Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gravame

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Autorizzazione alla proposizione dell'appello principale da parte degli Uffici finanziari e poteri istruttori delle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

87181
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inammissibilità. L'autorizzazione, che non si configura come presupposto processuale (ma quale condizione di legittimità dell'atto di gravame) e non

diritto

Impugnazione del decreto di ammissione non conforme alla dichiarazione tardiva di credito - abstract in versione elettronica

89581
Ferri, Corrado 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'ammissibilità del gravame offerto dall'opposizione endofallimentare che concede alle parti ogni opportuna garanzia di cognizione piena in

diritto

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

91403
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

canoni scaduti durante il giudizio di gravame e domande nuove; Cass. sez. III civ. 11 febbraio 2005, n. 2838 in tema di apparenza del diritto; Cass. sez

diritto

Recentissime dalla Cassazione penale - abstract in versione elettronica

91455
Fumu, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. sez. un. pen. 22 giugno 2005 in tema di inammissibilità del gravame e declaratoria di estinzione del reato.

diritto

Rimessione in termini e poteri esterni allo svolgimento del processo: le Sezioni Unite riconoscono la rilevanza dell'errore scusabile - abstract in versione elettronica

92631
Gasperini, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) in sede di gravame con l'esigenza di garantire il pieno esercizio del diritto di difesa della parte che propone l'impugnazione.

diritto

La riforma degli artt. 615 e 624 c.p.c. e la reclamabilità delle pronunce rese dal giudice del gravame sulla inibitoria della decisione impugnata - abstract in versione elettronica

97149
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avverso le pronunce, emesse dal giudice del gravame, sulla inibitoria della vis esecutiva della decisione impugnata.

diritto

Osservazioni in tema di diritto di critica ed oltraggio a un magistrato in udienza - abstract in versione elettronica

97581
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, cosi come sostiene la Cassazione, ai soli motivi di gravame, in quanto la critica sull'operato del magistrato è espressione dell'inviolabile diritto di

diritto

Durata ragionevole del processo e impugnazioni nel sistema francese - abstract in versione elettronica

97627
Galantini, Novella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

francese più recente, che ha al contrario ampliato innovativamente l'esperibilità del mezzo di gravame contro le sentenze emesse dalle corti di assise. La

diritto

I limiti all'appellabilità delle sentenze di proscioglimento: discutibili giustificazioni e gravi problemi di costituzionalità - abstract in versione elettronica

98005
Ceresa-Gastaldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativa con un duplice argomento: la crisi del mezzo di gravame, strumento ormai inadeguato ed incoerente con i canoni del rito accusatorio, e

diritto

In tema di impugnazione del pubblico ministero avverso le sentenze di condanna all'esito di giudizio abbreviato - abstract in versione elettronica

99517
Varraso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sganciato dal consenso del p.m. e sulla necessità di distinguere il fenomeno della corretta qualificazione giuridica del gravame proposto dalla parte ai

diritto

Requisiti di legittimità dell'appello proposto dagli Uffici dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

102505
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziario e che va da questi prodotta nel processo di secondo grado a pena di inammissibilità del gravame. Deve altresì esprimersi l'auspicio che le

diritto

Sui poteri del giudice dell'impugnazione in materia civile nell'ipotesi di estinzione del reato - abstract in versione elettronica

103613
Nuzzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. conferisce all'organo giurisdizionale di gravame il potere di decidere sul capo della sentenza in mancanza di una precedente statuizione sul punto.

diritto

Osservazioni in margine ad una recente pronuncia delle Sezioni unite in tema di rapporti tra unicità del diritto di impugnazione e restituzione nel termine per impugnare una sentenza - abstract in versione elettronica

107079
De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gravame. Nell'evidenziare l'apertura delle Sezioni Unite al quadro dei principi di recente stabiliti dalla Corte Costituzionale in ordine ai rapporti

diritto

Difetto di motivazione del provvedimento di esclusione del credito e riflessi sul giudizio di opposizione allo stato passivo - abstract in versione elettronica

108957
Zorzi, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gravame, sottolinea come il giudizio di opposizione continui a rappresentare, anche dopo le modificazioni introdotte dalla riforma fallimentare, la

diritto

Il ricorso per Cassazione della persona offesa costituita parte civile avverso la sentenza di non luogo a procedere tra incoerenze sistematiche e dubbi di costituzionalità - abstract in versione elettronica

110081
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fasi processuali della possibilità di prevedere, accanto al mezzo di gravame - ricorso per Cassazione, costituzionalmente previsto, altresì

diritto

L'abuso del processo nella giurisprudenza di legittimità (seconda parte) - abstract in versione elettronica

110525
Leo, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle sanzioni processuali e degli strumenti di gravame. La rassegna si chiude considerando, a titolo esemplificativo, alcune situazioni processuali

diritto

Notifica del ricorso in appello: svolta rigorosa delle S.U. e della Sezione Lavoro - abstract in versione elettronica

