Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: imprenditore

Numero di risultati: 496 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8726
Regno d'Italia 18 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora l'imprenditore non vi ottemperi nel termine fissato, la magistratura del lavoro può ordinare la sospensione dell'esercizio dell'impresa o, se

diritto

L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.

diritto

La disposizione del secondo comma si applica anche all'imprenditore che ha all'estero la sede principale dell'impresa.

diritto

Non costituisce giusta causa di risoluzione del contratto il fallimento dell'imprenditore o la liquidazione coatta amministrativa dell'azienda.

diritto

esercitata dall'imprenditore.

diritto

All'atto della richiesta l'imprenditore deve depositare la sua firma autografa e quelle dei suoi institori e procuratori.

diritto

E` imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.

diritto

E` imprenditore agricolo chi esercita un'attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all'allevamento del bestiame e attività

diritto

L'inventario deve essere sottoscritto dall'imprenditore e presentato entro tre mesi all'ufficio del registro delle imprese o a un notaio per la

diritto

Fuori dei locali dell'impresa non possono esigere il prezzo, se non sono autorizzati o se non consegnano quietanza firmata dall'imprenditore.

diritto

La ditta, comunque sia formata, deve contenere almeno il cognome o la sigla dell'imprenditore, salvo quanto è disposto dall'art. 2565.

diritto

Se l'imprenditore non osserva gli obblighi imposti dall'ordinamento corporativo nell'interesse della produzione, in modo da determinare grave danno

diritto

E` vietato all'imprenditore di affidare a propri dipendenti lavori a cottimo da eseguirsi da prestatori di lavoro assunti e retribuiti direttamente

diritto

La magistratura del lavoro, se accerta che l'inosservanza perdura, fissa un termine entro il quale l'imprenditore deve uniformarsi agli obblighi

diritto

Contro la sentenza della magistratura del lavoro l'imprenditore e il pubblico ministero possono proporre ricorso per cassazione a norma dell'art. 426

diritto

Salvo diverse disposizioni della legge o delle norme corporative, l'imprenditore e il prestatore di lavoro contribuiscono in parti eguali alle

diritto

I commessi dell'imprenditore, salve le limitazioni contenute nell'atto di conferimento della rappresentanza, possono compiere gli atti che

diritto

manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore.

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35680
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridica o comunque da un imprenditore, nell'esercizio delle proprie funzioni o incombenze, la persona giuridica o l'ente o associazione o l'imprenditore è

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42325
Stato 1 occorrenze

22. Il termine «operatore economico» comprende l'imprenditore, il fornitore e il prestatore di servizi o un raggruppamento o consorzio di essi.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53825
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La data di spedizione della merce risultante dal documento emesso dall'imprenditore è considerata ad ogni effetto come data di accettazione della

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56824
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione dei redditi dell'imprenditore, sono imputati a ciascun familiare, che abbia prestato in modo continuativo e prevalente la sua attività di

diritto

corrispettivi delle cessioni di beni personali dell'imprenditore o dei soci compresi nel fallimento o nella liquidazione ed è aumentata dei debiti personali

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72700
Regno d'Italia 4 occorrenze

Il fallimento è dichiarato dal tribunale del luogo dove l'imprenditore ha la sede principale dell'impresa.

diritto

La pena, nei casi previsti ai numeri 1 e 2, è aumentata se l'acquirente è un imprenditore che esercita un'attività commerciale.

diritto

Se l'imprenditore muore dopo la dichiarazione di fallimento, la procedura prosegue nei confronti degli eredi, anche se hanno accettato con beneficio

diritto

Il tribunale, prima di dichiarare il fallimento, può ordinare la comparizione dell'imprenditore in camera di consiglio e sentirlo anche in confronto

diritto

Il termine annuale di fallibilità: la Cassazione recepisce le indicazioni della Corte costituzionale successive alla sentenza 319/2000 - abstract in versione elettronica

89263
Proto, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento che segue l'A. si occupa della decorrenza del termine annuale di assoggetabilità al fallimento dell'imprenditore individuale o

diritto

Revocatoria di rimesse effettuate dal fideiussore sul conto corrente dell'imprenditore poi fallito - abstract in versione elettronica

92534
Cristiano, Attilio; Belluscio, Vaccaro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Revocatoria di rimesse effettuate dal fideiussore sul conto corrente dell'imprenditore poi fallito

diritto

L'ammissione al concordato preventivo non esonera l'imprenditore da sanzioni civili per omesso pagamento di tributi pre concorsuali - abstract in versione elettronica

93162
Pollio, Marcello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ammissione al concordato preventivo non esonera l'imprenditore da sanzioni civili per omesso pagamento di tributi pre concorsuali

diritto

Le assegnazioni dell'imprenditore o del titolare di partecipazioni sociali nei patti di famiglia - abstract in versione elettronica

96365
Lupetti, Marcello Claudio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"ulteriori" da parte dell'imprenditore (o da parte del titolare di partecipazioni sociali) a favore dei non assegnatari dell'azienda (o delle partecipazioni

diritto

Il riferimento temporale per l'individuazione del requisito soggettivo dell'imprenditore soggetto a fallimento - abstract in versione elettronica

