Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individuata

Numero di risultati: 153 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44659
Stato 1 occorrenze

contrattazione collettiva, avviene di norma in corrispondenza della giornata nazionale per la salute e sicurezza sul lavoro, individuata, nell'ambito della

diritto

Sindacati, contratti collettivi e antitrust - abstract in versione elettronica

82645
Di Via, Luciano 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antitrust le ricadute degli accordi collettivi sui mercati di beni e servizi finali. Riguardo a questi ultimi viene individuata una tassonomia di

diritto

Presupposti sostanziali e riflessi processuali dell'azione di rimborso di ritenuta su acconti di «altre indennità e somme» assimilabili al TFR - abstract in versione elettronica

87185
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di ritenuta deve essere la stessa individuata con riferimento al trattamento di fine rapporto, quando la capitalizzazione della pensione deriva da un

diritto

Conversione anticipata delle obbligazioni - abstract in versione elettronica

87789
Miraglia, Ermogene 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, modificazioni delle disposizioni dell'atto costitutivo concernenti la ripartizione degli utili, fusione e scissione), può essere individuata solo

diritto

"Nuova" revocatoria fallimentare e fenomenologia del contratto fiduciario - abstract in versione elettronica

91657
Di Maio, Federico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie "pagamenti tramite intermediari specializzati". Nella classe degli intermediari specializzati è stata espressamente individuata la "società

diritto

Riunioni temporanee di imprese e obbligo di sottoscrizione dell'offerta - abstract in versione elettronica

92087
Balocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte dell'offerente, che viene individuata non nel momento di sottoscrizione dell'offerta, bensì nella presentazione della stessa. In effetti, in

diritto

La competenza territoriale per le gare di appalto di lavori pubblici indette dall'ANAS - abstract in versione elettronica

92713
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inerenti alle gare di appalto, la competenza deve essere individuata in base al criterio di localizzazione, ossia con riferimento al luogo in cui le

diritto

La procedura di dialogo competitivo fra partenariato pubblico/privato e tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

93739
Contessa, Claudio; De Salvo, Nicolò 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo si sofferma sull'istituto del dialogo competitivo, un'innovativa procedura di scelta del contraente individuata dalla direttiva 2004/18

diritto

La competenza delle sezioni specializzate in materia di concorrenza sleale ai sensi del C.p.i - abstract in versione elettronica

96709
Visaggio, Gloria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

C.p.i., la competenza per le fattispecie di concorrenza sleale di cui all'art. 2958, n. 3, c.c. dovrà essere individuata caso per caso, in concreto

diritto

Valutazione del carico fiscale gravante sul gruppo per disapplicare la normativa CFC - abstract in versione elettronica

100745
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ratio dell'esimente ex art. 167, comma 5, lett. b), del T.U.I.R. ai fini della disapplicazione della disciplina CFC è stata individuata

diritto

Rilevanza fiscale degli interessi "impliciti" - abstract in versione elettronica

100777
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche nell'ambito della disciplina sul reddito d'impresa e dell'IRAP. La misura del tasso d'interesse di riferimento va individuata ai fini fiscali (IRES

diritto

Confini della giurisdizione tributaria sul versante della riscossione e dell'esecuzione forzata - abstract in versione elettronica

105609
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'esecuzione forzata tributaria,fuori dall'essere individuata a motivo della collocazione temporale dell'atto in un momento successivo alla notificazione del

diritto

L'opera di minima importanza ed il contenuto dell'atto di partecipazione: aporie interpretative nell'applicazione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

106787
Cantagalli, Catia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizionalmente individuata come il motivo giustificativo di tale disapplicazione. Il recupero della effettività della statuizione normativa di cui

diritto

Regole interpretative e disposizione testamentaria modale - abstract in versione elettronica

107681
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, applicabile anche al testamento, con l'ovvio correttivo che a dover essere individuata è la volontà del testatore, parte esclusiva dell'atto mortis causa

diritto

Furto in albergo e responsabilità d'impresa - abstract in versione elettronica

115155
Baldassarre, Camilla 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuata tenendo conto che, in relazione all'attività di impresa, costituiscono colpa anche le carenze di carattere organizzativo che abbiano esposto i

diritto

I tormentati rapporti tra economia processuale e diritto di difesa nella disciplina di cui agli artt. 129 e 469 c.p.p - abstract in versione elettronica

115415
Papagno, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottabili dal giudice. Questi, individuata- allo stato degli atti - la causa di non punibilità, non deve dar corso a nessuna, ulteriore attività istruttoria,e

diritto

Sul "testamento biologico": esigenze normative e ritardi legislativi - abstract in versione elettronica

116033
Neri, Demetrio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizioni in campo. La tesi dell’articolo è che, in realtà, la ragione profonda degli ostacoli e del ritardo va individuata nell’esistenza di una

diritto

Atti auto ed eterolesivi e responsabilità dello psichiatra - abstract in versione elettronica