112885
Guarnieri, Guerino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fissa l'udienza, si deve immediatamente dichiarare l'improcedibilità del gravame. La stessa pronuncia ha espressamente esteso tale criterio anche alla

diritto

Sull'inammissibilità del ricorso per cassazione per mancata integrazione del contraddittorio a causa dell'irrituale notifica all'estero del relativo atto - abstract in versione elettronica

115285
Zagà, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tutte le parti, il giudice del gravame deve disporre l'integrazione del contraddittorio e, qualora la parte non vi provveda entro il termine

diritto

Le sezioni unite sulla causalità del vizio nelle sentenze della terza via: a proposito della nullità, indubbia ma peculiare poiché sanabile, allorché emerga l'assenza in concreto di scopo del contraddittorio eliso - abstract in versione elettronica

115885
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2 dell'art. 101 c.p.c. Lo scritto approfondisce il tipo peculiare di nullità in oggetto e la possibilità di sua sanatoria nelle fasi di gravame

diritto

La "direttiva ricorsi" e l'art. 44, l. 88/2009 nell'attuale quadro procedimentale degli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

117989
Caputo, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di parità e trasparenza, laddove la stipula del contratto intercorsa nelle more di un gravame avverso l'aggiudicazione di un appalto ed evidenza

diritto

L'interesse a mantenere integro il proprio ambito di clientela: limiti e condizioni dell'azione per gli esercizi commerciali esistenti - abstract in versione elettronica

124307
Mammana, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prova dell'esistenza di un interesse personale, concreto ed attuale sotteso alla proposizione del gravame e quindi al richiesto annullamento degli atti

diritto

Competenza territoriale ordinaria per l'appello in materia di sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

125007
Gaetani, Michele M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In risposta al quesito se, in materia di sanzioni amministrative, il gravame contro i provvedimenti del giudice di pace, ove sia parte

diritto

Oneri probatori e poteri officiosi del nuovo procedimento di dichiarazione di fallimento - abstract in versione elettronica

129005
Vella, Paola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, dal ridisegnato bilanciamento tra poteri delle parti e del giudice, anche in fase di gravame, trae spunti per una ricostruzione induttiva della

diritto

Il "filtro" in appello, fra ottimismo della volontà e pessimismo della ragione - abstract in versione elettronica

130941
Mocci, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complesso del gravame. Il giudice è dunque chiamato ad un fondamentale lavoro di selezione, fin dalla prima udienza. Si tratta allora di verificare la

diritto

Il ricorso per cassazione nel processo penale. Dalle origini dell'istituto all'attuale disciplina - abstract in versione elettronica

131219
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri atti del processo specificamente indicati nei motivi di gravame. È la creazione di un vero e proprio onere di allegazione degli atti a carico

diritto

Le impugnazioni nel primo codice di procedura penale dell'Italia unita - abstract in versione elettronica

131221
Pasanisi, Fulvio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnazioni era composto da tre mezzi di gravame, l'appello, il ricorso in cassazione e la revisione di cui si è cercato di evidenziare le principali

diritto

Riflessioni intorno all'oggetto del giudizio di impugnazione del bilancio - abstract in versione elettronica

136075
Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia stata dichiarata l'inammissibilità del ricorso (la delibera assembleare resta, infatti, comunque nulla quale che sia l'esito del gravame) sembra

diritto

Note in tema di impugnazione del progetto di riparto nell'amministrazione straordinaria - abstract in versione elettronica

136177
Dimundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mezzo di gravame di cui all'art. 65, D.Lgs. n. 270/1999, evidenziando in particolare la coerenza delle posizioni assunte dal Tribunale di Biella con la

diritto

L'esercizio ope exceptionis della revocatoria da parte del creditore istante in via di impugnazione dei crediti ammessi - abstract in versione elettronica

136413
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivo dell'esperito gravame la soggezione a revocatoria dell'atto negoziale fungente da titolo della contestata ammissione. L'A. ritiene necessario, in

diritto

Deducibilità della violazione dei termini a comparire come motivo di reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento - abstract in versione elettronica

137013
Baroncini, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la dichiarazione di fallimento, l'A. valuta le condizioni di deducibilità di siffatto vizio quale motivo di gravame avverso la sentenza che sia

diritto

Riduzione ICI/IMU per coltivatori diretti in pensione che continuano a coltivare il fondo - abstract in versione elettronica

138727
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Collegio tributario adito ha confermato, anche in sede di gravame, l'orientamento già assunto dai Giudici materani di prime cure circa l'applicabilità

diritto

Il ricorso per cassazione ex art. 325 c.p.p. tra vizio di violazione di legge ed interesse ad impugnare - abstract in versione elettronica

141597
Poletti, Diana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interposizione del gravame, deve sempre dimostrare un interesse all'impugnazione in senso subiettivo.

diritto

Nuove forme di prelievo sulle transazioni finanziarie e ruolo degli intermediari ''ausiliari'' del Fisco - abstract in versione elettronica