99192
Scarafoni, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riferimento temporale per l'individuazione del requisito soggettivo dell'imprenditore soggetto a fallimento

diritto

Applicabilità della nuova legge più favorevole tra vecchi e nuovi contrasti sullo status di imprenditore nei reati di bancarotta - abstract in versione elettronica

102560
Cò, Fausto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Applicabilità della nuova legge più favorevole tra vecchi e nuovi contrasti sullo status di imprenditore nei reati di bancarotta

diritto

Il concetto di imprenditore "fallibile" penalmente rilevante e vicende successorie di norme extrapenali ex art. 2 c.p - abstract in versione elettronica

102654
Tetto, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concetto di imprenditore "fallibile" penalmente rilevante e vicende successorie di norme extrapenali ex art. 2 c.p

diritto

Solo la notifica dell'avviso bonario determina la sanzionabilità per omesso versamento di ritenute dell'imprenditore sottoposto a procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

108802
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Solo la notifica dell'avviso bonario determina la sanzionabilità per omesso versamento di ritenute dell'imprenditore sottoposto a procedure

diritto

La modifica della definizione di "piccolo imprenditore": le Sezioni Unite ritengono ingiustificata l'applicazione dell'art. 2 c.p - abstract in versione elettronica

109038
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La modifica della definizione di "piccolo imprenditore": le Sezioni Unite ritengono ingiustificata l'applicazione dell'art. 2 c.p

diritto

Ammissibilità delle azioni cautelari aventi ad oggetto il patrimonio dell'imprenditore in concordato preventivo - abstract in versione elettronica

109536
Demarchi, Paolo Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ammissibilità delle azioni cautelari aventi ad oggetto il patrimonio dell'imprenditore in concordato preventivo

diritto

I riflessi penalistici derivanti dalla modifica della nozione di piccolo imprenditore nella legge fallimentare al vaglio delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

110834
Ambrosetti, Enrico Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I riflessi penalistici derivanti dalla modifica della nozione di piccolo imprenditore nella legge fallimentare al vaglio delle Sezioni unite

diritto

Il lavoro autonomo negli appalti ed il suo collegamento con l'interposizione illecita di manodopera: la qualifica di vero imprenditore ai fini della valutazione della liceità dell'appalto - abstract in versione elettronica

118134
Undiemi, Lidia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro autonomo negli appalti ed il suo collegamento con l'interposizione illecita di manodopera: la qualifica di vero imprenditore ai fini della

diritto

Rimborso dell'IVA sugli acquisti per l'attività di agriturismo effettuati dall'imprenditore agricolo in regime di esonero - abstract in versione elettronica

137062
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rimborso dell'IVA sugli acquisti per l'attività di agriturismo effettuati dall'imprenditore agricolo in regime di esonero

diritto

L'affitto di azienda programmato e stipulato dall'imprenditore in crisi in funzione del concordato preventivo - abstract in versione elettronica

141112
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'affitto di azienda programmato e stipulato dall'imprenditore in crisi in funzione del concordato preventivo

diritto

Le esenzioni dai reati di bancarotta e il reato di falso in attestazioni e relazioni - abstract in versione elettronica

143939
Sandrelli, Gian Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penalistico di cui all'art. 217 bis che esenta l'imprenditore dal rischio di revocazione per le condotte assunte nell'applicazione dei nuovi strumenti ed

diritto

La società pubblica, anche se "in house", non è un ente pubblico ma un imprenditore commerciale e quindi è soggetta a fallimento - abstract in versione elettronica

144422
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La società pubblica, anche se "in house", non è un ente pubblico ma un imprenditore commerciale e quindi è soggetta a fallimento

diritto

La prova della qualifica di imprenditore fallibile nel reato di bancarotta - abstract in versione elettronica

144648
Chiaraviglio, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prova della qualifica di imprenditore fallibile nel reato di bancarotta

diritto

Concordato "in bianco" e contratti in corso di esecuzione: il problema resta aperto - abstract in versione elettronica

155267
Russo, Riccardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al momento del deposito da parte dell'imprenditore del ricorso ex art. 161, 6 comma, L. fall.: inoltre, le decisioni affrontano il tema relativo alla

diritto

Il controllo giudiziale dei poteri dell'imprenditore tra evoluzione legislativa e diritto vivente - abstract in versione elettronica

155747
Perulli, Adalberto 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ripercorre il tema del controllo giudiziario dei poteri dell'imprenditore, identificando le varie tecniche di controllo (tipicità degli

diritto

Il controllo giudiziale dei poteri dell'imprenditore tra evoluzione legislativa e diritto vivente

diritto

L'ingloriosa fine del trust liquidatorio istituito dall'imprenditore insolvente: "tamquam non esset"! - abstract in versione elettronica

156870
Fanticini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ingloriosa fine del trust liquidatorio istituito dall'imprenditore insolvente: "tamquam non esset"!

diritto

Il concorso dell'imprenditore individuale apparente nel reato del gestore di fatto dell'impresa, tra "forma" e "sostanza" - abstract in versione elettronica

164706
Tripodi, Andrea Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concorso dell'imprenditore individuale apparente nel reato del gestore di fatto dell'impresa, tra "forma" e "sostanza"

diritto

L'utilizzo dell'altrui marchio quale ditta o insegna - abstract in versione elettronica

168283
Geraci, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

marchio da parte di un altro imprenditore per carenza del requisito della novità. Ricorda come i concetti di ditta, insegna e marchio assolvano

diritto