116529
Piras, Paolo; Sale, Claudia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obbligatorio e si rileva che la stessa va spesso e senza ragione individuata in giurisprudenza anche nelle ipotesi di condotta attiva. Riguardo alla colpa

diritto

Danno non patrimoniale da perdita di chance, nesso causale e criteri risarcitori - abstract in versione elettronica

116635
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, mentre ora deve considerarsi una sottovoce di danno all'interno del danno non patrimoniale con la rilevante conseguenza che può essere individuata

diritto

Furto di autoveicolo e responsabilità del gestore dell'area adibita a parcheggio - abstract in versione elettronica

119511
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Milano. La Corte, individuata la natura giuridica della fattispecie contrattuale, perviene al rigetto del ricorso, da un lato, rilevando l'inefficacia

diritto

Straordinarietà, condizionalità ed effettività nelle recenti leggi regionali sul "Piano casa": l'esempio della Puglia - abstract in versione elettronica

119789
Monteduro, Massimo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l.r. n. 14 del 30 luglio 2009, la cui esperienza può essere individuata come paradigma per osservare il fenomeno normativo in fieri. In disparte i

diritto

Incertezze interpretative in tema di decorrenza del termine di presentazione della querela nei reati di durata - abstract in versione elettronica

122915
Bisacci, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reati permanenti. A riguardo si rileva come una soluzione non possa essere individuata nell'art. 158 c.p., se non a costo di una inammissibile operazione

diritto

La gestione del doppio sistema di valori civilistici e fiscali nella trasformazione delle società - abstract in versione elettronica

126085
Belotti, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-SC, in quanto ricadente nella fattispecie, individuata nelle Istruzioni ministeriali, di rivalutazione di beni non rilevanti fiscalmente.

diritto

Il coordinamento tra norme fiscali e principi contabili internazionali per gli strumenti finanziari - abstract in versione elettronica

126975
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'assimilazione alle azioni e obbligazioni è individuata in base ai requisiti dell'art. 44, comma 2, lett. a) e c) del T.U.I.R.

diritto

La giurisprudenza in materia di abuso ed elusione nelle imposte sul reddito - abstract in versione elettronica

134361
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre maggiore frequenza: quella dei rapporti tra l'abuso, per comune elaborato dalla giurisprudenza, e l'elusione individuata nell'art. 37-bis del D.P.R

diritto

Professioni sanitarie esenti da IVA: disparità di trattamento per i massofisioterapisti? - abstract in versione elettronica

143069
Savorana, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel campo delle prestazioni sanitarie l'operazione è esente IVA se, oltre ad essere puntualmente individuata, è eseguita da un soggetto abilitato o

diritto

Verso il "tramonto" dell'istanza di rimborso? - abstract in versione elettronica

144565
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivo, attraverso la dichiarazione integrativa. Quella individuata dall'Agenzia delle entrate è una soluzione che "sposa" il buon senso e

diritto

Oggetto, presupposto e momento impositivo della "exit tax" - abstract in versione elettronica

144631
Michelutti, Riccardo; Prampolini, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aziendale. Il decreto fa luce anche sulla ricostruzione della fattispecie impositiva, individuata nel trasferimento all'estero della residenza che

diritto

David Garland, "La pena di morte in America. Un'anomalia nell'era dell'abolizionismo". Riflessioni a margine del libro - abstract in versione elettronica

145953
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cifra del diritto punitivo, che viene individuata non solo nel contenuto afflittivo della pena, ma anche nella sua logica espulsiva, imponendo così una

diritto

Gli effetti penali dello scudo fiscale nella giurisprudenza della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

146703
Imperato, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia. Più agevolmente, conviene fare riferimento alla specifica disciplina degli effetti penali dello scudo fiscale, individuata in modo preciso

diritto

La struttura "ordo plebs"cardine del sistema costituzionale canonico - abstract in versione elettronica

147409
del Pozzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituito e dalla comunità storicamente individuata. Il presupposto divino-sacramentale e il concorso di tutti i fedeli inducono ad analizzare l'elemento

diritto

Il rinvio dell'esecuzione della pena detentiva: scelta obbligata nell'attuale condizione del sistema penitenziario? - abstract in versione elettronica

148657
Travaglia Cicirello, Teresa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzionatorio e penitenziario, una soluzione immediata e, verosimilmente, efficace al problema poteva essere individuata nel differimento dell'esecuzione della

diritto

L'esecuzione delle sentenze amministrative tra giudizio di ottemperanza e giudizio di cognizione ordinario - abstract in versione elettronica

148697
Clarich, Marcello; Urbano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formazione del giudicato. Gli AA. valutano positivamente la semplificazione procedurale individuata dal giudice amministrativo che risolve i dubbi

diritto

Criteri per determinare la violazione più grave nel reato continuato: scelta la strada della conservazione - abstract in versione elettronica