141731
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gravame maggiore per i derivati OTC [Over the Counter]) e (iii) le negoziazioni ad ''alta frequenza'' dei menzionati strumenti partecipativi e derivati

diritto

Attuata la disciplina dell'imposta sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

142405
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivati aventi come sottostante i citati titoli (con un gravame maggiore per i derivati ''over the counter'') e le negoziazioni ad ''alta frequenza

diritto

La decisione d'Appello nel caso ''Google vs Vivi Down'': assolti i manager, ripensato il ruolo del ''provider'' in rete - abstract in versione elettronica

143959
Ingrassia, Alex 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che ''l'host provider'', anche se attivo, debba impedire reati realizzati dagli utenti della rete. Il Giudice del gravame compie, inoltre, una

diritto

A proposito dell'"absolutio ab instantia" come rimedio di condotte processuali - abstract in versione elettronica

145993
Iannelli, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto tra le due cause riunite della Corte d'Appello di Catania, esprime perplessità sulla decisione del giudice di gravame di rigettare in rito

diritto

Contributo consortile non dovuto se il vantaggio assicurato al terreno è solo generico - abstract in versione elettronica

147169
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

però sta facendo seguito una giurisprudenza delle C.T.R. [Commissioni tributarie regionali] palesata, in sede di gravame, tendenzialmente conforme ai

diritto

Fallimento dichiarato da tribunale incompetente e salvezza degli effetti della sentenza - abstract in versione elettronica

148731
Baccaglini, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimento, debba giudicare anche nel merito, se il tribunale individuato come competente abbia sede nel medesimo distretto del giudice del gravame

diritto

L'inammissibilità del ricorso per cassazione della parte civile che non ha impugnato la sentenza assolutoria di primo grado - abstract in versione elettronica

150907
Quagliano, Giulia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sfavorevole o avvalersi del gravame del pubblico ministero; il danneggiato dal reato che abbia esercitato l'azione civile ha diritto a vedere riconosciute le

diritto

La sottoscrizione manchevole, ma non mancante ("omessa"), in una prospettiva neo-processual-razionalista - abstract in versione elettronica

151101
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine alle conseguenze dell'impostazione di cornice, e così al regime conseguente alla deduzione del vizio in fase di gravame; profilo che, pur esso, ci

diritto

Dogane: dubbi sulla nuova disciplina della riscossione nel corso del giudizio - abstract in versione elettronica

156933
Armella, Sara; Baldi, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gravame, in quanto fondato, sia stato accolto.

diritto

Reclamo sempre più vicino all'appello, tra devoluzione limitata ai motivi e apertura del gravame al contumace involontario - abstract in versione elettronica

157921
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inammissibilità è stata professata dalla Corte a guisa di naturale corollario di quella determinata impostazione dell'effetto devolutivo del gravame.

diritto

La giurisdizione esclusiva sugli accordi ex art. 15 L. n. 241/1990 - abstract in versione elettronica

159299
Giordanengo, Filippo Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in rassegna il Supremo Consesso annulla la pronuncia di primo grado che aveva dichiarato l'inammissibilità del gravame per difetto di

diritto

Decorrenza del termine per l'impugnazione degli accertamenti tributari non notificati al fallito - abstract in versione elettronica

159853
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per l'appunto, la possibilità che il potere di gravame accordato al contribuente fallito si consumi per decorso del termine relativo senza bisogno della

diritto

Accoglimento parziale dell'appello con riduzione nel "quantum" della domanda, soccombenza reciproca e regime delle spese giudiziali - abstract in versione elettronica

162135
Renzi, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'accoglimento, sia pure parziale, dei motivi di gravame, il giudice dell'appello abbia sensibilmente ridotto il "quantum" della somma riconosciuta

diritto

L'appello incidentale tardivo non può determinare l'estensione soggettiva del giudizio - abstract in versione elettronica

166639
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, è di particolare interesse poiché mette in evidenza quante insidie possa nascondere l'esercizio del potere di gravame avverso la sentenza quando

diritto

"Neoescrescenze" normative processualtributaristiche: l'inibitoria in appello - abstract in versione elettronica

167933
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appoggiare la disciplina dell'inibitoria tributaristica in sede di gravame alle tortuose elucubrazioni sulla natura sostitutiva delle pronunce delle

diritto

La S.C. dice sì alla "correzione integrativa" anche per omessa condanna alle restituzioni da riforma della sentenza - abstract in versione elettronica

168149
Godio, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento della correzione, riservando il giudizio di gravame ai soli casi di reali errori-vizio. Residuano tuttavia alcune ipotesi, che lo scritto analizza

diritto

Sentenza n. 9656

334824
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1987
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Su gravame del Pantaleo, il tribunale dell’Aquila rigettava la domanda degli Stecconi nei confronti del Pantaleo e – praticamente – anche quella di

diritto

Sentenza n. 13120

334986
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

pronuncia della sentenza impugnata e quella della scadenza del termine per la proposizione del qui delibato gravame, non risultando l’esistenza di

diritto