i concetti di cittadinanza nell'ordinamento dell'Unione europea e in quello del Mercosul.

diritto

Escursioni biogiuridiche in tema di maternità surrogata - abstract in versione elettronica

163653
Vitale, Aldo Rocco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale vengono messi in rilievo i problemi etici e giuridici che precedono e seguono la surrogazione di maternità. Viene posta attenzione alla

diritto

Sentenza n. 1

336192
Corte costituzionale 6 occorrenze
  • 1986
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

a) l’art. 3 Cost. perché, attesa la sostanziale parità di funzioni di notificazione fra i messi di conciliazione e gli aiutanti ufficiali giudiziari

diritto

lavoro svolto e ciò in riferimento all’art. 36 Cost. e all’art. 35, primo comma Cost.; b) non era giustificabile la disparità di trattamento tra i messi

diritto

spettanti ai cancellieri, sono devolute ai comuni e destinate al funzionamento degli uffici di conciliazione, ivi compreso il pagamento dei compensi ai messi.

diritto

, modificato dalla legge 3 febbraio 1957, n. 16, che, per i messi di conciliazione, fissa la misura dei diritti di cronologico e di notificazione

diritto

retributivo; che, invece, i messi di conciliazione non erano legati da un rapporto di pubblico impiego né con il Comune né con l’amministrazione della

diritto

I messi di conciliazione, invece, sono nominati dal Presidente del Tribunale, sentito il Procuratore della Repubblica; sono scelti tra persone

diritto