148843
Martufi, Adriano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia conferma l'impostazione secondo la quale la violazione più grave andrebbe individuata "in astratto", cioè alla luce della pena edittale

diritto

Disciplina fiscale della forfettizzazione dell'assegno di mantenimento al coniuge in sede di separazione - abstract in versione elettronica

148969
Glendi, Graziella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non può essere proposta alcuna successiva domanda di contenuto economico che è univocamente individuata, dalla Corte costituzionale, dalla

diritto

"Debacle" sportiva e tutela delle aspettative di ritorno pubblicitario dello sponsor - abstract in versione elettronica

151281
Ciani, Jacopo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuata nel c.d. "ritorno pubblicitario", bensì nella semplice circolazione del nome e del marchio dello sponsor.

diritto

L'abuso del diritto tra incertezze della delega e raccomandazioni europee - abstract in versione elettronica

151597
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuata dalla Cassazione in tre sentenze gemelle pronunciate a Sezioni Unite alla fine del 2008 crea una serie di dubbi in fase di attuazione, posto che i

diritto

La tutela dell'imputato tra divieto di "reformatio in peius" e reato continuato - abstract in versione elettronica

152895
De Martino, Hanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuata in termini di regola-eccezione ma di carenza di elementi idonei a sussumere la prima nella seconda. Il risultato mostra un quadro coerente e

diritto

La responsabilità delle beneficiarie per i debiti tributari della scissa tra norme civilistiche e fiscali - abstract in versione elettronica

154363
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere riconosciuta la responsabilità per le obbligazioni fiscali delle società partecipanti ad una operazione di scissione. La soluzione individuata

diritto

Lo spirito del diritto penale vaticano - abstract in versione elettronica

154701
Bonnet, Piero Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro si propone di individuare le linee essenziali del diritto penale dello SCV [Stato Città del Vaticano]. Individuata quella vaticana come una

diritto

Osservazioni eccentriche, forse stravaganti, sul processo amministrativo - abstract in versione elettronica

156103
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che si riconosce essersi affermato pressoché casualmente nel sistema positivo, viene individuata nella differente struttura logica del processo su

diritto

La discutibile impugnazione facoltativa degli atti d'intimazione di pagamento - abstract in versione elettronica

158747
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impositiva" ben individuata, senza attendere che la stessa si esteriorizzi mediante la notificazione di uno degli atti tipici autonomamente

diritto

Riflessioni in tema di obblighi dichiarativi delle attività estere di natura finanziaria e degli investimenti esteri dei "trust" - abstract in versione elettronica

160713
Salvati, Adriana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"indeterminati". purché sia individuata la categoria degli stessi. Si evidenziano quindi le incongruenze della disciplina che sembrerebbe avere

diritto

Giurisdizione e azione diretta tra Reg. (UE) n. 1215/2012 e convenzioni speciali: quali limiti alla deroga ex art. 71? - abstract in versione elettronica

161077
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 71 del Regolamento. In questo contributo si critica la soluzione individuata dalla Cassazione alla luce della giurisprudenza della Corte di

diritto

La funzione del marchio nel giudizio di novità - abstract in versione elettronica

161479
Landi, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della funzione del marchio con riferimento al giudizio di novità, sia da un punto di vista generale, nell'accezione individuata dalla giurisprudenza

diritto

L'effetto legittimante della proporzionalità nel contratto di "sale and lease back" tra meccanismi convenzionali e "giusto rimedio" - abstract in versione elettronica

162065
Laghi, Pasquale 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sua rilettura costituzionale, la "ratio" dell'art. 2744 c.c. deve essere individuata nell'esigenza di assicurare il rispetto del principio di

diritto

Felicità raggiunta? La Corte di Cassazione ammette la domanda di rettificazione anagrafica del sesso in assenza di un intervento demolitorio e/o ricostruttivo dei caratteri sessuali primari - abstract in versione elettronica

162853
Conte, Lucilla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Corte costituzionale n. 161/1985) individuata come l'obiettivo della legge n.164 del 1982 e con la tutela del diritto all'integrità psico-fisica del

diritto

Giudicato esterno e poteri del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

167613
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinario si basa sulla concreta posizione giuridica fatta valere in giudizio che è individuata con riguardo ai fatti allegati ed al connesso rapporto

diritto

La responsabilità delle società partecipanti alla scissione: sussidiarietà e limite del "valore effettivo del patrimonio netto" - abstract in versione elettronica

168059
Urbani, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso in cui la posta passiva sia precisamente individuata nel progetto di scissione, detta responsabilità patrimoniale è limitata al "valore effettivo

diritto

Il regime contributivo degli espatriati al vaglio della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

168667
Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imponibile a fini contributivi per i lavoratori italiani che lavorano all'estero, la quale deve essere individuata nella c.d. retribuzione effettiva

diritto